Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Millennio – Volume I – S75
In attesa dell'immagine del prodotto

Millennio – Volume I – S75

25,00€

Autore: G. Ferraro - F. Salerno - A. Zulati

dieci secoli di letteratura italiana ed europea – Dalle origini al Rinascimento  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 928
ISBN: 9788824450621
Codice: S75
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Millennio. Dieci secoli di letteratura italiana ed europea nasce dall’esigenza di offrire uno strumento di lavoro agile e allo stesso tempo ricco di spunti di approfondimento, che, senza rinnegare il tradizionale impianto storicistico, venga incontro alle rinnovate istanze della scuola contemporanea.
Il nucleo centrale di esse è stato individuato nella flessibilità della programmazione didattica: a tale riguardo il testo presenta una lettura chiara ed essenziale delle epoche e delle correnti della storia letteraria, consentendo poi l’approfondimento dello studio nelle più svariate direzioni.
A ciò concorre in primo luogo la struttura modulare, che, dopo un essenziale Quadro storico, propone, in Unità didattiche, l’analisi della vita culturale e del panorama letterario di ciascuna epoca – peraltro in chiave non esclusivamente italiana, ma internazionale – e successivamente una trattazione a parte dei “protagonisti” e delle “opere maggiori”, per soffermarsi infine sull’approfondimento di questioni relative a fenomeni o generi letterari tanto rilevanti quanto, spesso, trascurati nello studio scolastico.
Caratteristica del testo è inoltre quella di offrire l’opportunità – grazie a una scelta mirata di brani antologici e letture di supporto – di sviluppare una trattazione degli argomenti sulla base di specifiche tematiche che attraversano la storia letteraria.
All’inizio di ciascun volume una Guida ai percorsi tematici fornisce opportuni suggerimenti per orientarsi meglio in questa direzione.
Non trascurabili, sempre nella direzione della flessibilità della programmazione, gli spunti di approfondimento offerti dalle rubriche, tra le quali le Note a margine si caratterizzano, in particolare, per anticipare l’approccio alla letteratura contemporanea attraverso interessanti connessioni tra gli autori della tradizione letteraria italiana ed europea e quelli della più recente storia letteraria.
L’altro punto di forza del progetto didattico, su cui si fonda l’opera, è costituito dalla centralità del testo e dalla costruzione delle competenze necessarie all’autonoma interpretazione di esso. Sin dalle prime pagine dell’opera vengono fornite allo studente, in forma non meramente tecnicistica, bensì in un linguaggio discorsivo e fruibile, le informazioni di base per l’interpretazione e l’analisi del testo narrativo, poetico e teatrale, cui fa seguito una serie di ulteriori schede, esempi di analisi, proposte di esercitazioni “in situazione”, che accompagneranno lo studente nell’intero arco del triennio, per consentirgli di conseguire con gradualità le competenze adeguate.
Il piacere di una lettura consapevole e la costruzione di competenze spendibili al di là del successo del corso scolastico sono, infatti, gli obiettivi ai quali occorre mirare e al cui conseguimento Millennio vuole offrire il suo contributo.

