Le relazioni internazionali 1 – S375/2018
24,00€
Per il secondo biennio degli Istituti tecnici economici – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Articolazione RIM
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
L’opera, suddivisa in due volumi, è destinata alle classi del secondo biennio e del quinto anno degli Istituti tecnici del settore economico – per l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (AFM), nell’ambito dell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing (RIM) – ed è pienamente rispondente alle Indicazioni ministeriali relative alla disciplina Relazioni internazionali, di primaria importanza in questo corso di studi.
Attraverso un’esposizione semplice e lineare (ma non per questo meno tecnica e precisa), un’impostazione agile, un’analisi rigorosa e accurata degli argomenti, il corso si pone l’ambizioso obiettivo di formare nella maniera più adeguata il profilo educativo e culturale dello studente, guidandolo «progressivamente»:
• a esaminare con il giusto atteggiamento critico la realtà e le vicende concrete della vita quotidiana;
• a elaborare «generalizzazioni» che, in un’ottica economica, lo agevolino nell’interpretazione dei comportamenti individuali (con particolare attenzione alla sfera della produzione e alle politiche di mercato delle imprese, a livello locale, nazionale e internazionale) e dei modi d’agire collettivi (in riferimento, principalmente, alla complessa attività dello Stato: strumenti e funzioni della politica economica, valutaria e doganale; tipologie di tributi e pressione fiscale; scambi internazionali);
• a riconoscere l’interdipendenza tra i fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, nonché la loro dimensione locale e globale;
• a comprendere la varietà e l’evoluzione storica delle forme economiche, sociali e istituzionali;
• ad analizzare, con il sussidio dei moderni strumenti matematici e informatici, i principali fenomeni socio-economici del mondo attuale;
• a individuare e approfondire le questioni inerenti il processo d’internazionalizzazione delle aziende;
• a esplorare i problemi scientifici, giuridici, etici e sociali collegati agli strumenti culturali assimilati.
L’opera, innovata nella grafica, è organizzata in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni: tale struttura consente all’allievo un avvicinamento graduale alla materia, offrendo nel contempo al docente la possibilità di operare con la massima libertà sia nelle scelte didattiche sia nell’ordine temporale con cui proporre i singoli temi in aula. La presenza di grafici, schemi, figure e tabelle, inoltre, arricchisce la trattazione, donando gradevolezza alla pagina scritta e rendendo più piacevole la lettura.
Ogni Lezione è preceduta da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici e di una serie di rubriche di approfondimento.
Secondo gli ultimi orientamenti governativi, che ci hanno spinto a riconsiderare la maniera di progettare la nostra produzione inerente alla scolastica, il libro è dotato di una sezione digitale, contenente ulteriori approfondimenti (opportunamente evidenziati nel testo e nell’indice), per conoscere ancora più nel dettaglio determinati aspetti della disciplina.
Le Lezioni si chiudono con un percorso riepilogativo dei concetti studiati; una tabella comprendente le parole-chiave dell’economia, tradotte e spiegate in lingua inglese (segnalate all’interno della trattazione con un colore e un simbolo grafico ad hoc); una vasta gamma di esercizi di verifica, mediante i quali testare subito l’assimilazione delle nozioni e saggiare con chiarezza le competenze acquisite.
Visto il particolare orientamento dell’indirizzo, caratterizzato da un piano di studi fortemente incentrato sull’apprendimento delle lingue straniere, la rubrica Training for C.L.I.L. propone, alla fine di ciascun Percorso, varie tipologie di esercizi (quesiti a risposta aperta o a risposta multipla; domande «vero o falso?»; correlazioni; riempimento di tabelle; completamento di brani o di singole frasi; lettura di testi di argomento economico, con relativi quiz di comprensione) ai fini dell’acquisizione dei concetti fondamentali della materia in lingua inglese.
Le Relazioni internazionali è un corso di studi Digiworld tutto compreso: con il codice alfanumerico posto alla fine dei volumi, infatti, si possono scaricare gratuitamente la versione e-book integrale dell’opera e accedere alle risorse integrative.
