Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Musiké – S143
  • Non puoi aggiungere "Meletàn symphérei 2 - S149" al carrello perché il prodotto è esaurito.

Musiké – S143

18,00€

A cura di: Massimo Cazzulo - Giuseppe Ferraro

Antologia di lirici greci – TOMO I: Musiké – TOMO II: L’unità poesia-musica nella letteratura classica e moderna – LibroMisto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2017
Pagine: 544 + 112
ISBN: 9788891412706
Codice: S143
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La nuova versione di Musikè non è una semplice riedizione, ma un prodotto trasformato, sia nell’approccio critico sia nella scelta dei brani.

Le introduzioni (alla poesia lirica in generale, alla giambografia, alla corodia etc.) sono state sostituite o modificate, tenendo conto della bibliografia critica che negli anni trascorsi dalla prima edizione ha arricchito e, talvolta, riorientato le conoscenze e le interpretazioni degli autori e della loro produzione lirica.

Tuttavia, la novità maggiore consiste nella scelta dei brani presentati ai Colleghi e ai Discenti; in primo luogo abbiamo, infatti, dato spazio ai testi di solito assenti nei tradizionali circuiti delle antologie scolastiche, ma non per questo meno significativi ai fini della comprensione e della valutazione del percorso poetico di un autore (per es. la “Cosmogonia” di Alcmane).

In secondo luogo, sono qui presentati per la prima volta alcuni brani di recentissima pubblicazione e ancora poco noti: alludo a due lunghi brani saffici, pubblicati nel 2004 e nel 2014. Nel primo (Papiro di Colonia 21351), la poetessa rivela come una vita trascorsa fra la poesia e la bellezza le renda meno sofferta la vecchiaia. Il secondo brano, noto come “Carme dei fratelli”, offre invece un’immagine inedita di Saffo, premurosa sorella che cerca, pregando Afrodite, di “liberare” il fratello dall’amore per un’etera che gli sta prosciugando il patrimonio.

Un’altra novità è rappresentata da un esteso frammento di Archiloco (Papiro di Ossirinco 4708), pubblicato nel 2004, nel quale il poeta paragona la situazione sua e dei suoi compagni d’armi a quella di Agamennone e dei Greci impegnati in una battaglia contro i Misi. Il mito diventa elemento parodico e attraverso lo sfoggio di erudizione mitologica (scarsamente presente nei brani archilochei) il poeta crea un divertente paragone fra la fuga dei coloni greci (dei quale egli era, probabilmente, il comandante) e quella degli eroi greci del mito.

Anche l’aspetto didattico è stato modificato rispetto alla precedente edizione. Al fine di facilitare la memorizzazione visiva della struttura di brani particolarmente complessi o interessanti dal punto di vista della costruzione (per es. per presenza di strutture anulari, di richiami a distanza di metafore etc.) sono stati, infatti, inseriti schemi grafici riassuntivi e/o illustrativi.

Sostanzialmente immutata è rimasta, invece, la parte relativa al commento testuale.

Di ogni brano è stata fornita la traduzione, collocata subito prima del commento al passo. Si tratta, ovviamente, di una “traduzione di servizio”, che ha il solo scopo di agevolare la comprensione da parte dello studente di testi difficili per lingua e per costruzione. Per rendere più agevole il confronto fra il testo greco e la traduzione – soprattutto nel caso delle odi di Pindaro, dalla struttura strofica estremamente complessa – si è deciso di fare una traduzione “ad verbum”, anche a costo di durezze sintattiche nella resa italiana. D’altro canto, il nostro compito non è quello di dare piacevoli traduzioni, ma quello di guidare lo studente nell’officina dell’autore, svelandogli i segreti della sua creazione e mostrandogli i meccanismi che regolano un’arte tanto perfetta. Chi volesse traduzioni raffinate ed esteticamente coinvolgenti potrà leggere le numerose “traduzioni italiane” presenti in libreria e nelle biblioteche e citati nella bibliografia (quest’ultima presente on line).

Un glossario metrico, utile per orientare lo studente nel labirinto della complessa prosodia lirica, soprattutto della lirica corale, completa la proposta didattica.

Si è anche ritenuto opportuno aggiungere un breve aggiornamento bibliografico, contenente alcuni significativi interventi critici, pubblicati dopo il 2007, e una breve antologia della critica (on line).

Infine un particolare ringraziamento alla dott. Elvira Giordano per lo scrupoloso lavoro svolto.

N.B. Il testo greco conserva lo iota ascritto, secondo l’uso dei testi critici.

Indice

Indice – TOMO I

Introduzione La nuova dimensione dell’io

Parte Prima

Poesia giambica

Forme e temi

La poesia giambica

1. Archiloco

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 1. Il soldato-poeta

Fr. 2. Nella nave ho la mia pagnotta

Fr. 5. Lo scudo

Fr. 11. Il mutare della sorte

Fr. 19. Non mi importa delle ricchezze altrui

Fr. 45. A testa in giù

Fr. 105. A Glauco

Fr. 114. Non amo un generale imponente

Fr. 120. Il canto in onore di Dioniso

Fr. 122. L’eclissi di sole

Fr. 150. Il ritmo della vita

Fr. 191. Passione d’amore

Fr. 196a. Epodo di Colonia

Tèlefo e gli Achei (Pap. di Ossirinco 4708)

2. Ipponatte

La vita

Un poeta “maudit”

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 3 + 3a. Invocazione al figlio di Maia

Fr. 6. Come un capro espiatorio

Fr. 26A. Il dissipatore

Fr. 26B. Manicaretti

Fr. 32. A Ermes

Fr. 34. Rimedi contro il gelo

Fr. 36. Pluto

Fr. 120 + 121. Prendetemi il mantello

Fr. 128. Alla Musa

Fr. 115. Epodo di Strasburgo

Parte Seconda

Poesia elegiaca

Forme e temi

La verità tematica

1. Callino

La vita e l’opera

Frammento

Fr. 1. Fino a quando starete sdraiati

2. Tirteo

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 5. A Teopompo

Fr. 6. Come asini stremati da pesanti some

Fr. 10. È bello morire per la patria

3. MIMNER MO

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 1. Quale vita senza l’aurea Afrodite?

Fr. 2. Come le foglie

Fr. 3. L’effimera giovinezza

Fr. 12. Il viaggio del Sole

Fr. 6. A sessant’anni mi colga la morte

Per saperne di più Mimnermo in Callimaco

4. TEO GNIDE

La vita

L’opera

La silloge teognidea

Brani

vv. 1-4. O figlio di Latona

vv. 19-26. A Cirno

vv. 53-68. Quanto diverse sono le genti

Per saperne di più Riutilizzo simposiale e varianti d’autore

5. CR IZIA

La vita e l’opera

Frammenti

Fr. 1. Ad Alcibiade

Fr. 3. Richiamo dall’esilio

Fr. 5. Il saggio Chilone

6. SOLONE

La vita

Per saperne di più Tra biografia e leggenda

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 1-3. Elegia per Salamina

Fr. 4. Pallade Atena tiene le mani sulla città

Fr. 7. Al popolo diedi tanti privilegi

Fr. 13. Il mare è agitato dai venti

Fr. 15. Non attribuite agli dèi la vostra sorte

Per saperne di più Le leggi di Solone

Parte Terza

Poesia monodica

1. La lirica di Lesbo

1.1 Terpandro e Arione

1.2 Saffo e Alceo nella tradizione di Lesbo

2. SAFFO

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 1. Ode ad Afrodite

Per saperne di più L’omosessualità nel mondo antico

Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo

2. Vieni a me da Creta

Fr. 16. Ciò che si ama

Fr. 31. Pari agli dèi mi sembra

Percorsi e intersezioni Traduzioni d’autore del frammento 31 di Saffo

Fr. 34. Le stelle intorno alla Luna

Fr. 49. Ad Attis

Fr. 55. Mai memoria di te

Fr. 94. Il commiato

Fr. 102. Non posso tessere la tela

Fr. 105A. La mela sul ramo più alto

105B. Il giacinto 114. Verginità

110. Il portiere della sposa 132. Cleide

111. Imeneo

On line

2.1 La “nuova” Saffo: testi inediti

Fr. 58. La luce della vecchiaia (Papiro di Colonia 21351 = fr. 58 V., vv. 9-20)

Il “Carme dei fratelli”

Fr. 5. A Cipride e alle Nereidi

Altri brani del “ciclo dei fratelli”

Fr. 15. Voigt

Fr. 20. Voigt

Percorsi e intersezioni La leggenda dell’amore tragico di Saffo nell’immaginario poetico

Per saperne di più Una poetessa presentata ai non filologi

3. ALCEO

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 1. Bevi o Melanippo

Fr. 45. Ebro, il più bello tra i fiumi

Fr. 129. Il sacro recinto di Lesbo

Fr. 130B. Una vita rozza

Fr. 208. La nave nella tempesta

Percorsi e intersezioni L’emulo Orazio

Fr. 332. Odio implacabile

Fr. 333. “In vino veritas”

Fr. 335. Il vino è il miglior rimedio

Fr. 338. Inverno

Fr. 346. Beviamo…

Fr. 347. L’ora della canicola

Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo

Per saperne di più Il simposio aristocratico

Per saperne di più La poesia delle cicale

4. ANACREONTE

La vita

L’opera

Frammenti

Fr. 1. Supplica ad Artemide

Fr. 13. Con una palla purpurea mi colpisce Eros

Fr. 15. Fanciullo dal virginale sguardo

Fr. 25. Di nuovo Eros

Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo

Fr. 28. Come un cucciolo di cerbiatto

Fr. 36. Canute ho ormai le tempie

Fr. 78. Una puledra tracia

Fr. 94. Dalla rupe di Leucade

Parte Quarta

Lirica corale

Caratteri, generi, occasioni

1. ALC MANE

La Sparta di Alcmane

La funzione educativa della corodia

La vita

L’opera

I parteni

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 9. Alcmane il ghiottone

Fr. 26. Il cerilo

Fr. 56. Spesso sulle vette dei monti

Fr. 89. Notturno

Percorsi e intersezioni I notturni nella lirica europea

Parteni

Fr. 81. Cosmogonia

Fr. 3. Partenio del Louvre

26. Partenio di Astemèloisa

On line

2. STE SICORO

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 184. Gerioneide

Fr. S 19. Eracle e il Centauro

Fr. 192. Palinodia

Percorsi e intersezioni La Palinodia di Stesicoro e il tema dell’ei[dwlon

Fr. 219. Orestea

Percorsi e intersezioni L’Orestea tra Stesicoro ed Eschilo

Fr. 222B. Papiro di Lille

3. IBICO

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 286. I meli cidonii

Fr. 287. Le inestricabili reti di Afrodite

Fr. S 151. Encomio di Polìcrate

4. SIMON IDE

La vita

L’opera

Lingua e stile

Frammenti

Fr. 531. Per i caduti alle Termòpili

Per saperne di più Da Platea a Messolongi: la storiografia classica e i miti risorgimentali

Fr. 543. Lamento di Danae

Fr. 579. La virtù abita su impervi picchi

Fr. 604. Non dire mai ciò che sarà

5. BACCH ILIDE

La vita

L’opera

Epinici e ditirambi

Lingua e stile

Ditirambo XVIII. L’arrivo di Teseo

Epinicio V. Eracle e Meleagro

6. P INDARO

La vita

L’opera

Caratteri dell’arte pindarica

I Olimpica

III Olimpica

On line

VII Olimpica

Per saperne di più Il programma dei Giochi Olimpici

Glossario Metrico

Antologia critica

Bibliografia generale

On line

Edizioni critiche di riferimento

 

Indice - TOMO II

Prefazione

1. L’arte greca della musiké

1.1 I cantori mitici

1.2 L’epos omerico

1.3 Dai rapsodi alla poesia lirica

1.4 Lo sviluppo della melopoiia: scuole e centri musicali

1.5 Musica e tragedia

1.6 Teoria musicale presso i Greci

1.7 La dottrina dell’êthos

1.8 Verso la fine dell’unità poesia-musica

D1 L’esibizione di Demodoco nell’Odissea

Odissea VIII

D2 L’invenzione della lira nell’inno omerico A Ermes

Inno a Ermes

D3 Musica ed êthos in Pitagora e Platone

Giamblico: vita di Pitagora

Platone: Repubblica III

An1 L’Inno al Sole di Mesomede di Creta

Ap1 I documenti di musica greca e il metodo di notazione musicale

Ap2 Un esempio di interpretazione: l’Epitaffio di Sicilo

Ap3 Gli strumenti musicali dell’antica Grecia

2. L’eredità della musiké classica nel Medioevo

2.1 Il tramonto della musiké classica

2.2 Musica e poesia nel Medioevo: i Carmina Burana

2.3 La lirica dei trovatori

2.4 Il tramonto della monodia nella lirica italiana: la “scuola siciliana” e Dante

2.5 La lauda

D4 I Carmina Burana

Fortuna imperatrix mundi

D5 Rambaut de Vaqueiras: Kalenda Maya

D6 La musica per i versi di Dante

Se Lippo amico se’ tu che mi leggi

Vita Nova

L’incontro con Casella (Purgatorio)

Ap4 La notazione medievale

3. L’età moderna e contemporanea

3.1 Il madrigale

3.2 La nascita del melodramma

3.3 Il Lied romantico

3.4 I poeti simbolisti e la musica di Debussy

3.5 Poesia per musica di Gabriele D’Annunzio: romanza da salotto e lirica d’arte

3.6 Il quadro contemporaneo

D7 Un bizzarro sonetto caudato di Serafino de’ Ciminelli

La vita ormai resolvi e mi fa degno

D8 Euridice di Jacopo Peri: la prima opera della storia del melodramma

An2 Tasso e Monteverdi: Il Combattimento di Tancredi e Clorinda

An3 Il Lied romantico: Goethe e Schubert

Canto di Margherita all’arcolaio

An4 Verlaine e Debussy: Il pleur dans mon coeur

Piange il mio cuore

An5 Poesia per musica di Gabriele D’Annunzio

Notte bianca

I pastori

Discografia essenziale

Appendice: I lirici greci di Ettore Romagnoli

1. La riforma di Terpandro

2. Le canzoni attiche

3. Esempi di ricostruzioni musicali dei frammenti lirici (Terpandro, Alceo, Saffo, canzoni attiche)

 

ON LINE

• La musica greca

• I modi e i generi

• Il sistema di notazione

• Esecuzione musicale di frammenti pervenuti

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide – Ippolito – S155

Cod: S155 ISBN: 9788891404381
16,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169

Cod: S169 ISBN: 9788824436533
15,00€
Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Educazione alla legalità – S349

Cod: S349 ISBN: 9788824475631
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Musiké – S143

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok