Nuovi percorsi di Diritto ed Economia – S332/2/2015

9,00

Ambito di approfondimento Servizi Turistici – Corso di diritto ed economia – Per gli Istituti professionali – Settore Servizi • Indirizzo Servizi commerciali

Esaurito

Edizione: 2015
Pagine: 176
ISBN: 9788891404558
Codice: S332/2/2015
Formato: 17 x 24
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Cosa è Percorsi di Diritto ed Economia

È un corso di studi indirizzato agli Istituti professionali – Settore servizi – Indirizzo Servizi commerciali ed è organizzato tenendo conto delle diverse connotazioni che assumono oggi i Servizi commerciali. Pertanto, vi è una base comune (Parte generale) che offre allo studente una visione organica del sistema aziendale (con un volume dedicato al secondo biennio e uno destinato al quinto anno) e due ambiti di approfondimento (servizi commerciali e della comunicazione e servizi del turismo) destinati a professionalità specifiche in uno dei diversi ambiti che caratterizzano il corso di studi.

 

Com’è strutturato il volume

Il volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:

la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi.

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline;

la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).

Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.

 

Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti

Percorsi di diritto ed economia è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:

il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti.

Indice

Percorso A Aspetti giuridici ed economici del settore turistico

Lezione 1 Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche

1 L’amministrazione centrale del turismo

2 Il MiBACT e la Direzione generale per le politiche del turismo

3 Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata

4 L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo

5 L’Automobile Club d’Italia

6 Il Club Alpino Italiano

7 L’amministrazione periferica del turismo

8 Il turismo e gli enti non territoriali

9 Le associazioni private e il turismo

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 La legislazione turistica nazionale ed europea

1 Il turismo in Italia: le origini

2 Le origini dell’intervento statale nel settore turistico

3 Il turismo nella Costituzione

4 Gli anni del boom economico

5 Dagli anni ’70 alla legge quadro sul turismo

6 L’attività legislativa dopo la prima legge quadro

7 La seconda legge quadro

8 Il Codice del turismo

9 Le novità introdotte dalla L. 135/2001 e confluite nel Codice del turismo

10 La parziale incostituzionalità del Codice del turismo

11 La legge 106/2014

12 Il diritto europeo e il turismo

13 L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 Le imprese del settore turistico

1 L’impresa turistica

2 Le strutture ricettive

3 L’esercizio dell’attività ricettiva

4 Le agenzie di viaggio e turismo nel Codice del turismo

5 L’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio

6 Tour operator e travel agent

7 Il contratto di viaggio

8 Il danno da vacanza rovinata

9 Il Fondo di garanzia

10 Strumenti operativi delle agenzie di viaggio e servizi online

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4 Le professioni turistiche

1 Il contratto collettivo nazionale del settore turismo

2 La classificazione del personale

3 Le diverse tipologie contrattuali

4 Disciplina delle attività professionali nel settore turistico

5 Le professioni turistiche tradizionali

6 Le professioni turistiche nella legislazione regionale

7 Nuove professionalità turistiche

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5 I contratti di rilevanza turistica

1 Il trasporto

2 La spedizione

3 Il contratto di affiliazione commerciale (franchising)

4 Il catering e il banqueting

5 La sponsorizzazione

6 Il contratto d’albergo

7 Deposito alberghiero e responsabilità dell’albergatore

8 La multiproprietà

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 6 Prodotti e servizi turistici nel mercato nazionale ed internazionale

1 Il prodotto turistico

2 L’offerta turistica

3 I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato

4 Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche

5 La natura della domanda turistica

6 Le caratteristiche della domanda turistica

7 L’elasticità della domanda turistica

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa
Area operativa di fine percorso