Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 6,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 6,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria Le strade dell’uomo 3 – S473
“prova di matematica – prima media – S16/3” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

Le strade dell’uomo 3 – S473

18,00€

A cura di: Giovanni Bai - Magda De Notariis - Gian Mario Quinto - Franco Salerno

Corso di Scienze umane per il quinto anno dei Licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario • Pedagogia • Antropologia • Sociologia – Libro misto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,90
Edizione: 2014
Pagine: 480
ISBN: 9788824431378
Codice: S473
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Le Indicazioni ministeriali hanno definito, per l’insegnamento delle Scienze umane nei nuovi Licei, un’impostazione di taglio pluridisciplinare. In linea con questa scelta, il volume affronta in un corpus unico tutte le materie previste per il quinto anno del corso ordinario.
Il manuale si apre con la pedagogia, disciplina che, per sua natura e in accordo con i programmi ufficiali, richiede un taglio più storico – e di conseguenza più autonomo – della trattazione.
Nelle due parti successive, dedicate rispettivamente all’antropologia e alla sociologia, lo sguardo si allarga alle altre due materie di studio che, pur conservando una dimensione autosufficiente, seguono percorsi che spesso si incrociano su autori e temi comuni, sebbene osservati da angolazioni diverse.
In continuità con la sezione di sociologia, la quarta parte si occupa di ricerca sul campo, una tematica cruciale per l’indirizzo di studi e trasversale alle questioni socioculturali, antropologiche e educative trattate nel testo.
All’interno di questo percorso conclusivo lo studente troverà documenti, spunti di lavoro e materiali di approfondimento relativi ai diversi ambiti in cui si articola la ricerca sociale, quali i servizi di cura e di assistenza alla persona, le politiche della salute, quelle per la famiglia, la disabilità e l’istruzione inclusiva.
Punto di forza dell’opera è la vasta offerta di brani tratti dalle opere più significative delle singole materie; essi sono inseriti all’interno di finestre di approfondimento che ricorrono puntualmente in tutto il testo e, nel rispetto delle Indicazioni ministeriali che prevedono la consultazione diretta dei classici, la parte di antropologia consta di un’ampia raccolta antologica che propone i temi fondanti della materia studiati direttamente sulle pagine degli autori che hanno fatto la storia della disciplina.
Sul piano più strettamente operativo, l’analisi di brani e documenti è un esercizio proposto con frequenza, perché consente all’allievo di entrare nel vivo degli argomenti trattati e, al tempo stesso, gli consente di sviluppare un metodo di studio critico e che va “dritto alla fonte” dell’informazione.
Il volume ha un’articolazione modulare, in modo da offrire al docente piena autonomia didattica e di programmazione. Anche le unità conservano una struttura autosufficiente, ciascuna corredata di una rubrica di sintesi finale e prove di verifica, così da permettere allo studente di fissare i concetti e riscontrare le competenze acquisite prima di andare avanti con il lavoro.
L’apparato didattico è completato da glosse esplicative che chiariscono i termini chiave delle Scienze umane e dai profili bio-bibliografici degli autori più importanti.
Indice
Parte Prima
Pedagogia
MODULO 1
Contesti storici e percorsi educativi nel Novecento
Unità 1
La svolta puerocentrica: le scuole nuove e l’attivismo
>> 1. Lo sfondo storico-sociale
>> 2. Scuole nuove e attivismo pedagogico: i primi esperimenti
>> 3. Un po’ di storia: esperienze russe, britanniche e tedesche
>> 4. Scuole del lavoro: Seidl, Kerschensteiner, Petersen
>> 5. L’attivismo in Italia
>> 6. La svolta di Maria Montessori
>> 7. L’attivismo in Europa: Ferrière
>> 8. Gli sviluppi dell’attivismo europeo
>> 9. Attivismo e cultura politica libertaria
>> 10. Altre espressioni storiche dell’attivismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Educazione, politica, società
>> 1. Il primo Novecento e la pedagogia fascista
>> 2. Il potere del Partito: l’educazione giovanile
>> 3. La scuola fascista: la Riforma Gentile
>> 4. Lombardo Radice tra neo-idealismo e attivismo
>> 5. La pedagogia cattolica: Neotomismo, Personalismo, Spiritualismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
L’attivismo in America e le pedagogie libertarie
>> 1. John Dewey e lo strumentalismo
>> 2. Gli sviluppi della rivoluzione deweyana
>> 3. Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie non direttive
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
Verso nuovi scenari educativi
Unità 1
L’Europa e l’istruzione
>> 1. Introduzione al tema dell’educazione in Europa: la Strategia di Lisbona
>> 2. Europa e istruzione: una storia recente
>> 3. L’istruzione dopo il Trattato di Lisbona
>> 4. La cultura
>> 5. Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili
>> 6. Educazione e cooperazione
>> 7. L’Europa e la disabilità
>> 8. L’educazione permanente e la formazione degli adulti
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Educare alla cittadinanza: identità, responsabilità, intercultura
>> 1. Profilo generale. Cosa significa educare alla cittadinanza
>> 2. Identità: linee per una ridefinizione nelle società complesse
>> 3. Competenze: nuove prospettive dell’apprendimento
>> 4. Comunità, responsabilità, cittadinanza europea
>> 5. Linguaggi, lingue, plurilinguismo
>> 6. Intercultura: storia e concetto
>> 7. L’intercultura nella scuola italiana
>> 8. Verso l’idea di «Cittadinanza Globale»
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Comunicazioni di massa, New Media e apprendimento
>> 1. Il sistema educativo di fronte ai «media»
>> 2. La televisione: consumo e processo di formazione
>> 3. Linguaggi e rischi dei mass-media
>> 4. Il computer e le reti
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
Disabilità, integrazione e didattica inclusiva
>> 1. Le definizioni di handicap
>> 2. Il concetto generale di «handicap»
>> 3. Lo studente «diversamente abile»: didattica ed organizzazione
>> 4. Metodologie di intervento educativo e didattico
>> 5. I Bisogni Educativi Speciali
>> 6. La didattica inclusiva
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte Seconda
Antropologia
MODULO 1
James Frazer: l’ultimo evoluzionista
Unità 1
Il ramo d’oro
T1 I pericoli dell’anima
>> 1. L’anima come ometto
>> 2. Assenza e richiamo dell’anima
>> 3. L’anima come ombra e riflesso
T2 I giardini di Adone
>> 1. Divinità e vegetazione
T3 Espulsione pubblica del male
>> 1. Onnipresenza dei dèmoni
>> 2. Espulsione occasionale dei mali
>> 3. L’espulsione periodica degli spiriti maligni
Prove di verifica
MODULO 2
Arnold van Gennep: lo studioso dei riti di passaggio
Unità 1
I riti di passaggio
T1 I riti di iniziazione
>> 1. Riti e cerimonie
T2 La classificazione dei riti
>> 1. Classificazioni e schemi
Prove di verifica
MODULO 3
Ernesto de Martino: tra magia e razionalità
Unità 1
Sud e magia
T1 Sud e magia
>> 1. Prefazione
T2 Crisi della presenza e protezione magica
>> 1. Viaggio in Lucania
Prove di verifica
Parte Terza
Sociologia
MODULO 1
Le classi sociali
Unità 1
Classi sociali e stratificazione
>> 1. Le classi sociali
>> 2. Le forme della stratificazione sociale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Il sistema delle classi
>> 1. Nascita delle classi sociali
>> 2. Evoluzione del sistema delle classi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Mobilità sociale, ruolo e status
>> 1. La mobilità sociale
>> 2. Status e ruolo
>> 3. La disuguaglianza
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
Socializzazione e controllo
Unità 1
La socializzazione
>> 1. Le fasi della socializzazione
>> 2. Le agenzie di socializzazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La società del controllo
>> 1. Il controllo sociale
>> 2. Le forme del controllo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
La devianza
>> 1. Devianza e disuguaglianza
>> 2. Criminalità, carcere e istituzioni totali
>> 3. Immigrazione e razzismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
Comunicazione e informazione
Unità 1
La comunicazione
>> 1. La storia della comunicazione
>> 2. Mass media e cultura di massa
>> 3. L’industria culturale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Internet e la comunicazione globale
>> 1. Il mondo delle reti
>> 2. I problemi quotidiani della comunicazione digitale
>> 3. I social network e la comunicazione istantanea
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 4
Movimenti collettivi e potere
Unità 1
Società di massa e movimenti collettivi
>> 1. Il comportamento collettivo
>> 2. Istituzioni, organizzazioni e movimenti sociali
>> 3. Il comportamento collettivo e le masse
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Autorità e potere
>> 1. La legittimazione del potere
>> 2. Tipi di autorità
>> 3. Storia dello Stato
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 5
Le forme dello Stato
Unità 1
Democrazia
>> 1. La democrazia rappresentativa
>> 2. Stato, individuo, democrazia
>> 3. Le contraddizioni della democrazia
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Lo Stato e l’economia
>> 1. Lo Stato socialista
>> 2. L’intervento dello Stato nell’economia
>> 3. Il Welfare State
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Lo Stato autoritario
>> 1. Totalitarismo
>> 2. La censura
>> 3. L’Impero
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 6
I processi di globalizzazione
Unità 1
Dinamiche e politiche internazionali
>> 1. La globalizzazione
>> 2. Mondo globale, migrazione e diritti
>> 3. La guerra moderna
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte Quarta
La ricerca sul campo: i problemi quotidiani della società
introdu zione
>> 1. La ricerca sul campo: i problemi quotidiani della società
MODULO 1
L’infanzia e l’adolescenza, i giovani e la scuola
Unità 1
L’infanzia
>> 1. Introduzione
>> 2. Non c’è tempo per essere piccoli
>> 3. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
>> 4. Bullismo
Unità 2
L’adolescenza
>> 1. Introduzione
>> 2. Tween-agers
>> 3. Le sottoculture
Unità 3
La scuola
>> 1. Introduzione
>> 2. Lo scolaro
>> 3. Gli esami
MODULO 2
Origini e funzioni dell’istituzione familiare
Unità 1
La famiglia
>> 1. Introduzione
>> 2. La famiglia è una società naturale?
>> 3. Le interpretazioni sociologiche della famiglia
>> 4. Famiglie
MODULO 3
Salute, disabilità, la malattia e la morte
Unità 1
Salute
>> 1. Sociologia della salute
>> 2. L’ossessione del corpo diventa una malattia
>> 3. No logo no farmaci
>> 4. La sofisticazione alimentare
Unità 2
Disabilità
>> 1. Legge 5 febbraio 1992, n. 104
>> 2. Diritto allo studio e disabilità
>> 3. I Disturbi Specifici di Apprendimento
>> 4. Per una psico-sociologia dell’handicap. La prospettiva sociologica
>> 5. La solitudine dei numeri primi
>> 6. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Unità 3
La malattia e la morte
>> 1. Introduzione
>> 2. Manipolazioni
>> 3. Accudire il malato
>> 4. Un cammino senza scorciatoie
MODULO 4
La funzione sociale dell’istituzione religiosa
Unità 1
La religione
>> 1. Introduzione
>> 2. La religione secondo Durkheim e Marx
>> 3. Buddismo, Cristianesimo e Maomettismo

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Patente Europea del Computer – S386

Cod: S386 ISBN: 9788824487061
23,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Matematica – Prima Media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824430654
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo 2 – S472

Cod: S472 ISBN: 9788824431361
32,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le strade dell’uomo 3 – S473

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok