Le relazioni internazionali 2 – S375/1
16,00€
Per il quinto anno degli Istituti tecnici economici – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Articolazione RIM
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
L’opera, suddivisa in due volumi, è destinata alle classi del secondo biennio e del quinto anno degli Istituti tecnici del settore economico – per l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (AFM), nell’ambito dell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing (RIM) – ed è pienamente rispondente alle Indicazioni ministeriali relative alla disciplina Relazioni internazionali, di primaria importanza in questo corso di studi.
Attraverso un’esposizione semplice e lineare (ma non per questo meno tecnica e precisa), un’impostazione agile, un’analisi rigorosa e accurata degli argomenti, il corso si pone l’ambizioso obiettivo di formare nella maniera più adeguata il profilo educativo e culturale dello studente, guidandolo «progressivamente»:
• a esaminare con il giusto atteggiamento critico la realtà e le vicende concrete della vita quotidiana;
• a elaborare «generalizzazioni» che, in un’ottica economica, lo agevolino nell’interpretazione dei comportamenti individuali (con particolare attenzione alla sfera della produzione e alle politiche di mercato delle imprese, a livello locale, nazionale e internazionale) e dei modi d’agire collettivi (in riferimento, principalmente, alla complessa attività dello Stato: strumenti e funzioni della politica economica, valutaria e doganale; tipologie di tributi e pressione fiscale; scambi internazionali);
• a riconoscere l’interdipendenza tra i fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, nonché la loro dimensione locale e globale;
• a comprendere la varietà e l’evoluzione storica delle forme economiche, sociali e istituzionali;
• ad analizzare, con il sussidio dei moderni strumenti matematici e informatici, i principali fenomeni socio-economici del mondo attuale;
• a individuare e approfondire le questioni inerenti il processo d’internazionalizzazione delle aziende;
• a esplorare i problemi scientifici, giuridici, etici e sociali collegati agli strumenti culturali assimilati.
L’opera, innovata nella grafica, è organizzata in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni: tale struttura consente all’allievo un avvicinamento graduale alla materia, offrendo nel contempo al docente la possibilità di operare con la massima libertà sia nelle scelte didattiche sia nell’ordine temporale con cui proporre i singoli temi in aula. La presenza di grafici, schemi, figure e tabelle, inoltre, arricchisce la trattazione, donando gradevolezza alla pagina scritta e rendendo più piacevole la lettura.
Ogni Lezione è preceduta da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici e di una serie di rubriche di approfondimento.
Secondo gli ultimi orientamenti governativi, che ci hanno spinto a riconsiderare la maniera di progettare la nostra produzione inerente alla scolastica, il libro è dotato di una sezione digitale, contenente ulteriori approfondimenti (opportunamente evidenziati nel testo e nell’indice), per conoscere ancora più nel dettaglio determinati aspetti della disciplina.
Le Lezioni si chiudono con un percorso riepilogativo dei concetti studiati; una tabella comprendente le parole-chiave dell’economia, tradotte e spiegate in lingua inglese (segnalate all’interno della trattazione con un colore e un simbolo grafico ad hoc); una vasta gamma di esercizi di verifica, mediante i quali testare subito l’assimilazione delle nozioni e saggiare con chiarezza le competenze acquisite.
Visto il particolare orientamento dell’indirizzo, caratterizzato da un piano di studi fortemente incentrato sull’apprendimento delle lingue straniere, la rubrica Training for C.L.I.L. propone, alla fine di ciascun Percorso, varie tipologie di esercizi (quesiti a risposta aperta o a risposta multipla; domande «vero o falso?»; correlazioni; riempimento di tabelle; completamento di brani o di singole frasi; lettura di testi di argomento economico, con relativi quiz di comprensione) ai fini dell’acquisizione dei concetti fondamentali della materia in lingua inglese.
Le Relazioni internazionali è un corso di studi Digiworld tutto compreso: con il codice alfanumerico posto alla fine dei volumi, infatti, si possono scaricare gratuitamente la versione e-book integrale dell’opera e accedere alle risorse integrative.
Percorso A
La politica economica
Lezione 1
La politica di bilancio
1. La politica economica
2. La politica di bilancio e i suoi strumenti
Espansione web «Tendenze della spesa pubblica in Italia»
Per saperne di più Politiche di bilancio ed evasione fiscale
detto da loro
3. Il moltiplicatore
4. La spesa pubblica nella teoria keynesiana
dalla teoria alla realtà Il sentiero stretto della spesa pubblica
5. Le diverse tipologie di tributi
Per saperne di più Scende il carico fiscale per le imprese italiane, ma resta alto al 48% dei profitti
6. Il finanziamento della spesa pubblica. Il ricorso al prelievo fiscale e ai prestiti pubblici
Per saperne di più Il patto di stabilità e di crescita dei Paesi aderenti all’Unione europea
7. I limiti delle politiche di bilancio
Per saperne di più L’effetto spiazzamento
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
La politica monetaria
1. Gli obiettivi della politica monetaria
2. Gli strumenti della politica monetaria
3. La teoria keynesiana della moneta
detto da loro
Per saperne di più La trappola della liquidità
4. I meccanismi di trasmissione della politica monetaria
5. I neoclassici e la teoria quantitativa
detto da loro
6. La politica monetaria dell’Unione europea
Per saperne di più Che cos’è il quantitative easing e a cosa serve
7. Gli strumenti convenzionali della politica monetaria dell’Unione europea
dalla teoria alla realtà La Bce azzera i tassi: cosa cambia per le imprese, le famiglie e i risparmiatori
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso B
Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Lezione 1
Sviluppo e sottosviluppo economico
1. Il significato di sviluppo economico
2. Le cause del sottosviluppo
3. I fattori determinanti dello sviluppo economico
Per saperne di più Insegnare a una donna a pescare
Per saperne di più Il grande vantaggio dell’acqua potabile
4. Il circolo vizioso della povertà
dalla teoria alla realtà Uscire dal circolo vizioso della miseria
5. Le teorie sullo sviluppo economico
6. Lo sviluppo sostenibile
Espansione web «La terza rivoluzione industriale secondo Jeremy Rifkin»
7. Le organizzazioni a favore dello sviluppo e gli indici di sviluppo umano e di povertà
detto da loro
Per saperne di più La definizione dell’UNDP dello «sviluppo umano»
8. Un approccio alternativo per finanziare lo sviluppo economico: il microcredito
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
La globalizzazione
1. Che cos’è la globalizzazione?
Per saperne di più Il padre del villaggio globale
2. La globalizzazione dell’economia
detto da loro
3. Le conseguenze della globalizzazione
4. La sfida della globalizzazione diversa
dalla teoria alla realtà L’etica nell’era della globalizzazione
5. Il commercio equo e solidale
Espansione web «Definizione dei criteri comuni sottoscritti applicati dai registri dei produttori»
Espansione web «Principali organizzazioni che partecipano al commercio equo e solidale»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso C
Gli scambi internazionali e l’operatore Resto del mondo
Lezione 1
Il commercio internazionale
1. Mercato interno e mercato internazionale
2. Una spiegazione alla nascita del commercio internazionale: la teoria dei costi comparati
3. La teoria di Heckscher e Ohlin e il paradosso di Leontief
4. Le teorie basate sull’influenza del progresso tecnologico sugli scambi internazionali
5. La globalizzazione
6. Le ragioni del commercio internazionale
detto da loro
7. Gli ostacoli al commercio internazionale: il protezionismo
dalla teoria alla realtà Protezionismo «malefico» per la crescita
8. La bilancia dei pagamenti
9. L’equilibrio e il significato economico della bilancia dei pagamenti
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
La cooperazione economica internazionale
1. Bretton Woods e l’istituzione del Fondo Monetario Internazionale
Per saperne di più Le guerre valutarie
Per saperne di più I diritti speciali di prelievo
2. La Banca mondiale
3. Dal GATT (General Agreement on Tariffs and Trade - Accordo generale sulle Tariffe e sul Commercio) all’OMC (Organizzazione Mondiale del commercio)
4. La Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD)
5. Gli altri organismi economici a base regionale: dall’area di libero scambio all’unione economica
dalla teoria alla realtà Accordo di libero scambio Ue Giappone, ecco cosa riguarderà
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
L’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. L’unione doganale
4. Un’Europa senza frontiere interne: il mercato unico
5. Nasce l’Unione europea: dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona
detto da loro
Per saperne di più Che cos’è la Brexit?
dalla teoria alla realtà Brexit, le 10 cose da sapere sul divorzio di Londra dall’UE
6. Le istituzioni dell’Unione europea
Espansione web «Gli atti giuridici della UE»
7. L’Unione Economica e Monetaria
Per saperne di più I criteri di convergenza
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.
Percorso D
Gli ostacoli all’internazionalizzazione delle imprese
La politica valutaria e la politica doganale
Lezione 1
Sistemi di pagamento e tassi di cambio: la politica valutaria
1. Tasso di cambio, mercato valutario e bilancia dei pagamenti
2. I cambi fissi
3. I cambi flessibili
4. Un confronto fra i sistemi di pagamento internazionali a cambio fisso e a cambio flessibile
5. La politica valutaria come strumento di regolazione degli scambi internazionali
Per saperne di più Gli effetti di una svalutazione competitiva sono sempre positivi?
dalla teoria alla realtà: Euro debole, i vantaggi (molti) e gli svantaggi (pochi) della svalutazione della moneta unica sul dollaro
6. Dal Sistema Monetario Europeo (SME) all’euro
Per saperne di più La crisi dello SME
Per saperne di più La politica valutaria nell’area euro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 2
Gli ostacoli legati al passaggio delle merci in dogana: la politica doganale
1. Obiettivi e strumenti della politica doganale
Per saperne di più L’Agenzia delle dogane e dei monopoli
2. Le barriere doganali come ostacolo all’internazionalizzazione delle imprese
Per saperne di più L’Organizzazione Mondiale per il Commercio e le barriere non tariffarie
dalla teoria alla realtà Le barriere non tariffarie che ostacolano l’ingresso nel mercato cinese
3. La politica doganale dell’Unione europea: l’unione doganale
4. L’abolizione dei dazi e delle restrizioni alle frontiere interne: l’armonizzazione dell’IVA e delle accise
Per saperne di più Il principio di sussidiarietà
Per saperne di più La direttiva 2006/112/CE
Per saperne di più Il sistema di controllo INTRASTAT
5. La tariffa integrata comunitaria (TARIC)
Per saperne di più La classificazione delle merci in dogana: il Sistema armonizzato e la
Nomenclatura combinata
Per saperne di più I dazi antidumping e i dazi antisovvenzione
6. Il coordinamento delle amministrazioni doganali: il Codice doganale dell’Unione europea
7. Il Programma per le dogane 2020
Per saperne di più Il supporto alle altre politiche dell’Unione europea
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Lezione 3
Gli altri ostacoli al processo d’internazionalizzazione delle imprese: il costo del lavoro e il rischio Paese
1. Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: il costo del lavoro
2. Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: il rischio Paese
Espansione web «Le schede Paese della Bulgaria e della Romania»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Le parole-chiave dell’economia - Economic keywords
Area operativa
Training for C.L.I.L.