Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Il teatro politico di Atene – Mito e teatro politico dagli antichi ai moderni – S160

Il teatro politico di Atene – Mito e teatro politico dagli antichi ai moderni – S160

14,00€

A cura di: Renato Casolaro - Giuseppe Ferrara

Antologia da Eschilo, Euripide, Aristofane – Estensione on line con lettura metrica di brani scelti

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 9,90
Edizione: 2016
Pagine: 240 + 176
ISBN: 9788891408372
Codice: S160
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

TOMO I

 

Dopo un’introduzione generale sulla definizione del concetto di teatro politico nell’Atene del V secolo, il volume propone una scelta di passi commentati o in traduzione tratti da opere di Eschilo (Persiani, Supplici), Euripide (Supplici, Troiane, Eraclidi) e Aristofane (Acarnesi, Cavalieri), atta a individuare la presenza in esse della viva attualità politica del tempo.

L’analisi di questi testi, corredata da rubriche di approfondimento, consentirà di far emergere alcune questioni fondamentali del dibattito politico, quali l’opposizione tirannide-democrazia, la relazione tra la propaganda politica democratica e la giustificazione dell’egemonia ateniese, la demagogia come rischio insito nella democrazia o come sua degenerazione, ancor oggi di vivo interesse.

Sul sito www.simonescuola.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti dai testi presenti nel volume.

 

 

TOMO II

 

Un percorso alla ricerca di un “teatro politico” oltre i confini degli spazi – sia pur irripetibili – della Grecia classica: da Roma – in particolare con Seneca – all’età moderna, con riferimento specifico alle esperienze novecentesche, come quelle di Piscator e di Brecht, del Living Theatre e delle neoavanguardie americane degli anni Sessanta.

Un teatro sperimentale e di “attualità”, che non tralascia tuttavia le riletture dei capolavori della tragedia greca, dalle Troadi ad Antigone, dalle Baccanti alle Supplici, a dimostrazione che gli antichi miti trattati dal teatro tragico ateniese sono capaci di veicolare le istanze politiche di ogni epoca e stimolarne il vivo dibattito.

Sul sito www.simonescuola.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti dai testi presenti nel Tomo I.

Indice

TOMO I

Premessa

Introduzione: Il teatro politico nell’Atene del quinto secolo

Parte Prima

Eschilo: il trionfo sull’impero persiano e l’affermazione della democrazia ateniese

1 La tragedia I Persiani e i suoi antecedenti

1.1 La condanna della dismisura

1.2 La celebrazione dell’isonomia

1.3 Monarchia “illuminata” e “tirannide”

1.4 Grecia e Persia: due universi da tenere divisi nel reciproco rispetto

Per confrontare: Greci e Persiani: la mancata percezione della differenza

2 Le supplici di Eschilo e l’esaltazione del governo democratico

3 Testo e commento: dai Persiani di Eschilo

3.1 La struttura e la trama

3.2 Il sogno di Atossa

3.3 Il racconto della battaglia

Per approfondire: Il tiranno e le sue rappresentazioni

4 Passi in traduzione: dalle Supplici di Eschilo

4.1 Argo decide di accogliere le supplici (vv. 600-624)

Parte Seconda

Euripide: acme e crisi della democrazia ateniese

1 Gli Eraclidi e la celebrazione del ruolo di Atene

1.1 Il paradigma della guerra giusta

1.2 Il terzo e il quarto stasimo

2 Le supplici di Euripide e la crisi della democrazia ateniese

2.1 Crisi di fiducia nell’ordinamento democratico

2.2 Attualità politica nelle supplici

2.3 L’agone tra l’araldo e Teseo

3 Le tragedie del ciclo troiano e la polemica antibellicistica

3.1 La posizione pacifista di Euripide

3.2 Il pacifismo come filo conduttore del “ciclo troiano”

3.3 Dalla teodicea al ϰύϰλοϚ τῶν ἀνϑρωπεßων πραγμάτων

3.4 Le Troiane

3.5 La critica alla demagogia e il sospetto verso la retorica

4 Testo e commento: dalle Supplici di Euripide

4.1 Contestualizzazione storico-politica

4.2 La struttura e la trama

4.3 Teseo e l’araldo tebano

Per confrontare: Disputa con l’araldo negli Eraclidi e nelle Supplici di Euripide

5 Testo e commento: dalle Troiane di Euripide

5.1 La struttura e la trama

5.2 Poseidone e Atena: il νόστος rovinoso

5.3 La profezia di Cassandra: le nozze mortali

5.4 Andromaca piange il destino di Astianatte

6 Passi in traduzione: dagli Eraclidi di Euripide

6.1 Eraclidi: terzo e quarto stasimo

Per approfondire: Atene in difesa dei supplici: un topos della propaganda democratica (da Erodoto a Lisia)

Parte Terza

Aristofane e la commedia politica

1 Il carattere politico della “commedia antica”

1.1 Il “primo Aristofane”

1.2 Gli Acarnesi: satira dell’assemblea democratica e pacifismo

1.3 Dagli Acarnesi ai Cavalieri: contro Cleone e la demagogia

2 Testo e commento: dagli Acarnesi di Aristofane

2.1 Contestualizzazione storico-politica

2.2 La struttura e la trama

2.3 Diceopoli: la solitudine del cittadino giusto

Per confrontare: Dal nomos al modo: teorie musicali presso i Greci

2.4 Diceopoli e i vecchi acarnesi: il ratto dei… carboni

2.5 La seconda ῥῆσις di Diceopoli agli Acarnesi

2.6 Ma mi hanno votato!

3 Passi in traduzione: dai Cavalieri di Aristofane

3.1 Il ritratto di Paflagone, il servo-demagogo

3.2 La “candidatura” del salsicciaio

Per approfondire: La demagogia

Appendice

Estensione online (sul sito www.simonescuola.it)

Lettura metrica di passi scelti dai testi commentati

1. Eschilo, Il sogno di Atossa, Persiani (vv. 181-214)

2. Eschilo, Il racconto della battaglia, Persiani (vv. 337-347)

3. Euripide, Teseo e l’araldo tebano, Supplici (vv. 399-425)

4. Euripide, Poseidone e Atena: il νüστοϚ rovinoso, Troiane (vv. 1-14)

5. Euripide, La profezia di Cassandra: le nozze mortali, Troiane (vv. 353-369)

6. Euripide, Andromaca piange il destino di Astianatte, Troiane (vv. 740-756)

 

TOMO II

Premessa

Parte Prima

Il teatro politico

da Atene a Roma

1 L’età repubblicana

1.1 Limiti dell’accezione del termine «politico» riferito al teatro romano

1.2 Parrhesia e censura politica: il caso di Nevio

T1 La difesa della libertà di parola e la satira politica (G. Nevio: Comoediarum fragmenta)

2 Elementi politici nel teatro di Seneca

2.1 La crisi del teatro pubblico nell’età imperiale

2.2 Seneca e il tema del tiranno

2.3 Tirannide e principato

T2 Il bieco tiranno, il buon re e la giustizia divina (Seneca, Hercules furens, atto II, vv. 329-421 e 501-8; atto III, vv. 709-747)

T3 Tieste quintessenza del tiranno (Seneca, Thyestes, atto II, vv. 176-218)

Parte Seconda

Il teatro politico nella letteratura moderna

1 Il teatro popolare come antecedente del teatro politico

1.1 Le origini del teatro popolare nel Settecento

1.2 Il teatro giacobino in Italia; il successo di Alfieri

1.3 Il Teatro del popolo di Berlino

T1 Il teatro come festa popolare (Jean-Jacques Rousseau: Lettera a D’Alembert sugli spettacoli)

T2 Il Bruto primo di Vittorio Alfieri e il teatro giacobino (V. Alfieri: Bruto primo, atto I, scena II)

2 Dal teatro popolare al teatro politico: Erwin Piscator

2.1 Dal Teatro proletario alla Volksbuehne

2.2 La guerra e i drammi antimilitaristi dell’espressionismo

2.3 L’esperienza di Piscator alla Volksbuehne

2.4 I princìpi del teatro politico di Piscator

2.5 L’esordio della Piscatorbuehne; Ernst Toller

2.6 Le messe in scena successive

T3 Origini del teatro politico (E. Piscator: Il teatro politico)

T4 Presentazione al pubblico del dramma Il mutilato (E. Piscator: Il teatro politico)

T5 L’impossibile ritorno di un rivoluzionario (E. Toller: Oplà, noi viviamo, atto IV, scene prima e quarta)

3 Brecht e il teatro epico

3.1 La prima fase della produzione brechtiana

3.2 La concezione del teatro epico

3.3 Gli anni dell’esilio e il ritorno a Berlino

T6 Teatro aristotelico e teatro epico (B. Brecht, Scritti teatrali)

T7 Morte e beatificazione di Santa Giovanna dei Macelli (B. Brecht: Santa Giovanna dei Macelli, scena XII)

T8 Il colloquio tra Galileo e il “monacello” (B. Brecht, Vita di Galileo, scena VIII)

T9 Il vero compito della scienza (B. Brecht, Vita di Galileo, scena XIV)

4 Sperimentazione formale e teatro politico nell’America degli anni Sessanta

4.1 Alle origini del fenomeno: il Living Theatre

4.2 La fioritura degli anni Sessanta e il contesto politico

4.3 Forme di organizzazione e finalità politiche

T10 Addio a Judith Malina, anima del Living Theatre

T11 La quinta stagione

T12 La voce della protesta dei Musulmani neri (L. R. Jones: Gran bontà della vita)

Parte Terza

Riprese del dramma classico nel teatro politico del Novecento

1 Teatro politico e classicismo

1.1 Un apparente paradosso

1.2 Simone Weil e la lettura di Sofocle agli operai

1.3 Attualizzazione dei significati

1.4 Modernizzazione delle forme

T1 La tragedia greca letta agli operai: Elettra (S. Weil, Progetto di un articolo)

2 La ricerca dell’attualità politica nel dramma classico

2.1 I vari filoni tematici

2.2 Le Troiane da Werfel a Sartre

2.3 Antigone politicizzata: Hasenclever e Brecht

2.4 Le Baccanti e il Sessantotto

2.5 Il conflitto di civiltà e l’accoglienza dello straniero: Medea e Supplici

2.6 Attualizzazione della commedia politica di Aristofane

T2 La sporca guerra dei greci e la vendetta della storia (J.P. Sartre, Le Troiane, scene quinta, ottava, ultima)

T3 Antigone e la rivoluzione dello spirito (W. Hasenclever: Antigone, atto II, scena IV)

T4 Brecht: l’agone Antigone-Creonte

T5 Guardare lo spettatore: l’incipit dell’Antigone del Living Theatre (F. Mastropasqua: Maschera e rivoluzione)

T6 La maledizione di Dioniso (R. Scheichner: Dionysos in 69)

T7 “Nessuno tocchi i rifugiati. Ce lo insegna Eschilo” (intervista al regista Moni Ovadia)

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’uomo che fu giovedì – S254

Cod: S254 ISBN: 9788824411660
7,75€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Il teatro politico di Atene – Mito e teatro politico dagli antichi ai moderni – S160

    14,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok