Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Disegno Nello spazio 2 – S404

Nello spazio 2 – S404

23,00€

Autore: Claudia Regno - Giulia Mincigrucci

volume 2 secondo biennio e quinto anno – LibroMisto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2011
Pagine: 504
ISBN: 9788824453349
Codice: S404
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il Volume è composto da sei Moduli di cui i primi tre sviluppano argomenti legati alla prospettiva, ai concetti di visione, illusione e/o spazio reale, alla rappresentazione tridimensionale strutturata analiticamente sulle diverse tipologie, sui sistemi e sui metodi applicativi, questi ultimi distinti e affrontati secondo gradi di apprendimento organizzati per sequenza procedurale.
Il Modulo 4 tratta le tematiche collegate all’architettura, perché la finalità dell’insegnamento liceale del disegno – richiesta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – ha come obiettivo didattico e formativo il progetto. Tuttavia questo non deve essere considerato dall’allievo fine a se stesso, ma concepito come frutto del sapere culturale, il quale raccoglie in sé non solo nozioni tecniche ed estetiche, ma una serie di conoscenze proprie di molte discipline e fattori connessi. Pertanto la stesura è stata sviluppata in modo da essere letta secondo un apprendimento organizzato in «verticale», dove la progettazione è l’elemento portante ma deve essere al tempo stesso plasmabile per venire incontro alle esigenze socio-culturali, ambientali e alle finalità funzionali che deve avere: ogni iter progettuale deve infatti rispondere a particolari esigenze e risultare flessibile a qualsiasi difficoltà di attuazione.
Il Modulo 5 sottolinea l’importanza del progetto anche nel campo del design, proponendo, come si è fatto per l’architettura, progetti spiegati per fasi operative ed esplicitati tramite disegni e rendering.
Il testo, inoltre, si avvale di una considerevole quantità e gamma di scelte di problemi suddivisi in:
1) problemi di decodificazione del testo, logica e procedura;
2) problemi di comprensione e procedimento.
I primi sono inseriti nel testo sotto forma di esercitazioni, raggruppati alla fine di ciascun Modulo e sistemati progressivamente a seconda della tipologia e della difficoltà; i secondi fanno parte dell’estensione on line e permettono anche l’acquisizione delle competenze tecnico-operative del programma AutoCAD.
A tale proposito, il Modulo 6 tratta proprio questo software, creando un approccio concreto alla resa tridimensionale e fornendo spiegazioni sui mezzi e sulla versatilità del disegno in 3D.
Indice
Modulo 1 Prospettiva
1a Elementi fondamentali della prospettiva
1b Individuazione e rappresentazione degli enti geometrici
1c Condizioni geometriche
1c1. Condizioni di appartenenza
1c2. Condizioni di parallelismo
1d Rappresentazione prospettica di rette e piani
1e Condizioni di perpendicolarità
1f Schema di sintesi delle principali regole prospettiche
1g Tipologie e sistemi
1h Prospettiva centrale, sistema del punto principale e dei punti di distanza
1h1. Prospettiva centrale, sistema del punto principale e dei punti di distanza. Metodo diretto con disegno preparatorio annesso a quello prospettico
1h2. Altezze prospettiche
1h3. Prospettiva centrale, sistema del punto principale e dei punti di distanza. Metodo diretto con ribaltamento della pianta
1h4. Prospettiva centrale di solidi di rotazione. Sistema del punto principale e dei punti di distanza. Metodo diretto con ribaltamento
1h5. Posizioni particolari
1h6. Prospettiva centrale, procedimento indiretto
1i Prospettiva centrale, sistema del punto principale e del taglio dei raggi visivi. Metodo indiretto
1i1. Prospettiva centrale, sistema del punto principale e del taglio dei raggi visivi. Metodo diretto, gruppi di solidi
1l Utilità pratiche
1l1. Prospettiva centrale d’interni
1m Prospettiva accidentale, sistema del punto principale e dei punti di fuga. Metodo diretto con disegno preparatorio annesso a quello prospettico
1m1. Prospettiva accidentale, sistema del punto principale e dei punti di fuga. Metodo indiretto, gruppi di solidi
1m2. Prospettiva accidentale, sistema dei punti di fuga
1n Prospettiva accidentale, sistema dei punti di fuga e del taglio dei raggi visivi
1o Prospettiva accidentale, sistema dei punti di misura. Metodo diretto
1o1. Prospettiva accidentale, sistema dei punti di misura
Metodo indiretto, gruppi di solidi
1p Prospettiva a quadro obliquo
1p1. Rappresentazione dall’alto
1p2. Rappresentazione dal basso
1q Prospettiva a quadro orizzontale
1r Prospettiva delle proiezioni ortogonali
Esercitazioni
Modulo 2 Visione, illusione e spazio reale
2a Nascita e rinascita dello spazio tridimensionale nell’arte
2b Sperimentazione e trattati
2c Artifici e illusioni
2d Verso il trompe-l’oeil
2d1. La città e il trompe-l’oeil
Esercitazioni
Modulo 3 Ombre
3a Teoria delle ombre in prospettiva
3b Ombre di segmenti
Sorgente luminosa naturale posta davanti all’osservatore
Sorgente luminosa naturale posta dietro all’osservatore
Sorgente luminosa naturale posta di fianco all’osservatore
Ombre portate di segmenti su superfici verticali
3c Ombre di figure piane
3d Ombre di solidi
3e Ombre di solidi di rotazione
3f Ombre di gruppi di solidi
3g Ombre di elementi architettonici
3h Ombre di sorgenti luminose artificiali
Esercitazioni
Modulo 4 Architettura e spazio urbano
4a Introduzione
4b Le finalità progettuali
4c Concetto di residenza
4c1. Circolazione urbana
4d Lo spazio percepito
4d1. Le relazioni
4d2. Spazio aperto e chiuso
4e Territorio e area di progetto
4f Simbologie
4f1. Sezioni architettoniche
4f2. Serramenti
4f3. Impianti
4f4. Arredi
4g Ideare e definire un progetto urbano itinerante
4h Rilevamento architettonico
4h1. Strumenti e metodologie del rilevamento architettonico
4h2. Rilevamento diretto
4h3. Schizzo grafico e disegno a mano libera
4h4. Fotografia e fotogrammetria elementare
4h5. Il rilevamento fotogrammatico
4i L’iter progettuale dell’architettura
4l Tecnologie
4l1. Fondazioni
4l2. Tecniche costruttive e strutture
4l3. Muri portanti
4l4. Murature in mattoni
4l5. Sitema architravato
4l6. Solai
4l7. Sistema archivoltato
4l8. Sistema a fungo
4m Strutture delle coperture
4m1. Capriate in legno
4m2. Falde e strutture in legno
4m3. Coperture in cemento armato
4m4. Coperture a padiglione
4m5. Copertura a vetrata
4n Sistemi di collegamento verticale
4o Tipologie abitative
4o1. Abitazioni plurifamiliari a torre
4o2. Abitazioni plurifamiliari in linea
4o3. Abitazioni plurifamiliari a schiera
4o4. Abitazioni plurifamiliari a ballatoio
Forza creativa
4o5. Progettazione di case - Alloggio per studenti
4o6. Progettazione di una villa unifamiliare
4p Prefabbricati in cemento armato
Esercitazioni
Modulo 5 Design
5a Un nuovo linguaggio sociale: il design
5b Dall’ideazione alla realizzazione
5c La moka come esempio di industrial-design
5d Il progetto e l’arte applicata
Modulo 6 Autocad: conoscenza e applicazione 3D
6a Barra degli strumenti Finestre
Visualizza la finestra di dialogo Finestre
Finestra singola
Finestra Poligonale
Converti oggetti in Finestra
Ritaglia Finestra esistente
Controllo della Finestra
6b Barra degli strumenti Vista
Vista con nome
Alto
Basso
Sinistra
Destra
Fronte
Retro
SO assonometrico
SE assonometrico
NE assonometrico
NO assonometrico
AppFot
6c Barra degli strumenti UCS e UCSII (sistema
di coordinate utente)
UCS
Alti UCS
UCS precedente
Globale
Oggetto
USB faccia
Vista
Origine
Asse zeta
3 punti
X
Y
Z
Applica
Sposta
Menu a tendina UCS
6d Oggetti 3D
6e Barra degli strumenti Superfici 3D
Solido 2D
Faccia 3D
Parallelepipedo
Cuneo
Piramide
Cono
Sfera
Semisfera superiore
Semisfera inferiore
Toro
Spigolo
Mesh 3D
Superficie di rivoluzione
Superficie estrusa
Superficie rigata
Superficie di Coons
6f Barra degli strumenti Solidi
Parallelepipedo
Sfera
Cilindro
Cono
Cuneo
Toro
Estrudi
Rivoluzione
Trancia
Sezione
Interferenza
Disegno
Vista
Profilo
6f1. Barra degli strumenti Modifica solidi
Unisci
Sottrai
Interseca
Estrudi facce
Sposta facce
Esegui offset facce
Cancella facce
Ruota facce
Rastremazione facce
Copia facce
Colore facce
Copia spigoli
Colora spigoli
Impronta
Elimina
Separa
Svuota
Verifica
6g Barra degli strumenti Orbita 3D
Pan 3D
Zoom 3D
Orbita 3D
Orbita continua 3D
Ruota 3D
Regola distanza 3D
Regola piani di ritaglio 3D
Attiva/disattiva piani di ritaglio anteriore
Attiva/disattiva piani di ritaglio posteriore
Controllo vista
6h Barra degli strumenti Ombra
Wireframe 2D
Wiraframe 3D
Nascosta
Ombreggiatura piatta
Ombreggiatura Gouraud
Ombreggiatura piatta, spigoli attivi
Ombreggiatura Gouraud, spigoli attivi
6i Barra degli strumenti Render
Nascondi
Comando Render
Render
Tipo di rendering
Scena da rappresentare
Procedura di rendering
Scala dell’icona luce
Angolo piano
Opzioni di rendering
Destinazione
Campionamento parziale
Sfondo
Def. nebbia/profondità
Rendering
Comando scena
Scena
Luci
Materiali
Libreria dei materiali
Mappaggio
Sfondo
Nebbia
Nuovo oggetto paesaggio
Modifica oggetto paesaggio
Libreria oggetto paesaggio
Preferenze
Statistiche
6l Spazio carta
Finestra con nome
Nuove Finestre
1 finestra, 2 finestre, 3 finestre, 4 finestre
Finestra poligonale
6m Stampa
Imposta pagina
Stampante/plotter
Dimensioni foglio
Area di stampa
Offset di stampa (origine impostata sull’area di stampa)
Scala di stampa
Tabella di stili di stampa (ass. delle penne)
Orientamento del disegno
6n Utilita pratiche
Esercizio

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di Sala e Vendita 2.0 vol. 2 + in omaggio: (S434/2) Il Codice della Miscelazione – S434

Cod: S434 ISBN: 9788891408426
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita light – S437

Cod: S437 ISBN: 9788891404602
16,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – Con Elementi di Chimica alimentare e Igiene – S556/1

Cod: S556/1 ISBN: 9788891401854
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Strategie e Tecniche della comunicazione commerciale – S398

Cod: S398 ISBN: 9788891429131
26,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Nello spazio 2 – S404

    23,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok