Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 15,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 15,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria Le strade dell’uomo – S470
“Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

Le strade dell’uomo – S470

18,00€

A cura di: Bianca Gallo - Gian Mario Quinto - Laura Rambelli

Corso di Scienze umane per il primo biennio dei Licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario • Psicologia • Pedagogia – Libro misto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2011
Pagine: 544
ISBN: 9788824459433
Codice: S470
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Pensato per gli studenti del primo biennio dei licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario, il testo presenta, in linea con le indicazioni ministeriali, i costrutti teorici fondamentali della psicologia e la storia della pedagogia dalle origini al Medioevo.
La trattazione verte, nella prima parte dedicata alla psicologia, sui concetti chiave della materia: definizione della specificità della disciplina e riconoscimento del suo valore scientifico; sviluppo psicofisico e sociale dell’individuo; apprendimento e formazione; la relazione educativa; metodi e luoghi dell’apprendimento.
La parte riservata alla pedagogia ripercorre le tappe del pensiero pedagogico a partire dal mondo antico fino all’Alto Medioevo, indagando l’evento educativo nell’ambito dei luoghi e delle relazioni in cui si è, di volta in volta, compiuto. Più in dettaglio, i temi trattati riguardano la genesi dei modelli educativi; lo sviluppo della paidéia greco-ellenistica; i grandi orizzonti aperti dalle riflessioni socratica e platonica; l’humanitas romana; la vita monastica e il ruolo della Chiesa nell’educazione; la formazione aristocratica e cavalleresca.
Il volume è strutturato in percorsi, in modo da consentire al docente un’ampia autonomia didattica e di programmazione.
Nel testo viene dato ampio risalto ai brani antologici, la cui analisi consente di acquisire familiarità con il linguaggio proprio delle due discipline e agevola un approccio storico-critico allo studio.
L’apparato didattico è completato da testi di approfondimento, glosse esplicative per chiarire i concetti chiave e profili biografici degli autori principali.
Inoltre, le rubriche Documenti e Pagine critiche afferenti alla parte dedicata alla pedagogia integrano i brani tratti dai classici presenti nel testo e lo arricchiscono di importanti riflessioni sui principali autori dell’epoca storica di riferimento.
Le nozioni centrali incontrate nel corso della trattazione vengono infine riprese, in maniera schematica, in una rubrica di riepilogo a margine delle unità, ciascuna delle quali si chiude con un percorso di verifica utile allo studente per riscontrare le competenze acquisite.
Indice
Parte prima
Psicologia
percorso A
Scienze umane: introduzione e modelli generali
Unità 1 ››› La psicologia
1. Introduzione
2. Cenni storici
2.1 Wundt e il laboratorio di Lipsia
2.2 Il funzionalismo di James
2.3 La psicoanalisi
2.4 La riflessologia di Pavlov
2.5 La psicologia della Gestalt
2.6 Il comportamentismo
2.7 Il cognitivismo
2.8 Dal cognitivismo al costruttivismo socio-culturale
2.9 La psicoanalisi infantile
2.10 Neuroscienze e neuroscienze cognitive
3. I principali settori di indagine
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Le altre scienze sociali
1. La sociologia
1.1 Le teorie del conflitto
1.2 L’interazionismo simbolico
2. La psicologia sociale
2.1 Lewin e la teoria del campo
3. La psicologia fisiologica e la neuropsicologia
4. L’etologia
5. Antropologia, etnologia, etnografia
6. La linguistica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso B
Sviluppo psicofisico e sociale
Unità 1 ››› Modelli e teorie
1. La crescita dell’individuo
1.1 La psicologia dell’età evolutiva
1.2 La psicologia del ciclo di vita
1.3 La psicologia dell’arco di vita
2. Teoria della differenziazione psichica
3. La prospettiva costruttivista: Piaget, Vygotskij e Bruner
3.1 Piaget e l’apprendimento per stadi
3.2 La prospettiva storico-culturale di Vygotskij
3.3 L’approccio sociale di Bruner
4. I contributi della psicoanalisi
4.1 La rivoluzione freudiana
4.2 René Spitz e la teoria degli «organizzatori»
4.3 La teoria dello sviluppo «psico-sociale» di Erikson
4.4 La teoria dell’attaccamento di Bowlby
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Le basi biologiche del funzionamento mentale
1. La relazione mente-corpo
2. Il Sistema nervoso
2.1 Il neurone
2.2 Strutture e funzioni encefaliche
3. Sviluppo neuronale e rapporto con l’ambiente
3.1 Natura o cultura?
4. La percezione
4.1 La prospettiva gestaltica
4.2 La prospettiva funzionalista
4.3 La prospettiva cognitivista
5. Le emozioni
5.1 I sistemi emozionali di base
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Il Sé e gli altri
1. L’unità psicofisica della persona
1.1 Il corpo e la mente
1.2 Lo schema corporeo
1.3 La psiche
2. Le differenze individuali
3. Il Sé
4. Autostima e approvazione sociale
5. Identità e diversità
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso C
Apprendimento e formazione
Unità 1 ››› Introduzione alla psicologia dell’apprendimento
1. Come si costruiscono le conoscenze
2. Apprendimento e adattamento
2.1 Assuefazione (o abituazione) e sensibilizzazione
3. Il condizionamento classico
4. Il condizionamento operante: Thorndike e Skinner
4.1 L’esperimento di Thorndike e la legge dell’effetto
4.2 La gabbia di Skinner
5. I concetti associati al condizionamento operante
5.1 La forza della risposta
5.2 Il rinforzo
5.3 Rinforzi primari e rinforzi secondari
5.4 Le caratteristiche del rinforzo
5.5 L’influenza del rinforzo
5.6 L’estinzione
5.7 Il recupero spontaneo
5.8 Generalizzazione e discriminazione
5.9 Condizionamento classico e operante: le differenze
6. L’apprendimento osservativo
7. Apprendimento imitativo e neuroni specchio
8. L’apprendimento cognitivo
8.1 L’insight
8.2 La teoria dell’apprendimento di Tolman
8.3 La prospettiva costruttivista
9. Dall’etologia alla psicoanalisi: l’importanza della relazione nell’apprendimento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Memoria, intelligenza e attenzione
1. Che cos’è la memoria
2. Gli studi di Ebbinghaus
3. La teoria associazionistica
3.1 I metodi di studio dell’apprendimento
3.2 I metodi di studio della riproduzione
4. La struttura della memoria: a breve e lungo termine
4.1 Memoria esplicita e memoria implicita
5. La memoria sensoriale
6. L’intelligenza
6.1 La misura dell’intelligenza
6.2 Le forme dell’intelligenza
7. L’attenzione
8. Il problem solving
8.1 Gli studi di Greeno
8.2 La teoria della Gestalt
8.3 Difficoltà nella risoluzione di problemi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Pensiero, linguaggio e comunicazione non verbale
1. Pensiero e linguaggio
2. Comunicazione animale e comunicazione umana
2.1 Le api comunicano tra di loro?
2.2 La comunicazione umana
3. La struttura del linguaggio: concetti di base
3.1 Lingua e parola
3.2 Che cos’è il segno?
3.3 Il fonema
3.4 Morfemi
3.5 Le regole di composizione delle frasi
4. Alle origini dello sviluppo linguistico
4.1 La struttura fisiologica
4.2 L’ipotesi comportamentista
4.3 La teoria innatista
4.4 Il linguaggio per i contestualisti
4.5 La teoria di Piaget sul linguaggio
4.6 Il relativismo linguistico
5. I linguaggi non verbali
5.1 La comunicazione «silenziosa»
5.2 La comunicazione non verbale interindividuale
5.3 Il valore pedagogico dei linguaggi non verbali
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Il processo formativo
1. Apprendimento e processo educativo: il comportamentismo
2. Riprese attuali del comportamentismo: il mastery learning
3. Lo sviluppo della scienza cognitiva
4. Lo scontro tra Piaget e Vygotskij
5. Gli sviluppi più recenti
6. Psicologia culturale e psicologia sociale
7. Comunità di pratiche, apprendimento cooperativo
8. Strategie e competenze nel processo educativo
9. Comunicazione interpersonale
10. Programmazione educativa e didattica
11. La motivazione
11.1 Studi sulla motivazione estrinseca
11.2 Studi sulla motivazione intrinseca
11.3 La prospettiva cognitivista
11.4 L’approccio socioculturale
11.5 La psicoanalisi
11.6 Emozioni e motivazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 5 ››› La relazione educativa
1. Il pensiero complesso
2. L’approccio sistemico
3. La capacità relazionale dell’uomo
3.1 Relazione e comunicazione
4. L’influenza dei modelli educativi
4.1 Caratteristiche della relazione educativa
5. La relazione insegnante-allievo
5.1 Ruolo e funzioni dell’insegnante
5.2 Carl Rogers e la prospettiva umanista
6. Il ruolo delle emozioni nella relazione educativa
7. La relazione educativa in chiave autobiografica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso D
Metodi e luoghi dell’apprendimento
Unità 1 ››› Il metodo di studio
1. Perché studiare
1.1 Il concetto di cultura
1.2 Tipi di studio
2. Imparare ad apprendere
2.1 Prestare attenzione
2.2 Comprendere
2.3 Memorizzare
3. Le mnemotecniche
3.1 Tecniche di memorizzazione
3.2 I sistemi di memorizzazione
4. Alcuni metodi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Scuola, famiglia e spazi interculturali
1. Scuola come agenzia di socializzazione
2. La famiglia e i suoi modelli educativi
2.1 I rapporti tra genitori e insegnanti
2.2 Nuove sfide educative in Italia: il partenariato
3. I rapporti tra pari
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte seconda
Pedagogia
percorso A
I modelli educativi nel mondo antico
Unità 1 ››› Genesi e luoghi dell’evento formativo
1. Alle origini delle istituzioni educative
1.1 La scuola egiziana
1.2 L’educazione ebraica
2. Dal mondo mitico al mondo logico
2.1 I poemi omerici: educazione, virtù, saggezza
2.2 La nascita della filosofia
3. Educazione e politica: i primi modelli
3.1 Struttura della pólis
3.2 Il modello spartano
3.3 L’alternativa ateniese
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
Unità 2 ››› Lo sviluppo della paidéia: la Sofistica
1. Il quadro storico-culturale
1.1 Paidéia come «tecnica» pedagogica
1.2 Mutamenti sociali e politici
2. La rivoluzione sofistica
2.1 I professionisti della cultura
2.2 La «virtù» è insegnabile a tutti
2.3 La didattica dei sofisti: l’arte del linguaggio
2.4 Le accuse ai sofisti
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
Unità 3 ››› Maieutica, dialettica, retorica
1. Socrate: educazione come ricerca
1.1 Caratteri generali
1.2 Il metodo socratico
2. Etica e retorica in Isocrate
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
Unità 4 ››› I grandi sistemi educativi: Platone e Aristotele
1. Il contesto storico-culturale
2. Il sistema platonico
2.1 I capisaldi filosofici
2.2 La prospettiva politico-educativa
2.3 Il problema di una nuova socializzazione
3. Politica e pedagogia in Aristotele
3.1 Virtù «etiche» e «dianoetiche»
3.2 L’iter educativo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
Unità 5 ››› La pedagogia nell’età ellenistica
1. Il quadro storico
1.1 Concetto di ellenismo
1.2 La biblioteca di Alessandria
2. Didattica e formazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Pagine critiche
Unità 6 ››› L’educazione a Roma
1. Caratteri generali della civiltà romana
1.1 Dall’educazione arcaica all’influsso greco
2. L’educazione in età repubblicana
2.1 L’educazione familiare
2.2 La precettistica di Catone
3. La nascita di una paidéia greco-romana
3.1 Il contesto storico-culturale
3.2 Il tema dell’educazione nel teatro di Terenzio
4. Dalla «paidéia» all’«humanitas»
5. Le istituzioni scolastiche
5.1 Il ludus litterarius
5.2 Le scuole di grammatica
5.3 Le scuole di retorica
6. L’educazione in età imperiale
6.1 La figura dell’educatore per Seneca
6.2 La politica scolastica
7. Quintiliano e il compimento della pedagogia romana
7.1 La vita e le opere
7.2 Retorica e cultura generale
7.3 La figura del «magister»
7.4 Il percorso didattico
7.5 Le altre discipline
8. La nascita delle scuole municipali nel Basso impero
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
percorso B
L’ideale pedagogico cristiano nell’Alto Medioevo
Unità 1 ››› L’avvento del cristianesimo
1. Quadro storico e culturale
2. Il crollo del mondo antico
2.1 Il cristianesimo come religione di Stato
2.2 Il cristianesimo come identità culturale
2.3 La paidéia cristiana
3. Apologetica e Patristica cristiana
3.1 Educazione e cultura nella riflessione dei Padri della Chiesa
3.2 Clemente Alessandrino: la pedagogia come cammino verso Dio
3.3 Basilio di Cesarea: il valore propedeutico della letteratura classica
3.4 Giovanni Crisostomo: educare al controllo delle passioni
3.5 Girolamo: l’educazione come coercizione
4. Sant’Agostino: educazione e interiorità
4.1 Letteratura pedagogica cristiana
4.2 Il De Magistro
4.3 Il De catechizandis rudibus e il De doctrina christiana
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Unità 2 ››› Il ruolo della Chiesa nell’educazione medievale
1. Nascita delle scuole monastiche
1.1 I monasteri benedettini
1.2 Caratteri generali dell’educazione monastica
1.3 L’iter educativo: metodo e dottrina
1.4 Le scuole monastiche in Europa
2. I grandi pedagogisti
2.1 Cassiodoro
2.2 Ildemaro pedagogo dell’infanzia
2.3 L’iter didattico
3. La diffusione delle scuole episcopali e parrocchiali
4. Epigoni della scuola romana nell’impero bizantino e nascita della scuola patriarcale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche
Unità 3 ››› La formazione nell’età feudale
1. L’educazione del cavaliere
2. La scuola palatina
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Documenti
Pagine critiche

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I Fondamenti di diritto ed economia 2 – S328/2017

Cod: S328/2017 ISBN: 9788891408471
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di Matematica prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824435802
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova di matematica – prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824459242
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le strade dell’uomo – S470

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok