Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Scienze umane Le basi delle Scienze umane e sociali nei servizi socio-sanitari – S487

Le basi delle Scienze umane e sociali nei servizi socio-sanitari – S487

19,00€

Autore: Ugo Avalle - Pietro Boccia

Per il Primo biennio degli Istituti professionali ad indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale – digiWORLD tutto compreso – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2018
Pagine: 320
ISBN: 9788891415301
Codice: S487
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le discipline dell’area delle Scienze umane e sociali assumono, nella società contemporanea, un ruolo di primo piano nel percorso formativo degli studenti. La legittimità culturale di tali discipline è riconosciuta e ribadita anche nelle Proposte operative del Documento ministeriale. Nell’odierno contesto culturale appare, infatti, impossibile disinteressarsi della conoscenza sia delle stratificazioni sociali, delle dinamiche educative, della molteplicità delle culture, sia delle articolazioni normative ed economiche e della dimensione psicologica dei comportamenti individuali e sociali.

La caratteristica di tali discipline consiste nell’elaborare elevati livelli di conoscenze, per uscire dalla propria autoreferenzialità e per confrontarsi con le urgenze culturali del mondo contemporaneo.

Lo studio delle Scienze umane e sociali contribuisce a far acquisire allo studente, alla fine del percorso formativo, apprendimenti che lo metteranno nelle condizioni di:

—— impiegare metodologie e strumenti operativi per concorrere a individuare i bisogni socio-sanitari esistenti sul territorio e a collaborare nella predisposizione e nell’attuazione dei progetti individuali e di gruppo;

—— coordinare le azioni per informare e per orientare l’utente, affinché gli vengano agevolati la fattibilità e il godimento in maniera autonoma dei servizi sia collettivi sia privati che sono presenti sul territorio;

—— cooperare nella conduzione dei progetti e nell’attività dell’impresa sociale;

—— servirsi di strumenti adeguati per favorire sul territorio reti formali e informali;

——promuovere stili di vita che portino rispetto sia per le norme igieniche, per la corretta alimentazione e per la sicurezza, sia a garanzia del diritto alla salute e del benessere delle persone;

—— avvalersi delle principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;

—— compiere azioni, in collaborazione con altre figure professionali, nel sostenere e nel tutelare la persona diversamente abile e la sua famiglia, affinché ne venga facilitata l’integrazione e migliorata la qualità della vita;

—— favorire la comunicazione interpersonale e sociale con linguaggi e sistemi di relazione adeguati;

—— servirsi di strumenti informativi adatti per registrare quello che viene rilevato sul campo;

—— raccogliere, catalogare e tramandare informazioni concernenti le attività professionali che vengono svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Il modello organizzativo didattico si fonda su percorsi pluridisciplinari ed è organizzato in Sezioni.

Le Unità che compongono le Sezioni sono autonome e autoconsistenti sul piano della trattazione.

Ogni Unità si chiude con una mappa concettuale che, in un’ottica inclusiva, consente a ciascuno, qualunque siano gli stili cognitivi e i bisogni educativi peculiari, di avvalersi di un importante supporto di visualizzazione e memorizzazione dei contenuti più importanti. Segue la rubrica Il filo del discorso in cui sono riepilogati, per punti, i concetti chiave dell’Unità prima delle Prove di verifica finali. L’apparato didattico prevede, inoltre, il Compito di realtà, che chiama gli studenti a progettare interventi pratici e a trovare soluzioni concrete ai problemi posti.

Le testimonianze degli operatori del settore sociale riportate nella rubrica Operatori in azione sono particolarmente utili agli studenti per cogliere gli aspetti pratici ed emotivi che emergono nel lavoro con l’Altro.

Numerose rubriche di approfondimento con analisi del testo, glosse esplicative, schede attive e box biografici degli autori principali completano l’offerta didattica.

Il presente manuale, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, infatti, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Sezione 1

Scienze umane e sociali: inquadramento storico, metodi e tecniche di ricerca

Unita 1

Società industriale, modernizzazione e nascita delle scienze umane e sociali

1 Introduzione

2 Le società industriali

3 Il processo industriale, la modernità e il postmoderno

4 La nascita delle scienze umane e sociali

4.1 Il diritto

4.2 La politica

4.3 La sociobiologia

4.4 La psicologia sociale

4.5 L’antropologia culturale

4.6 L’etnologia

4.7 La sociologia

4.8 La storia

4.9 La filosofia

4.10 L’economia

4.11 La statistica

Prove di verifica

Unita 2

La metodologia della ricerca e le tecniche di osservazione

1 Metodologia e scienze umane

2 La tecnica dell’osservazione partecipante

3 La tecnica dell’osservazione indiretta

4 La tecnica dell’osservazione naturalistica

5 La tecnica dell’osservazione longitudinale

Prove di verifica

Unita 3

Gli strumenti della ricerca nel campo delle scienze umane e sociali

1 Introduzione

2 L’inchiesta

3 Il questionario

3.1 La costruzione dei questionari

4 L’inchiesta libera

5 L’intervista

6 Il sondaggio

Prove di verifica

Sezione 2

Il ciclo di vita e le fasi dell’età evolutiva

Unita 1

La nascita della psicologia scientifica e il cervello umano

1 La nascita della psicologia scientifica

2 Il cervello umano

3 L’evolversi del cervello e il sistema nervoso

Prove di verifica

Unita 2

Il ciclo di vita

1 Le stagioni della vita

2 Fasi del ciclo di vita

2.1 Charlotte Buhler

2.2 Carl G. Jung

2.3 Erik Erikson

Prove di verifica

Unita 3

Le fasi di sviluppo dell’età evolutiva

1 L’infanzia

1.1 Lo sviluppo fisico e motorio del bambino

1.2 I riflessi e le abilità nell’infanzia

1.3 Il bambino e l’indistinzione del sé dal non sé

1.4 John Bowlby e la pulsione dell’attaccamento

1.5 L’egocentrismo infantile: Piaget e Vigotskij

1.6 L’interazione e le regole sociali

1.7 Un tipo di relazione centrata sullo scambio e sull’empatia

1.8 La mancanza di cure materne e il processo di separazione

1.9 L’attività grafico-pittoriche e la drammatizzazione

1.10 L’infanzia e la costruzione dell’identità sessuale

1.11 L’infanzia nella storia delle società occidentali

2 La fanciullezza

2.1 Lo sviluppo fisico e motorio nella fanciullezza

2.2 Il pensiero reversibile e la costruzione dello spazio e del tempo nello sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

2.3 Il gruppo dei coetanei nella fanciullezza

2.4 Lo sviluppo sociale e il processo di socializzazione

2.5 Lo sviluppo morale

3 L’adolescenza

3.1 Lo sviluppo fisico nell’adolescenza

3.2 Il pensiero ipotetico-deduttivo e la logica formale

3.3 L’età dei conflitti nell’adolescenza

3.4 L’adolescente nella vita sociale

Prove di verifica

Unita 4

L’età adulta e il disadattamento senile

1 Introduzione

2 Il processo d’invecchiamento e il disadattamento senile

Prove di verifica

Sezione 3

Codici, tecniche di comunicazione e attività ludico-espressive

Unita 1

Gli aspetti della comunicazione interpersonale

1 La struttura del processo di comunicazione

2 Le modalità della comunicazione

2.1 La modalità verbale

2.2 La modalità non verbale

2.3 La modalità paraverbale

2.4 Le funzioni del linguaggio comunicativo

Prove di verifica

Unita 2

I codici della comunicazione

1 Definizioni

2 I codici

2.1 Il codice verbale

2.2 Il codice non verbale

2.3 Il codice paraverbale

Prove di verifica

Unita 3

Ascolto attivo e tecniche della comunicazione

1 Ruoli e relazioni

2 Comportamento relazionale

3 Comunicazione, ascolto attivo e socializzazione

4 La comunicazione e la strategia dell’ascolto attivo

5 La tecnica di comunicazione orale-individuale e orale collettiva

5.1 Comunicazione orale-individuale e orale-collettiva

5.2 Tecniche di comunicazione scritta-individuale e scritta collettiva

5.3 La tecnica di comunicazione visiva e sonora

6 La comunicazione interattiva e online

6.1 I principali social media e network

Prove di verifica

Unita 4

Strategie comunicative e competenze relazionali

1 Caratteristiche ed elementi costitutivi della relazione comunicativa

2 Il comportamento competente e la comunicazione situazionale

3 La comunicazione nei contesti lavorativi e le competenze relazionali

4 La presentazione in pubblico e le strategie nel target di riferimento

5 Customer care e customer satisfaction nel servizio socio-sanitario

Prove di verifica

Unita 5

Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività ludico-espressive

1 Fasi evolutive, attività ludica e problemi socio-educativi

1.1 La teoria ludica di Piaget

1.2 La prospettiva psicoanalitica di Freud

2 Le teorie e le finalità psicopedagogiche delle attività ludico-espressive

2.1 La teoria di Wilhelm Friedrich Fröbel

2.2 La teoria di Herbert Spencer

2.3 La teoria di Karl Groos

2.4 La teoria di Stanley Hall

2.5 La teoria di Johan Huizinga

2.6 La teoria di Roger Caillois

2.7 La teoria di Lev S. Vygotskij

2.8 La teoria di Donald Woods Winnicott

2.9 La teoria di Erik Erikson

2.10 La teoria di Maria Montessori

3 L’infanzia, il gioco e la socializzazione

3.1 Ludologia e ludoteca

Prove di verifica

Sezione 4

Il welfare state, i servizi socio-sanitari e le caratteristiche del lavoro di gruppo

Unita 1

La globalizzazione e il welfare state

1 La società globale e la complessità

2 Le diverse forme delle migrazioni internazionali

3 L’appartenenza etnica e le dinamiche sociali

4 Il multiculturalismo e la prospettiva interculturale

Prove di verifica

Unita 2

I rischi della società globale

1 Scenari

2 La malattia mentale e la società contemporanea

3 I confini tra la salute e la malattia nelle società globali

4 Le patologie di civilizzazione (New Addictions)

4.1 Cenni generali

4.2 L’anoressia e la bulimia

4.3 La dipendenza affettiva

4.4 La dipendenza da Internet

4.5 La dipendenza dallo shopping

4.6 I livelli essenziali di assistenza (LEA) e le ludopatie

4.7 Le droghe

5 Mass media, bullismo e cyberbullismo

6 L’interpretazione antropo-culturale della malattia

Prove di verifica

Unita 3

Il welfare state e i servizi sociali in Italia

1 Cenni storici

2 Le origini del welfare state e la terziarizzazione dell’economia

3 Welfare state e globalizzazione

4 Il welfare state e i servizi sociali in Italia

5 Il welfare state e l’assistenza

6 I sistemi di trasporto

7 Telecomunicazioni e servizi telematici

8 Le attività commerciali

9 Il credito e la finanza

Prove di verifica

Unita 4

Servizi socio-sanitari e salute

1 Salute e relazioni sociali

2 La salute consapevole nella società attuale

3 Medico, paziente e società

4 Il ruolo del malato

5 Salute, prevenzione e assistenza sociale

6 La gestione della salute

7 Il settore no-profit e tipologie di utenza

Prove di verifica

Unita 5

Le dinamiche sociali e le caratteristiche del lavoro d’équipe

1 Il sistema sociale

2 L’interazione sociale

3 La dinamica di gruppo

4 La sociometria

5 La posizione sociale, lo status e il ruolo all’interno della società

6 I conflitti di ruolo e i processi di relazione

7 Il lavoro d’équipe nella società complessa

Prove di verifica

Sezione 5

I profili professionali e gli ambiti di attività

Unita 1

I profili professionali di alcuni operatori sociali

1 Lavorare nel sociale

1.1 L’educatore

1.2 Lo psicologo

1.3 Il sociologo

1.4 L’operatore socio-sanitario

Prove di verifica

Unita 2

Gli ambiti di attività

1 Diagnosi e terapia

2 L’assistenza sociale

3 Sensibilizzazione all’integrazione degli emarginati

4 Disabilità, disturbi e bisogni educativi speciali

5 Orientamento scolastico e professionale

6 La ricerca educativa

7 Il recupero dello svantaggio culturale

8 Individualizzazione dell’insegnamento

9 Analisi e intervento nelle organizzazioni

10 La ricerca sociologica e antropo-culturale

11 I servizi sociali

Prove di verifica

Glossario

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dalle origini al Rinascimento – S53

Cod: S53 ISBN: 9788824487931
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Le basi delle Scienze umane e sociali nei servizi socio-sanitari – S487

    19,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok