Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Versioni La seconda prova scritta del nuovo Esame di Stato nel Liceo classico – S120

La seconda prova scritta del nuovo Esame di Stato nel Liceo classico – S120

12,00€

Autore: Giuseppe Ferraro

Brani di autori latini e greci con quesiti a risposta aperta di comprensione del testo e passi comparati – Esempi di svolgimento della prova – Schede, rubriche di approfondimento e percorsi interdisciplinari

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 7,90
Edizione: 2019
Pagine: 208
ISBN: 9788891419330
Codice: S120
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Questo testo nasce dall’esigenza di fornire uno strumento didattico per la preparazione alla seconda prova d’esame nel Liceo Classico, secondo i nuovi criteri contenuti nel Quadro di riferimento ministeriale.

In esso, alla tradizionale versione di un brano in lingua greca o latina si aggiunge un test a risposte aperte, composto da tre quesiti “relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale”. Vi è inoltre la possibilità che i brani proposti siano due, uno in lingua latina e l’altro in lingua greca, quest’ultimo corredato da traduzione o viceversa: in questo caso al candidato sarà richiesto di tradurre il primo e di rispondere al questionario che si riferisce a entrambi.

Al fine di esercitare gli allievi a queste novità, il volume presenta una proposta di passi di autori latini e greci, debitamente illustrati e contestualizzati, così come prescrive il Quadro ministeriale, e corredati da un questionario che verte sull’analisi linguistica e retorica, sulla comprensione del testo e sulla sua contestualizzazione nell’epoca culturale e nel percorso del pensiero e della produzione dell’autore. In particolare, la prima sezione di passi scelti sarà costituita da brani di autori latini, la seconda di autori greci, la terza, infine, proporrà la prova con doppio brano, con passo da tradurre sia latino sia greco e questionario su entrambi i passi, curando che essi siano legati tra loro ora dal genere letterario, ora dall’argomento trattato o dalla riflessione sollevata.

Al fine di un più completo approccio al testo, i brani proposti saranno corredati da schede sugli autori e sulle tematiche presenti nei brani, nonché da rubriche quali “Greci e Latini” e “Antichi e Moderni” e da indicazioni su percorsi trasversali, che, pur visti nell’ottica dell’approfondimento contestuale, possono offrire agli allievi spunti per la preparazione del colloquio d’esame.

 

1. La seconda prova scritta: nuove direttive ed esempi di prova

• Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prova

• Esempi guidati

2. Brani di autori latini con quesiti a risposta aperta

3. Brani di autori greci con quesiti a risposta aperta

4. La prova mista

• Brani latini da tradurre + brani greci con traduzione e quesiti a risposta aperta

• Brani greci da tradurre + brani latini con traduzione e quesiti a risposta aperta

Indice

 

Parte I La seconda prova scritta: nuove direttive ed esempi di prova

Caratteristiche della prova d’esame

Esempi guidati di seconda prova

Esempio 1 Occorre rendersi padroni del proprio tempo

Quesiti a risposta aperta

Esempio 2 Trattamento permissivo degli schiavi e dei meteci ad Atene

Quesiti a risposta aperta

Scheda: La condizione del meteco

Esempio 3

Testo 1: L’ideale di oratore

Testo 2: Il potere della retorica

Quesiti a risposta aperta

Esempio 4

Testo 1: Il metodo e il fine dello storiografo

Testo 2: Il dovere della verità storica

Quesiti a risposta aperta

Greci e Latini: Tucidide e Tacito

Parte II Brani di autori latini con quesiti a risposta aperta

Prova 1 È utile solo ciò che è giusto: l’esempio del trattamento degli stranieri

Quesiti a risposta aperta

Prova 2 La legge naturale ha origine divina

Quesiti a risposta aperta

Prova 3 L’eloquenza «ancella» della filosofia

Quesiti a risposta aperta

Scheda: L’inventio e le cinque parti dell’arte retorica

Prova 4 La corruzione dell’eloquenza è in rapporto con quella dei costumi

Quesiti a risposta aperta

Prova 5 Le prime comunità erano rette dal re-sapiente

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Il mito del re-sapiente nella letteratura latina

Prova 6 Il principe regge il suo popolo come l’anima il corpo

Quesiti a risposta aperta

Antichi e moderni: Il De clementia di Seneca e gli specula principum

Prova 7 L’ingresso di Fortunata

Quesiti a risposta aperta

Prova 8 La colpa della crisi dell’oratoria è della scuola

Quesiti a risposta aperta

Prova 9 Encolpio cerca vendetta del tradimento

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Il Satyricon tra romanzo realistico e parodia

Percorso trasversale: Il genere della parodia

Prova 10 La scelta tra scuola pubblica e l’insegnamento privato

Quesiti a risposta aperta

Prova 11 Occorre concedere qualche pausa all’impegno nello studio

Quesiti a risposta aperta

Prova 12 Tentare di uscire dall’impero di Roma non è vantaggioso

Quesiti a risposta aperta

Prova 13 Trasea Peto è affidato al giudizio del Senato

Quesiti a risposta aperta

Prova 14 Condanna e suicidio di Trasea Peto

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Trasea Peto: il personaggio storico e il ritratto di Tacito

Prova 15 Una sentenza infamante per il reo e per il Senato

Quesiti a risposta aperta

Prova 16 Traiano incarnazione del monarca illuminato

Quesiti a risposta aperta

Antichi e moderni: Vittorio Alfieri: una falsa traduzione del Panegirico all’imperatore Traiano di Plinio

Prova 17 Tiberio muore tra l’odio generale

Quesiti a risposta aperta

Prova 18 Domiziano cade vittima di una congiura

Quesiti a risposta aperta

Percorso trasversale: Il genere della biografia

Prova 19 Il lieto fine delle peripezie di Lucio

Quesiti a risposte aperte

Scheda: Il culto di Iside

Prova 20 Psiche scopre il volto di Amore

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Il parallelismo tra la storia di Lucio e la favola di Amore e Psiche e l’interpretazione simbolico-iniziatica delle Metamorfosi

Parte III Brani di autori greci con quesiti a risposta aperta

Prova 1 Alcibiade è accusato della mutilazione delle erme

Quesiti a risposta aperta

Prova 2 La peste di Atene

Quesiti a risposta aperta

Percorso trasversale: La peste nella letteratura antica e moderna

Prova 3 Pericle difende il proprio operato davanti all’assemblea

Quesiti a risposta aperta

Prova 4 Occorre leggere nelle vicende storiche il disegno della Fortuna

Quesiti a risposta aperta

Prova 5 L’arte politica viene all’uomo da Zeus

Quesiti a risposta aperta

Percorso trasversale: Il mito di Prometeo e le sue varianti

Prova 6 Le anime scelgono il loro nuovo destino terreno

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Il mito in Platone

Prova 7 Alcesti e l’amore come dono di sé

Quesiti a risposta aperta

Prova 8 La classificazione dei generi della retorica

Quesiti a risposta aperta

Scheda: I generi dell’oratoria

Prova 9 La retorica è la scienza della persuasione

Quesiti a risposta aperta

Prova 10 La città come «naturale associazione»

Quesiti a risposta aperta

Greci e Latini: L’origine della societas in Aristotele e Lucrezio

Prova 11 Gli innumerevoli misfatti di Eratostene e dei Trenta tiranni

Quesiti a risposta aperta

Prova 12 Atene baluardo dei supplici: Adrasto e gli Eraclidi

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Atene in difesa dei supplici: un topos della propaganda democratica

Prova 13 La vittoria contro i Persiani è più gloriosa della conquista di Troia

Quesiti a risposta aperta

Prova 14 Solone e Creso

Quesiti a risposta aperta

Prova 15 La passione bruciante di Temistocle per la gloria

Quesiti a risposta aperta

Prova 16 Temistocle convince gli Ateniesi ad allestire una grande flotta

Quesiti a risposta aperta

Prova 17 Una storia vera … dichiaratamente falsa

Quesiti a risposta aperta

Prova 18 I falsi filosofi ingannano la gioventù

Quesiti a risposta aperta

Prova 19 Il sepolcro di Aiace

Quesiti a risposta aperta

Antichi e moderni: La leggenda del sepolcro di Aiace da Pausania a Ugo Foscolo

Prova 20 Le pitture del portico Pecile

Quesiti a risposta aperta

Parte IV Prova mista

Brani latini da tradurre e brani greci con traduzione e quesiti a risposta aperta

Prova 1 Cicerone/Polibio

Testo 1: La costituzione mista è la migliore forma di governo

Testo 2: La costituzione mista romana come modello di forma di governo

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Polibio e la teoria dell’anakyklosis

Prova 2 Apuleio/Eliodoro

Testo 1: La dichiarazione della passione incestuosa

Testo 1: Una nuova Fedra

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: La storia della perfida matrigna e del medico saggio

Percorso trasversale: Il mito di Fedra

Prova 3 Apuleio/Pseudo-Luciano

Testo 1: Panfile si trasforma in uccello

Testo 2: Un’analoga metamorfosi

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Lucio o l’asino fonte delle Metamorfosi di Apuleio?

Prova 4 Seneca/Plutarco

Testo 1: Ogni tempo e luogo è caratterizzato da flussi migratori

Testo 2: La dolorosa esperienza dell’esilio

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Prova 5 Tacito/Anonimo del Sublime

Testo 1: L’eloquenza si nutre dei grandi rivolgimenti politici

Testo 2: La crisi dell’oratoria: cause politiche o morali?

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: La quaestio de causis corruptae eloquentiae

Brani greci da tradurre e brani latini con traduzione e quesiti a risposta aperta

Prova 6 Plutarco/Svetonio

Testo 1: L’uccisione di Cesare nel racconto di Plutarco

Testo 2: L’uccisione di Cesare nel racconto di Svetonio

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Greci e Latini: Plutarco e Svetonio

Percorso trasversale: Rivisitazioni letterarie della figura di Cesare

Prova 7 Plutarco/Seneca

Testo 1: Il suicidio di Catone

Testo 2: La scelta eroica di Catone

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Gli exitus illustrium virorum

Percorso trasversale: Catone simbolo della libertà interiore dalla classicità a Dante

Prova 8 Aristotele/Cicerone

Testo 1: Il «giusto naturale» e il «giusto per legge»

Testo 2: La giustizia non risiede nel diritto positivo

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Greci e Latini: La lex naturae dal pensiero greco a Cicerone

Prova 9 Polibio/Floro

Testo 1: Ai Cartaginesi non resta che accettare la battaglia o la resa incondizionata

Testo 2: La vittoria romana in Africa

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Scheda: Floro epitomatore di Tito Livio e la celebrazione di Roma

Antichi e moderni: La missione provvidenziale di Roma nel mondo classico e in Dante

Prova 10 Senofonte/Cicerone

Testo 1: Il tiranno non ama e non è amato

Testo 2: Il tiranno non ha amici

Traduzione

Quesiti a risposta aperta

Percorso trasversale: Il tiranno

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Petronio e Apuleio – Avventura e trasgressione nel romanzo a Roma – S191

Cod: S191 ISBN: 9788824479868
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dal Barocco al Verismo – S54

Cod: S54 ISBN: 9788824487313
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Auctor Lector – Antologia latina con analisi del testo – S113

Cod: S113 ISBN: 9788824483285
29,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    La seconda prova scritta del nuovo Esame di Stato nel Liceo classico – S120

    12,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok