Il Nuovo Diritto per le Biotecnologie sanitarie – S374/2021
23,00€
Per il quinto anno degli Istituti Tecnici, Settore Tecnologico, Indirizzo Chimica – BES – Libro Misto – DigiWORLD
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il Diritto per le Biotecnologie sanitarie è l’innovativo corso di diritto destinato al quinto anno degli Istituti Tecnici – Settore tecnologico – Indirizzo Chimica – Articolazione Biotecnologie sanitarie.
Il testo è composto di Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento autoconsistenti, struttura che consente la progressiva acquisizione delle competenze e delle conoscenze e la verifica costante della loro acquisizione. Ogni UdA, dopo la parte introduttiva (Cosa studieremo, Prerequisiti, Abilità minime e conoscenze essenziali), sviluppa i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da glosse, schemi riassuntivi nonché materiali e documenti esplicativi.
La trattazione è intervallata da continui box, inseriti nel testo in modo da non distrarre il lettore, che facilitano l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici in grado di far cogliere l’aspetto applicativo e concreto della disciplina. Nella pista laterale, l’evidenziazione dell’argomento trattato consente ai ragazzi di orientarsi in modo costante sulle tematiche in esame.
Ogni UdA si conclude con una ricca sezione dedicata alle verifiche sviluppate in tre differenti livelli: Verifiche sommative per l’accertamento dei contenuti di base, Aree di eccellenza per approfondire le conoscenze già apprese e Aree di recupero per studenti che mostrano maggiori difficoltà nell’apprendere un argomento. Numerose sono le proposte esercitative declinate in forma di compiti di realtà.
Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo finalizzati alla didattica inclusiva.
Percorso A
Lo Stato e la Costituzione
Unità di apprendimento
Lo Stato
1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2. Le forme di Stato
3. Le forme di governo
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
La Costituzione italiana
1. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
2. La Costituzione repubblicana
3. La struttura della Costituzione repubblicana
4. I principi fondamentali
5. La regolamentazione dei rapporti civili
6. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
7. La regolamentazione dei rapporti economici
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Percorso B
Le fonti del diritto
Unità di apprendimento
Il diritto e la norma giuridica
1. Norme sociali e norme giuridiche
2. Il diritto moderno
3. Nozione e caratteri della norma giuridica
4. La sanzione
5. La classificazione delle norme
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
L’interpretazione e l’applicazione della norma
1. L’interpretazione della norma
2. Il ricorso all’analogia
3. L’efficacia della norma nel tempo
4. L’efficacia della norma nello spazio
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Le fonti del diritto a livello nazionale e internazionale
1. Le fonti del diritto in generale
2. Le leggi regionali
3. Fonti indirette
4. Diritto pubblico e diritto privato
5. Il diritto dell’Unione europea: generalità
6. Gli atti giuridici dell’Unione
7. Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea
8. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Percorso C
Il sistema sanitario nazionale
Unità di apprendimento
Lineamenti di ordinamento sanitario
1. La tutela della salute
2. Il Servizio sanitario nazionale
3. Il Piano sanitario nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del Servizio sanitario nazionale
4. La trasformazione dell’Unità sanitaria locale
5. Organi dell’ASL
6. Assetto organizzativo dell’ASL
7. Le aziende ospedaliere
8. I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Le professioni sanitarie, socio-sanitarie e parasanitarie
1. Le professioni sanitarie
2. Il codice deontologico
3. Gli obblighi definiti dal contratto collettivo per il comparto Sanità
4. Il medico chirurgo
5. Il veterinario
6. L’odontoiatra
7. Il farmacista
8. Il biologo
9. L’infermiere
10. L’ostetrica
11. L’infermiere pediatrico
12. Le professioni sanitarie riabilitative
13. Le professioni tecnico-sanitarie
14. Le professioni tecniche della prevenzione
15. Il fisiochinesiterapista
16. Gli odontotecnici
17. Gli ottici
18. Il caposala
19. L’assistente sociale
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Il sistema sanitario nazionale e l’Unione europea
1. Il diritto alla salute in Europa
2. L’assistenza sanitaria in Europa
3. Lo spazio sanitario europeo
4. Le prestazioni sanitarie di altissima specializzazione all’estero nella normativa italiana
5. L’assistenza sanitaria transfrontaliera nella direttiva UE 2011/24
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Percorso D
Gli interventi del Servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la
tutela delle persone
Unità di apprendimento
La tutela della salute fisica e mentale
1. La tutela della salute
2. Il Piano sanitario nazionale
3. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
4. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
5. La non autosufficienza: anziani e disabili
6. La salute mentale
7. Tutela della salute mentale
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Le Carte dei diritti del cittadino
1. La Carta europea dei diritti del malato
2. Carta dell’anziano
3. Carta dei diritti del malato in ospedale
4. Diritti del bambino malato
5. Il consenso informato
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente
1. Premessa
2. Igiene del lavoro
3. Igiene dell’alimentazione
4. Igiene della scuola
5. Disinfezione
6. La nozione di ambiente in generale
7. Il diritto dell’ambiente in ambito internazionale
8. La tutela dell’ambiente in Italia
9. Le politiche per l’ambiente
10. Inquinamento dell’acqua
11. Inquinamento dell’aria
12. La difesa del suolo
13. La disciplina dei rifiuti
14. I rifiuti sanitari
15. Inquinamento elettromagnetico
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Percorso E
Accreditamento, responsabilità, deontologia e privacy in ambito socio-sanitario
Unità di apprendimento
La qualità e l’accreditamento
1. La qualità
2. Accreditamento: un sistema per la qualità
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
Principi di etica e deontologia professionale
1. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
2. Aspetti etici e deontologici
3. Il segreto professionale
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO
Unità di apprendimento
La normativa sul trattamento dei dati personali
1. Il quadro normativo attuale
2. Il Garante per la protezione dei dati personali
3. La nozione ampia di «dato personale»
4. Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità
5. Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato
6. Il titolare del trattamento
7. Il modello organizzativo data protection
8. I data breach
9. Il trattamento di categorie particolari di dati personali
10. Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
11. La tutela dei dati personali, tra Codice della privacy e Regolamento UE 2016/679
12. Il trattamento dei dati sanitari
RIEPILOGO FACILE
VERIFICHE SOMMATIVE
VERIFICHE D’ECCELLENZA
VERIFICHE DI RECUPERO