Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Diritto ed Economia primo biennio Le parole del Diritto e dell’Economia 2 – S373/1

Le parole del Diritto e dell’Economia 2 – S373/1

13,00€

Autore: E. Castrovilli - O. Campagnaro - G. A. De Leo - R. Fini

Corso di diritto ed economia per il primo biennio della scuola secondaria superiore – LibroMisto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 416
ISBN: 9788824450522
Codice: S373/1
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le società contemporanee, forse anche più di quelle passate, costituiscono sistemi complessi in cui si intrecciano relazioni giuridiche, economiche, sociali – individuali e collettive – sia a livello locale che internazionale. È evidente che tale complessità appaia ancora maggiore a chi si avvicina per la prima volta al ragionamento giuridico-economico.
Eppure, la comprensione dei meccanismi del diritto e dell’economia è fondamentale per diventare cittadini consapevoli, per aspirare a incarichi di responsabilità, per contribuire in modo attivo allo sviluppo della società.
Il presente volume intende fornirti gli strumenti necessari per approfondire la conoscenza di questo mondo complesso ma anche affascinante. Attraverso i suoi Percorsi ti addentrerai nell’ordinamento istituzionale del nostro paese, stabilito dalla Costituzione repubblicana; imparerai a conoscere la composizione e le funzioni degli organi costituzionali – il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, ma anche la magistratura e la Corte costituzionale – nonché le caratteristiche principali del nostro sistema elettorale, e l’articolazione dei diversi livelli di governo, centrale e locale, che stanno lentamente trasformando il nostro paese in senso “federale”.
Così come per il primo volume, il testo riserva una particolare attenzione al contesto europeo e internazionale, introducendoti alle norme del diritto internazionale e al funzionamento delle principali istituzioni ad esso collegate, dall’Unione europea all’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Nella seconda parte, dedicata all’economia, avrai modo di approfondire le principali strutture e dinamiche economiche contemporanee, sia attraverso la loro ricostruzione storica, sia attraverso l’analisi dei loro meccanismi fondamentali, sia a livello macro che microeconomico. L’ultimo Percorso, infine, riprende i temi trattati in precedenza alla luce delle principali questioni socioeconomiche che caratterizzano la scena globale degli ultimi anni.
Inoltre, in ossequio alle più recenti direttive ministeriali, il volume è dotato di un’ampia estensione on line, grazie alla quale, attraverso esercizi mirati di autovalutazione, potrai verificare costantemente le conoscenze acquisite, nonché approfondirle grazie a un apparato didattico integrativo in continuo aggiornamento

Indice

Percorso 6 • Il diritto e l’ordinamento della Costituzione repubblicana
Lezione 1. La forma di governo
• La forma di governo
• Gli organi costituzionali in Italia e la separazione dei poteri
• La democrazia rappresentativa
Ha davvero valore la democrazia rappresentativa?
• Il ruolo dei partiti politici
Letture Democrazia interna ed elezioni primarie
• Il sistema parlamentare
• La forma di governo in altri Stati
Letture Un caso particolare: la Svizzera
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Le elezioni e i sistemi elettorali
• Il suffragio universale
Letture Il suffragio femminile
• La Costituzione e il diritto di voto
• I sistemi elettorali
• L’attuale sistema elettorale in Italia
• Il voto degli italiani all’estero
Letture Meglio il proporzionale o il maggioritario?
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Il Parlamento
• La storia del Parlamento
• Parlamenti monocamerali e bicamerali
Letture Le prerogative dei parlamentari
• L’ organizzazione del Parlamento
• La formazione delle leggi
Letture Le commissioni parlamentari
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. Le leggi e i codici
• Cosa è una legge?
• L’ ordinamento giuridico
• I criteri che danno ordine alle fonti del diritto
Le fonti del diritto dell’Unione europea
Letture L’abbreviazione delle fonti
• La ricerca delle fonti del diritto
• Cosa sono i codici?
• L’ abrogazione di una legge
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. La revisione costituzionale
• La Costituzione repubblicana
Letture La nascita della Costituzione
• La rigidità della Costituzione
• Come si può cambiare la Costituzione?
• I cambiamenti della Costituzione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. Il Governo e la Pubblica
Amministrazione
• Il ruolo del Governo
• La formazione del Governo
Letture Alle origini dei moderni esecutivi
• La composizione del Governo
• I poteri del Governo
• La Pubblica Amministrazione
• Le Autorità indipendenti
Letture I diversi compiti della P.A.
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. Il Presidente della Repubblica
• Un organo di garanzia costituzionale
• Il Presidente della Repubblica
Letture L’emblema della Repubblica italiana
• Le funzioni del Presidente della Repubblica
Letture La grazia e la commutazione della pena
• La responsabilità del Presidente della Repubblica
Letture Come si sceglie il Capo dello Stato
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. La Corte costituzionale
• La giustizia costituzionale
Letture Il caso Marbury contro Madison
• La composizione della Corte costituzionale
• Chi sceglie i giudici costituzionali?
• Le funzioni della Corte costituzionale
• Il controllo di costituzionalità delle leggi
• Le decisioni della Corte costituzionale
Letture La prima udienza
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. La magistratura
• La funzione giurisdizionale
• Il lavoro del giudice
• L’indipendenza e l’autonomia della magistratura
Letture La responsabilità dei giudici
Letture L’articolo 101 della Costituzione
• Il Consiglio superiore della magistratura
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 10. I processi
• Il processo e le giurisdizioni
Letture Il potere di iniziativa nel processo civile e nel processo penale
• I principi costituzionali in materia di giurisdizione
• I gradi di giudizio
• Gli organi giudiziari
Letture La sentenza
• La Corte di cassazione
Letture La riforma dell’ordinamento giudiziario
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 11. I reati e le pene
• Gli illeciti
• I reati
• La tipicità dei reati
Le norme a tutela del decoro urbano
• Pena e responsabilità penale
Letture La depenalizzazione
• La legittima difesa
• Il minore e la giustizia
Letture La pena di morte
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 7 • Il diritto tra locale e globale
Lezione 1. Il federalismo e gli enti locali
• Stato regionale e Stato federale
• Il principio autonomista
• La riforma in senso federale
Le Regioni a statuto ordinario e la loro ritardata attuazione
Letture Il riconoscimento costituzionale di Roma come capitale della Repubblica
• La funzione legislativa
• Il principio di sussidiarietà
La legge Bassanini e il principio di sussidiarietà
• Il federalismo fiscale
Letture L’attuazione della riforma costituzionale (L. 131/2003)
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Le Regioni
• Autonomia speciale e autonomia ordinaria
• La potestà legislativa delle Regioni
• I limiti all’autonomia legislativa regionale
• L’organizzazione delle Regioni
Letture Il difensore civico regionale
• Stato, Regioni ed enti locali
Letture Il regionalismo differenziato
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Le Province e i Comuni
• Il decentramento e l’autonomia
Letture I vantaggi e gli svantaggi del decentramento amministrativo
• L’autonomia di Comuni e Province
Gli enti locali
• Le funzioni dei Comuni e delle Province
• Gli organi dei Comuni e delle Province
• L’elezione del Sindaco e del Presidente della Provincia
• Competenze di Comuni e Province relative all’edilizia scolastica
Letture Edilizia scolastica: «Pronto scuola» per segnalare i problemi
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. La globalizzazione
• Che cos’è la globalizzazione?
• I caratteri della globalizzazione
Letture La sfida della globalizzazione diversa
• Come governare la globalizzazione?
Letture Il commercio equo e solidale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. Il diritto internazionale
• La comunità internazionale
• Le fonti del diritto internazionale
