Il Nuovo Diritto per le Biotecnologie Sanitarie – S374/2017
20,00€
Per il quinto anno dei nuovi Istituti tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica – articolazione Biotecnologie Sanitarie – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – Libro misto con contenuti digitali integrativi
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il nuovo diritto per le biotecnologie sanitarie è destinato ai nuovi Istituti Tecnici – Settore tecnologico ad indirizzo Chimico e, in particolare, al V anno di studi della Articolazione Biotecnologie Sanitarie.
Il testo è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;
— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Cosa studieremo
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
Conoscenze e abilità
• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
in pratica
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.
question time
Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
Ogni lezione, infine, si completa con percorsi facilitati per la didattica inclusiva finalizzati ai bisogni educativi speciali (BES).
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Al volume è collegata un’ampia area online – disponibile sul sito www.simonescuola.it – che costituisce il naturale proseguimento dei volumi cartacei. Per ogni percorso infatti sono demandati all’estensione on line, materiali integrativi che completano o arricchiscono quanto studiato, ulteriori esercitazioni e prove di verifica.
Percorso A Lo Stato e la Costituzione
Lezione 1 Lo Stato
1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2 Le forme di Stato
3 Le forme di governo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La Costituzione italiana
1 Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
2 I caratteri della Costituzione repubblicana
3 La struttura della Costituzione repubblicana
4 I principi fondamentali
5 La regolamentazione dei rapporti civili
6 La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
7 La regolamentazione dei rapporti economici
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B Le fonti del diritto
Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica
1 Norme sociali e norme giuridiche
2 Il diritto moderno
3 Nozione e caratteri della norma giuridica
4 La sanzione
5 La classificazione delle norme
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione della norma
1 L’interpretazione della norma
2 Il ricorso all’analogia
3 L’efficacia della norma nel tempo
4 L’efficacia della norma nello spazio
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Le fonti del diritto a livello nazionale e internazionale
1 Le fonti del diritto in generale
2 Le leggi regionali
3 Fonti indirette
4 Diritto pubblico e diritto privato
5 Il diritto dell’Unione europea: generalità
6 Gli atti giuridici dell’Unione
7 Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea
8 I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C Il sistema sanitario nazionale
Lezione 1 Lineamenti di ordinamento sanitario
1 I riferimenti normativi
2 Il Servizio sanitario nazionale
3 Il Piano sanitario nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del Servizio sanitario nazionale
4 La trasformazione dell’Unità sanitaria locale
5 Organi dell’azienda USL
6 Assetto organizzativo dell’azienda USL
7 Le aziende ospedaliere
8 I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Le professioni sanitarie, socio-sanitarie e parasanitarie
1 Le professioni sanitarie
2 Il codice deontologico
3 Gli obblighi definiti dal contratto collettivo per il comparto Sanità
4 Le altre responsabilità del dipendente pubblico
5 Il medico chirurgo
6 Il veterinario
7 L’odontoiatra
8 Il farmacista
9 Il biologo
10 L’infermiere
11 L’ostetrica
12 L’infermiere pediatrico
13 Le professioni sanitarie riabilitative
14 Le professioni tecnico-sanitarie
15 Le professioni tecniche della prevenzione
16 Il fisiochinesiterapista
17 Gli odontotecnici
18 Gli ottici
19 Il caposala
20 L’assistente sociale
21 L’operatore socio-sanitario
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Il sistema sanitario nazionale e l’Unione europea
1 Il diritto alla salute in Europa
2 L’assistenza sanitaria in Europa
3 Lo spazio sanitario europeo
4 Le prestazioni sanitarie di altissima specializzazione all’estero nella normativa italiana
5 L’assistenza sanitaria transfrontaliera nella direttiva UE 2011/24
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D Gli interventi del Servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la tutela delle persone
Lezione 1 La tutela della salute fisica e mentale
1 La tutela della salute
2 Il Piano sanitario nazionale
3 La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
4 Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
5 La non autosufficienza: anziani e disabili
6 La salute mentale
7 Tutela della salute mentale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Le Carte dei diritti del cittadino
1 La Carta europea dei diritti del malato
2 Carta dell’anziano
3 Carta dei diritti del malato in ospedale
4 Diritti del bambino malato
5 Il consenso informato
6 Il diritto alla privacy
7 Tutela dei diritti dei cittadini
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente
1 Premessa
2 La tutela dell’ambiente
3 L’inquinamento delle acque
4 L’inquinamento dell’aria
5 L’inquinamento acustico
6 Igiene dell’abitato
7 Igiene del lavoro
8 Igiene dell’alimentazione
9 Igiene della scuola
10 Disinfezione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E Accreditamento, responsabilità, deontologia e privacy in ambito socio-sanitario
Lezione 1 La qualità e l’accreditamento
1 La qualità
2 Accreditamento: un sistema per la qualità
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Principi di etica e deontologia professionale
1 La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
2 Aspetti etici e deontologici
3 Il segreto professionale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 La normativa sul trattamento dei dati personali
1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice
2 Il Codice della privacy
3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
4 I diritti dell’interessato
5 Gli adempimenti. La notificazione
6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali
7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
8 Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Appendice Costituzione della Repubblica italiana