Leggere la Costituzione – S348
15,00€
I temi dell’Educazione civica attraverso lo studio della Carta costituzionale spiegata articolo per articolo – Con idee e strumenti per l’Esame di Stato – Conforme alle Linee-guida per l’insegnamento dell’Educazione civica del 22 giugno 2020
Leggere la Costituzione è un corso di educazione civica per la scuola superiore in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 e conforme alle Linee guida adottate dal MIUR il 22 giugno 2020, in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92.
Legge che pone a fondamento dell’insegnamento della nuova disciplina proprio la conoscenza della Costituzione italiana, riconoscendola «non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per
identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
La struttura del testo
Il volume, articolato in Percorsi e Unità di Apprendimento, ripercorre pertanto, articolo per articolo, il testo della nostra Carta costituzionale, riscoprendo la perenne attualità dei valori in essa contenuti: i diritti inviolabili dell’uomo, i principi di uguaglianza e solidarietà, le idee di pluralismo e libertà, l’equilibrio delle istituzioni che contraddistingue le democrazie avanzate.
Ciascun articolo è esplorato nelle sue radici storiche e nei suoi legami con i temi più attuali della vita politica, economica e sociale.
Il testo non dimentica, altresì, la stretta relazione dell’Italia con le grandi organizzazioni internazionali e con l’Unione europea, di cui vengono indagate le istituzioni e i documenti fondamentali.
Partendo dal testo costituzionale, inoltre, sono proposti, nelle sezioni denominate Focus, le principali tematiche di educazione civica individuate dalla legge n. 92, tra cui ambiente e sostenibilità, legalità, solidarietà, tutela del territorio, educazione alla salute, parità di genere, cittadinanza digitale, il tutto nel più ampio quadro degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’apparato didattico
L’apparato didattico consente, oltre alla sistematica verifica delle conoscenze acquisite, una graduale preparazione al nuovo esame di Stato grazie alle schede Verso la prova orale di maturità e ad una corposa Appendice, contenente materiali per la prima prova scritta e la Prova Invalsi.
I materiali digitali
Il testo si completa con una ricca espansione web con approfondimenti e documenti originali anche di natura storica (quale la Costituzione pre-repubblicana) per consentire di cogliere altresì i nessi con le radici storiche del nostro ordinamento costituzionale.
s348
Modulo 1
Costituzioni e diritti dell’uomo
Unità 1
Conosciamo la Costituzione
1 Quando e perché sono nate le Costituzioni
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
Come prosegue il cammino delle Costituzioni
2 La Costituzione italiana: dallo Statuto albertino al colpo di Stato fascista
La forma di governo introdotta dallo Statuto
Il colpo di Stato fascista
3 Dall’Assemblea costituente alla Costituzione
4 La struttura della Costituzione
5 I caratteri della Costituzione
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 2
Altre Costituzioni e il progetto europeo
1 La Costituzione (non scritta) del Regno Unito
2 La Costituzione statunitense
3 Le cinque Costituzioni francesi
Dalla Prima alla Quinta Repubblica
La Costituzione della Quinta Repubblica
4 La Legge fondamentale della Germania
La Germania dall’unificazione alla seconda guerra mondiale
L’approvazione della Legge fondamentale
5 La Costituzione spagnola
Dalla dittatura franchista alla monarchia
L’approvazione della Costituzione
6 Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 3
Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1 Diritti e libertà
2 Le generazioni dei diritti
3 La tutela costituzionale
4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
I Patti del 1966 sui diritti dell’uomo
Le altre Convenzioni ONU sui diritti umani
La Corte penale internazionale
Amnesty International
5 La Convenzione europea dei diritti dell’uomo
La Carta sociale europea
6 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
7 La Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti dell’uomo
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 4
I principi fondamentali della Costituzione italiana
1 Il principio democratico
Una Repubblica democratica
Una Repubblica fondata sul lavoro
Uno Stato di diritto
2 Il principio personalista
La tutela della dimensione sociale dell’individuo
I diritti della personalità
La solidarietà come principio di convivenza civile
3 Il principio di uguaglianza
Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
4 Il principio lavorista
5 Il principio autonomista
6 La tutela delle minoranze linguistiche
7 Il principio pattizio
8 Il principio culturale e ambientalista
Dalla tutela del paesaggio alla tutela dell’ambiente
La legislazione ambientale in Italia
Le politiche a favore dell’ambiente
La tutela dell’ambiente nello scenario internazionale
9 Il principio internazionalista
Diritto d’asilo ed estradizione
10 Il principio pacifista
11 Il tricolore come bandiera della Repubblica
Dalla conoscenza alla competenza
Modulo 2
I diritti e i doveri dei cittadini
Unità 5
La tutela della persona: i rapporti civili
1 La libertà personale
Fondamento e natura giuridica
Le limitazioni alla libertà personale
Il divieto di usare la violenza fisica
La carcerazione preventiva
2 La libertà di domicilio
Le limitazioni alla libertà di domicilio
3 La libertà di corrispondenza e di comunicazione
4 La libertà di circolazione e di soggiorno
La questione degli stranieri
5La libertà di riunione e la libertà di associazione
6 La libertà religiosa
7 La libertà di manifestazione del pensiero
I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di informazione
La libertà di stampa
8 Il divieto di discriminazione per ragioni politiche
9 La tutela dagli abusi
10 Il diritto di accesso alla giustizia
11 I principi di diritto penale
La garanzia del giudice naturale
Il principio di legalità penale
12 L’estradizione
13 La responsabilità penale
Il principio della personalità della responsabilità penale
Il principio di non colpevolezza fino alla condanna definitiva
I principi di umanità e di finalità rieducativa della pena
14 La responsabilità dei pubblici poteri
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 6
La partecipazione alla vita della comunità: i rapporti etico-sociali
1 La famiglia
La famiglia è una società naturale
Il matrimonio
La riforma del diritto di famiglia
Convivenza di fatto e unione civile
2 L’istruzione e l’educazione dei figli
3 La tutela della maternità e dell’infanzia
Il valore della maternità
L’interruzione volontaria di gravidanza
La procreazione medicalmente assistita
La protezione dell’infanzia e della gioventù
4 La tutela della salute
Il servizio sanitario pubblico
I diritti del malato
Il problema del consenso informato
Il testamento biologico
Il diritto all’ambiente
5 L’istruzione
La libertà di insegnamento
La libertà di istruzione
Il diritto allo studio
L’istruzione universitaria
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 7
La partecipazione alla vita economica
1 La tutela dei lavoratori
La tutela internazionale del lavoro
2 Il diritto a una giusta retribuzione, al riposo settimanale e alle ferie
La giusta retribuzione
La durata della giornata lavorativa
Il diritto al riposo
3 La tutela delle donne lavoratrici e dei minori
Dalla tutela alle pari opportunità
Il lavoro minorile
4 L’assistenza e la previdenza
L’assistenza sociale
La previdenza sociale
Gli istituti di previdenza
5 La libertà sindacale
I compiti del sindacato
6 Il diritto di sciopero
Le limitazioni al diritto di sciopero
7 La libertà di iniziativa economica
8 Il diritto di proprietà
9 Le imprese pubbliche
10 La proprietà terriera
11 La cooperazione e l’artigianato
12 Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione aziendale
13 La tutela del risparmio
L’attività creditizia
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 8
I cittadini e lo Stato: i rapporti politici
1 Il diritto di voto
L’elettorato attivo
I requisiti e i limiti dell’esercizio di voto
Caratteri del voto
L’elettorato passivo
Il diritto di voto degli italiani residenti all’estero
I sistemi elettorali
2 Il diritto di associarsi in partiti
Le caratteristiche dei partiti politici
3 Il diritto di petizione
4 L’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive
5 Il dovere di difendere la patria
Il servizio di leva e l’obiezione di coscienza
La riforma del servizio militare
6 Il dovere di partecipare alle spese pubbliche
7 Il dovere di fedeltà alla Repubblica
Dalla conoscenza alla competenza
Modulo 3
L’organizzazione dello Stato italiano
Unità 9
Il Parlamento
1 La struttura del Parlamento
Il sistema bicamerale
Il Parlamento in seduta comune
2 Le elezioni della Camera dei deputati
3 Le elezioni del Senato
Le caratteristiche del Senato
4 I senatori a vita
5 La durata della legislatura
6 La proroga dei poteri delle Camere
7 La convocazione delle Camere
Convocazioni di diritto e convocazioni straordinarie
8 L’organizzazione interna delle Camere
9 Il funzionamento delle Camere
Le maggioranze per decidere
Le sedute del Parlamento
10 Le cause di ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari
11 Il compito primario del parlamentare
Il passaggio dal mandato imperativo alla rappresentanza politica
12 Le immunità parlamentari
L’insindacabilità
L’immunità penale
13 L’indennità parlamentare
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 10
La formazione delle leggi
1 Le fonti del diritto
Le fonti dell’ordinamento italiano
Il potere di fare leggi
2 La funzione legislativa
3 L’iniziativa legislativa
4 L’esame e l’approvazione della legge
Il procedimento ordinario
Il procedimento decentrato
5 La promulgazione e la pubblicazione
La fase successiva alla promulgazione
6 Il referendum abrogativo
Svolgimento e validità del referendum abrogativo
7 Il potere normativo del Governo
I decreti legislativi
I decreti-legge
8 La deliberazione dello stato di guerra
9 L’amnistia e l’indulto
10 La ratifica dei trattati internazionali
11 L’approvazione del bilancio
12 Le Commissioni di inchiesta parlamentari
I poteri delle commissioni di inchiesta
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 11
Il Presidente della Repubblica
1 L’elezione del Presidente della Repubblica
Come avviene l’elezione
2 I requisiti per l’elezione
3 La durata della carica
4 La supplenza del Presidente della Repubblica
5 Le funzioni del Presidente della Repubblica
6 Il potere di sciogliere le Camere
Il semestre bianco
7 La responsabilità del Capo dello Stato
La responsabilità politica
La responsabilità giuridica
8 Il giuramento del Capo dello Stato
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 12
Il Governo
1 La composizione e la formazione del Governo
La struttura del Governo
Altri componenti del Governo
Perché si dimette un Governo
Come nasce un Governo
2 Il giuramento del Governo
3 Il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento
La mozione di fiducia
La mozione di sfiducia
4 Le funzioni dei membri del Governo
I compiti del Presidente del Consiglio
La Presidenza del Consiglio
I Ministri
5 I reati ministeriali
La responsabilità del Presidente del Consiglio
La responsabilità dei Ministri
6 La Pubblica amministrazione
Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione
I pubblici dipendenti
7 Gli organi ausiliari
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio di Stato
La Corte dei conti
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 13
La Magistratura
1 La giustizia civile
2 La giustizia penale
3 La giustizia amministrativa
4 L’amministrazione della giustizia
5 Giudici ordinari, giudici straordinari e giudici speciali
I giudici straordinari
Le sezioni specializzate
I giudici popolari
I giudici speciali
6 Il Consiglio superiore della Magistratura
I compiti del CSM
7 Le nomine dei magistrati
8 Inamovibilità, uguaglianza e indipendenza dei magistrati
L’inamovibilità dei giudici
La carriera dei giudici
Il Pubblico ministero
L’indipendenza dei giudici
9 La polizia giudiziaria
10 Il Ministro della Giustizia
11 Il giusto processo
I principi del giusto processo
La motivazione dei provvedimenti
12 L’obbligo dell’azione penale
13 La tutela dei cittadini nei confronti della Pubblica amministrazione
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 14
Gli enti territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni
1 Il lungo cammino verso la spinta federalista
2 Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3 Gli enti autonomi
Le funzioni e gli organi del Comune
Le funzioni e gli organi della Provincia
4 Le Regioni a statuto speciale
5 Le competenze dello Stato e delle Regioni
6 Le funzioni amministrative
7 L’autonomia finanziaria
8 I limiti all’autonomia delle Regioni
9 Gli organi della Regione
Il Consiglio regionale
La Giunta regionale
Il Presidente della Regione
10 Lo status di consigliere regionale
Incompatibilità e insindacabilità dei consiglieri
11 Lo statuto regionale
12 Il controllo dello Stato sulle Regioni
Lo scioglimento dei Consigli regionali
13 Le leggi regionali
14 Province e Comuni prima della riforma
15 La creazione di nuove Regioni, Province e Comuni
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 15
Le garanzie costituzionali
1 Le competenze della Corte costituzionale
Il giudizio di legittimità
Le sentenze della Corte
Il giudizio sui conflitti di attribuzione
Il giudizio penale nei confronti del Presidente della Repubblica
Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum
2 La composizione della Corte costituzionale
3 Gli effetti delle sentenze della Corte e la proponibilità dei giudizi
4 Le leggi costituzionali
Come nasce una legge costituzionale
5 L’immodificabilità della forma repubblicana
Le disposizioni transitorie e finali della Costituzione
Dalla conoscenza alla competenza
Modulo 4
L’Unione europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite
Unità 16
Una breve storia dell’integrazione europea
1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2 La creazione della CEE e dell’Euratom
3 L’unione doganale
4 Le adesioni di nuovi Stati
5 Un’Europa senza frontiere interne
6 Nasce l’Unione europea
7 L’euro, la moneta unica europea
8 L’allargamento della UE: l’Unione a 28 membri
9 Il Trattato di Lisbona
10 Dal Trattato di Lisbona al referendum del Regno Unito
11 Conclusioni
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 17
Le istituzioni e il diritto dell’Unione europea
1 Le istituzioni europee
Il Parlamento europeo
Il Consiglio europeo
Il Consiglio
La Commissione europea
La Corte di giustizia dell’Unione europea
La Banca centrale europea
La Corte dei conti
2 Le fonti del diritto europeo
I trattati istitutivi
Le norme europee
Come sono adottate le norme europee
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 18
L’Organizzazione delle Nazioni Unite
1 La nascita delle Nazioni Unite
2 Le competenze dell’organizzazione
3 Gli organi dell’ONU
L’Assemblea generale
Il Consiglio di sicurezza
Il Consiglio economico e sociale
Il Consiglio di amministrazione fiduciaria
La Corte internazionale di giustizia
Il Segretariato
Gli organi sussidiari
Dalla conoscenza alla competenza
Appendice
Materiali per la preparazione dell’esame di Stato e della Prova Invalsi
Introduzione
Idee e strumenti per la preparazione della prima prova dell’esame di Stato
Il saggio breve
L’articolo di giornale
Esempi di elaborati svolti
Proposte di tracce
Il tema
Esempi di elaborati svolti
Proposte di tracce
Verifiche di competenza testuale sul modello INVALSI
Testo 1
Testo 2