Cos’è la Prova INVALSI
La Prova INVALSI è un test standardizzato che valuta le competenze degli studenti nelle materie fondamentali (Italiano, Matematica e Inglese).
È obbligatoria, si svolge in modalità computer based (CBT), cioè al computer, ed è personalizzata: ogni studente riceve un test diverso, ma con uguale livello di difficoltà.
La Struttura della Prova di Matematica
La prova di Matematica contiene diverse tipologie di quesiti, tra cui:
– risposta chiusa: a scelta multipla semplice (una sola risposta corretta tra quattro) o a scelta multipla complessa (valutazione del valore di verità di più affermazioni);
– risposta aperta univoca: richiede un risultato preciso (es. calcolo numerico o algebrico);
– risposta aperta articolata: necessita di spiegazioni, giustificazioni o calcoli passo dopo passo;
– cloze: completamento di frasi, formule o tabelle usando elementi dati;
– associazione: collegamento corretto tra elementi di due insiemi.
I quesiti sono basati su quattro ambiti disciplinari, secondo le Indicazioni Nazionali:
– Numeri
– Spazio e Figure
– Relazioni e Funzioni
– Dati e Previsioni
Come è organizzato questo libro
Questo volume è organizzato in sezioni, ognuna con uno scopo preciso e da utilizzare in una determinata fase dell’anno scolastico.
1. Un po’ di riscaldamento
– Quando usarla: all’inizio dell’anno scolastico.
– Cosa offre: ripasso degli argomenti affrontati nei primi due anni di scuola.
– Obiettivo: riprendere i concetti già studiati in modalità INVALSI, cioè con quesiti simili a quelli della prova ufficiale.
2. Obiettivo esame – Esercitiamoci sui contenuti
– Quando usarla: durante l’intero anno scolastico.
– Cosa offre: batterie di test suddivise per argomenti, da affrontare mese dopo mese.
– Obiettivo: acquisire consapevolezza della metodologia INVALSI contestualmente allo svolgimento progressivo del programma di studio.
– Extra: consigli pratici su come affrontare le prove in modo più efficace e video-spiegazioni con esercizi guida, accessibili con QR-code.
– Percorsi speciali on line di Logica e Coding, pensati per sviluppare il Ragionamento logico e il Pensiero computazionale.
3. Obiettivo esame – Mettiamoci alla prova
– Quando usarla: prima della prova INVALSI.
– Cosa offre: prove complete e simulate, che coprono tutti i temi dell’anno scolastico, da svolgere in modalità cartacea o digitale sulla piattaforma Bsmart.
– Obiettivo: testare in modo efficace la preparazione complessiva con simulazioni che riproducono fedelmente la struttura e le modalità della prova INVALSI ufficiale.
– Extra: prova con quesiti di realtà, ovvero problemi applicati a contesti concreti.
4. Ulteriori Prove computer based
– Dove trovarle: sul sito www.simonescuola.it.
– Obiettivo: far esercitare gli studenti con la modalità CBT (Computer Based Testing), come avviene nella prova reale.
5. Superiamo la prova di Matematica
– Quando usarla: in vista dell’esame di Stato.
– Cosa offre: simulazioni, esercizi e suggerimenti per affrontare la prova scritta di Matematica dell’esame finale.
– Obiettivo: aiutare lo studente a prepararsi con serenità e metodo.
S16/1