Laboratorio di Architettura – S408
13,00€
Per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei Artistici – Indirizzo Architettura e Ambiente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Saper vedere: tutti i progetti iniziano da qui.
Saper osservare criticamente, saper approfondire, saper riflettere sui fenomeni della vita reale prima ancora che saper progettare. Le Corbusier, la mente più lucida e produttiva dell’architettura del secolo scorso, sintetizzava con tale principio tutti gli aspetti della pratica creativa e compositiva: «Disegnare personalmente, seguire dei profili, occupare delle superfici, riconoscere dei volumi. è innanzitutto guardare, è forse essere atti ad osservare, forse atti a scoprire. In quel momento, il fenomeno dell’invenzione può sopraggiungere.
Si inventa e anche si crea; tutto l’essere è trascinato nell’azione; questa azione è il punto capitale. Gli altri sono rimasti passivi; voi avete visto».
In base a tali orientamenti teorici, la principale finalità del nostro Laboratorio di Architettura coincide, soprattutto, con la volontà di accendere negli studenti la passione per l’Architettura e la Progettazione, quali strumenti tecnici al servizio della creatività.
Di conseguenza, il taglio che si è dato al manuale è stato — necessariamente — pedagogico, in quanto si è scelto di incardinare la crescita intellettuale dello studente al centro del percorso formativo, attraverso l’attuazione di strumenti didattici che fossero graduali, puntuali e soprattutto di reale supporto agli studenti in ogni fase del processo di apprendimento.
Nello specifico, le applicazioni sono state anche considerate come efficaci strumenti di verifica, per valutare sia il livello di apprendimento raggiunto, sia l’andamento complessivo del percorso formativo, sia come proceda la preparazione in vista della seconda prova dell’Esame di Stato.
Ciò premesso, le azioni formative connesse al Laboratorio di Architettura sono state articolate in tre moduli, sostanzialmente consistenti in esercitazioni grafiche:
• Rappresentazione e organizzazione del lavoro, aspetti grafici e rappresentativi.
• Sette progetti svolti, sette progetti da svolgere.
• Disegno digitale – manuale CAD.
Infine, tutti gli approfondimenti teorici, la scelta degli argomenti e le applicazioni progettuali, sono stati realizzati con la precisa convinzione che la formazione di una cultura estetica e di una sensibilità artistica non possa che condurre, inevitabilmente, alla formazione e alla piena crescita di un animo che sia educato, discreto e civile.
Laboratorio di architettura, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it o al sito www.scuolabook.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Modulo 1 Il progetto: elaborazione e rappresentazione
U.D. 1 - Fasi attuative del progetto
1. Dall’Idea al Progetto
2. Il progetto di massima
3. Il progetto esecutivo
4. Strutture e impianti
Strumenti didattici integrativi
Test di verifica
U.D. 2 - Aspetto grafico e organizzazione del lavoro
1. L’aspetto grafico e rappresentativo
2. Elaborati progettuali e fasi attuative: tabella sinottica
Strumenti didattici integrativi
Test di verifica
Modulo 2 Sette progetti svolti e sette esercizi progettuali
U.D. 1 - Sette progetti svolti
Introduzione alle applicazioni progettuali
1. Villa unifamiliare su due livelli - 1
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi di studio
Planimetria — Inserimento dell’edificio nel lotto
Piante
Sezioni e prospetti
Prospettiva
Relazione di progetto
2. Villa unifamiliare su due livelli - 2
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi di studio
Planimetria — Inserimento dell’edificio nel lotto
Piante
Sezioni
Prospetti
Relazione di progetto
3. Scuola materna per 270 bambini
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi di studio
Planimetria — Inserimento dell’edificio nel lotto
Piante, prospetti e sezioni
Cartamodelli
Relazione di progetto
4. Centro sportivo polifunzionale - 1
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi
Il territorio
Il lotto
Pianta
Sezioni
Prospetti
Relazione di progetto
5. Centro sportivo polifunzionale - 2
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi
Inserimento dell’edificio nel lotto
Piante
Sezioni e prospetti
Relazione di progetto
6. Centro polifunzionale
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
Schizzi
Il lotto
L’edificio
Relazione di progetto
7. Padiglione espositivo
Lotto
Elaborati progettuali richiesti
L’edificio e il lotto di progetto
Il progetto
Relazione di progetto
U.D. 2 - Sette esercizi progettuali
Traccia 1 - Piccola biblioteca comunale
Traccia 2 - Padiglione espositivo
Traccia 3 - Hotel
Traccia 4 - Palestra
Traccia 5 - Auditorium
Traccia 6 - Piccola piscina comunale
Traccia 7 - Case a schiera
Modulo 3 Disegno digitale in 2D e CAD
U.D. 1 - Primi passi con AutoCAD
1. Iniziare con AutoCAD
2. Interfaccia AutoCAD e area di lavoro
3. Menu dell’applicazione
4. Accesso rapido
5. Barra multifunzione e toolbar
6. Barra dei menu
7. Finestra dei comandi
8. Barra di stato
9. Puntatore
10. Mouse
11. Tastiera
11. Salvataggio e apertura file
U.D. 2 - Disegno 2D
1. Unita di disegno
2. Linea e polilinea
3. Rettangolo e Poligono
4. Arco e Cerchio
5. Tratteggio
6. Selezione, Finestre di selezione e cancella
7. Annulla e Ripristina
8. Strumenti di zoom
9. Snap ad oggetto
10. UCS, Coordinate cartesiane e polari
11. Distanza
12. Comandi di modifica
12.1 Sposta
12.2 Copia
12.3 Ruota
12.4 Allinea
12.5 Scala
12.6 Specchio
12.7 Offsset
12.8 Stira
12.9 Taglia ed Estendi
12.10 Raccorda e Cima
13. Proprietà degli oggetti
13.1 Colore
13.2 Tipo di linea e scala
13.3 Spessore della linea
13.4 Layer
14. Proprietà e Copia Proprietà
15. Testo e Quote
15.1 Testi e stili di testo
15.2 Quote e stili di quote
16. Stampa