Introduzione
I concetti base della scienza economica
1. Una definizione di economia
detto da loro
2. I bisogni
detto da loro
3. I beni economici
detto da loro
4. Metodologia della scienza economica: il metodo deduttivo, il metodo induttivo e i modelli economici
5. Micro e macroeconomia
detto da loro
6. L’economia e le altre scienze
Per saperne di più L’economia comportamentale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso A
L’importanza delle informazioni economiche: fonti, strumenti e modalità di rappresentazione
Lezione 1
Le principali fonti di informazioni statistico-economiche
1. Perché sono così importanti le informazioni statistico-economiche?
Per saperne di più Povero lavoratore: l’inflazione ha prosciugato i salari
2. Le fonti informative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche
1. La rappresentazione delle informazioni economiche e la statistica
detto da loro
2. Le tabelle
3. La rappresentazione grafica dei dati
Espansione web «Le funzioni non lineari»
Espansione web «Il cartogramma e l’ideogramma»
4. Le misure sintetiche dei dati: gli indici
5. Il confronto dei dati: i rapporti statistici
Per saperne di più I segreti e le verità svelati dai numeri
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso B
Il sistema economico
Lezione 1
I diversi tipi di sistema economico
1. Che cos’è un sistema economico?
2. Il sistema collettivistico (o economia pianificata)
3. L’economia di mercato (o economia capitalista)
detto da loro
dalla teoria alla realtà Cuba, tra socialismo e capitalismo. Verso la fine dell’embargo?
4. Il sistema economico misto
5. Il sistema economico locale
Per saperne di più La distinzione tra imprese e istituzioni
Per saperne di più I 15 distretti in Italia migliori per crescita e redditività
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Gli operatori economici
1. Le famiglie e le imprese
2. Lo Stato e il Resto del mondo
Per saperne di più Le Pubbliche Amministrazioni
3. Le banche
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L
Percorso C
La domanda e il consumatore
Lezione 1
Il comportamento del consumatore
1. L’utilità economica
detto da loro
2. L’equilibrio del consumatore
Espansione web «La curva di indifferenza e l’equilibrio del consumatore»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
La domanda individuale
1. La domanda dei consumatori e la legge della domanda
2. Considerazioni sui fattori che determinano le decisioni individuali di consumo
dalla teoria alla realtà I consumi degli italiani
detto da loro
3. L’elasticità della domanda
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso D
La produzione e l’impresa
Lezione 1
Produzione, impresa e fattori della produzione
1. Il concetto di produzione
2. I settori produttivi
3. L’imprenditore e l’impresa
Per saperne di più I gruppi di società, le holding e le multinazionali
detto da loro
Espansione web «L’organizzazione dell’impresa»
dalla teoria alla realtà L’andamento delle PMI in Italia
4. I fattori della produzione
5. La combinazione dei fattori produttivi e la produttività
detto da loro
Espansione web «La funzione di produzione»
6. L’equilibrio del produttore
7. L’influenza del progresso tecnico sulla produttività dei fattori
Espansione web «La funzione di produzione e il progresso tecnico»
8. Le scelte di localizzazione dell’impresa
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
I costi, i ricavi e l’offerta dell’impresa
1. I costi della produzione
Espansione web «Il costo opportunità»
2. Il breve e il lungo periodo. I rendimenti di scala
Per saperne di più Le economie di scala
3. I ricavi e la massimizzazione del profitto
detto da loro
4. L’offerta della singola impresa
5. L’elasticità dell’offerta
6. I costi sociali
detto da loro
Per saperne di più Come limitare le esternalità?
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Il ruolo dell’impresa etica nel sistema economico e la responsabilità sociale
1. L’impresa etica e la responsabilità sociale delle imprese
detto da loro
detto da loro
2. I principi dell’impresa socialmente responsabile: la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti dei lavoratori
detto da loro
Per saperne di più Le linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali
3. Le iniziative dell’Unione europea e delle Nazioni Unite per favorire la diffusione della responsabilità sociale delle imprese
Per saperne di più L’approccio delle istituzioni italiane al tema della responsabilità sociale delle imprese
4. I documenti dell’impresa socialmente responsabile: il bilancio sociale o di sostenibilità e il codice etico
Espansione web «Le principali certificazioni a cui un’impresa può ricorrere per attestare il raggiungimento di un determinato livello di responsabilità sociale»
Espansione web «Il bilancio di sostenibilità della UBI BANCA»
detto da loro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso E
La formazione dei prezzi e le forme di mercato
Lezione 1
Lo scambio e il mercato
1. Il mercato
2. La domanda di mercato
3. L’offerta di mercato
4. L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio e il prezzo di equilibrio
detto da loro
detto da loro
5. Le diverse forme di mercato
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Il mercato di concorrenza perfetta
1. Le condizioni per un mercato di concorrenza perfetta
2. La curva di domanda per l’impresa
3. L’equilibrio dell’impresa e la curva di offerta
4. L’equilibrio di mercato: l’uguaglianza tra la domanda e l’offerta globale
detto da loro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Il monopolio
1. Introduzione
2. Il monopolio naturale
3. Il monopolio legale
4. I caratteri del monopolio: curva di domanda, ricavi e costi
5. L’equilibrio di breve e lungo periodo dell’impresa monopolistica
detto da loro
6. La discriminazione dei prezzi
Espansione web «I diversi gradi di discriminazione dei prezzi»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 4
I mercati non concorrenziali
1. Caratteristiche e tipi di concorrenza imperfetta
2. La concorrenza monopolistica
dalla teoria alla realtà Acquisti, la rivincita dei negozi fisici
3. L’oligopolio
Per saperne di più La teoria dei giochi
4. Altre forme di mercato
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso F
Il marketing e le politiche di mercato in ambito nazionale e internazionale
Lezione 1
Il marketing nel ciclo di vita dell’azienda
1. Il marketing e la sua evoluzione
2. I campi e le attività di marketing
3. L’analisi e la raccolta delle informazioni
4. La scelta della strategia competitiva
5. Segmentazione del mercato, target e scelta del mercato-obiettivo
dalla teoria alla realtà A Cibus 2018 le nuove frontiere dello store marketing
Espansione web «Ora dormiamo con i consumatori»
6. Il posizionamento
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Le politiche di mercato
1. Il marketing operativo
2. Le politiche di prodotto
3. Le politiche di prezzo
4. Le politiche di distribuzione
5. Le politiche di promozione e comunicazione
dalla teoria alla realtà Il contributo che migliora l’ambiente: arriva il Cac diversificato a seconda
della riciclabilità del packaging
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Le strategie e le politiche d’internazionalizzazione dell’azienda
1. Marketing internazionale e «internazionalizzazione» delle imprese
2. L’analisi dei mercati esteri
3. La segmentazione dei mercati
4. La scelta del target
5. Il posizionamento dell’offerta
6. Le strategie internazionali
7. Le politiche internazionali di prodotto
8. La politica internazionale dei prezzi
9. La comunicazione e la promozione
10. Le politiche italiane a supporto dell’internazionalizzazione
dalla teoria alla realtà Avviata la stagione delle alleanze, la sfida è l’internazionalizzazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso G
La moneta, le banche, il mercato monetario e il mercato finanziario
Lezione 1
La moneta
1. Le origini della moneta: dalla moneta-merce alla moneta-segno
detto da loro
2. I sistemi monetari
Per saperne di più Il potere liberatorio della moneta
3. Le funzioni della moneta
4. L’offerta di moneta
5. La moneta a corso legale
Per saperne di più La tracciabilità dei pagamenti e i limiti all’utilizzo del denaro contante
6. La moneta a corso fiduciario
Per saperne di più L’«indirizzo» del conto corrente: le coordinate bancarie
Per saperne di più La trasferibilità dell’assegno bancario
Per saperne di più Il credito al consumo
Per saperne di più La moneta elettronica
Per saperne di più Le carte IBAN
Per saperne di più Il sistema pagobancomat
7. La liquidità e il moltiplicatore dei depositi bancari
8. Gli strumenti di pagamento emessi da soggetti diversi dalle banche
9. L’evoluzione tecnologica e le nuove modalità di pagamento
dalla teoria alla realtà Cosa sono i Bitcoin e perché valgono più dell’oro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Le banche
1. Le banche e il credito
2. L’evoluzione del sistema bancario italiano
detto da loro
Per saperne di più La struttura del sistema bancario nei principali Paesi dell’Unione europea
Espansione web «Attività ammesse al mutuo riconoscimento»
3. Le funzioni della banca moderna
4. La funzione creditizia: le operazioni bancarie attive e passive
5. Gli organi preposti al controllo del sistema creditizio italiano
6. Il meccanismo unico di vigilanza bancaria dell’Unione europea
dalla teoria alla realtà L’economista Papademos: «L’Unione bancaria non va, le regole sono incomplete»
7. Le regole sui requisiti patrimoniali delle banche: gli accordi di Basilea
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Il mercato monetario e il mercato finanziario
1. Il mercato dei capitali
Per saperne di più Gli strumenti finanziari in base al Testo unico della finanza
Per saperne di più La dematerializzazione degli strumenti finanziari quotati
2. Il mercato monetario
3. Il mercato finanziario
detto da loro
Per saperne di più Rendimento e rischio: la crisi del debito pubblico italiano e lo spread BTP/Bund
dalla teoria alla realtà Spread, btp, rating e default: l’abc della crisi
4. Il mercato mobiliare
5. La Borsa e gli strumenti finanziari negoziati
Per saperne di più Le origini della Borsa
Per saperne di più I servizi di investimento
6. Chi acquista e chi vende in Borsa
Per saperne di più Speculazione, aggiotaggio e insider trading
7. Come si svolgono le negoziazioni di Borsa
Espansione web «Come si concludono i contratti con l’asta continua»
8. I contratti di Borsa
9. Le quotazioni di Borsa
10. Gli indici di Borsa
11. L’operatività delle imprese sul mercato monetario e sul mercato finanziario
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso H
L’analisi del reddito nazionale e le politiche di intervento dello Stato nell’economia
Lezione 1
La formazione del reddito nazionale e l’equilibrio macroeconomico
1. La contabilità nazionale
Per saperne di più Il metodo della partita doppia
Per saperne di più Evoluzione della contabilità nazionale
2. Il prodotto nazionale e il reddito nazionale
Per saperne di più La spesa nazionale
dalla teoria alla realtà La Stranieri Spa vale come la Fiat: il Pil degli immigrati in Italia pesa 127 miliardi
3. Varie misure del reddito nazionale
4. Il peso dell’economia sommersa e dell’economia illegale sul PIL
5. La domanda aggregata
detto da loro
6. L’equilibrio macroeconomico
7. Lo schema neoclassico
detto da loro
8. Lo schema keynesiano
Per saperne di più Il «giovedì nero»
detto da loro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
La distribuzione del reddito
1. La distribuzione funzionale e personale del reddito
2. Il salario
3. La rendita
Per saperne di più Altri tipi di rendita
4. Il profitto
Per saperne di più La teoria di Schumpeter
5. L’interesse
detto da loro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Gli interventi dello Stato nel ruolo di operatore economico
1. Il ruolo dello Stato nel sistema economico
detto da loro
2. L’intervento pubblico
3. La produzione di beni da parte dello Stato
detto da loro
4. La redistribuzione dei redditi
5. Le politiche antitrust e la regolamentazione
Espansione web «Il monopolio e l’intervento dello Stato»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso I
La dinamica del sistema economico
Lezione 1
Il ciclo economico
1. Il ciclo economico e le sue fasi
2. Le ragioni del ciclo economico
Per saperne di più Le macchie solari
3. Le teorie sui cicli economici
Per saperne di più Il ciclo economico elettorale
4. Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico
dalla teoria alla realtà E ora riguadagnate la fiducia
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Il mercato del lavoro e la disoccupazione
1. Caratteristiche del mercato del lavoro
2. La domanda e l’offerta di lavoro
Per saperne di più La produttività marginale del lavoro
3. Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro
Per saperne di più L’origine dei sindacati dei lavoratori
4. La disoccupazione
Per saperne di più Le grandezze più significative del mercato del lavoro
detto da loro
5. Le caratteristiche del mercato del lavoro in Italia
Per saperne di più Il significato del termine esodato
6. I rimedi alla disoccupazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
L’inflazione
1. Definizione e misura dell’inflazione
detto da loro
Per saperne di più Il deflatore
Per saperne di più La deflazione, il nuovo nemico dei Governi e delle Banche centrali
dalla teoria alla realtà Discount Italia, deflazione e prezzi in picchiata
2. L’intensità dell’inflazione
3. Gli effetti dell’inflazione
Per saperne di più La scala mobile
4. Le cause dell’inflazione
Espansione web «Shock petrolifero e stagflazione»
5. Le politiche anti-inflazionistiche
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.