• I trattati e la loro formazione
Letture La formazione di un trattato
• L’Italia e il diritto internazionale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. Le organizzazioni internazionali
• Le organizzazioni internazionali
Articolo 1 dello Statuto delle Nazioni Unite
• Le organizzazioni internazionali intergovernative
• Gli organi delle organizzazioni internazionali
• Le organizzazioni internazionali non governative
Letture I sette princìpi della Croce Rossa
• L’Italia e le organizzazioni internazionali
Letture L’individuo è un soggetto del diritto
internazionale?
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. Le competenze dell’Unione europea
• L’Unione europea
Letture La bandiera europea
• I compiti dell’Unione europea
• Le politiche interne dell’Unione
L’accordo di Schengen
Letture I fondi strutturali
I principi ispiratori della politica ambientale dell’Unione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. Gli organi dell’Unione europea
• Le istituzioni europee
L’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza comune
Letture Le caratteristiche principali della Commissione europea
• La Corte di giustizia dell’Unione europea
• La Banca centrale europea (BCE)
• La Corte dei conti
Letture Gli organi consultivi
• Gli atti giuridici dell’Unione
Letture La Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
• Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona
La Convenzione sul futuro dell’Europa
Letture La Carta dei diritti dell’Unione
• Ordinamento europeo e ordinamento degli Stati membri
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. L’Organizzazione delle Nazioni
Unite (ONU)
• La nascita delle Nazioni Unite
• Le finalità dell’ONU
Letture La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
• L’attività dell’ONU
Letture Cosa fa l’ONU per lo sviluppo
Letture Il peacekeeping delle Nazioni Unite
• Gli organi dell’ONU
• Organi sussidiari e istituti specializzati dell’ONU
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 8 • La struttura dell’economia
Lezione 1. L’economia preindustriale
• La povertà diffusa
• La condizione agricola
• Il settore secondario
• Le vie e i mezzi di comunicazione
• La popolazione
• Le scoperte geografiche, lo sviluppo dei commerci e l’affermarsi della borghesia
• La rivoluzione agraria
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. L’economia moderna
• La prima rivoluzione industriale
Letture Il lavoro al tempo della Rivoluzione industriale
• Le maggiori innovazioni
• La seconda rivoluzione industriale
Letture L’automobile a benzina
• La terza rivoluzione industriale
Letture Il ruolo della risorsa informazione nello sviluppo della new economy
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. I settori produttivi
• I tre settori
• L’agricoltura
• L’industria
Letture Il taylorismo, ovvero l’organizzazione «scientifica» del lavoro
• I servizi
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. La new economy
• Come cambia l’economia
• La new economy, la old economy e l’economia fondata sul sapere
• Il commercio elettronico
Letture Le quattro principali applicazioni del commercio elettronico
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. La moneta
• Un po’ di storia
La moneta di conto (o moneta-merce)
Letture La moneta nell’antichità
• Le funzioni della moneta
• I tipi di moneta
• Valore nominale e valore reale della moneta
Letture Più risparmi per le famiglie ma potere d’acquisto in calo
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. L’euro
• C’era una volta
• Un po’ di storia
• Le condizioni per poter fare parte dell’Unione monetaria
Letture L’Unione economica e monetaria
• I vantaggi della moneta unica
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. La banca
• Un po’ di storia
• La banca oggi
• Altre attività delle banche
• Il sistema bancario italiano
• La Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia
Letture La Banca etica
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. Il commercio internazionale
• Perché si esporta
• I benefici del commercio internazionale
• Protezionismo e libero scambio
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. La bilancia dei pagamenti
• La contabilizzazione dei rapporti economici internazionali
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 10. I pagamenti internazionali
• I pagamenti negli scambi internazionali
• Il rapporto di cambio
• Il governo internazionale delle monete
Letture Gli accordi di Bretton Woods
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 11. I tributi
• Perché bisogna pagare
L’Agenzia delle entrate
• Lo Stato che riscuote
• Le imposte
Letture La dichiarazione dei redditi
• Le tasse e i contributi
• La pressione tributaria
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 12. Il debito pubblico
• Formazione del debito pubblico
Letture Classificazione e forme dei prestiti pubblici
• Come ridurre il debito
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 9 • Le dinamiche dell’economia
Lezione 1. Il reddito
• Il reddito in generale
• Il reddito nazionale
• Reddito monetario e reddito reale
La scala mobile
• Reddito nazionale e prodotto nazionale
• Il PIL e il RNL sono indicatori sufficienti per valutare il benessere della popolazione di un paese?
Chi determina il valore del RNL, PNL, PIL?
Letture L’UNDP ha pubblicato il Rapporto sullo sviluppo umano 2009
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Il consumo
• Il consumo individuale
Letture Giovani: crollano i consumi
• Beni superiori e beni inferiori
• Il consumo collettivo
• La struttura dei consumi
Letture Le difficoltà economiche delle famiglie nel 2008
• Propensione al consumo e distribuzione del reddito
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Il risparmio
• Che cos’è il risparmio?
• Da che cosa dipende il risparmio?
• Sacrificare oggi per avere di più domani
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. Gli investimenti
• Cosa significa investire?
• La formazione del capitale
Letture Il finanziamento diretto e indiretto
• Quando investe un imprenditore?
• Investimenti, prodotto nazionale, reddito nazionale
Letture L’IPI – Istituto per la promozione industriale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. Il ciclo economico
• L’economia non cresce regolarmente
• L’espansione
• Crisi
Il progresso tecnico
• Recessione, depressione e ripresa
Letture La crisi del 1929
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. L’inflazione
• Cos’è l’inflazione
• Come si calcola l’inflazione
Letture La composizione del paniere
• Le cause dell’inflazione
• Chi perde con l’inflazione
La deflazione e la Grande Depressione
• Combattere l’inflazione
• La deflazione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. Il lavoro
• Il lavoro nel processo produttivo
Letture La formazione dei lavoratori nella Costituzione italiana: l’art. 35
• La remunerazione del lavoro
• I livelli salariali
• Salari reali e salari nominali
• Salari e costo del lavoro
Letture L’impoverimento delle pensioni e i bassi salari
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. Domanda e offerta di lavoro
• Il mercato del lavoro
• Gli elementi che influiscono sulla domanda e sull’offerta di lavoro
• Non esiste un solo mercato del lavoro
Letture L’indagine sulle forze di lavoro
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. Cercare lavoro
• Scegliere con intelligenza
• Formazione e occupazione
Letture Le iniziative in campo per la formazione
• Le forme contrattuali più usate
Letture Il mercato del lavoro dopo la legge Biagi
• Come si incontrano il lavoratore e l’azienda
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 10. Occupazione e disoccupazione
• Le dimensioni della disoccupazione
L’assicurazione contro la disoccupazione
• Le cause della disoccupazione
Letture Bankitalia: «Ripresa lenta, sale il rischio disoccupazione»
• I possibili rimedi contro la disoccupazione
Letture Il «mal di vivere» del precariato: quando il lavoro fa male alla salute
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 10 • I problemi delle economie contemporanee
Lezione 1. L’economia come scienza sociale
• L’economia come scienza sociale
• Analisi dei comportamenti
Letture Il caso dello scimpanzé Chimpa
• L’economia sommersa
• Le attività illegali
• Il sommerso in senso stretto
Quanto pesa il sommerso?
Letture La regolarizzazione di colf e badanti
• L’economia informale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Lo sviluppo
• Progresso, crescita, sviluppo: significati diversi
• La crescita economica
• I fattori che determinano la crescita
• La dinamica della crescita
• Lo sviluppo
• Lo sviluppo sostenibile
Letture L’uomo e l’ambiente
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Gli indicatori dello sviluppo umano
• Non basta il PIL per misurare lo sviluppo di una società
• Dal PIL all’ISU
Letture Sarkozy: «Nel PIL anche l’indice della felicità»
• Nuovi contenuti dello sviluppo
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. La povertà
• Dove si trova la povertà?
Letture L’Europa unisce le forze per combattere la povertà e l’esclusione sociale
• Alla ricerca di una definizione
• La povertà nei paesi in via di sviluppo
L’Italia e l’Anno europeo nella lotta contro la povertà
• La povertà nei paesi industrializzati
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. Il sottosviluppo
• Un dramma in cifre
• Condizioni naturali sfavorevoli
• Rapporti di dipendenza con i paesi più ricchi
• Eccesso di popolazione
Letture La legge sul controllo delle nascite divide le Filippine
• Debito estero
• Mancanza di democrazia
• Come si può intervenire?
• Lo sviluppo può salvare vite umane
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. Gli aiuti internazionali ai paesi poveri
• La cooperazione internazionale
• Il sistema degli aiuti internazionali
• La cooperazione italiana
L’Accordo di partenariato del 2000
La classificazione delle ONG
• Le Organizzazioni Non Governative
• L’educazione allo sviluppo
Letture Riprogettare, reinventare e rinnovare il modello di cooperazione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. La globalizzazione
• Una bambola mondiale
• Una rete interconnessa
• Che cos’è la globalizzazione?
Letture Da “globale” a “glocale”: una prospettiva nuova
Verifiche
Lezione 8. Economia di pace ed economia di guerra
• Economia di pace ed economia di guerra
• Burro o cannoni
• Il disarmo
Letture L’economia di guerra
• Il dividendo della pace
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. La scuola e l’economia
• La macroeconomia dell’istruzione
• La microeconomia dell’istruzione
Letture Nascere al Sud punisce gli studenti
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/L

Cod: S3/L ISBN: 9788824474719
20,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Leggere il codice civile – S604

Cod: S604 ISBN: 9788824487023
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Futuro Azienda: Corso di economia aziendale – S702

Cod: S702 ISBN: 9788824487108
10,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Le parole del Diritto e dell’Economia 2 – S373/1

    13,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok