Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 6,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 6,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria Khemeia 2 – S558
“prova di italiano – prima media – S16/2” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

Khemeia 2 – S558

26,00€

Autore: Carmelo Pescatore

Corso completo di Chimica per la scuola secondaria di secondo grado – Libro misto con contenuti digitali integrativi – digiWORLD tutto compreso

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 17,99
Edizione: 2014
Pagine: 480
ISBN: 9788891401236
Codice: S558
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il termine Khemeia deriva dalla parola con la quale, nell’antica Grecia, si indicava l’arte di modificare la materia: la scelta di questo vocabolo come titolo non e casuale, ma deriva dalla volonta di andare alle radici di questa appassionante e meravigliosa scienza, senza perdere di vista le incredibili innovazioni degli ultimi due secoli.
L’opera e composta da due volumi, rispettivamente per il primo biennio e per il secondo biennio e il quinto anno. I punti di forza sono:
— la scansione razionale degli argomenti;
— la semplicita del linguaggio;
— il ricorso massiccio alle immagini;
— la centralita dei calcoli relativi al problem solving;
— una grande quantita e varieta di esercizi.
L’idea fondante e stata quella di fornire un percorso logico e coerente lungo il quale sviluppare gli argomenti seguendo un filo conduttore continuo, partendo dai concetti introduttivi e affrontando progressivamente gli argomenti piu specifici, utilizzando sempre un linguaggio semplice e ricco di riferimenti al vissuto quotidiano.
Le immagini sono state ritenute fondamentali per l’apprendimento di concetti complessi (atomi, molecole, legami ecc.) permettendo altresi un alleggerimento visivo del testo e di conseguenza una lettura meno ≪pesante≫.
I calcoli sono stati sviluppati in maniera progressiva e completa partendo dal presupposto che le tematiche e le problematiche ad essi relative non rivestono importanza solamente dal punto di vista della Chimica, ma hanno un notevole valore interdisciplinare poichè nel corso vengono affrontati diversi aspetti legati alla matematica (calcoli aritmetici, equazioni, logaritmi ecc.).
Gli esercizi, che completano il testo e forniscono al docente un immediato riscontro dell’apprendimento degli studenti, si trovano sia in relazione a ciascun paragrafo con domande a risposta multipla (Prova a rispondere) che alla fine di ciascun Percorso (Test di autovalutazione). I primi servono a focalizzare l’attenzione degli studenti sugli aspetti piu importanti dello specifico argomento oggetto di studio; i secondi a misurare l’apprendimento in maniera oggettiva e analitica dando al tempo stesso un riscontro rapido della preparazione dello studente.
Alla fine di ciascun Percorso sono inoltre presenti:
— un esperimento, che consente di trasportare in laboratorio i concetti studiati, partendo dal presupposto che la Chimica non e una materia esclusivamente teorica ma ha continui contatti con la pratica e con il vissuto quotidiano;
— la sezione CLIL (Content Language and Integrated Learning) nella quale vengono affrontati argomenti relativi alla Chimica in lingua inglese ed e prevista la risoluzione di alcuni semplici esercizi.
Khemeia, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha gia a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto a pagina 1 consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione ebook integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Indice
Percorso 1 La Chimica: dall’antichità ai nostri giorni
1 La Chimica
2 La nascita della Chimica
3 Dall’Alchimia alla Chimica
4 La nascita della Chimica moderna
5 Il 1800: da Alessandro Volta ai coniugi Curie
6 Il ‘900
7 Le articolazioni della Chimica
8 L’importanza della Chimica nella società
ESPERIMENTO - Tecniche di separazione: distillazione di una soluzione di solfato rameico (CuSO4)
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 2 La struttura atomica
1 Introduzione
2 L’elettrone
3 L’esperimento di Robert Millikan (determinazione della carica e della massa dell’elettrone)
4 Particelle e radiazioni ionizzanti
5 L’atomo di Rutherford e i neutroni
6 Le onde elettromagnetiche
7 La rifrazione
8 Interferenza e diffrazione
9 L’emissione del corpo nero e l’effetto fotoelettrico
10 Le origini della teoria dei quanti
11 L’atomo di Bohr
12 Applicazione del modello di Bohr ad atomi piu complessi dell’idrogeno
13 Dualismo onda-particella dell’elettrone e principio di indeterminazione
14 L’equazione d’onda
15 Gli orbitali
16 La configurazione elettronica
17 Proprietà atomiche
18 Configurazione elettronica e valenza
ESPERIMENTO - Il saggio alla fiamma
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
POTENZIA LA TUA CAPACITA DI CALCOLO
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 3 I legami
1 Generalità
2 Legame covalente omeopolare
3 Legame covalente eteropolare e legame dativo
4 Legame ionico
5 Orbitali ibridi
6 V.S.E.P.R.
7 Il legame idrogeno
8 L.C.A.O.
9 Le forze di Van der Waals
10 Il legame metallico
ESPERIMENTO - Confronto della conducibilita di sostanze di diversa natura chimica (polarità)
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 4 I composti inorganici: ioni e sali
1 Gli ioni
2 Reazioni più complesse
3 Scambio ionico tra sali
4 Altri sali
5 Reazioni di formazione di sali
6 Altri tipi di reazione
7 Nomenclatura I.U.P.A.C. di anioni
8 Nomenclatura I.U.P.A.C. di sali
ESPERIMENTO - Formazione di composti del rame
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 5 La stechiometria
1 L’importanza della stechiometria
2 Definizioni introduttive
3 Composizione di una molecola
4 La mole
5 Calcoli stechiometrici
6 Altri esempi di calcoli stechiometrici
7 Completamento del discorso sulla stechiometria
8 Il calcolo stechiometrico con gli equivalenti
9 Resa percentuale di una reazione chimica e calcolo stechiometrico con il reagente limitante
ESPERIMENTO - Dimostrazione della legge della conservazione della massa
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
POTENZIA LA TUA CAPACITA DI CALCOLO
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 6 Termodinamica chimica e cinetica chimica
1 Introduzione alla termodinamica
2 Parametri, primo principio della termodinamica e funzioni di stato
3 Energia interna
4 Entalpia
5 La termochimica
6 Secondo principio della termodinamica ed entropia
7 Energia libera
8 Esempi di reazioni spontanee
9 Introduzione alla cinetica chimica
10 Il complesso attivato
11 Temperatura e catalisi
12 Le reazioni reversibili: gli equilibri
13 Le concentrazioni
14 La costante di equilibrio
15 Altri equilibri
16 Diagrammi di stato ed eutettici
ESPERIMENTO - Determinazione dell’equivalente in acqua di un calorimetro
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 7 Equilibri ionici in soluzione acquosa
1 Generalità
2 Equilibrio di dissociazione dell’acqua
3 Il pH
4 Il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier
5 pH di elettroliti forti
6 pH di acidi deboli
7 pH di basi deboli
8 Le titolazioni
9 Idrolisi basica
10 Idrolisi acida
11 Le soluzioni tampone
12 Prodotto di solubilita e complessi
ESPERIMENTO - Misure di pH di acidi e basi deboli
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
POTENZIA LA TUA CAPACITA DI CALCOLO
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 8 Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
1 Generalità
2 Il bilanciamento
3 Le redox dell’acido nitrico
4 Redox più complesse
5 Redox in ambiente basico
6 Reazioni di disproporzione (o desmutazione)
7 Altri esempi di redox
• ESPERIMENTO - Reazione redox tra zinco e solfato rameico (II)
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 9 Elettrochimica
1 Pile: generalità
2 Gli elettrodi e la loro differenza di potenziale
3 Calcolo del potenziale di riduzione di un elettrodo
4 Elettrodo standard a idrogeno (S.H.E.) e calcolo della forza elettromotrice di una pila
5 L’elettrodo di riferimento
6 Elettrodo di vetro, misure di pH e titolazioni potenziometriche
7 Pile
8 Accumulatori
9 Elettrolisi
10 Le leggi di Faraday
11 Elettrolisi e tempo
12 La conducibilità elettrica delle soluzioni
13 La corrosione
ESPERIMENTO - Costruzione di una pila Daniell
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 10 Chimica organica I (parte generale)
1 Generalità
2 Gli alcani
3 L’isomeria
4 Cicloalcani e reattività degli alcani
5 Gli alcheni
6 I dieni
7 I cicloalcheni
8 Gli alchini
9 I gruppi funzionali
10 Gli alogenoalcani
11 Gli alcoli
12 I glicoli
13 Gli eteri
14 Le aldeidi
15 I chetoni
16 Gli acidi carbossilici
17 Gli esteri
18 Le ammine
19 Il benzene
20 I derivati del benzene
21 Prodotti petroliferi e polimeri
ESPERIMENTO - Sintesi degli esteri
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 11 Chimica organica II (parte speciale)
1 Stereoisomeria
2 Le reazioni organiche
3 I composti eterocicli
4 I lipidi
5 I carboidrati
6 Gli aminoacidi, i peptidi e le proteine
ESPERIMENTO - La reazione di Tollens
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
NOW TRY IN ENGLISH
Percorso 12 La Biochimica
1 Introduzione alla Biochimica
2 La cellula
3 Gli aldopentosi e le basi azotate
4 Gli enzimi
5 Altre proprietà degli enzimi
6 Energia
7 Il metabolismo dei carboidrati
8 Il metabolismo dei grassi
9 Il metabolismo delle proteine
10 Ormoni
11 Acidi nucleici
12 Replicazione del DNA, RNA e sintesi proteica
ESPERIMENTO - Estrazione del DNA dal lievito di birra
TEST DI AUTOVALUTAZIONE

NOW TRY IN ENGLISH

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Matematica – Prima Media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824430654
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Italiano – Prima Media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824430609
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita 3 per il V anno – S436

Cod: S436 ISBN: 9788891415349
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo – S470

Cod: S470 ISBN: 9788824459433
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Khemeia 2 – S558

    26,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok