Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Latino Latinum vertere – S125

Latinum vertere – S125

10,00€

Autore: Rossana Palmiero

Versioni latine per il primo biennio della scuola secondaria superiore – Con Prontuario di grammatica e CD-ROM con versioni guidate – Libro misto con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 6,99
Edizione: 2013
Pagine: 192
ISBN: 9788824436564
Codice: S125
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Latinum vertere, testo di versioni latine per il primo biennio dei Licei, è articolato in tre Parti, ciascuna a sua volta suddivisa in Unità, e un Prontuario di grammatica, proposto in appendice:
– la Prima parte verte su temi elementari di morfologia e sintassi;
– la Seconda sulla sintassi dei casi;
– la Terza su sintassi di riepilogo, del verbo e del periodo; tale sezione propone i brani divisi per autori, dei quali si danno cenni biografici, al fine di permettere agli studenti, già nel primo biennio, un “incontro” con gli scrittori latini e di familiarizzare con il loro usus scribendi;
– il Prontuario di grammatica consente agli alunni, senza voler in alcun modo sostituire il manuale di grammatica, di ripetere, in maniera rapida ed agevole, le nozioni acquisite, di colmare le lacune eventualmente accumulate, di migliorare le competenze di traduzione.
Il Prontuario svolge anche un’altra importante funzione. In ciascuna Unità, all’inizio della quale sono specificati gli argomenti su cui vertono le versioni, sono proposte alcune versioni guidate, in cui sono presenti dei “link”: parole o costrutti particolari sono in colore e seguiti da un numero, cui corrisponde la trattazione dell’argomento nel Prontuario, consentendo così di risolvere contestualmente la difficoltà incontrata nella traduzione.
All’acquisizione e al consolidamento della competenza lessicale sono invece dedicate le rubriche Falsi amici e Il lessico…. La prima aiuta a districarsi nelle “insidie” di parole latine che hanno forma uguale ma significato diverso rispetto a quelle italiane, la seconda è una scheda operativa il cui scopo è quello di permettere agli allievi di ampliare sempre di più il loro patrimonio lessicale.
Le Unità, in particolare quelle iniziali, si chiudono con una piccola sezione Dall’italiano al latino, che propone versioni dalla nostra lingua (anche qui sono spesso presenti i “link” al Prontuario di grammatica). La scelta, che forse oggi può apparire insolita, non nasce dalla pretesa di sviluppare negli alunni una competenza produttiva – pretesa oramai da tempo tramontata nella scuola – ma dall’intento di consentire una più sicura conoscenza dei meccanismi della lingua e del lessico.
Inoltre, il testo è provvisto di supporto multimediale, che guida l’alunno, relativamente ad un numero considerevole di versioni, nella traduzione. Nel CD allegato al volume, infatti, è proposta un’ampia selezione di versioni guidate, nelle quali è sufficiente cliccare sulla parola evidenziata perché si apra una finestra contenente la pagina del Prontuario.
Il testo vuole rappresentare un modo nuovo di pensare a una raccolta di versioni ed essere non soltanto un libro di esercitazioni, ma anche un invito ai giovani a riscoprire le radici della propria cultura umanistica, dando ad essi una visione panoramica del mondo classico, di eccezionale interesse storico, artistico, morale, narrativo.
Indice
Parte prima
Temi elementari di morfologia e sintassi
Unità 1
• I, II, III declinazione
• Aggettivi di I e II classe
• Indicativo e infinito del verbo sum
• Indicativo, imperativo, infinito delle quattro coniugazioni regolari attive
1. | Lupus et agnus [versione guidata]
2. | Saturno
3. | Magnus Ulixes [versione guidata].
Falsi amici: Error ed errare.
4. | Roma antica
Il lessico…: Sostantivi di I e II declinazione ad alta frequenza
5. | Morte di un fanciullo bugiardo [versione guidata]..
6. | De caeli mira pulchritudine [versione guidata]
7. | I re di Roma
Il lessico…: Agna, agnus, alumna, alumnus….
8. | De Nilo Aegyptoque [versione guidata].
9. | De cane avido..
10. | Teseo e Arianna..
Il lessico…: Sostantivi femminili in -itas, -itatis.
11. | Una triste sorte..
12. | Il cavallo e il cervo
Il lessico…: Aggettivi di I e II classe
Dall’italiano al latino…
13. | Le rose
14. | Atene e Roma.
15. | Gli dei e le dee
16. | La primavera
17. | Il servizio postale presso i Romani.
Unità 2
• Le cinque declinazioni
• Pronomi personali e dimostrativi
• Numerali
• Indicativo, congiuntivo, infinito, participio delle quattro coniugazioni attive
18. | Il cervo alla sorgente [versione guidata]
19. | La rana invidiosa
20. | La cagna partoriente [versione guidata].
21. | Vulpes et corvus..
Il lessico…: Verbi molto frequenti.
22. | Il fondatore di Roma [versione guidata].
23. | Paride, figlio di Priamo.
24. | I successori di Romolo (I) [versione guidata].
25. | I successori di Romolo (II) .
26. | L’accecamento di Polifemo [versione guidata]
Falsi amici: Clamor..
Il lessico…: Uno sguardo alla III declinazione.
27. | La creazione del mondo
28. | Adamo ed Eva [versione guidata].
29. | Il passaggio del mar Rosso [versione guidata]
Il lessico…: Sostantivi di IV declinazione ad alta frequenza..
30. | Esempio di vera virtus..
31. | Esempio di eroismo
Il lessico…: Sostantivi di V declinazione.
Dall’italiano al latino…
32. | I combattimenti degli antichi.
33. | I cattivi costumi
34. | Mercurio..
Unità 3
• Nomi irregolari
• Comparativi e superlativi
• Pronomi dimostrativi e determinativi
• Indicativo, imperativo, congiuntivo, infinitivo, participio della coniugazione attiva e passiva
• Proposizioni finali
35. | Il vecchio e la morte [versione guidata].
Il lessico…: Senex, senis e….
36. | La battaglia di Maratona
37. | Alcibiade [versione guidata].
38. | Epaminonda
Il lessico…: Comparativi e superlativi “irregolari”.
39. | Focione [versione guidata].
40. | Il buon pastore..
41. | La zizzania [versione guidata]..
42. | Pandora
43. | Il ratto di Proserpina [versione guidata]
44. | Tantalo
45. | Le fatiche di Ercole [versione guidata].
46. | De agricolarum vita
47. | Il Minotauro [versione guidata]
48. | De Troia deleta
49. | Morte di Laocoonte [versione guidata].
50. | De Achille [versione guidata]
51. | Caino e Abele .
52. | Cloelia.
Falsi amici: Captivus
53. | Il Paradiso terrestre [versione guidata]
54. | Croesus et Solon.
55. | Il pomo di Adamo [versione guidata]
Il lessico…: Verbi ancora
56. | Victoria Romanorum
57. | Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre.
Dall’italiano al latino…
58. | L’importanza della cultura.
59. | La pigrizia..
60. | Nerone
61. | I pasti dei Romani antichi
62. | Plutone
63. | Nettuno..
64. | Venere
Unità 4
• La comparazione
• Pronomi personali, dimostrativi, determinativi, relativi e interrogativi
• Verbi deponenti
• Composti di sum
• Perifrastica attiva
• Proposizione consecutiva
• Proposizioni infinitive
• Cum + congiuntivo
65. | Le beatitudini [versione guidata].
Il lessico…: I verbi deponenti più frequenti
66. | Morte di Abele [versione guidata]
67. | Caino punito
68. | L’Arca di Noè
69. | Il diluvio universale [versione guidata]
70. | La guerra giugurtina.
71. | La nascita di Mosè [versione guidata]..
72. | Amilcare e il figlio Annibale [versione guidata]..
Falsi amici: Secundus
73. | I principali comandamenti
74. | Gli antichi re d’Italia (I)
75. | Gli antichi re d’Italia (II)..
76. | Dio scaccia Adamo ed Eva [versione guidata].
77. | Lo sparviero e le colombe
78. | Roma [versione guidata]..
79. | Un grande condottiero
80. | Il settimo e ultimo re [versione guidata]..
81. | Il calvo e la mosca..
82. | Orazio Coclite [versione guidata]
83. | Un angelo annuncia la nascita di Cristo
84. | Ennio e Nasica [versione guidata]..
85. | L’odio di Amilcare contro i Romani viene ereditato dal figlio [versione
guidata]..
Falsi amici: Fortuna..
86. | I Seussoni e i Bellovaci si arrendono [versione guidata]
Il lessico…: I composti di sum..
87. | I Nervii [versione guidata].
88. | Il cane e il pezzo di pane
89. | Temistocle [versione guidata].
Falsi amici: Generosus
90. | Non fidarti delle lodi ingannevoli.
91. | Noli confidere amico, cuius fides rebus adversis non confirmata sit [versione
guidata]..
92. | Alcune parabole del Regno dei Cieli..
93. | De vulpe galloque [versione guidata]..
94. | Il buon pastore
95. | Dei homines esse non possunt
96. | «Hodie mihi, cras tibi»
Dall’italiano al latino…
97. | La volpe e l’uva
98. | Vulcano.
99. | Bacco
100. | Diana
101. | L’astuto Ulisse..
102. | Esempio di umiltà
103. | Il buon poeta
104. | Muzio Scevola..
Unità 5
• Tutti i pronomi
• Verbi anomali
• Proposizione completiva
• Ablativo assoluto
• Gerundio
• Perifrastica passiva
• Periodo ipotetico
105. | Il nome di Mosè [versione guidata]
106. | Sansone
107. | Antonio è annientato.
Il lessico…: Fero
108. | Davide e Golia..
Falsi amici: Provocare
109. | Enea [versione guidata]
110. | Un’onorevole famiglia.
111. | Esempi di eroismo dei Romani [versione guidata]
112. | Giove
113. | Amilcare [versione guidata]
114. | Cesare giunge ai confini dei Belgi
Falsi amici: Negotium
115. | Il delfino [versione guidata]
116. | Intelligente piano di Cesare [versione guidata]
117. | Il buon samaritano [versione guidata].
118. | Il fariseo e il pubblicano.
119. | Chi è senza peccato, scagli la prima pietra [versione guidata].
120. | Il lupo e l’agnello
121. | Aristide.
Il lessico…: I composti di fero..
122. | Vis boum est maxima..
123. | Matteo segue Gesù [versione guidata]
124. | Scipione in Spagna [versione guidata].
125. | La colomba e la formica
126. | De maribus
127. | Un uomo poverissimo [versione guidata]..
Falsi amici: Casa
128. | Edipo e la Sfinge.
Dall’italiano al latino…
129. | Nausicaa
130. | La statua vivente
131. | Cupido..
Parte seconda
Sintassi dei casi
Unità 6
• Nominativo
132. | Hannibal [versione guidata]
133. | Sacrifici umani.
134. | Divinità galliche [versione guidata]
135. | Nozze e funerali
136. | Romolo [versione guidata].
Falsi amici: Iniuria
137. | Deucalione e Pirra
138. | Ulisse [versione guidata].
139. | Scipione Emiliano
140. | Il più brutto degli dei [versione guidata]
141. | Comportamento vergognoso di Nerone [versione guidata].
142. | Reddite Caesari, quae sunt Caesaris et Deo, quae sunt Dei
143. | Morte di Cesare [versione guidata]..
144. | Morte di Pompeo [versione guidata]
145. | L’inizio della repubblica a Roma.
146. | L’acropoli, sede degli dei [versione guidata]
147. | Furio Camillo [versione guidata]
Falsi amici: Quasi..
148. | Sconfitta degli Elvezi [versione guidata].
Il lessico…: Traduco e….
Dall’italiano al latino…
149. | L’imperatore Tito..
150. | La morte annunciata
151. | Omero
Unità 7
• Accusativo
152. | Audacia e virtù di Marco Valerio [versione guidata]
153. | La guerra tarentina [versione guidata]
154. | Aristippo e il padre di famiglia..
155. | Imprese di Scipione [versione guidata]
156. | Proserpina.
157. | Temistocle condannato all’esilio [versione guidata]..
158. | Giugurta stringe alleanza con Bocco [versione guidata].
159. | Lucio Emilio Paolo e la cagnolina Persa [versione guidata].
160. | La vendetta di Latona
Il lessico…: Avverbi di tempo
Dall’italiano al latino…
161. | Marco Tullio Cicerone..
162. | Morte di Porzia.
163. | Annibale..
164. | L’educazione nella Grecia antica
Unità 8
• Genitivo
165. | De Ciceronis facetiis [versione guidata].
166. | M. Cato censor [versione guidata]
167. | Attilio Regolo
168. | Un pescatore poco esperto [versione guidata]..
169. | L’anima talvolta è profetica
170. | Catone [versione guidata]
171. | L’albero del pesco
Il lessico…: Avverbi di luogo.
172. | Facile vittoria di Ciro contro il figlio adolescente della regina degli Sciti
[versione guidata]
Dall’italiano al latino…
173. | Caius Julius Caesar..
174. | Il poeta Virgilio
Unità 9
• Dativo
175. | Il giudizio di Paride [versione guidata]
Falsi amici: Forma.
176. | I Belgi si arrendono [versione guidata]
Falsi amici: Latitudo e altitudo
177. | Il soldato eroico.
178. | Pomponio A. in Atene [versione guidata].
Falsi amici: Expers, expertus e inexpertus..
179. | Liberalità e beneficenza [versione guidata]..
180. | Persiani e Macedoni [versione guidata]
181. | Una dura battaglia..
Unità 10
• Ablativo
182. | Storici esempi di amore fraterno [versione guidata]
183. | Attività ed opere di Catone il Censore..
184. | Cimone [versione guidata]
185. | Eroismo romano [versione guidata].
186. | Cesare contro i Belgi [versione guidata]
187. | Annibale comincia a disperare..
188. | Volemmo scalare la montagna
189. | L’assedio di un fortificatissimo castello [versione guidata].
190. | Le donne sabine ottengono la pace..
Il lessico…: Eo e i suoi composti..
Dall’italiano al latino…
191. | Onestà di Epaminonda
192. | Il vero valore dell’amicizia..
Parte terza
Incontro con gli autori: sintassi del verbo e del periodo
Unità 11
• Cicerone
193. | Cicerone scrive ad un amico.
194. | L’amicizia..
Falsi amici: Officium.
195. | Come si devono scegliere gli amici
Falsi amici: Prudens e imprudens
196. | Dignità del corpo e dell’animo [versione guidata]
197. | Cicerone scrive alla moglie Terenzia..
198. | Un utile, ma disonesto consiglio di Temistocle
199. | Una lettera triste
200. | Libertà ai giovani
201. | Una lettera familiare..
202. | Non sempre saggio è il giudizio del popolo.
203. | Vecchiaia di Appio Claudio.
204. | Il sepolcro di Archimede.
205. | La forza della parola
206. | Il disprezzo verso il denaro
• Cesare
207. | Cesare e Pompeo [versione guidata]..
208. | La carestia
209. | Crastino [versione guidata]
210. | Cesare interviene nel combattimento [versione guidata]
211. | Cesare descrive i bisonti.
212. | L'alce
213. | Clemenza di Cesare.
214. | Orgetorige e gli Elvezi
215. | Gli Elvezi decidono di passare attraverso la regione degli Allobrogi
216. | Battaglia presso il fiume Saone.
• Cornelio Nepote..
217. | Peregrinazioni di Temistocle [versione guidata]
218. | Le insidie scoperte da Datame..
219. | La modestia di Trasibulo.
220. | Fabio Massimo [versione guidata]
221. | Annibale salva le proprie ricchezze
222. | Morte di Annibale
223. | Pausania murato nel tempio di Minerva
• Tito Livio.
224. | Anco Marzio..
225. | Stato d’animo di Annibale richiamato in patria [versione guidata]..
226. | II tempio di Giunone..
227. | Sofonisba è bella e Massinissa si lascia convincere [versione guidata].
228. | Carattere di Annibale.
229. | Catone..
230. | Presa di Sagunto.
231. | Strani prodigi
• Igino..
232. | Achille [versione guidata]
• Velleio Patercolo
233. | Mario condannato a morte [versione guidata]..
• Valerio Massimo..
234. | Saggio consiglio di Alcibiade [versione guidata]..
235. | Sudditi persiani e macedoni [versione guidata]
• Seneca.
236. | Bisogna sapere scegliere l’itinerario della vita
Falsi amici: Celeber
237. | La ricchezza non dà tranquillità
Falsi amici: Desiderium.
238. | L’esame di coscienza..
239. | La virtù è fonte di felicità..
240. | Il galantuomo supera le disgrazie.
241. | L’esilio..
• Quintiliano..
242. | Le nutrici [versione guidata]..
243. | Doveri dei genitori..
244. | II maestro si abbassi al livello del discepolo..
245. | È necessario studiare le attitudini dei giovani
246. | Come educare i fanciulli..
247. | L'indole degli alunni e necessità degli svaghi.
248. | Non si picchiano i fanciulli.
249. | Le doti di un buon educatore
Falsi amici: Tristis.
250. | Doveri degli scolari.
• Tacito
251. | Attentato di Nerone ad Agrippina.
252. | Corrotti metodi di educazione
253. | La vera funzione dell'oratore.
• Plinio il Giovane
254. | Gli elefanti [versione guidata]
255. | I dioscuri
256. | Donna esemplare
257. | Le fonti del Clitunno..
• Aulo Gellio..
258. | Acca Larentia
259. | Contro gli arcaismi..
• Svetonio
260. | Cesare al Rubicone [versione guidata]
261. | Plinio il Vecchio [versione guidata]
262. | «Varo, rendimi le mie legioni»..
• Annio Floro.
263. | Origine delle guerre puniche [versione guidata]
• Apuleio.
264. | La reggia misteriosa
• Ammiano Marcellino.
265. | L’imperatore Giuliano [versione guidata]
266. | I Galli
• Agostino
267. | Agostino a colloquio intimo con la madre [versione guidata].
• Eutropio
268. | I Romani respingono le proposte di pace [versione guidata]..
269. | Augusto [versione guidata]
Falsi amici: Campus..
270. | Vittorie di Augusto.
271. | Traiano..
Falsi amici: Civilitas..
272. | Tiberio..
273. | Un folle imperatore.
• Giustino
274. | Il sacrificio del re Codro [versione guidata]..
275. | Incursioni dei Galli.
Prontuario di grammatica
Note di fonologia
Note di morfologia.
Principali complementi
Note di sintassi

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Catullo e gli Elegiaci – L’amore – S183

Cod: S183 ISBN: 9788824479974
7,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

Cod: S55 ISBN: 9788824487320
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prosa – La poesia e il teatro – S82/3

Cod: S82/3 ISBN: 9788824460927
27,50€
Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Educazione alla legalità – S349

Cod: S349 ISBN: 9788824475631
9,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Latinum vertere – S125

    10,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok