Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Italiano Libera – Antologia per il primo biennio – S87

Libera – Antologia per il primo biennio – S87

15,00€

Autore: Dario Bonifacio - Susanna Cotena - Roberta Ricciardi

Generi e temi della poesia e del teatro • Competenze linguistiche e testuali • Didattica inclusiva • Riflessione sulla lingua • Compiti di realtà • Invalsi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,90
Edizione: 2018
Pagine: 368
ISBN: 9788891415271
Codice: S87
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Libera: un testo per la scuola delle competenze

Ai nostri giorni competenza fondamentale, anzi potremmo dire la competenza per eccellenza, è leggere, comprendere e interpretare un testo. Non soltanto perché è trasversale a ogni disciplina, ma soprattutto perché permette di capire la realtà che circonda ognuno di noi e di svolgere appieno un ruolo attivo nella società. È anche un’operazione complessa che richiede un’ampia gamma di abilità e conoscenze. Fare di ciascun studente un lettore esperto, consapevole e quindi “libero” nel giudizio e nell’interpretazione è il primo grande obiettivo dell’antologia.

Libera intende offrire ai docenti un testo che possa rispondere pienamente alle nuove esigenze della scuola delle competenze e della didattica inclusiva.

La struttura dell’opera

Nello specifico, il Volume a comprende i generi e temi della narrazione (dopo una dettagliata trattazione delle caratteristiche del testo narrativo vengono “esplorati” i diversi generi e sottogeneri), l’epica (con un’ampia selezione di testi dai poemi omerici e dall’Eneide), i testi non letterari e i testi visivi e multilinguaggio; mentre ai generi e temi della poesia (dalla lirica al poema cavalleresco, dalla poesia d’amore a quella dell’impegno civile) e del teatro è dedicato il Volume b.

La promozione delle competenze chiave secondo le Raccomandazioni europee e delle competenze trasversali è affidata soprattutto ai Percorsi tematici di attualità, cittadinanza, scienza e tecnologia del Volume c, in grado di avvicinare gli studenti alle questioni relative al lavoro, all’innovazione, all’ambiente, alla vita civile e politica.

Il tutto si completa con l’attenzione alla competenza di produzione di testi sia orali che scritti per i vari scopi comunicativi, a cui è dedicato in particolare il Volume d – Strumenti per comunicare, ricco di pagine operative e di laboratori linguistici e testuali.

Indice

il testo poetico

Strumenti di analisi

Percorso 1 Il ritmo e il verso

1. La poesia nasce dalla musica

2. Il ritmo

3. I versi della tradizione italiana

Testo-guida Umberto Saba, Amai

Testo-esercitazione Gabriele D’Annunzio, Le stirpi canore

Percorso 2 La melodia

1. L’assonanza, la consonanza, la rima

2. Altre figure retoriche di suono

Testo-guida Giovanni Pascoli, Il lampo e Il tuono

Testo-esercitazione Giovanni Pascoli, La mia sera

Percorso 3 Gli schemi metrici

1. Le strofe della poesia italiana

2. I componimenti

Testo-guida Ugo Foscolo, A Zacinto

Testo-esercitazione Ludovico Ariosto, Aventuroso carcere soave

Percorso 4 Lo stile

1. La poesia: non solo forma

2. I registri linguistici

3. La funzione delle parole nel verso

4. Le figure retoriche dell’ordine

5. Le figure retoriche del significato

Testo-guida Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici

Testo-esercitazione Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni

FACCI AMO I L PUNTO Giuseppe Ungaretti, La madre

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO Umberto Saba, La capra

Il testo e i generi

• I generi della poesia

Percorso 1 La poesia lirica

Caratteristiche della poesia lirica

T1 Mimnermo, E le dolcissime offerte

T2 Francesco Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi

T3 Francesco Petrarca, Pace non trovo, et non ò da far guerra

L’Italiano qual e La formazione delle parole: derivazione

GIACOMO LEOPARDI

T4 L’infinito

T5 Alla luna

T6 Il passero solitario

T7 La quiete dopo la tempesta

L’Italiano qual e La formazione delle parole: composizione

TESTO AMICO

T8 Sandro Penna, La vita … è ricordarsi di un risveglio

FACCI AMO I L PUNTO Cesare Vivaldi, Mattino a Oneglia

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

PERCORSO 2 Il poema cavalleresco

Caratteristiche del poema cavalleresco

T1 Matteo Maria Boiardo, Il proemio, il banchetto e l’apparizione di Angelica

L’Italiano qual e Famiglie di parole

T2 Ludovico Ariosto, Il proemio

T3 Ludovico Ariosto, La follia di Orlando

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Ludovico Ariosto, Astolfo sulla Luna

Percorsi di lettura

Percorso 1 Il canto d’amore

Introduzione al percorso

T1 Saffo, Come uno degli dèi

Gaio VALERIO CATULLO

T2 Dammi mille baci, poi cento

T3 Una volta dicevi…

T4 O vita mia, prometti…

L’Italiano qual e Il significato denotativo e connotativo delle parole

T5 Dante Alighieri, Ne li occhi porta la mia donna Amore

T6 Pablo Neruda, Perché tu mi oda

TESTO AMICO

T7 Alda Merini, L’ora più solare per me

T8 Anne Sexton, Primo dicembre

T9 Jovanotti, A te

FACCI AMO I L PUNTO Antonia Pozzi, Confidare

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO William Shakespeare, Il mio amore è come la febbre

Percorso 2 Paesaggi dell’anima

Introduzione al percorso

T1 Giosue Carducci, San Martino

T2 Charles Baudelaire, L’albatro

EMILY DICKINSON

T3 C’è un altro cielo

T4 Fammi un quadro del sole

T5 Giovanni Pascoli, Nebbia

T6 Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto

L’Italiano qual e La polisemia

T7 Vincenzo Cardarelli, Passaggio notturno

T8 Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto

TESTO AMICO

T9 Giorgio Caproni, Questo odore marino

Compiti di realta Luoghi ed emozioni

T10 Alida Airaghi, Il lago

T11 Clementino, Luna

FACCI AMO I L PUNTO Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Rabindranath Tagore, Ideale

Percorso 3 La poesia dell’impegno civile

Introduzione al percorso

GIUSEPPE UNGARETTI

T1 San Martino del Carso

T2 Veglia

T3 Sono una creatura

T4 Soldati

T5 Salvatore Quasimodo, Milano, agosto 1943

L’Italiano qual e I significati figurati: la metafora, la metonìmia e l’antonomàsia

T6 Attilio Bertolucci, In tempi di disimpegno

TESTO AMICO

T7 Julio Monteiro Martins, La rotta

Compiti di realta TG ragazzi

T8 Niccolò Fabi, Offeso

FACCI AMO I L PUNTO Primo Levi, Shemà (Ascolta)

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Patrizia Cavalli, La patria

Percorso 4 Gli affetti familiari

Introduzione al percorso

T1 Camillo Sbarbaro, Padre, se anche tu non fossi il mio…

Umberto Saba

T2 A mia moglie

T3 Ritratto della mia bambina

T4 Ed amai nuovamente; e fu di Lina

T5 Marina Ivanovna Cvetaeva, Un giorno, meravigliosa creatura…

T6 Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio…

L’Italiano qual e Altre figure del significato: la similitudine, la sinestesia, l’iperbole, l’ossimoro, la sineddoche

T7 Edoardo Sanguineti, questo è il gatto con gli stivali…

TESTO AMICO

T8 Mahmoud Darwish, Mia madre

T9 Luciano Ligabue, A modo tuo

FACCI AMO I L PUNTO Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Giovanni Pascoli, La nonna

il testo teatrale

Strumenti di analisi

Percorso 1 Il teatro: caratteristiche

1. Scopi e spazi della rappresentazione teatrale

2. Le “convenzioni” del testo teatrale

3. Elementi tipici del testo teatrale

TESTO-GUID A Carlo Goldoni, Una discussione tra sorelle

Testo-esercitazione Henrik Ibsen, La nuova consapevolezza di Nora

PERCORSO 2 Il teatro: breve storia

1. Le origini del teatro

2. Il teatro nell’età medievale e moderna

3. Il teatro contemporaneo

TESTO-GUID A Plauto, La proposta di matrimonio

TESTO-ESERCI TAZIONE Promessi sposi. Opera moderna, Non s’ha da fare

Il testo e i generi

PERCORSO 1 La tragedia

CARATTERISTIC HE DE LLA TRAGEDI A

TESTO AMICO

T1 Euripide, L’epilogo della Medea

T2 William Shakespeare, La profezia

PERCORSO 2 La commedia

Caratteristiche della commedia

Eduardo De Filippo

T1 Il risveglio

L’Italiano qual e Iperònimi e ipònimi

TESTO AMICO

T2 Mia figlia non gliela do!

T3 Dario Fo, Si parte!

L’Italiano qual e Omonimi, sinonimi, contrari

PERCORSO 3 Il dramma moderno

Caratteristiche del dramma moderno

T1 Luigi Pirandello, Un assurdo epilogo

ON LINE

T2 Da Il berretto a sonagli, Una dolorosa scoperta

L’Italiano qual e I campi semantici

T2 Samuel Beckett, Ciò che dobbiamo fare è aspettare.…

ON LINE

Compiti di realta Si alzi il sipario! Allestimento di uno spettacolo teatrale

Facciamo il punto Bizzarra coincidenza!

ON LINE

FACCI AMO I L PUNTO Bertolt Brecht, Galileo e il fine della scienza

GLOSSARIO DI RETORICA E STILISTICA

INDICE AUTORI ANTOLOGIZZATI

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

Cod: S165 ISBN: 9788824487238
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dal Barocco al Verismo – S54

Cod: S54 ISBN: 9788824487313
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropologia – S462

Cod: S462 ISBN: 9788824431262
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Libera – Antologia per il primo biennio – S87

    15,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok