Itinerari di diritto ed economia 2 + Passato presente 2 – S341
26,00€
Per il secondo biennio dei Licei delle Scienze umane opzione economico-sociale – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Itinerari di diritto ed economia 2, manuale di formazione giuridico-economica per il secondo biennio dei Licei delle Scienze Umane opzione economico-sociale, dedica particolare attenzione ai raccordi tra argomenti giuridici ed economici ed eventi e scenari del passato, così da invitare i ragazzi a riflettere e a cogliere i molteplici aspetti di uno stesso fenomeno. Gli studenti si avvicineranno alle tematiche giuridicoeconomiche in maniera più mediata e prossima al loro modo di pensare, cercando di non soffermarsi solo sul dato giuridico e economico, ma di cogliere gli aspetti sociali, culturali e antropologici che sono alla base di ogni istituto.
Passato presente propone un approccio interdisciplinare allo studio delle più rilevanti analogie e differenze tra le civiltà antiche e l’attuale società globale. Gli itinerari si dipanano attraverso la storia, il diritto e l’economia a partire dalle prime forme di civiltà fino ai giorni nostri.
Itinerari di diritto ed economia 2
Percorso A
La famiglia e le successioni
Unità di apprendimento 1
La persona fisica
1. I soggetti del diritto: le persone fisiche
2. La capacità giuridica
3. La capacità di agire
4. L’incapacità assoluta
5. L’incapacità naturale
6. L’incapacità relativa
7. Gli istituti di protezione degli incapaci
8. La sede giuridica della persona
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La famiglia e il matrimonio
1. La famiglia nel diritto italiano
2. Il matrimonio
3. Il regime patrimoniale della famiglia
4. Lo scioglimento del matrimonio
5. Filiazione, adozione e affidamento
6. La famiglia di fatto e la convivenza di fatto
7. Le unioni civili
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La successione
1. La successione
2. Le fasi della successione a causa di morte
3. Il legato
4. La successione legittima
5. La successione testamentaria e le forme di testamento
6. La successione dei legittimari (o successione necessaria)
7. Comunione e divisione dell’eredità
8. La donazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso B
I diritti reali
Unità di apprendimento 1
I diritti reali in generale e la proprietà
1. Diritti reali e diritti di credito
2. I caratteri dei diritti reali
3. Nozione e contenuto del diritto di proprietà
4. Limiti del diritto di proprietà
5. Modi di acquisto della proprietà
6. Tutela della proprietà
7. La comunione
8. Disciplina della comunione
9. Il condominio negli edifici
10. La multiproprietà
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
I diritti sulla cosa altrui
1. I diritti di godimento in generale
2. La superficie
3. L’enfiteusi
4. L’usufrutto
5. L’uso e l’abitazione
6. Le servitù prediali
7. I diritti di garanzia
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Il possesso
1. Nozione ed elementi del possesso
2. Vicende del possesso
3. Specie di possesso
4. Effetti del possesso
5. Tutela del possesso
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso C
Le obbligazioni
Unità di apprendimento 1
Il rapporto obbligatorio e la classificazione delle obbligazioni
1. Obbligazioni ed elementi del rapporto obbligatorio
2. Gli elementi del rapporto obbligatorio
3. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4. La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti
5. La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
6. La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le modificazioni e l’estinzione del rapporto obbligatorio
1. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
2. Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito e la surrogazione
3. Le modificazioni nel lato passivo: la delegazione, l’espromissione e l’accollo
4. I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
5. L’adempimento
6. I modi di estinzione diversi dall’adempimento
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Inadempimento e garanzia delle obbligazioni
1. L’inadempimento e la mora
2. Le conseguenze dell’inadempimento
3. Le garanzie dell’obbligazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
4. Le cause di prelazione. Il privilegio
5. Diritti reali di garanzia. Pegno e ipoteca
6. Garanzie semplici o personali. La fideiussione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso D
I contratti
Unità di apprendimento 1
Il contratto in generale
1. Fatti, atti e negozi giuridici
2. La nozione di contratto
3. Gli elementi del contratto in generale
4. Gli elementi essenziali del contratto
5. La rappresentanza
6. Gli elementi accidentali
7. L’autonomia contrattuale
8. La classificazione dei contratti
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Formazione e conclusione del contratto
1. Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative
2. La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione
3. I contratti per adesione
4. Il contratto preliminare
5. L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Invalidità del contratto
1. L’invalidità del contratto in generale
2. La nullità
3. L’annullabilità
4. La rescindibilità
5. La risoluzione
6. La riserva mentale e la simulazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 4
I singoli contratti [on line]
Unità di apprendimento 5
Contratti atipici [on line]
Percorso E
L’impresa nel sistema economico
Unità di apprendimento 1
Il sistema economico
1. Il significato della parola «economia»
2. Che cosa studia l’economia
3. Micro e macroeconomia
4. Il sistema economico
5. Il circuito economico
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le imprese
1. Che cos’è un’impresa?
2. Il settore di appartenenza: imprese primarie, secondarie, terziarie
3. La proprietà: imprese private e pubbliche
4. Le dimensioni: imprese piccole, medie e grandi
5. L’apertura ai mercati internazionali: imprese aperte e chiuse
6. I sistemi organizzativi: imprese artigianali, di massa o snelle
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La produzione e i fattori produttivi
1. Il concetto di produzione
2. I fattori della produzione
3. La funzione di produzione e la produttività
4. L’isoquanto della produzione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 4
I costi, i ricavi e l’equilibrio d’impresa
1. I costi di produzione
2. La retta di isocosto
3. L’equilibrio dell’impresa: la combinazione ottimale dei fattori produttivi
4. I ricavi e la massimizzazione dei profitti
5. L’offerta della singola impresa
6. I costi sociali: le esternalità negative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 5
Il ruolo dell’impresa etica nel sistema economico: la responsabilità sociale delle imprese
1. L’impresa etica e la responsabilità sociale delle imprese
2. I principi dell’impresa socialmente responsabile: la riduzione dell’impatto ambientale
e la tutela dei diritti dei lavoratori
3. Le iniziative dell’Unione europea e delle Nazioni Unite per favorire la diffusione della
responsabilità sociale delle imprese
4. I documenti dell’impresa socialmente responsabile: il bilancio sociale, o di sostenibilità, e il codice etico
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso F
Il mercato
Unità di apprendimento 1
Il prezzo di mercato: la legge della domanda e dell’offerta
1. Il concetto di mercato
2. L’offerta individuale
3. L’offerta di mercato
4. L’elasticità dell’offerta
5. La domanda individuale
6. La domanda di mercato
7. L’elasticità della domanda
8. L’equilibrio del mercato
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le forme di mercato
1. Le differenti forme di mercato
2. La concorrenza perfetta
3. Il monopolio
4. La concorrenza monopolistica
5. L’oligopolio
6. Altre forme di mercato
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La tutela del consumatore in ambito nazionale ed europeo
1. Il Codice del consumo
2. Il rapporto di consumo
3. La tutela giurisdizionale
4. L’evoluzione della tutela dei consumatori in ambito europeo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso G
Il diritto commerciale
Unità di apprendimento 1
L’imprenditore e le tipologie di impresa
1. La nozione giuridica di imprenditore
2. I caratteri dell’attività imprenditoriale
3. I criteri di classificazione
4. L’imprenditore agricolo
5. L’imprenditore commerciale
6. Il piccolo imprenditore
7. L’impresa artigiana
8. L’impresa familiare
9. I collaboratori dell’imprenditore
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
2. La capacità di esercitare un’impresa commerciale
3. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
4. Le scritture contabili
5. La crisi dell’impresa
6. Le procedure della crisi e dell’insolvenza
7. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
8. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
L’azienda e i segni distintivi dell’impresa
1. Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda
2. L’avviamento
3. Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa
4. La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta
5. I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 4
L’impresa societaria
1. Il contratto di società
2. La classificazione delle società
3. La società semplice
4. La società in nome collettivo
5. La società in accomandita semplice
6. La società per azioni
7. La società in accomandita per azioni
8. La società a responsabilità limitata
9. Lo scopo mutualistico
10. Le società cooperative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 5
Il terzo settore
1. Terzo settore
2. L’associazione
3. La fondazione
4. Le organizzazioni di volontariato
5. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)
6. L’impresa sociale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso H
La formazione e la distribuzione del reddito nazionale
Unità di apprendimento 1
La misurazione del reddito nazionale: la contabilità nazionale
1. La contabilità nazionale
2. Il prodotto nazionale e il reddito nazionale
3. Il prodotto interno lordo (PIL)
4. Varie misure del reddito nazionale
5. La domanda aggregata
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La distribuzione del reddito nazionale [on line]
Percorso I
La moneta, le banche, il mercato monetario e il mercato finanziario
Unità di apprendimento 1
La moneta
1. Le origini della moneta: dalla moneta-merce alla moneta-segno
2. I sistemi monetari
3. Le funzioni della moneta e il suo valore
4. La teoria neoclassica della moneta
5. La teoria keynesiana
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Gli strumenti di pagamento alternativi al contante
1. L’offerta di moneta: moneta a corso legale e moneta a corso fiduciario
2. La moneta a corso legale
3. La moneta a corso fiduciario
4. La liquidità e il moltiplicatore dei depositi bancari
5. Gli strumenti di pagamento emessi da soggetti diversi dalle banche
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Le banche
1. Il credito e le banche
2. La nascita della banca
3. L’evoluzione del sistema bancario italiano
4. Le funzioni della banca moderna
5. La funzione creditizia: le operazioni bancarie attive e passive
6. Gli organi preposti al controllo del sistema creditizio italiano
7. Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Il mercato monetario e il mercato finanziario
1. Il mercato dei capitali
2. Il mercato monetario
3. Il mercato finanziario
4. Il mercato mobiliare: la Borsa e gli strumenti finanziari negoziati
5. I soggetti abilitati a offrire i servizi di investimento
6. Chi acquista e chi vende in Borsa
7. Come si svolgono le negoziazioni di Borsa
8. I contratti di Borsa
9. Le quotazioni di borsa
10. Gli indici di borsa
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 5
La perdita del potere di acquisto della moneta: l’inflazione
1. Definizione e misura dell’inflazione
2. L’intensità dell’inflazione
3. Gli effetti dell’inflazione
4. Le cause dell’inflazione
5. La relazione tra inflazione e disoccupazione
6. Le politiche anti-inflazionistiche
7. La spiegazione keynesiana e monetarista dell’inflazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso L
La dinamica del sistema economico
Unità di apprendimento 1
Il ciclo economico
1. Il ciclo economico e le sue fasi
2. Le ragioni del ciclo economico
3. Le teorie sui cicli economici
4. Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La crescita economica
1. Il significato di crescita economica
2. I fattori della crescita economica
3. Le teorie sulla crescita
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Sviluppo e sottosviluppo economico [on line]
Percorso M
L’indagine storico-economica
Unità di apprendimento 1
Le principali scuole di pensiero economico
1. Il capitalismo commerciale
2. La Rivoluzione industriale, l’economia classica e il trionfo del liberismo
3. Il socialismo utopistico
4. Il socialismo scientifico e l’economia marxiana
5. I neoclassici
6. La teoria keynesiana
7. I post-keynesiani
8. I monetaristi
9. La nuova macroeconomia classica e l’economia dell’offerta
10. La nuova macroeconomia keynesiana
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Il reddito di equilibrio secondo i neoclassici e secondo Keynes
1. L’equilibrio macroeconomico
2. Lo schema neoclassico
3. Lo schema keynesiano
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Percorso N
Il rapporto di lavoro: aspetti giuridici ed economici
Unità di apprendimento 1
Il contratto di lavoro
1. Rapporto di lavoro subordinato e autonomo
2. Le fonti del diritto del lavoro
3. La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro
4. La formazione del contratto
5. Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e il contratto a tutele crescenti
6. La procedura per l’assunzione
7. Durata del contratto di lavoro
8. I rapporti di lavoro speciali
9. I diritti e i doveri del lavoratore dipendente
10. I diritti e i doveri del datore di lavoro
11. L’estinzione del rapporto di lavoro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Il mercato del lavoro
1. I fattori che influenzano la domanda e l’offerta di lavoro
2. Il salario
3. Le caratteristiche del mercato del lavoro
4. La domanda e l’offerta di lavoro
5. Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro
6. La disoccupazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Il sistema previdenziale e assistenziale
1. La previdenza e l’assistenza sociale nello Stato italiano
2. Le fonti del diritto della previdenza sociale
3. I soggetti e l’oggetto della previdenza sociale
4. L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
5. Le riforme del sistema previdenziale
6. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Riepilogo per la didattica inclusiva
Completa la mappa
Area operativa
Passato presente
Percorso A
La vicenda dello Stato moderno
Unità di apprendimento 1
Dal crollo dell’Impero Romano al principio di sovranità dello Stato
1. La caduta dell’Impero romano e l’avvento dei regni romano-barbarici
2. Il progetto dell’imperatore Giustiniano
3. L’invasione dei Longobardi
4. Il sistema feudale
5. Economia, società e diritto nel Medioevo
6. Gli albori del capitalismo moderno: la «rivoluzione commerciale» dell’anno Mille
7. La rinascita delle città. I Comuni italiani
8. Le origini dello Stato moderno
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Primi passi verso lo Stato assoluto
1. Il XV secolo: lo scenario politico, economico e sociale
2. La politica dell’equilibrio negli Stati regionali italiani e le mire espansionistiche delle monarchie europee
3. Il XVI secolo: scenario politico, economico e religioso
4. Machiavelli e lo Stato laico moderno. La nascita della sovranità
5. L’assolutismo regio di J. Bodin e la sovranità indivisibile di Hobbes
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Percorso B
Idee e fatti al servizio dell’assolutismo
Unità di apprendimento 1
L’Europa tra conflitti religiosi e lotte tra gli Stati:
la consacrazione dell’assolutismo
1. Tensioni dell’esperienza religiosa. La corruzione della Chiesa
2. Martin Lutero e la Riforma protestante
3. La Controriforma della Chiesa cattolica
4. La Guerra dei trent’anni. La pace di Westfalia
5. Imperi coloniali e tratta degli schiavi
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Il pensiero politico ed economico del XVII secolo
1. L’Europa del secolo XVII: il giusnaturalismo di Grozio e Hobbes
2. Il liberalismo di Locke
3. Il mercantilismo di Colbert
4. Lo Stato assoluto di Bossuet
5. Il pensiero di Pufendorf e Thomasius: il trionfo del razionalismo giuridico in Germania
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Percorso C
Verso una nuova idea di Stato
Unità di apprendimento 1
Le rivoluzioni inglesi
1. I protagonisti
2. Oliver Cromwell e la guerra civile
3. La restaurazione monarchica
4. The Bill of Rights. La prima monarchia costituzionale
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
L’Europa e l’Illuminismo
1. Ragione e scienza al servizio del progresso
2. La nascita dell’economia come scienza
3. Speranze e limiti del dispotismo illuminato
4. La situazione nei diversi Stati europei
5. La vita sociale ed economica del XVIII secolo
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Percorso D
Dallo Stato assoluto allo Stato liberale
Unità di apprendimento 1
Rivolte e rivoluzioni
1. La prima rivoluzione industriale
2. Le ideologie liberali attraverso le interpretazioni filosofiche
3. La rivoluzione americana
4. La rivoluzione francese e l’affermazione dello Stato di diritto
5. Il Codice napoleonico e il processo di codificazione
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
I moti rivoluzionari del 1848 e le prime costituzioni europee
1. Le rivoluzioni del 1848 in Europa e in Italia
2. Lo Statuto Albertino
3. Le condizioni del proletariato operaio nell’Europa industriale e prime teorizzazioni di una società socialista
4. L’unità d’Italia e le codificazioni dell’Italia unita
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Percorso E
Idee e fatti al servizio dell’ideologia liberale
Unità di apprendimento 1
Il pensiero politico ed economico
1. Lo spirito delle leggi di Montesquieu
2. Il contratto sociale di Rousseau
3. Riflessioni sulla rivoluzione francese di Burke
4. Gli economisti classici: Smith, Ricardo, Mill e Malthus
5. La scuola marxista
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Verso uno Stato democratico
1. Le crisi economiche nella società capitalistica di fine ’800
2. Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Germania e in Italia
3. L’inizio della legislazione sociale in Italia
4. Il pensiero economico socialista dopo Marx
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Percorso F
Dal Novecento ai giorni nostri
Unità di apprendimento 1
Dalla I guerra mondiale all’avvento del fascismo
1. Le conseguenze socio-politiche del primo conflitto mondiale
2. Lo stalinismo in Unione Sovietica
3. Le democrazie nel primo dopoguerra
4. Il dopoguerra in Germania: da Weimar al nazismo
5. La fine della prima guerra mondiale in Italia e l’avvento della dittatura fascista
6. La nuova codificazione del regime
7. La politica interna ed estera del regime fascista
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Dal secondo dopoguerra alla caduta delle torri gemelle
1. Il secondo conflitto mondiale: il coinvolgimento dell’Italia
2. La Costituzione della Repubblica italiana
3. Lo Stato regionale e la riforma del Titolo V della Costituzione (L. Cost. 3/2001)
4. Nascita, formazione ed evoluzione del sistema amministrativo italiano
5. L’Unione europea
6. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: da Al-Quaeda all’Isis. Integralismo e fondamentalismo
Le parole della storia del diritto
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Il mondo che verrà: scenari, criticità, prospettive
1. Dalla globalizzazione agli anni delle «crisi»
2. I flussi migratori
3. I temi dell’ambiente e della sostenibilità
4. L’era digitale e la tutela della privacy
5. I nuovi equilibri politici ed economici in Europa e nel nostro Paese alla luce della crisi sanitaria globale
Le parole della storia del diritto
Area operativa