Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 19,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 19,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Informatica Laboratorio TIC – S381
“Il nuovissimo INVITO all’INFORMATICA – S396” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Sold out

Laboratorio TIC – S381

18,00€

Autore: Antonio De Rosa

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per il primo biennio – Libro misto con contenuti digitali integrativi – digiWORLD tutto compreso

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2016
Pagine: 504
ISBN: 9788891404671
Codice: S381
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il presente testo è il risultato di un lavoro di studio, di ricerca e di rielaborazione delle Indicazioni ministeriali dettate per i nuovi programmi didattici e metodologici nell’ambito del primo biennio degli Istituti Professionali per le discipline Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Settore Servizi – Indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Settore

Industria e artigianato – Indirizzi Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica) e Informatica e laboratorio (Settore Servizi – Indirizzo Servizi commerciali).

Allo scopo di rendere la trattazione più agevole e snella, anche in modo da appassionare lo studente agli innumerevoli aspetti della rivoluzione informatica che investe a 360 gradi la società odierna, le tematiche trattate sono state suddivise nelle due aree di interesse dell’Informatica e delle Comunicazioni, oggi più che mai integrate ed in strettissima connessione fra loro.

I macroargomenti più strettamente informatici trattati nel volume riguardano i componenti funzionali e sistemistici del computer e delle periferiche di ingresso/uscita, il software e le relative metodologie di sviluppo, le modalità di rappresentazione digitale dei dati, l’uso del sistema operativo Windows 8.1 e dei principali programmi applicativi del pacchetto Microsoft Office 2013.

Relativamente all’area della comunicazione sono affrontate le principali tematiche teoriche dell’ambito disciplinare, con particolare riferimento alle attuali applicazioni operanti alla luce dei recenti sviluppi tecnologici della rete Internet. Un focus specifico è concentrato sul tema della comunicazione in pubblico con ricorso al programma di presentazione Microsoft PowerPoint 2013, per il quale sono presentate le varie funzioni con numerosi esempi.

Un tema trasversale alle due aree riguarda la rete Internet, con approfondimenti in relazione ai diversi servizi da essa offerti (www, posta elettronica, chat, forum ecc.), al ruolo ed all’influenza dei social network (Facebook, Twitter, Youtube ecc.), alla presentazione del browser più utilizzato nella navigazione sul Web (Google Chrome) ed allo studio del programma client di posta elettronica Windows Live Mail.

All’interno di ciascuna delle due aree (Informatica e Comunicazione), le tematiche esposte sono suddivise in Moduli ed Unità di Apprendimento, allo scopo di agevolare il docente nella scelta autonoma e flessibile del percorso didattico più consono al contesto ed all’ambiente scolastico di riferimento ed in modo inoltre da offrire all’insegnante un ampio grado di libertà nelle decisioni didattiche e nell’ordine temporale secondo cui proporre in classe le tematiche da esaminare.

Ciascuna Unità di Apprendimento è corredata da esercizi da svolgere in laboratorio o test a risposta multipla a seconda delle problematiche trattate nell’Unità. Si tratta di strumenti utili sia allo studente per verificare il suo grado di apprendimento che al docente che in questa maniera può più facilmente ed in modo tempestivo rilevare quali siano i temi che richiedano attività di ripetizione o recupero da parte del discente. Nel dettaglio, sono presenti 904 test a risposta multipla e 88 esercizi pratici.

La scelta di basare le argomentazioni sulla semplicità del linguaggio e sul largo uso di immagini è motivata dallo spirito di voler coinvolgere anche lettori inesperti e sprovvisti di nozioni informatiche di base, oltre che per facilitare la comprensione delle dinamiche esposte e dei passaggi da seguire per la risoluzione delle diverse tematiche presentate.

Laboratorio TIC, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line.

In particolare per queste ultime, gli approfondimenti ed i video presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi.

Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Area 1 Informatica

Modulo 1 Il computer: aspetti funzionali

Unità di apprendimento 1 Il computer, le sue funzioni ed i suoi componenti

1. Il computer nella vita di tutti i giorni

2. Caratteristiche fondamentali e comuni di un computer

3. Dati e informazioni

4. Dal dato all’informazione

5. ICT e sistema di elaborazione

Unità di apprendimento 2 All’interno del computer

1. Componenti funzionali di un computer

2. Unità di ingresso

3. Memoria centrale

4. Unità Centrale di Elaborazione (CPU)

4.1 Unità logico-aritmetica

4.2 Unità di controllo

5. Unità di uscita

6. Memorie ausiliarie

7. Nastri e dischi magnetici

8. Dischi ottici: CD e DVD

9. Nuove memorie elettroniche

Unità di apprendimento 3 Il software: il motore logico del computer

1. Definizione

2. Principali classi di istruzioni di un programma

3. Come si costruisce un programma: i linguaggi di programmazione

4. Paradigmi di programmazione

5. Fasi da seguire per realizzare un programma

6. Studio di fattibilità

7. Microanalisi

8. Individuazione dell’algoritmo

9. Rappresentazione grafica dell’algoritmo

10. Selezione del linguaggio di programmazione

11. Traduzione del sorgente in programma eseguibile

12. Test del programma

13. Rilascio

Unità di apprendimento 4 Codifica dei dati in un computer

1. Bit e Byte nelle memorie di un computer

2. Sistema di numerazione binario

3. Rappresentazione di valori numerici in memoria

3.1 Rappresentazione di numeri interi

3.2 Rappresentazione di numeri reali

4. Rappresentazione di formati multimediali

5. Rappresentazione di immagini

6. Immagini bitmap e immagini vettoriali

6.1 Immagini bitmap

6.2 Immagini vettoriali

7. Filmati

7.1 Video digitali

8. Audio

Modulo 2 Il sistema operativo Windows 8.1

Unità di apprendimento 1 Il sistema operativo di un PC

1. Introduzione

2. MS-DOS: il primo sistema operativo dei pc IBM

3. Il sistema operativo Windows

4. Come si presenta Windows 8.1

5. Cosa è la Start screen?

6. Due new entry: la charms bar e le app bar

7. Personalizziamo la Start screen

7.1 Ridimensionare le piastrelle

7.2 Eliminare una piastrella

7.3 Inserire una app sotto forma di piastrella

8. Il nuovo Desktop di Windows 8.1

9. Aprire un programma dal Desktop

10. Come operare in Windows 8.1 nelle diverse modalità

10.1 Modalità Modern

10.2 Modalità Desktop

11. Avvio e spegnimento del computer da Start screen

11.1 Spegnimento del computer da Desktop

Unità di apprendimento 2 Lavorare con windows 8.1 in ambiente desktop

1. Introduzione

2. Le icone

3. Operazioni con le icone

4. Le finestre

5. Operare con le finestre

6. Conoscere le caratteristiche di base del computer

7. Rendere unico il proprio desktop

6 Sommario

7.1 Modificare data e ora

7.2 Regolare il volume audio

7.3 Modificare le impostazioni di visualizzazione del Desktop

8. Chiudere un’applicazione che non risponde

9. Installare nuovi programmi e applicazioni

10. Catturare l’immagine dello schermo o di una finestra

Unità di apprendimento 3 Gestione dei file con windows 8.1

1. L’organizzazione dei dati sulle memorie di un computer

2. Conoscere le principali caratteristiche e proprietà di cartelle e file

3. Diversi modi per elencare i file in una cartella

4. File

5. I principali tipi di file presenti nei PC

6. Aprire un file, una cartella o un’unità

7. Assegnare un nome ad un file o una cartella: istruzioni per l’uso

8. Cambiare nomi di file e cartelle

9. La ricerca dei dati

10. Come operare una selezione di file e cartelle

11. Copiare e spostare file e cartelle

12. Eliminare file e cartelle

13. Comprimere i file

Modulo 3 Elaborazione testi con Microsoft Word 2013

Unità di apprendimento 1 Operare con Word

1. I primi passi compiuti dai nascenti programmi di ufficio

2. Muoviamo i primi passi con Microsoft Word

3. Navigare all’interno di un documento

3.1 Spostamento nel documento tramite tastiera

3.2 Spostamento nel documento tramite mouse

3.3 Spostamento in una determinata pagina del documento

4. Creare un nuovo documento

5. Aprire un documento preesistente

6. Come districarsi tra più documenti aperti?

7. Salvataggio di un documento per renderne definitive le modifiche

8. Iniziamo a scrivere e a conoscere il cursore

9. La selezione, ovvero come comporre e scomporre il testo

9.1 Selezione testo mediante tastiera

9.2 Selezione testo mediante mouse

10. Copiare, tagliare e incollare testo

11. Cercare parole all’interno del documento

12. Annullare e ripristinare azioni

Unità di apprendimento 2 La formattazione del testo

1. Introduzione

2. Le principali formattazioni di carattere: tipo e dimensione

3. Evidenziamo i caratteri: grassetto, sottolineato, corsivo, colore

4. Applicare effetti ai caratteri

5. Creazione e interruzione di paragrafi

6. Principali formattazioni a livello di paragrafo

7. Incolonniamo il testo con le tabulazioni

7.1 Tabulazioni tramite righello

7.2 Tabulazioni tramite finestra di dialogo

8. Interlinee e spaziatura di paragrafi

9. Inserire elenchi nel testo

10. Rendere i paragrafi più professionali con bordi e sfondi

11. Applicare lo stesso formato in più parti del testo

12. Le tabelle

12.1 Creazione di una tabella

12.2 Popolare una tabella

12.3 Selezionare celle di una tabella

12.4 Inserimento ed eliminazione di righe e colonne

12.5 Ridimensionare una tabella

12.6 Modificare bordi e sfondi delle celle di una tabella

12.7 Utilizziamo le tabelle predefinite di Word

13. Inseriamo illustrazioni nel documento

Unità di apprendimento 3 La stampa unione

1. Introduzione

2. Realizziamo la Stampa unione

3. Completiamo la procedura di Stampa unione

Modulo 4 Foglio elettronico: Microsoft Excel 2013

Unità di apprendimento 1 Operare con Excel

1. Introduzione al foglio elettronico

2. Avviciniamoci a Microsoft Excel

3. Inseriamo i dati ed applichiamo ad essi il formato opportuno

4. Selezionare le celle, tagliare, copiare e incollare i dati

5. Scrivere formule

6. Inserire dati e utilizzare il completamento automatico

7. Trovare e sostituire dati

7.1 Ricerca con sostituzione

8. Ordinare i dati

9. Cancellare dati ed eliminare celle

Unità di apprendimento 2 Funzioni e grafici

1. Le funzioni in Excel

2. Le Funzioni logiche SE, O, E e NON

3. Le funzioni CONTA.SE e SOMMA.SE

4. Grafici con Excel

4.1 Il grafico a torta

4.2 Il grafico a istogramma

4.3 Il grafico a barre

4.4 Il grafico a dispersione

4.5 Il grafico a linee

8 Sommario

Area 2 Comunicazione

Modulo 1 Comunicazione, imprese e nuove tecnologie

Unità di apprendimento 1 Le basi della teoria della comunicazione

1. Comunicazione e informazione

2. Componenti di un sistema di comunicazione

2.1 Sistema trasmittente

2.2 Canale di comunicazione

2.3 Contenuto della comunicazione

2.4 Sistema ricevente

2.5 Protocollo di comunicazione

3. Modalità differenti di comunicazione

4. Gli assiomi della comunicazione

4.1 Non si può non comunicare

4.2 Ogni comunicazione esprime un contenuto ed una posizione relazionale

4.3 La punteggiatura della comunicazione condiziona la natura della relazione tra i soggetti coinvolti

4.4 Comunichiamo attraverso modalità analogiche e numeriche

4.5 La comunicazione può svolgersi sia su un piano simmetrico che complementare

5. Le barriere della comunicazione

5.1 Filtro percettivo

5.2 Filtro cognitivo

5.3 Filtro culturale

5.4 Filtro emozionale

Unità di apprendimento 2 La comunicazione in azienda

1. La Comunicazione aziendale

2. Le presentazioni aziendali

3. I nuovi canali digitali nelle comunicazioni aziendali

Unità di apprendimento 3 Le nuove forme di comunicazione commerciale e pubblicitaria

1. La comunicazione commerciale

2. L’Imbuto promozionale della comunicazione commerciale

3. Il messaggio pubblicitario

4. Rischi del messaggio pubblicitario

Unità di apprendimento 4 Le telecomunicazioni

1. Telecomunicazione e Reti

1.1 Comunicare in rete

2. Tipologie di comunicazione

3. Pagine Web

4. Dal testo all’ipertesto

5. La posta elettronica

Sommario 9

Modulo 2 Strumenti di presentazione

Unità di apprendimento 1 Comunicare con il pubblico con PowerPoint

1. Comunicare efficacemente in pubblico

2. La presentazione di informazioni e rapporti: regole e raccomandazioni

3. Iniziamo ad usare Microsoft PowerPoint 2013

Unità di apprendimento 2 Realizzazione di presentazioni

1. Visualizziamo la presentazione e procediamo al salvataggio

2. Scelta del layout ed inserimento di testo, forme ed immagini nella diapositiva

2.1 Inserimento di immagini nella diapositiva

3. Operare su una diapositiva vuota: inserimento di una casella di testo nella diapositiva

3.1 Operare su una diapositiva vuota: inserimento di un’immagine nella diapositiva

3.2 Inserimento di una forma nella diapositiva

4. Applichiamo le formattazioni al testo di una diapositiva

Unità di apprendimento 3 Perfezionare e rendere professionale una presentazione

1. Inserimento di tabelle nella presentazione

2. Inserimento di grafici nella presentazione

3. Comandi avanzati per la progettazione della presentazione

4. Transizioni ed animazioni personalizzate

Proposte di presentazioni

Modulo 3 La comunicazione nel Villaggio globale

Unità di apprendimento 1 Internet e i suoi servizi

1. Il Villaggio Globale

2. La rete Internet: introduzione

3. La Rete: come si trasmettono i dati

4. World Wide Web

5. La posta elettronica

6. Il servizio FTP: download e upload

Unità di apprendimento 2 Il fenomeno dei social network

1. Chat, forum, newsgroup, precursori dei social network

2. I social network

3. Normativa sulla privacy e diritto d’autore

Unità di apprendimento 3 La navigazione nel Web

1. Il browser per navigare in Internet

2. Google Chrome: panoramica generale

3. Omnibox e facilitazioni di Google Chrome

4. Cronologia di navigazione

5. Cache di Google Chrome e popup

6. I cookie

7. La navigazione con Google Chrome

8. Gestione dei preferiti

9. Il download

10. Strategie e politiche di protezione e sicurezza dati

Unità di apprendimento 4 La posta elettronica

1. Programmi di posta elettronica

2. Un programma di posta client webmail: Virgilio

3. La Rubrica di Virgilio

4. Cartella Posta arrivata

5. Rispondere ad una mail con Virgilio

5.1 Rispondi a tutti

6. Inoltrare una mail

7. Un programma di posta client dedicato: Windows Live Mail

8. Cartella Posta in arrivo

9. Come comporre un nuovo messaggio di posta

10. Cartella Posta indesiderata

11. Phishing: come contrastarlo

12. Spostare messaggi di posta da una cartella all’altra

13. Contatti e Calendario con Windows Live Mail

 

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – S490/2018

Cod: S490/2018 ISBN: 9788891415493
17,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – Con Elementi di Chimica alimentare e Igiene – S556/1

Cod: S556/1 ISBN: 9788891401854
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Laboratorio TIC – S381

    18,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie