Il volume è indirizzato alla classe terza degli istituti tecnici per geometri che seguono i nuovi programmi sperimentali e si inserisce in un corso di diritto che partendo dalla consapevolezza che l’accesso all’esercizio della professione di geometra ha come suo passaggio obbligato l’apprendimento del diritto, si pone quale chiave di volta fra le conoscenze professionali del settore (Estimo, Costruzioni) e l’uso legittimo che di tali conoscenze è possibile fare, specie in termini di impatto sul territorio e di tutela ambientale.
Più che in ogni altra sede, perciò, è stata curata l’interdisciplinarietà così da favorire l’integrazione fra le competenze tecniche e le normative di settore.
Il corso è strutturato in due volumi di cui il primo che presentiamo è destinato alla classe terza e pone le basi della conoscenza del diritto attraverso tre moduli: i fondamenti del diritto; i diritti reali (con particolare attenzione alla proprietà) e le obbligazioni e i contratti.
L’apprendimento del diritto è agevolato anche grazie al supporto di apparati didattici che seguono un itinerario di apprendimento che parte dalle nozioni giuridiche più semplici per approdare a concetti più complessi, ad un corretto uso del linguaggio specialistico (glosse), ad una sintesi delle conoscenze (percorso riepilogativo) fino a testare le competenze acquisite (esercitazioni).
Ciascuna unità di apprendimento è articolata in una parte introduttiva, contenente:
Prerequisiti
Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare l’unità di apprendimento.
Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per affrontare la nuova unità.
Percorso di lettura
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Obiettivi dell’unità
Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio dell’unità stessa.
Nella parte centrale dell’unità si sviluppano i contenuti della disciplina giuridica. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
materiali
Offre documenti, tabelle e spunti per comprendere i risvolti pratici e operativi dell’argomento trattato.
consigli ai naviganti
Invita alla consultazione di siti Internet utili per l’apprendimento o per l’approfondimento dell’argomento trattato.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in moduli antecedenti.
Lo svolgimento della trattazione è altresì intervallato da due tipologie di verifiche in itinere:
Area di recupero
Percorsi destinati agli studenti che hanno mostrato difficoltà di apprendimento, in cui gli argomenti vengono riproposti attraverso mirate schede sinottiche e proposte esercitative più stimolanti e in grado di recuperare interesse e motivazioni
nello studio della disciplina.
Area di eccellenza
Percorsi di approfondimento che partono da un brano di un quotidiano, di un libro o di altra fonte, mirati a potenziare e migliorare le capacità di argomentare, analizzare e sintetizzare i dati, sviluppare capacità critiche e precepire gli stretti collegamenti fra la disciplina studiata e la realtà.
Le esercitazioni finali consentono di valutare il grado di preparazione attraverso diverse modalità che permettono sia di giudicare l’apprendimento di nozioni e concetti sia di promuovere le capacità pratiche e operative (per esempio risoluzione di casi, commento di sentenze).
In particolare la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate nel Modulo consente all’insegnante percorsi di approfondimento mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Le basi del diritto per geometri 1 – S325
19,00€
Per la terza classe degli istituti tecnici per geometri “Progetto cinque”
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Modulo a
I fondamenti del diritto
Unità di apprendimento 1
Il diritto e la norma giuridica
1. Uomo e società
2. Norme sociali e norme giuridiche
3. Diritto naturale e diritto positivo
4. Il diritto antico e medievale
5. Il diritto moderno
6. Nozione e caratteri della norma giuridica
7. La sanzione
8. La classificazione delle norme
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 2
Linterpretazione e lapplicazione della norma
1. Linterpretazione della norma
2. Il ricorso allanalogia
3. Lefficacia della norma nel tempo
4. Lefficacia della norma nello spazio
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 3
Le fonti del diritto
1. Le fonti del diritto in generale
2. Diritto pubblico e diritto privato
3. Le fonti del diritto civile
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 4
Il rapporto giuridico, le situazioni giuridiche soggettive e gli atti giuridici
1. La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Le situazioni giuridiche soggettive attive
4. Le situazioni giuridiche soggettive passive
5. La classificazione dei diritti soggettivi
6. Fatti, atti e negozi giuridici
7. La perdita del diritto per il decorso del tempo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 5
I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche
1. I soggetti del diritto in generale
2. Le persone fisiche come soggetti di diritto
3. La capacità giuridica
4. La capacità di agire
5. Lincapacità naturale
6. Lincapacità relativa
7. La sede giuridica della persona
8. Il concetto di persona giuridica
9. Classificazione delle persone giuridiche
10. Elementi costitutivi della persona giuridica
11. La autonomia patrimoniale perfetta
12. Capacità delle persone giuridiche e loro organi
13. Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute
14. I comitati
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine modulo
Modulo b
I diritti reali
Unità di apprendimento 1
I beni e i diritti reali in generale
1. I beni: nozione e requisiti
2. Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili
3. Altre principali distinzioni
4. I frutti
5. La pubblicità dei fatti giuridici
6. I diritti reali in generale
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 2
La proprietà
1. Nozione e contenuto
2. Funzione individuale e funzione sociale della proprietà
3. Limiti del diritto di proprietà
4. Lespropriazione per pubblica utilità
5. Limiti alla proprietà posti nellinteresse privato
6. Modi di acquisto della proprietà
7. Tutela della proprietà
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 3
La comunione e il condominio
1. La comunione di proprietà
2. Fonti e disciplina della comunione
3. Scioglimento della comunione
4. Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici
5. La disciplina del condominio
6. La gestione del condominio
7. La multiproprietà
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 4
I diritti sulla cosa altrui
1. I diritti di godimento in generale
2. La superficie (artt. 952-955)
3. Lenfiteusi (artt. 957-977)
4. Lusufrutto (artt. 978-1026)
5. Luso e labitazione (artt. 1021-1026)
6. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)
7. I diritti di garanzia
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 5
Il possesso
1. Nozione di possesso
2. Elementi del possesso. Distinzione tra possesso e detenzione
3. Vicende del possesso
4. Specie di possesso
5. Effetti del possesso
6. Tutela del possesso
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 6
La proprietà pubblica
1. I beni pubblici
2. Le acque pubbliche
3. Le miniere, le cave e le torbiere
4. Le strade pubbliche
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine modulo
Modulo c
Le obbligazioni e il contratto
Unità di apprendimento 1
Le obbligazioni: definizione, fonti, tipi e adempimento
1. Obbligazione e rapporto obbligatorio
2. Gli elementi del rapporto obbligatorio
3. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4. La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti
5. La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
6. Le obbligazioni pecuniarie
7. La classificazione rispetto al vincolo giuridico: le obbligazioni naturali
8. I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
9. Ladempimento
10. I modi di estinzione diversi dalladempimento
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 2
Linadempimento e le garanzie dellobbligazione
1. Linadempimento
2. Il ritardo e la mora
3. Le conseguenze dellinadempimento
4. Le garanzie della obbligazione
5. Il privilegio
6. Il pegno
7. Lipoteca
8. Garanzie semplici o personali
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 3
Il contratto
1. La nozione di contratto
2. Gli elementi essenziali del contratto
3. La rappresentanza (artt. 1387-1402)
4. I contratti per adesione
5. Il contratto preliminare
6. Gli elementi accidentali
7. Gli effetti del contratto
8. Lautonomia contrattuale
9. La classificazione dei contratti
10. Linterpretazione del contratto
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 4
La patologia del contratto
1. Inefficacia e invalidità
2. La nullità
3. Lannullabilità
4. La rescindibilità
5. La risoluzione
6. La riserva mentale e la simulazione
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Unità di apprendimento 5
Alcuni contratti
1. Compravendita: nozione, funzione e caratteri
2. Effetti della compravendita per le parti
3. Particolari specie di vendita
4. Locazione: nozione, funzione e caratteri
5. Principali obbligazioni delle parti nella locazione
6. Locazione degli immobili urbani
7. Laffitto
8. Laffitto di azienda
9. Laffitto di fondo rustico
10. Lappalto
11. Il contratto dopera
12. Il mutuo
13. Il mandato
14. I contratti atipici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine modulo
Appendice
Verifica finale: casi da risolvere
La professione di geometra