Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica L’eredità letteraria – Il Novecento – S55
In attesa dell'immagine del prodotto

L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

30,00€

Autore: R. Filippelli - F. Filippelli

Storia e testi della letteratura italiana per il triennio – Due tomi indivisibili  

Aggiungi alla wishlist
Pagine: 608 + 970
ISBN: 9788824487320
Codice: S55
Formato: 19,5 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Frutto di vari anni di lavoro, questo testo è stato concepito e realizzato nel vivo della vicenda didattica: è nato nella scuola e presuppone la conoscenza delle difficoltà, dei problemi, dei bisogni, degli orientamenti spirituali delle nuove generazioni studentesche. Evitando compiaciuti sconfinamenti nell’area saggistica, questo testo aspira, sì, al rigore della trattazione scientifica, ma vuole essere anche un libro scolastico nel senso più proprio, e più ovvio, del termine: un’opera di agevole lettura, uno strumento di sicura utilità, capace di promuovere negli allievi, in ugual misura, il gusto della ricostruzione storica e quello della ricognizione estetica.

Struttura e caratteristiche
L’opera presenta una sostanziale organicità strutturale: all’interno dei singoli volumi, a loro volta suddivisi in tomi, compare una regolare articolazione in macro-sezioni cronologiche che presentano di volta in volta un determinato Percorso Storico-letterario e un Percorso Antologico ad esso relativo. Inoltre, all’interno di ciascun tomo, compaiono uno o più Percorsi Iconografici, ai quali si
aggiunge, nel volume riguardante il Novecento, un breve profilo del cinema italiano e delle sue fonti letterarie.

Relativamente alla struttura del Percorso Storico-letterario, vengono proposti di volta in volta: il quadro storico, i caratteri
fondamentali delle specifiche realtà culturali, l’evoluzione dei movimenti letterari, le singole personalità degli autori e l’analisi della loro poetica, così come della loro produzione, in stretto raccordo con il contesto storico-culturale in cui si colloca.
Il Percorso Antologico, anch’esso scandito per macro-sezioni all’interno dei singoli tomi, segue i punti in cui si snoda il percorso letterario, sebbene non in maniera pedissequa, ossia rispettando la linearità dell’articolazione letteraria, ma riservandosi di selezionare i capitoli a cui affiancare la scelta antologica. Complessivamente, quest’ultima risulta assai ampia e presenta testi sempre corredati di un’articolata presentazione, di un consistente apparato di note, di un’attenta analisi e di spunti operativi.
Le analisi del testo proposte evitano eccessivi quanto gratuiti schematismi tecnici e si caratterizzano per l’ampia argomentazione discorsiva, privilegiando l’interpretazione concettuale e mirando a fornire agli alunni una strumentazione analitica anche nell’eventuale approccio autonomo a testi non precedentemente affrontati nell’ambito dell’attività didattica (come può accadere in occasione della prima prova scritta d’esame, relativa alla tipologia A).
Le schede di approfondimento, proposte all’interno dei Percorsi Antologici, consentono un più stretto raccordo tra questi e i Percorsi Storico-letterari. Esse sono impostate secondo varie tipologie di approfondimento: interdisciplinare (ad esempio sono curati alcuni rapporti tra la letteratura e il cinema, la pittura, la filosofia), concettuale (attraverso l’approfondimento di alcuni contenuti specifici,
trattati nel Percorso Storico-letterario, ma più facilmente comprensibili attraverso la verifica sul testo antologico), di tipo
tecnico-formale (relativo a soluzioni metriche o a caratteristiche di un genere letterario).
Le proposte di verifica indicano, oltre agli spunti operativi riferiti ai singoli testi antologici (scanditi molto spesso a seconda delle voci «Comprensione complessiva», «Analisi e interpretazione», «Approfondimento»), anche uno «Spazio di verifica» alla fine di ciascun
capitolo in cui si articola il Percorso Antologico, allo scopo di consentire al docente di verificare sistematicamente la qualità dell’apprendimento dei ragazzi e il loro livello di preparazione su specifici argomenti.
L’articolazione chiara e regolare dell’opera si coglie anche nella proposta delle letture critiche, scandita per ciascuno dei capitoli relativi al Percorso Antologico. Il titolo assegnato a questa parte del testo, ossia «Da altre prospettive critiche», evidenzia
l’interesse a presentare agli studenti visuali critiche diverse da quella degli autori.
Il corso è corredato di una Guida per
l’insegnante
, con diversi esempi di prove di verifica, e di un
Manualetto per lo studente
, con ulteriori materiali didattici.

Indice

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

Cod: S170 ISBN: 9788824483315
9,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Petronio e Apuleio – Avventura e trasgressione nel romanzo a Roma – S191

Cod: S191 ISBN: 9788824479868
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

    30,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok