Il lavoro rappresenta un indispensabile supporto per gli allievi degli Istituti alberghieri e per tutti coloro che quotidianamente operano nel settore del bar.
Si tratta di un dizionario essenziale, comprendente la maggior parte dei termini utilizzati nel mondo del Beverage, arricchito con nuovi vocaboli, propri di un ambiente in continuo fermento.
Particolare attenzione è stata dedicata, senza tuttavia trascurare le nozioni di base, all’evoluzione del Flair e alla terminologia specifica utilizzata dai Bartender acrobatici.
Sono anche presenti le ricette dei cocktail maggiormente richiesti al bar, con l’indicazione delle misure in once, così da avere sempre a portata di mano un piccolo ricettario dei più famosi cocktail.
Infine, delle preziose schede consentono di consultare velocemente le notizie relative a bicchieri in uso al bar, dosi relative alle bevande in genere, corrispondenza centilitri/once, classificazione di birre e distillati.
Un ringraziamento particolare al mio caro amico e collega, nonché coautore dell’opera, Rosario Miele, a sua moglie Mimma, e alla mia compagna Maria Rita.
Un ringraziamento particolare al mio caro amico e collega, nonché coautore dell’opera, Rosario Miele, a sua moglie Mimma, e alla mia compagna Maria Rita.