La prova invalsi di italiano nel quinto anno della scuola superiore 2019/2020 – S40
7,50€
Manuale completo per la preparazione alla Prova Nazionale INVALSI nel quinto anno della scuola secondaria di II grado – con prove computer based – IN APPENDICE Verso l’Esame di maturità Laboratorio testuale per preparasi alla prima prova scritta del nuovo Esame di Stato
Esaurito
La prova INVALSI e la competenza di lettura
A partire dal 2019 le prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese vengono somministrate, nella modalità computer based, anche agli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore di secondo grado.
Oggetto di valutazione della prova di Italiano è – come ben noto – la competenza di lettura.
Questa rappresenta ai giorni nostri una competenza fondamentale, o potremmo senz’altro affermare la competenza per eccellenza: comprendere, interpretare e valutare un testo è indispensabile non soltanto in ogni sapere disciplinare, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana, per svolgere un ruolo attivo nella società.
Il nostro volume è pensato al fine di permettere a ogni allievo di esercitare e potenziare tale competenza, che come rammenta l’INVALSI sulla scorta delle indagini internazionali OCSEPISA e IEA-PIRLS «comprende un’ampia gamma di competenze cognitive, che vanno da quella, di base, della decodifica, alla conoscenza delle parole, della grammatica e di strutture e caratteristiche linguistiche e testuali più estese, alle conoscenze enciclopediche» e anche «competenze metacognitive: la capacità di ricorrere ad una pluralità di strategie appropriate nell’elaborazione dei testi e di farlo in modo consapevole».
La struttura del volume
Il testo è suddiviso in due parti: Caratteristiche della prova e strategie di risoluzione e Prove simulate.
La prima è di carattere prevalentemente metodologico ed è intesa a illustrare le caratteristiche dei test sulla competenza di lettura messi a punto dall’INVALSI. Per elaborare strategie utili a risolvere la prova è infatti molto importante conoscere le sottocompetenze oggetto della verifica (testuale, grammaticale, lessicale), gli aspetti della comprensione di lettura, il formato dei quesiti ecc.
Tale parte si conclude con un’importante sezione operativa: si tratta di esercitazioni “guidate” (per ogni item sono spiegati il Macro-aspetto di lettura interessato e il compito specifico da svolgere), che permettono all’alunno di familiarizzare con i test e di procedere anche a un’autovalutazione, grazie alle risposte corrette proposte alla fine del volume.
La seconda parte, invece, interamente operativa, è costituita da una serie di quattro prove simulate, strutturate sulla base delle indicazioni fornite dai documenti messi a disposizione dall’INVALSI (Quadro di Riferimento delle prove INVALSI di Italiano e Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione), oltre che sull’Esempio di prova computer based disponibile sul sito dell’Istituto.
Le prove computer based
Il testo si arricchisce di ulteriori esercitazioni computer based, che si avvalgono di una piattaforma informatica molto simile a quella ufficiale.
Verso l’Esame di maturità
L’appendice che chiude il volume contiene invece un laboratorio dedicato alla prima prova scritta del nuovo Esame di maturità. Per ciascuna tipologia di elaborato prevista dallo scritto di Italiano sono proposte una traccia parzialmente svolta e due simulazioni vere e proprie, cioè due tracce da svolgere in completa autonomia.
Parte Prima
Caratteristiche della prova e strategie di risoluzione
1 La competenza di lettura
2 L’oggetto della competenza di lettura: il testo
3 I tre Macro-aspetti di comprensione della lettura
4 La riflessione sulla lingua
5 Il formato dei quesiti: a risposta chiusa e a risposta aperta
6 Esercitazioni facilitate
Testo 1 A. Tabucchi, Tra il Gran Canyon e la Cappella Sistina
Testo 2 T. De Mauro, Parole e spazio linguistico
Testo 3 U. Eco, Vita reale o vita registrata?
Riflessione sulla lingua
Parte Seconda
Prove simulate
Prova 1
Testo 1 A. Tabucchi, Un buco nella rete
Testo 2 M. Luzi, L’immensità dell’attimo
Testo 3 P. Mastrocola, Il “rodarismo”
Testo 4 A. Caponnetto, Gli immigrati non fanno notizia
Testo 5 T. Montanari, Dal blog Articolo 9
Riflessione sulla lingua
Prova 2
Testo 1 S. Cristoforetti, La più grande paura
Testo 2 F. Rampini, Googleplex
Testo 3 U. Betti, Qualcuno di essi è l’uomo che cercate…
Testo 4 G. Ravasi-P. Dronke, Sul crinale
Testo 5 Il castello Malaspina
Riflessione sulla lingua
Prova 3
Testo 1 Z. Bauman, Entrare in contatto con la differenza
Testo 2 C. Lucarelli, Un omicidio spietato
Testo 3 U. Saba, Il canto di un mattino
Testo 4 P. Piccolo, Il Proemio alle Costituzioni di Melfi
Testo 5 T. Cotrufo - J.M. Ureña Bares, Le funzioni delle emozioni
Riflessione sulla lingua
Prova 4
Testo 1 #Non una in meno sin dai primi anni, La costruzione dell’identità oggi
Testo 2 G. Zanella, Il suo stridor sospeso ha la cicala
Testo 3 B. Pascal, Vanità e orgoglio dell’uomo
Testo 4 E. Vittorini, Viaggiare nella quarta dimensione
Testo 5 P. Maurensing, Quando l’amore viene a mancare…
Testo 6 G. Carofiglio, Quante parole, quali parole
Testo 7 Stralcio della Costituzione italiana
Riflessione sulla lingua
Appendice
. Verso l’Esame di maturità
Il nuovo Esame di Stato
Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario
Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo
Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Esercitazioni facilitate - Soluzioni