Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Le basi dell’economia politica – S362/A
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

Le basi dell’economia politica – S362/A

A cura di: C. De Rosa

Guida alla programmazione
Idee e percorsi per insegnare  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2009
Pagine: 160
Codice: S362/A
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Questa guida integra l’apparato didattico del manuale ed è articolata in 5 sezioni.
La prima è dedicata agli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento dell’economia e alla metodologia didattica secondo gli indirizzi ministeriali.
La seconda presenta Schedeoperative che costituiscono delle proposte disciplinari per l’impostazione di una lezione di economia politica.
Nella terza sezione, Verifiche sommative di uscita dai percorsi, viene offerta una batteria di prove utili al docente al fine di verificare e valutare, al termine di ogni modulo, le conoscenze e le competenze acquisite da ciascun allievo. In apertura della sezione è predisposta una griglia di correzione, unica per tutte le prove di uscita dai moduli, al fine di agevolare il docente nell’attività di valutazione.
La quarta sezione, Verifiche esito attività di recupero, si basa sul presupposto che gli alunni che mostrano difficoltà nel processo di apprendimento vanno recuperati soprattutto sul piano dell’interesse e della motivazione allo studio della disciplina, oltre che su quello dell’acquisizione di un corretto metodo di studio, e che, pertanto, si rivelano indicate attività essenzialmente dirette, in maniera più accentuata di quanto sia già previsto nell’attività didattica ordinaria, a far cogliere il nesso degli argomenti studiati con la realtà che li circonda. Su tale presupposto, vengono proposte modalità di verifica diverse rispetto a quelle di uscita dai moduli, quali Di che si tratta? e Caccia all’intruso, le quali permettono di verificare, oltre al recupero delle conoscenze basilari di ciascun modulo, lo sviluppo di una propensione partecipativa e critica nell’approccio alla materia.
Le quinta sezione, Attività di approfondimento, è volta a potenziare e a migliorare le capacità di argomentare, analizzare e sintetizzare i dati. Il lavoro muoverà da un brano tratto da un quotidiano, da un libro o da altra fonte, proponendo domande intese a rilevare il grado di conoscenza e di comprensione dei contenuti e delle tesi proposte dall’autore. Ciò consentirà all’alunno di rivestire un ruolo attivo nel processo di apprendimento, di sviluppare le sue capacità critiche e di percepire i messaggi della disciplina in una visione strettamente collegata alla realtà e in un contesto spesso multidisciplinare.
Tale tipologia di esercizio può essere favorevolmente somministrata anche come prova strutturata di preparazione all’esame finale di qualifica.
La guida offre, infine, le Soluzioni delle verifiche di uscita dai percorsi, quelle delle verifiche di attività di recupero e quelle degli esercizi di verifica contenuti nel manuale con i quali si chiude, nell’ambito di ciascun percorso, ogni singola lezione.

Indice

Sezione Prima
Metodologia dell’insegnamento

1. Le finalità e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento dell’economia secondo i programmi ministeriali
2. Gli indirizzi ministeriali di metodologia didattica per l’insegnamento dell’economia
3. La scelta del materiale per le lezioni di economia
Sezione Seconda
Schede operative per l’insegnamento

1. Premessa
Schede di Microeconomia
1. L’economia
2. I sistemi economici
3. I soggetti economici, il mercato e lo scambio
4. Il pensiero economico
5. I fattori della produzione
6. I costi e i ricavi della produzione
7. Il comportamento del consumatore
8. Il consumo, il risparmio e l’investimento
9. Il mercato di concorrenza perfetta
10. Il monopolio
11. Forme di mercato non concorrenziali
12. La distribuzione del reddito
13. Il mercato del lavoro
Schede di Macroeconomia
14. L’equilibrio macroeconomico
15. L’operatore Stato
16. La moneta e l’economia monetaria
17. Il sistema creditizio
18. Il mercato monetario e quello finanziario
19. La politica di bilancio
20. La politica monetaria
21. Il ciclo economico
22. L’inflazione
23. Lo sviluppo economico
24. La globalizzazione
25. Il commercio internazionale
26. I sistemi di pagamento
27. Le organizzazioni internazionali
28. L’Unione Europea
Sezione Terza
Verifiche sommative

La griglia di correzione e valutazione
Percorso A - Il sistema economico
Percorso B - La produzione
Percorso C - La domanda
Percorso D - I mercati
Percorso E ‑_La distribuzione del reddito
Percorso F ‑_L’equilibrio macroeconomico e l’operatore Stato
Percorso G ‑_La moneta e l’economia monetaria
Percorso H - La politica economica
Percorso I - La dinamica del sistema economico
Percorso L - Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Percorso M - L’operatore resto del mondo
Sezione Quarta
Prove di recupero

Percorso A - Il sistema economico
Percorso B - La produzione
Percorso C - La domanda
Percorso D - I mercati
Percorso E - La distribuzione del reddito
Percorso F - L’equilibrio macroeconomico e l’operatore Stato
Percorso G - La moneta e l’economia monetaria
Percorso H - La politica economica
Percorso I - La dinamica del sistema economico
Percorso L - Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Percorso M - L’operatore resto del mondo
Sezione Quinta
Approfondimenti

Percorso A - Il sistema economico
Percorso B - La produzione
Percorso C - La domanda
Percorso D - I mercati
Percorso E - La distribuzione del reddito
Percorso F - L’equilibrio macroeconomico e l’operatore Stato
Percorso G - La moneta e l’economia monetaria
Percorso H - La politica economica
Percorso I - La dinamica del sistema economico
Percorso L - Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Percorso M - L’operatore resto del mondo
Sezione Sest a
Soluzioni

Soluzioni delle verifiche contenute nella Guida alla programmazione
Percorso A - Il sistema economico
Percorso B - La produzione
Percorso C - La domanda
Percorso D - I mercati
Percorso E - La distribuzione del reddito
Percorso F - L’equilibrio macroeconomico e l’operatore Stato
Percorso G - La moneta e l’economia monetaria
Percorso H - La politica economica
Percorso I - La dinamica del sistema economico
Percorso L - Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Percorso M - L’operatore resto del mondo
Soluzioni delle verifiche contenute nel Manuale
Percorso A - Il sistema economico
Percorso B - La produzione
Percorso C - La domanda
Percorso D - I mercati
Percorso E - La distribuzione del reddito
Percorso F - L’equilibrio macroeconomico e l’operatore Stato
Percorso G - La moneta e l’economia monetaria
Percorso H - La politica economica
Percorso I - La dinamica del sistema economico
Percorso L - Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Percorso M - L’operatore resto del mondo

Prodotti correlati

Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/A

Cod: S3/A ISBN: 9788824470537
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824479592
16,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Leggere il codice civile – S604

Cod: S604 ISBN: 9788824487023
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824487115
16,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le basi dell’economia politica – S362/A

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok