Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Metodologia della ricerca 2 – S468
In attesa dell'immagine del prodotto

Metodologia della ricerca 2 – S468

15,00€

Autore: Pietro Boccia

Per il 2° biennio ed il quinto anno – Licei delle Scienze umane opzione economico-sociale – LibroMisto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 11,99
Edizione: 2012
Pagine: 320
ISBN: 9788824431330
Codice: S468
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il presente manuale è organizzato sulla base della rilevanza professionale che la metodologia della ricerca ha assunto nell’attuale società e sulle numerose intersezioni con le altre discipline dell’area disciplinare, quali la psicologia, le scienze sociali ed economiche, l’antropologia.
Accanto alla trattazione teorica, il volume offre agli studenti strategie e procedure per svolgere elementari indagini statistiche concernenti le tematiche affrontate.
Il testo è organizzato per moduli e unità didattiche e tratta argomenti che sono messi in relazione:
• alla statistica descrittiva (campionamento, variabili e diagrammi);
• ai principi, metodi e modelli di ricerca economico-sociale qualitativi e quantitativi;
• alle tecniche di rilevazione dei dati;
• all’interpretazione e all’analisi dei risultati delle ricerche;
• alle strategie di raccolta dei dati per lo studio di fenomeni e di problemi;
• alle fasi della ricerca;
• alle ricerche multidisciplinari in area socio-economica.
Ciascun modulo si apre con l’indicazione dei contenuti e gli obiettivi di apprendimento, allo scopo di proporre allo studente uno sguardo d’insieme utile a cogliere i punti chiave su cui focalizzare l’attenzione e, al tempo stesso, acquisire una consapevolezza via via più definita circa la specificità della disciplina.
Le unità sono corredate di una rubrica di sintesi finale e prove di verifica, in modo da fissare i concetti e riscontrare le competenze raggiunte prima di andare avanti con lo studio.
Punto di forza dell’opera è la ricchezza di brani antologici e di approfondimento, proposti al fine di sviluppare nello studente l’attitudine allo studio critico e che va “dritto alla fonte” dell’informazione.
L’apparato didattico è completato da glosse esplicative che chiariscono i termini chiave della materia e dai profili bio-bibliografici degli autori più importanti.
In appendice, infine, vengono presentate una serie di ricerche sul campo allo scopo di entrare nel vivo del lavoro svolto nell’ambito della metodologia della ricerca.
Al termine del percorso triennale, lo studente sarà in grado di padroneggiare il linguaggio proprio delle scienze umane e socio-economiche e di affrontare gli elementi di base della statistica descrittiva e della metodologia della ricerca.
Indice
MODULO 1
Le rivoluzioni industriali e la nascita delle scienze umane ed economico-sociali
Unità 1
Il processo d’industrializzazione: cenni storici
» 1. Nota introduttiva
» 2. Le società complesse
» 3. Le rivoluzioni industriali
» 4. Industrializzazione e globalizzazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La nascita della cultura scientifica
» 1. Introduzione
» 2. Lo sviluppo scientifico e tecnologico
» 3. Il criterio dell’oggettività e l’epistemologia delle scienze
» 4. La “verità scientifica” e la ricerca
» 5. Karl Raimund Popper e il progresso scientifico per “tentativi ed errori”
» 6. L’olismo epistemologico di Pierre Duhem e quello semantico di Willard O. Quine
» 7. Thomas S. Kuhn e la condizione “pre-paradigmatica” della scienza
» 8. La teoria scientifica come rete secondo Carl Gustav Hempel
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Scienze umane ed economico-sociali
» 1. Le scienze umane e la metodologia della ricerca
> 1/1 Introduzione
> 1/2 La filosofia
> 1/3 La pedagogia
> 1/4 La psicologia
> 1/5 La sociobiologia
> 1/6 L’etologia
> 1/7 La psicologia sociale
> 1/8 La psicoanalisi
> 1/9 L’antropologia culturale
» 2. Le scienze economico-sociali e la metodologia della ricerca
> 2/1 Introduzione
> 2/2 La sociologia
> 2/3 L’economia
> 2/4 La storia, il diritto e la politica
> 2/5 L’etnologia e l’etnografia
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
La metodologia della ricerca e le competenze di settore
Unità 1
Metodologia della ricerca, matematica e statistica
» 1. Introduzione
» 2. La metodologia della ricerca e le scienze matematiche
» 3. Le funzioni e le applicazioni della statistica
» 4. I paradigmi della metodologia della ricerca
» 5. Il metodo scientifico e la metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Le competenze comunicative di chi fa ricerca
» 1. Introduzione
» 2. Le competenze comunicative
» 3. La struttura e la dinamica della comunicazione
» 4. Gli elementi della struttura comunicativa
> 4/1 L’emittente
> 4/2 Il ricevente
> 4/3 Il messaggio
> 4/4 Il codice
> 4/5 Il canale
> 4/6 Il feedback
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
I codici della comunicazione
» 1. Nota introduttiva
» 2. I codici della comunicazione
> 2/1 Il codice verbale
> 2/2 Il codice non verbale
> 2/3 Il codice paraverbale
> 2/4 La prossemica e la gestione dello spazio nei processi comunicativi
> 2/5 La pragmatica e i paradossi della comunicazione
> 2/6 Le funzioni del linguaggio
> 2/7 Codice elaborato e codice ristretto
» 3. La comunicazione istituzionale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
Il soggetto che fa ricerca nel campo sociale e le abilità informatiche
» 1. Il personal computer e il foglio di lavoro Excel
> 1/1 La struttura di un foglio elettronico
> 1/2 Come creare una nuova cartella e aprire una cartella già esistente
> 1/3 L’immissione dei dati in una cella
» 2. L’utilizzazione delle formule
> 2/1 La funzione Somma
> 2/2 Altre forme di funzioni
> 2/3 La formattazione delle celle
» 3. Creazione e manipolazione dei grafici
> 3/1 Introduzione
> 3/2 Il grafico cartesiano
> 3/3 Grafici lineari
> 3/4 L’areogramma
> 3/5 L’ideogramma
> 3/6 Il cartogramma
> 3/7 L’istogramma
> 3/8 Il diagramma a strisce o a colonne
> 3/9 Il diagramma a settori circolari
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
Principi, metodi e modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologiche
Unità 1
I principi della ricerca
» 1. I principi metodologici della ricerca
> 1/1 Teoria, ipotesi e ricerca empirica
> 1/2 L’unità di analisi e le proprietà
> 1/3 Le variabili e le scale di misurazione
> 1/4 Il test del chi-quadrato e la significatività della relazione tra due variabili nominali
> 1/5 La ri-sistemazione dei tipi di “scale” secondo Alberto Marradi
> 1/6 La tabulazione e le tabelle statistiche
> 1/7 L’analisi e le procedure di rilevazione e di elaborazione dei dati statistici
> 1/8 L’incrocio tra le variabili
> 1/9 Indicatori e indici
> 1/10 La probabilità e la frequenza
» 2. Il principio logico dell’indagine scientifica e il ruolo della persona
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Modelli e teorie
» 1. I modelli e le teorie della ricerca sociale
» 2. Il modello e la teoria di ricerca sociale secondo Émile Durkheim
» 3. Il modello conflittuale della ricerca e la teoria critica
» 4. Il modello e la teoria della ricerca in Vilfredo Pareto
» 5. Il modello avalutativo e “storico-comparativo” della ricerca secondo Max Weber
» 6. Il modello di ricerca dell’analisi struttural-funzionale secondo Talcott Parsons
» 7. I modelli della ricerca secondo Robert K. Merton
» 8. Charles Wright Mills e il modello dell’immaginazione sociologica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Metodologia e procedure della ricerca
» 1. Metodologia e metodi
» 2. I conflittuali rapporti tra metodi quantitativi e quelli qualitativi
» 3. I metodi quantitativi nella ricerca sociale
» 4. I rapporti statistici
» 5. I metodi qualitativi nella ricerca sociale
» 6. Come si progetta una ricerca?
» 7. Le fasi operative per la progettazione e la realizzazione di una ricerca
> 7/1 Osservazione
> 7/2 Individuazione dell’oggetto o del problema della ricerca
> 7/3 Definizione dell’oggetto di ricerca
> 7/4 Documentazione
> 7/5 Formulazione delle ipotesi
> 7/6 Verifica delle ipotesi
> 7/7 Scelta del campione, dei metodi e delle tecniche
> 7/8 La raccolta, la rappresentazione grafica e l’elaborazione statistica dei dati
> 7/9 Analisi dei dati e interpretazione dei risultati finali
> 7/10 Stesura di una relazione e pubblicità dei risultati
» 8. Il campionamento e l’universo
> 8/1 Le tecniche di campionamento probabilistico
> 8/2 Le tecniche di campionamento non probabilistico
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
Strumenti e tecniche nella ricerca sociale
» 1. Introduzione
» 2. L’inchiesta
» 3. Il questionario
> 3/1 La costruzione dei questionari
> 3/2 Il questionario e la matrice di dati
> 3/3 I questionari di Likert
> 3/4 La scala degli intervalli equivalenti di Thurstone
> 3/5 La scala di distanza di Bogardus
> 3/6 Lo Scalogramma di Louis Guttman
> 3/7 La tecnica scaling e il MultiDimensional Scaling
> 3/8 Le scale auto-ancoranti e le scale auto-grafiche: tecniche per misurare gli atteggiamenti
» 4. L’inchiesta libera
» 5. L’intervista
» 6. Il focus group
» 7. Il sondaggio
» 8. L’esame dei documenti
> 8/1 Documenti personali e materiale documentario istituzionale
» 9. La tecnica statistica
» 10. La demografia
» 11. La sociometria
» 12. La tecnica etnografica
» 13. La tecnica ecomometrica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 5
Esperimento, osservazione, metodi e test
» 1. L’esperimento
» 2. L’osservazione
> 2/1 L’osservazione partecipante
> 2/2 L’osservazione naturalistica
> 2/3 L’osservazione indiretta
> 2/4 L’osservazione comparativa
> 2/5 L’osservazione sistematica
» 3. L’inchiesta sociologica e l’indagine antropologica
» 4. Il metodo clinico
» 5. Il metodo coaching
» 6. Lo studio di casi
» 7. Il test
> 7/1 I test proiettivi
» 8. La meta-analisi
» 9. Il metodo Delphi
» 10. La network analysis come strumento di ricerca
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
APPENDICE
La ricerca multidisciplinare in ambito socio-economico
Unità 1
L’approccio alla ricerca
» 1. Introduzione
» 2. Il gruppo di lavoro e l’approccio multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare
» 3. La relazione sociale e le dinamiche di gruppo
» 4. Gruppi di lavoro e competenze relazionali
» 5. Ricerca e cooperative learning
» 6. La ricerca multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare in ambito socio-economico
Unità 2
Il lavoro nero al Quartiere «Stella» di Napoli
» 1. Il lavoro sul campo
> 1/1 Premessa
> 1/2 Introduzione
» 2. Legislazione sul «lavoro nero a domicilio»: legge n. 264 del 1958 e legge n. 877 del 1973
» 3. Quartiere «Stella»: cenni storici
» 4. Quartiere «Stella»: confini territoriali
» 5. Quartiere «Stella»: popolazione
» 6. Le ipotesi
» 7. Analisi ed interpretazione dei risultati
» 8. Salario, precarietà e dipendenza
» 9. Valori tradizionali e consumismo
» 10. Coscienza politica e sindacale
» 11. Conclusioni
Unità 3
Percorsi di sviluppo sostenibile nei Comuni marginali trentini
» 1. Introduzione
» 2. Attività di ricerca svolte
> 2/1 Il gruppo di lavoro
> 2/2 Le sedi di lavoro
» 3. Progettazione partecipata di iniziative di sviluppo sostenibile
» 4. Lavoro di campo in zone in cui si sono attuate politiche di reinsediamento
> 4/1 Raccolta e analisi di dati quantitativi – elaborazione di mappe
» 5. Il contesto di lavoro
» 6. Gli obiettivi: il percorso di sviluppo
» 7. I contenuti innovativi
» 8. La metodologia della progettazione per lo sviluppo sostenibile: la ricerca-azione
> 8/1 Le linee guida
> 8/2 I fattori da valutare
» 9. La catena alpina: montagne di problemi
> 9/1 Situazione generale
> 9/2 La montagna abbandonata
Unità 4
La statistica fotografa gli aspetti socio-economici dell’Italia
» 1. Introduzione
» 2. Il quadro italiano

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

Cod: S165 ISBN: 9788824487238
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S12

Cod: S12 ISBN: 9788824410540
11,36€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Metodologia della ricerca 2 – S468

    15,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok