“Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Meletàn symphérei 1 – S148
10,90€
Autore: Silvano Gardellin
Recupero e ripasso greco per il primo anno dei nuovi licei – Libro misto
Esaurito
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 7,49
Edizione: 2013
Pagine: 176
ISBN: 9788824431460
Codice: S148
Formato: 19 x 26
Richiedi copia saggio
Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Abstract
Clicca qui per il volume del II anno
Il testo μελετᾶν συμφÝρει (meletàn symphérei) è rivolto agli studenti della prima classe del liceo classico. L’opera è strutturata tenendo conto del recupero delle lacune emerse durante l’anno e per questo è divisa in due parti, relative all’apprendimento e al completamento delle nozioni impartite nella prima e nella seconda fase dell’anno scolastico e ai conseguenti interventi di recupero.
Ciascuna parte è suddivisa in Unità che scandiscono in maniera logica il programma di ciascuna delle due fasi di recupero e ne consentono l’organizzazione temporale.
Dal punto di vista didattico si è puntato non solo sulla revisione della regola grammaticale che sta alla base dei vari aspetti della lingua, ma anche e soprattutto sull’approfondimento di quelle strutture particolari, tipiche della lingua greca, che si discostano dagli usi della lingua italiana o latina, soprattutto in vista della traduzione. Per quanto concerne gli esercizi, si è ritenuto opportuno corredare il testo di:
− esercizi semplici, inseriti subito dopo la regola teorica;
− esercizi gradualmente più complessi a fine unità;
− esercizi di ricapitolazione a fine parte.
Accanto a un’esposizione chiara ed esaustiva della parte teorica, sono presenti molti esercizi operativi che tendono ad essere oltre che utili, accattivanti. Le regole più ostiche e difficili da metabolizzare hanno, infatti, nel testo, un’applicazione quasi ludica. Si è pensato di proporre accanto agli esercizi “classici” anche alcuni più fantasiosi in modo da coinvolgere i ragazzi e portarli ad applicare le regole in un modo più leggero e rendere più facile la memorizzazione della teoria.
Nella rubrica OSSERVA E RIFLETTI lo studente trova una piccola anticipazione grammaticale oppure una serie di consigli per la traduzione.
Nella rubrica OSSERVA E RIFLETTI lo studente trova una piccola anticipazione grammaticale oppure una serie di consigli per la traduzione.
Indice
Revisione di ingresso: formazione della parola / struttura della frase e del periodo
1. | La formazione della parola
Osserva e Rifletti
2. | Desinenza e tema
3. | Dalla parola alla frase
Esercizi
Parte prima
Unità 1
• L’alfabeto
• I casi
• I mattoni costitutivi della frase greca
• Il verbo greco
• L’aggettivo
1. | L’alfabeto greco
2. | I casi
3. | I «mattoni» costitutivi della frase greca
3.1 L’articolo
3.2 I sostantivi della 1a declinazione - I sostantivi greci col tema in «-α»
3.3 I sostantivi della 2a declinazione - I sostantivi greci col tema in «-ο»
Esercizi
Osserva e Rifletti
4. | Il verbo greco
4.1 Classificazione ed elementi
• La classificazione
• Gli elementi
4.2 Il verbo εἰμß - Coniugazione del presente
4.3 Il verbo greco [in -ω] - Coniugazione del presente attivo
Osserva e Rifletti
Esercizi
5. | L’aggettivo
5.1 Gli aggettivi della prima classe
5.2 La concordanza
Esercizi
5.3 L’aggettivo sostantivato
5.4 La posizione attributiva e predicativa
Osserva e Rifletti
Esercizi
Esercizi di fine unità
Unità 2
• La diàtesi medio-passiva del verbo
• L’imperfetto
• La declinazione contratta
• Sintassi di base degli elementi della frase greca
1. | La diàtesi medio/passiva del verbo greco (coniugazione in -ω)
Osserva e Rifletti
Esercizi
2. | L’imperfetto
2.1 Particolarità dell’aumento con i verbi composti con preposizioni
2.2 L’imperfetto del verbo «εἰμß»
Osserva e Rifletti
Esercizi
3. | La declinazione contratta
4. | La declinazione attica (sostantivi e aggettivi)
Esercizi
5. | Sintassi di base degli elementi costitutivi della frase greca
5.1 Le «particelle»
Osserva e Rifletti
5.2 Funzioni dell’articolo
• La funzione sostantivante dell’articolo
• La funzione pronominale dell’articolo
5.3 Le congiunzioni coordinanti e correlative
Esercizi
Esercizi di fine unità
Unità 3
• La terza declinazione
• Gli aggettivi della seconda classe
• I verbi contratti
1. | La terza declinazione
1.1 Caratteristiche generali
1.2 Caratteristiche specifiche - Temi in consonante
Esercizi
1.3 Caratteristiche specifiche - Temi in vocale/dittongo
Esercizi
2. | Gli aggettivi della seconda classe
2.1 Aggettivi della «seconda classe» a tre terminazioni
2.2 Aggettivi della «seconda classe» a due terminazioni
2.3 Aggettivi della «seconda classe» a una terminazione
2.4 Aggettivi «irregolari» μÝγας, πολýς, πρᾶος
Osserva e Rifletti
Esercizi
3. | I verbi contratti
3.1 La coniugazione del presente dei verbi contratti
3.2 La coniugazione dell’imperfetto dei verbi contratti
Esercizi di fine unità
Per ricapitolare…
Esercizi
Versioni
Parte seconda
Unità 1
• I verbi in μι
• I gradi dell’aggettivo
• Prima forma di comparazione
• Seconda forma di comparazione
• Elementi di sintassi del comparativo e superlativo
• Comparativi e superlativi degli avverbi
1. | I verbi in -μι - Coniugazione atematica
1.1 Il presente dei verbi in -μι
1.2 L’imperfetto dei principali verbi in -μι
Esercizi
2. | I gradi dell’aggettivo
2.1 Il comparativo
2.2 La prima forma di comparazione
2.3 La seconda forma di comparazione
Osserva e Rifletti
2.4 Elementi di sintassi del comparativo e del superlativo
• Il comparativo «perifrastico»
• Complemento di paragone. Secondo termine di paragone
• Superlativo relativo e superlativo assoluto
• Complemento partitivo
Esercizi
2.5 La sintassi della comparazione (approfondimento)
• Comparativo assoluto (intensivo)
• Confronto fra due termini
• Comparativo fra aggettivi
• La misura davanti al comparativo
• Comparatio compendiaria
• Sproporzione
2.6 La sintassi del superlativo
• Rafforzamento del superlativo
2.7 Comparativi e superlativi degli avverbi
Esercizi
Esercizi di fine unità
Unità 2
• I pronomi
1. | I pronomi personali
Osserva e Rifletti
2. | I pronomi riflessivi
3. | I pronomi (aggettivi) possessivi
Esercizi
4. | I pronomi dimostrativi
Osserva e Rifletti
5. | I pronomi indefiniti
5.1 I pronomi indefiniti negativi
6. | I pronomi (aggettivi) interrogativi
Osserva e Rifletti
Esercizi
7. | Il pronome relativo
Osserva e Rifletti
7.1 Fenomeni particolari del relativo
8. | Il pronome reciproco
Esercizi
Esercizi di fine unità
Unità 3
• Usi dell’infinito
• Il participio
• Gli usi del congiuntivo e dell’ottativo
• Introduzione alla sintassi del periodo: le prime subordinate greche
• Participio congiunto causale
1. | Usi dell’infinito
2. | Il participio presente
2.1 Il participio con funzione nominale
2.2 Il participio con funzione verbale
2.3 Il genitivo assoluto
2.4 Il participio predicativo
2.5 Il participio assoluto
Esercizi
3. | Gli usi del congiuntivo e dell’ottativo
Esercizi
4. | Le prime subordinate greche - Dichiarativa e finale
Esercizi
5. | Le prime subordinate greche - Consecutiva/temporale/causale
6. | Il participio congiunto «causale»
• ὡς (ὥσπερ) + participio/genitivo assoluto
• ἅτε/οἷον/οἷα + participio/genitivo assoluto
Esercizi
Esercizi di fine unità
Per ricapitolare…
Esercizi
Versioni
Appendice
1. | Le preposizioni
1. | Le preposizioni
Prodotti correlati
TOMO I: Euripide – Ifigenia in Aulide – TOMO II: Ifigenia la vittima innocente della Storia – S177
Cod: S177 ISBN: 9788891429018
16,00€