Le Basi dell’Economia Politica + L’atlante di economia politica – S362

27,00

A cura di: Claudia De Rosa

Per il terzo  e quarto anno degli Istituti Tecnici settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – con contenuti per il CLIL – libro misto con contenuti digitali integrativi

Edizione: 2020
Pagine: 560 + 112
ISBN: 9788891424785
Codice: S362
Formato: 19 x 26
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Scarica  i nostri modelli di esercitazione per la DDI

Sei un docente che ha in adozione questo volume? Scrivi a info.scuola@simone.it  indicandoci nome, cognome e scuola di insegnamento e richiedi l’eserciziario interattivo completo

La nuova edizione del volume, innovata nella grafica, è organizzata in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni.

Ogni Lezione è preceduta da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici, nonché di una serie di rubriche di approfondimento.

Le Lezioni si chiudono con: un percorso riepilogativo, utile anche ai fini della didattica inclusiva; una tabella, dal titolo Economic keywords for C.L.I.L., che comprende le parole-chiave dell’economia, tradotte e spiegate in inglese, ai fini dell’apprendimento dei concetti fondamentali anche in quella che costituisce ormai da anni la “lingua della comunicazione internazionale”; una vasta gamma di esercizi di verifica, con cui testare subito l’assimilazione delle nozioni e verificare il livello di preparazione raggiunto.

Completa il volume l’Atlante di Economia politica, che propone 20 schede complete relative ai principali argomenti affrontati nel Manuale, le quali risultano di grande utilità per fissare e sintetizzare principi e concetti.

Indice

Contenuti del volume

Contenuti dell’Atlante

Percorso A L’economia politica

Percorso B L’importanza delle informazioni economiche: fonti, strumenti e modalità di rappresentazione

Percorso C Il sistema economico

Percorso D La produzione e l’impresa

Percorso E La domanda e il consumatore

Percorso F Le forme di mercato

Percorso G L’analisi del reddito nazionale e le politiche di intervento dello Stato nell’economia

Percorso H La moneta, le banche, il mercato monetario e il mercato finanziario

Percorso I La politica economica

Percorso L La dinamica del sistema economico

Percorso M Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione

Percorso N Gli scambi internazionali e l’operatore Resto del mondo

Schede: 1. La scienza economica. 2. Le principali fonti di informazioni statistico-economiche. 3. L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche. 4. Il funzionamento del sistema economico. 5. Le imprese nel sistema economico. 6. La produzione e i fattori produttivi. 7. I costi, i ricavi e l’offerta dell’impresa. 8. La responsabilità sociale delle imprese. 9. Il mercato e lo scambio: la legge della domanda e dell’offerta. 10. Le forme di mercato. 11. La formazione e la distribuzione del reddito nazionale. 12. La moneta. 13. Le banche. 14. La politica di bilancio. 15. La politica monetaria. 16. Il ciclo economico. 17. L’inflazione. 18. La globalizzazione. 19. La cooperazione economica internazionale. 20. L’Unione europea.

Appendice: I più importanti economisti mondiali.