Indice

Guida alla scrittura e all’analisi del testo
La prima prova scritta dell’Esame di Stato
Il saggio breve
1. Caratteristiche e tecniche di un saggio breve
2. La struttura
3. Esempi di elaborato
L’articolo di giornale
1. L’articolo: tipologie e struttura
2. Come costruire il “pezzo”
3. Esempi di articolo di giornale
L’analisi del testo
1. L’analisi del testo e la prova d’Esame
2. Per analizzare… il testo narrativo
Il narratore
La focalizzazione (o punto di vista)
Il tempo
3. Per analizzare… il testo poetico
La struttura metrico-ritmica
Il livello stilistico-retorico (figure di sintassi, di suono, di significato)
4. Per analizzare… il testo teatrale
Che cos’è la forma drammatica
La struttura del testo teatrale
La fabula, il tempo e lo spazio, la focalizzazione
5. Esempi di analisi testuale
Guida ai percorsi tematici
Pt1 Letteratura e musica
Pt2 La figura femminile
Pt3 La corte
Pt4 Il viaggio
Pt5 L’ideale del locus amoenus
Parte prima Il Medioevo
Quadro storico
Per saperne di più Occidente cristiano e Islam nel Medioevo
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • All’origine delle letterature moderne
1. L’organizzazione della cultura e la visione del mondo
Per saperne di più | Cultura cristiana e cultura classica
2. Dalla letteratura classica alle letterature moderne
3. La nascita delle lingue “volgari” neolatine
4. La produzione letteraria in lingua d’oïl
Per saperne di più | Le saghe epiche medioevali
Note a margine | Il mistero del Graal: storia e fortuna di una leggenda
5. La lirica cortese in lingua d’oc
Per saperne di più | Andrea Cappellano e le regole dell’amor cortese
6. Il romanzo allegorico
autori e testi
Chanson de Roland
Struttura e trama dell’opera
La morte di Orlando
Chrétien de Troyes
La vita e le opere
Lancillotto
Il ponte della spada d’acciaio
Tappa tematica | Letteratura di corte e corte nella letteratura
Jaufré Rudel
La vita e le opere
Amore di terra lontana
Note a margine | La leggenda di Jaufré Rudel nell’immaginario poetico
Arnaut Daniel
La vita e le opere
Arietta
Note a margine | La più famosa delle “trovatrici”: la Contessa di Dia
Roman de la Rose
Struttura e temi dell’opera
Il sogno del mattino di maggio
UD2 • La poesia delle origini in Italia
1. La scuola siciliana
2. I rimatori toscani
3. Il dolce stilnovo
4. La poesia comico-realistica
5. La poesia didascalica
6. La poesia religiosa
autori e testi
Jacopo da Lentini
La vita e le opere
Per saperne di più | Jacopo da Lentini e il sonetto
Meravigliosamente
Note a margine | Il tema del simulacro
Rinaldo d’Aquino
La vita e le opere
Dalle Rime: Giammai non mi conforto
Guittone d’Arezzo
La vita e le opere
Rime
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
Note a margine | La prima voce femminile della lirica italiana: Compiuta Donzella
Guido Guinizelli
La vita e le opere
Rime
Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti
La vita e le opere
Rime
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
Perch’i’ no spero di tornar giammai
Cecco Angiolieri
La vita e le opere
Rime
S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo
Tre cose solamente m’ènno in grado
San Francesco d’Assisi
La vita e le opere
Cantico delle creature
Il Cantico
Per saperne di più | Il Cantico delle creature e il simbolismo medioevale
Note a margine | Simbolismo medioevale e simbolismo moderno
Jacopone da Todi
La vita e le opere
Per saperne di più | La lauda
Laude
Donna de paradiso
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Dante Alighieri
1. La vita
2. La figura di intellettuale e il pensiero
Note a margine | Firenze al tempo di Dante
3. Le opere minori
Per saperne di più | La paternità del Fiore
4. La Divina Commedia
Per saperne di più | La scelta di Virgilio
Per saperne di più | Firenze nella Divina Commedia
Tappa tematica | L’ideale del locus amoenus - La foresta in Dante: una duplice simbologia
i testi
Primo piano su…
Vita Nuova
L’incontro con Beatrice
La svolta di Dante
Ne li occhi porta la mia donna Amore
Tanto gentile e tanto onesta pare
Rime
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Epistole
A un amico di Firenze
L’epistola a Cangrande
De vulgari eloquentia
Premessa all’opera
De monarchia
La Chiesa e l’Impero
Convivio
I quattro sensi delle scritture
Modulo c
Approfondimenti
Poesia e musica nel Medioevo
1. L’unità compositiva poesia-musica
2. L’affermazione dell’autonomia del verso
Per saperne di più | La notazione medioevale
autori e testi
Raimbaut de Vaqueiras
Kalenda Maya
Da Carmina Burana: Fortuna signora del mondo
Dalle Rime di Dante Alighieri: Se Lippo amico se’ tu che mi leggi
Dalla Divina Commedia: L’incontro con Casella
Parte seconda L’autunno del Medioevo
Quadro storico
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • La crisi della civiltà medioevale e il preannuncio di una nuova
1. Le profonde trasformazioni della mentalità e del pensiero
autori e testi
Marsilio da Padova
La vita e le opere
Defensor pacis
La sovranità appartiene al popolo
UD2 • La nuova figura di intellettuale e i generi letterari
1. L’intellettuale: ruoli e interessi nuovi
2. I generi in versi e in prosa
autori e testi
Novellino
Struttura e temi dell’opera
Narciso
Note a margine | Il mito di Narciso nella letteratura
Franco Sacchetti
La vita e le opere
Trecentonovelle
Messer Bernabò e il mugnaio
Geoffrey Chaucer
La vita e le opere
Racconti di Canterbury
Il Prologo generale
Dino Compagni
La vita e le opere
Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi
Le Apostrofi ai “malvagi” fiorentini
Giovanni Villani
La vita e le opere
Cronica
Il fallimento della compagnia dei Bardi e dei Peruzzi
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Francesco Petrarca
1. La vita
2. Il poeta del dissidio interiore
3. Il “padre” dell’Umanesimo
Per saperne di più | Petrarca e la nascita della filologia moderna
4. Le opere in latino
i testi
Da Africa: Magone morente
Da Secretum: L’accidia
Tappa tematica | L’ideale del locus amoenus - Valchiusa e il locus amoenus
Indice
14
Primo piano su…
Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Per analizzare… il testo poetico - La sestina da Petrarca al Novecento
Solo et pensoso i più deserti campi
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Chiare, fresche et dolci acque
Italia mia, benché ’l parlar sia indarno
La vita fugge, et non s’arresta una hora
Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena
Sento l’aura mia anticha, e i dolci colli
Trionfi
La morte di Laura
UD2 • Giovanni Boccaccio
1. La vita
2. La figura di intellettuale e la visione laica
3. Le opere minori
i testi
Da Elegia di Madonna Fiammetta: Quando Fiammetta s’innamorò
La Napoli cortese
Da Ninfale fiesolano: L’incontro d’amore tra Africo e Mensola
Primo piano su…
Decameron
Ser Ciappelletto
Per analizzare… il testo narrativo - Boccaccio e la limitazione del narratore onnisciente
La parabola dell’ebreo saggio
Note a margine | L’apologo dei tre anelli dal Medioevo al Settecento
Dal Novellino: Il Soldano e il ricco giudeo
Landolfo Rufolo
Andreuccio da Perugia
Note a margine | Andreuccio da Perugia e il romanzo di formazione
La novella delle papere
Lisabetta da Messina
Per saperne di più | La canzone del basilico
Modulo c
Approfondimenti
La letteratura di viaggio
1. I modelli precedenti
2. Le cronache di viaggio
autori e testi
Marco Polo
La vita e le opere
Il Milione
La setta del Veglio della Montagna
Il palazzo del Gran Khan
Note a margine | Marco Polo e Le città invisibili di Italo Calvino
Parte terza Il Quattrocento
Quadro storico
Per saperne di più I progressi della tecnica
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • L’Umanesimo
1. Un’epoca di cambiamenti sociali e culturali
Note a margine | Un mirabile esempio di mecenatismo: i Medici a Firenze
2. Caratteri e temi dell’Umanesimo
autori e testi
Poggio Bracciolini
La vita e le opere
Dalle Epistole: Un capolavoro tra muffa e polvere
Dalle Epistole di Angelo Poliziano e Paolo Cortese: La polemica sull’imitazione
Marsilio Ficino
La vita e le opere
Per saperne di più | L’Accademia platonica
Theologia platonica
L’uomo è in un certo senso un dio
Leon Battista Alberti
La vita e le opere
Libri della famiglia
Come la Fortuna infl uenzi le attività dell’uomo
UD2 • I generi letterari
1. La trattatistica e la storiografi a
Tappa tematica | Il viaggio - La letteratura di viaggio e il Diario della scoperta di Colombo
2. I generi narrativi e la poesia
Note a margine | I Canti carnascialeschi
autori e testi
Masuccio Salernitano
La vita e le opere
Dal Novellino: La coppa d’argento
Girolamo Savonarola
La vita e le opere
Prediche sopra Aggeo
È tempo di far penitenza
Domenico di Giovanni, detto il Burchiello
La vita e le opere
Dalle Rime: Nominativi fritti e mappamondi
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Luigi Pulci
1. La vita
2. La personalità poetica e le opere
Per saperne di più | I cantari cavallereschi
i testi
Primo piano su…
Morgante
Morgante incontra Margutte
Il diavolo Astarotte
La battaglia di Roncisvalle
Dalle Lettere: Il bando ingiusto
UD2 • Matteo Maria Boiardo
1. La vita
2. La figura di intellettuale e le opere
i testi
Primo piano su…
Orlando innamorato
Il Proemio, il banchetto, l’apparizione di Angelica
Il duello fra Orlando e Agricane
La fata Morgana
Bradamante si rivela a Ruggiero
UD3 • Angelo Poliziano
1. La vita
2. La figura di umanista, la poetica e le opere
i testi
Primo piano su…
Stanze per la giostra del Magnifico Giuliano
Il giovane Iulio
La caccia e l’inseguimento
L’apparizione di Simonetta
Modulo c
Approfondimenti
Il genere pastorale
1. La poesia pastorale: forme e interpreti
autori e testi
Iacopo Sannazaro
La vita e le opere
Il profilo letterario
Arcadia
L’ameno mondo dei pastori
Il tormento di Ergasto
La Nencia da Barberino di Lorenzo de’ Medici
Ardo d’amore
La Favola di Orfeo di Poliziano
Udite, selve mie, dolce parole
Note a margine | Il genere pastorale nel tempo
Parte quarta Il Cinquecento
Quadro storico
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • Il Rinascimento
1. L’Italia, culla del Rinascimento
2. Il Rinascimento in Europa
autori e testi
Erasmo da Rotterdam
La vita e le opere
Elogio della follia
La Follia si presenta
Michel de Montaigne
La vita e le opere
Saggi
I cannibali
Thomas More
La vita e le opere
Utopia
La religione dell’isola di Utopia
UD2 • Classicismo e anticlassicismo
1. Le tendenze classicistiche della cultura italiana
2. Anticlassicismo e Manierismo
Per saperne di più | La questione della lingua
autori e testi
Pietro Bembo
La vita e le opere
Rime
La fera che scolpita nel cor tengo
Michelangelo Buonarroti
La vita e le opere
Rime
Giunto è già ’l corso della vita mia
Vittoria Colonna
La vita e le opere
Rime
A quale strazio la mia vita adduce
Francesco Berni
La vita e le opere
Capitoli
Capitolo a fra’ Bastian del Piombo
UD3 • La novellistica e il teatro
1. La novella
Per saperne di più | La trattatistica e la storiografi a
2. La commedia e la tragedia
autori e testi
Matteo Maria Bandello
La vita e le opere
Novelle
La triste storia di Giulia da Gazuolo
Angelo Beolco, detto Ruzante
La vita e le opere
Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo
Ruzante torna dalla guerra
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Ludovico Ariosto
1. La vita
2. La visione del mondo e la produzione letteraria
i testi
Primo piano su…
Orlando furioso
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori
Per analizzare… il testo poetico - L’abbassamento e le tecniche narrative dall’Orlando furioso alla
poesia di Gozzano
La bella Angelica
Ruggiero e Alcina
Orlando in preda alla follia
Per saperne di più | La fortuna nel tempo dell’Orlando furioso
Astolfo sulla Luna
Note a margine | Ariosto e Calvino
Negromante
Una volpaccia vecchia
Satire
Pazzo chi al suo signor contradir vole
UD2 • Niccolò Machiavelli
1. La vita
2. La figura di intellettuale e il pensiero politico
i testi
Primo piano su…
Il Principe
Le varie tipologie di principato
Con la “virtù” alla conquista del principato nuovo
Prima di tutto il bene dello Stato!
Via i barbari dall’Italia!
Lettere
Lettera a Francesco Vettori
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Le responsabilità della Chiesa
Mandragola
Messer Nicia ovvero un vecchio sciocco
UD3 • Francesco Guicciardini
1. La vita
2. Il pensiero e le opere
i testi
Primo piano su…
Ricordi politici e civili
La natura degli uomini
La virtù dell’uomo politico
La corruzione degli ecclesiastici
Come giudicare le cose del mondo
La morale nella storia
La fortuna, motrice della storia
Storia d’Italia
L’Italia dopo la discesa di Carlo VIII
La scoperta del Nuovo Mondo
UD4 • Torquato Tasso
1. La vita
2. La personalità e la poetica
i testi
Primo piano su…
Gerusalemme liberata
Canto l’arme pietose e ’l capitano
La trepidante attesa di Erminia
Erminia tra i pastori
Il duello fra Tancredi e Clorinda
Note a margine | Tasso e Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il giardino di Armida
Le arti magiche di Armida
Il grande scontro finale
Aminta
Un’amorosa confessione
O bella età dell’oro
Rime
Tacciono i boschi e i fiumi
Per saperne di più | Il madrigale
Ecco mormorar l’onde
Note a margine | Tasso: il mito romantico
Modulo c
Approfondimenti
La vita nelle corti
1. La corte, luogo d’eccellenza del Rinascimento italiano
Tappa tematica | La corte - La vita letteraria, artistica e musicale nella corte estense a Ferrara
autori e testi
Baldassar Castiglione
La vita e le opere
Il cortegiano
Uno sguardo alla vita di corte
Giovanni della Casa
La vita e le opere
Galateo
Il vescovo di Verona e il conte Ricciardo
Rime
O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa
Pietro Aretino
La vita e le opere
La cortigiana
Il signore beffato
Veronica Gàmbara
La vita e le opere
Rime
Or passata è la speranza
Note a margine | Isabella d’Este nelle pagine di Maria Bellonci
Percorso iconografico
L’arte dall’VIII al XVI secolo
Dall’VIII secolo al Trecento
Il Quattrocento
Il Cinquecento
Glossario
Indice delle rubriche Verso l’Esame di Stato
Estensione on line
Parte prima Il Medioevo
Cantare del mio Cid
Trama e temi dell’opera
L’esilio del Cid
Brunetto Latini
La vita e le opere
Il Tesoro
Il tigro
Parte seconda L’autunno del Medioevo
Santa Caterina da Siena
La vita e le opere
Epistolario
Il conforto a un condannato a morte
Parte terza Il Quattrocento
Leonardo da Vinci
La vita e le opere
Scritti letterari
Il diluvio
Giovanni Pico della Mirandola
La vita e le opere
Oratio de hominis dignitate
L’uomo, artefice del proprio destino
Parte quarta Il Cinquecento
Bernardo Dovizi da Bibbiena
La vita e le opere
Calandria
Il vecchio sciocco e il servo astuto
François Rabelais
La vita e le opere
Pantagruele e Gargantua
Gargantua adolescente
Gaspara Stampa
La vita e le opere
Rime
Al partir vostro s’è con voi partita
Letture critiche
LC1
Dal latino volgare alle lingue romanze
(E. Auerbach, Introduzione alla fi lologia romanza, Einaudi, Torino 2000)
LC2
Chierici, giullari, trovatori
(R. Antonelli-S. Bianchini, Dal clericus al Poeta, in Letteratura italiana, II. Produzione e consumo,
Einaudi, Torino 1983)
LC3
Agostino e Petrarca
(S. Battaglia, Mitografi a del personaggio, Rizzoli, Milano 1968)
LC4
Boccaccio e l’epopea del mondo mercantile
(V. Branca, Il «Decameron» e l’epopea dei mercanti, in Secoli vari, Sansoni, Firenze 1958)
LC5
Gli umanisti e l’antichità classica
(E. Garin, Gli umanisti e l’antichità classica, in L’umanesimo italiano, Laterza, Bari 1947)
LC6
L’inquieta avventura fantastica di Pulci
(G. Getto, Studio su «Morgante», Olschki, Como 1944)
LC7
Fortuna e virtù nel Principe
(G. Inglese, Introduzione al Principe di Niccolò Machiavelli, Einaudi, Torino 2005)
LC8
Il senso guicciardiniano della complessità della storia
(A. Momigliano, Storia della letteratura italiana, Principato, Messina-Milano 1953)
LC9
Il Furioso e la nuova sensibilità rinascimentale
(L. Caretti, Ariosto e Tasso, Einaudi, Torino 1970)
LC10
Sensualità e musica in Tasso
(M. Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento, Sansoni, Firenze 1958)
Analisi del testo con svolgimento guidato
• Analisi di un testo poetico
Chi non avesse mai veduto foco di Jacopo da Lentini
Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo di Guido Guinizelli
• Analisi di un testo narrativo
Un sogno profetico da Vita Nuova di Dante Alighieri
Cisti fornaio da Decameron di Giovanni Boccaccio
• Analisi di un testo teatrale
Incontri segreti da La Veniexiana

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova INVALSI di italiano – prima media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824439954
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ciao Estate 2 – S901

Cod: S901 ISBN: 9788824450737
7,90€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Dante raccontato dalla famiglia Alighieri – S14

Cod: S14 ISBN: 9788824464048
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nuovo Millennio 3 Dall’età del Naturalismo ai giorni nostri – S80

Cod: S80 ISBN: 9788824431118
26,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Millennio – Volume I – S75

    25,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok