Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Nuovo Progetto Turismo 1 – S338/2015
Sold out

Nuovo Progetto Turismo 1 – S338/2015

20,00€

A cura di: Stefano Gorla e Roberta Orsini

Corso di Diritto e Legislazione turistica per il secondo biennio degli Istituti Tecnici settore Economico, ad indirizzo Turismo – Libro Misto con contenuti digitali integrativi

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2015
Pagine: 608
ISBN: 9788891404589
Codice: S338/2015
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Nuovo progetto turismo, corso di Diritto e Legislazione turistica per i nuovi Istituti Tecnici Economici – indirizzo Turismo, si presenta con una struttura snella, organizzata in Percorsi ricchi di approfondimenti e materiali didattici il più rispondenti possibile alle future professionalità (agenzie di viaggio e turismo, tour operator, trasporti, pubbliche amministrazioni).

Il testo è organizzato in lezioni che si compongono di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, curiosità, domande frequenti, schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero).

Il riepilogo di ogni singola lezione in lingua inglese – secondo le metodiche del CLIL – favorisce l’approccio multilinguistico alla materia, mentre i percorsi agevolati per la didattica inclusiva, posti al termine di ogni lezione, sono finalizzati ai bisogni educativi speciali.
La comprensione delle dinamiche operative del diritto si completa con il Laboratorio multimediale on line, un’area riservata agli studenti disponibile sul sito www.simonescuola.it per interagire con ulteriori proposte didattiche ed esercitative: banca dati normativa, approfondimenti, esercitazioni.

Indice

Percorso A I fondamenti del diritto

Lezione 1 La norma giuridica

1 Uomo e società

2 Norme sociali e norme giuridiche

3 Nozione e caratteri della norma giuridica

4 La sanzione

5 La classificazione delle norme

6 L’interpretazione della norma

7 Il ricorso all’analogia

8 L’efficacia della norma nel tempo

9 L’efficacia della norma nello spazio

10 Le fonti del diritto

11 Diritto pubblico e diritto privato

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 Il rapporto giuridico

1 La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico

2 Le situazioni giuridiche soggettive

3 Le situazioni giuridiche soggettive attive

4 Le situazioni giuridiche soggettive passive

5 La classificazione dei diritti soggettivi

6 Fatti, atti e negozi giuridici

7 La perdita del diritto per il decorso del tempo

8 I soggetti del diritto. Le persone fisiche

9 La capacità giuridica e la capacità d’agire

10 Limitazioni alla capacità di agire: incapacità assoluta e incapacità relativa

11 L’incapacità naturale

12 Gli istituti di protezione degli incapaci

13 La sede giuridica della persona

14 Le persone giuridiche

15 Elementi costitutivi della persona giuridica

16 Capacità delle persone giuridiche e loro organi

17 Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute

18 I comitati

19 I beni: nozione e requisiti

20 Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili

21 Altre principali distinzioni

22 I frutti

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Percorso B Il diritto civile

Lezione 1 Il rapporto obbligatorio

1 Obbligazione e rapporto obbligatorio

2 Gli elementi del rapporto obbligatorio

3 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio

4 La classificazione delle obbligazioni

5 Le obbligazioni pecuniarie

6 La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico

7 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale

8 L’adempimento

9 I modi di estinzione diversi dall’adempimento

10 Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione

11 L’inadempimento

12 Il ritardo e la mora

13 Le conseguenze dell’inadempimento

14 Le garanzie delle obbligazioni

15 Il privilegio

16 Il pegno

17 L’ipoteca

18 Garanzie semplici o personali

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 Il contratto

1 La nozione di contratto

2 Gli elementi essenziali del contratto

3 La rappresentanza

4 Gli elementi accidentali

5 I contratti per adesione

6 Il contratto preliminare

7 Gli effetti del contratto

8 L’invalidità del contratto

9 La nullità

10 L’annullabilità

11 La rescindibilità

12 La risoluzione

13 La riserva mentale e la simulazione

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 La responsabilità

1 Il fatto illecito

2 L’imputabilità

3 La colpa e il dolo

4 Il fatto dannoso ingiusto

5 Il risarcimento del danno

6 La responsabilità oggettiva

7 La responsabilità indiretta

8 Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4 I contratti tipici e atipici

1 Compravendita: nozione, funzione e caratteri

2 Particolari specie di vendita

3 La somministrazione

4 Locazione: nozione, funzione e caratteri

5 Locazione degli immobili urbani e noleggio

6 Il mandato

7 Il deposito

8 Il mutuo

9 Il contratto di assicurazione

10 I contratti bancari

11 I contratti atipici

12 Il factoring

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5 I contratti di rilevanza turistica

1 Il trasporto

2 La spedizione

3 Il contratto di affiliazione commerciale (franchising)

4 Il catering e il banqueting

5 La sponsorizzazione

6 Il contratto d’albergo

7 Deposito alberghiero e responsabilità dell’albergatore

8 La multiproprietà

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Percorso C Il diritto commerciale

Lezione 1 L’imprenditore e le tipologie di impresa

1 La nozione giuridica di imprenditore

2 I caratteri dell’attività imprenditoriale

3 I criteri di classificazione

4 L’imprenditore agricolo

5 L’imprenditore commerciale

6 Il piccolo imprenditore

7 L’impresa artigiana

8 L’impresa familiare

9 Le categorie di collaboratori

10 L’institore

11 Il procuratore

12 Il commesso

13 I collaboratori autonomi

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 Lo statuto dell’imprenditore commerciale

1 L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale

2 La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3 Il regime di pubblicità: il registro delle imprese

4 Le semplificazioni per la nascita di nuove imprese

5 Le scritture contabili

6 La crisi dell’impresa

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

1 Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2 La clientela e l’avviamento

3 Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

4 La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

5 La disciplina della concorrenza

6 I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4 L’impresa societaria

1 Il contratto di società

2 La classificazione delle società

3 La società semplice

4 La società in nome collettivo

5 La società in accomandita semplice

6 La società per azioni

7 La società in accomandita per azioni

8 La società a responsabilità limitata

9 Lo scopo mutualistico

10 Le società cooperative

11 Le mutue assicuratrici

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5 I titoli di credito

1 Natura e funzione dei titoli di credito

2 Caratteri dei titoli di credito

3 Classificazione dei titoli di credito

4 L’ammortamento

5 La cambiale

6 L’assegno bancario

7 L’assegno circolare

8 Il traveller’s cheque

9 Le carte di credito e il Bancomat

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Percorso D L’impresa turistica

Lezione 1 Forme di turismo e relative discipline

1 Le preferenze dei consumatori

2 Il turismo culturale

3 Il turismo della natura e l’agriturismo

4 L’ecoturismo

5 Il turismo del mare: diporto, pescaturismo e ittiturismo

6 Il turismo termale e del benessere

7 Il turismo crocieristico

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 La legislazione turistica

1 Il turismo in Italia: le origini

2 Le origini dell’intervento statale nel settore turistico

3 Il turismo nella Costituzione

4 Gli anni del boom economico

5 Dagli anni ’70 alla legge quadro sul turismo

6 L’attività legislativa dopo la prima legge quadro

7 La seconda legge quadro

8 Il Codice del turismo

9 Le novità introdotte dalla L. 135/2001 e confluite nel Codice del turismo

10 La parziale incostituzionalità del Codice del turismo

11 La legge 106/2014

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 Le imprese del settore turistico

1 L’impresa turistica

2 Le strutture ricettive

3 L’esercizio dell’attività ricettiva

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4 Le agenzie di viaggio e turismo

1 Introduzione

2 L’evoluzione della disciplina delle agenzie di viaggio e turismo

3 Le agenzie di viaggio e turismo nel Codice del turismo

4 L’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio e turismo

5 Tour operator e travel agent

6 Il contratto di viaggio

7 Servizi turistici e soluzione delle controversie

8 Il danno da vacanza rovinata

9 Il Fondo di garanzia

10 Strumenti operativi delle agenzie di viaggio e servizi online

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5 Turismo e diritto tributario

1 I principi del sistema tributario italiano

2 Elementi costitutivi del tributo

3 Classificazione delle imposte

4 Il regime giuridico dell’impresa e l’aspetto fiscale

5 La politica fiscale turistica

6 L’IVA

7 L’IVA per le agenzie di viaggio

8 La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 37/2011

9 Tasse aeroportuali

10 I limiti all’utilizzo del contante e altre misure antievasione

11 L’imposta di soggiorno

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Percorso E Il mondo del lavoro

Lezione 1 Il rapporto di lavoro

1 Il lavoro nella Costituzione

2 Le fonti contrattuali

3 Lavoro subordinato e lavoro autonomo

4 L’assunzione dei lavoratori

5 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato

6 I diritti e i doveri del lavoratore dipendente

7 I diritti e i doveri del datore di lavoro

8 L’estinzione del rapporto di lavoro

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 Le politiche del personale

1 Le persone: motivazioni e competenze

2 L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 Lavorare nel settore turistico

1 Il contratto collettivo nazionale del settore turismo

2 La classificazione del personale

3 Le diverse tipologie contrattuali

4 Disciplina delle attività professionali nel settore turistico

5 Le professioni turistiche tradizionali

6 Le professioni turistiche nella legislazione regionale

7 Nuove professionalità turistiche

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Percorso F Qualità dell’impresa turistica, dati personali e sicurezza

Lezione 1 La qualità dell’impresa turistica

1 La qualità: un modello imprenditoriale innovativo

2 La qualità del servizio nelle imprese turistiche

3 Le norme ISO e la certificazione di qualità

4 L’azienda alberghiera e la qualità

5 Le norme UNITER

6 Strumenti per la qualità: la ruota di Deming

7 Il marchio di qualità Ecolabel

8 La certificazione ISO 14001 - EMAS

9 Il marchio di qualità Ospitalità italiana

10 I principi europei della qualità del turismo

11 Certificazione di qualità ricettiva a livello europeo

12 Marchi di qualità in alcuni Paesi europei

13 I marchi di qualità nel settore della ristorazione

14 La verifica della qualità attraverso il Mystery Guest

15 Il sistema di autocontrollo alimentare

16 Label di qualità volontari: Bandiera Blu e Bandiera Arancione

17 La Carta dei Servizi turistici

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2 La disciplina della sicurezza aziendale

1 Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda

2 Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008

3 I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori

4 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

5 L’informazione e la formazione dei lavoratori

6 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

7 La prevenzione incendi nelle strutture ricettive

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3 La normativa sul trattamento dei dati personali

1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice

2 Il Codice della privacy

3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati

4 I diritti dell’interessato

5 Gli adempimenti. La notificazione

6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali

7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

8 Social privacy: la nuova guida del Garante per tutelarsi nell’era dei social network

9 La privacy nel contratto d’albergo

Cosa abbiamo studiato

Summary for clil

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

@ sul WEB Ripassare ed esercitarsi

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri 1 – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824474948
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto e legislazione agraria – S339

Cod: S339 ISBN: 9788824491884
16,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto, economia ed organizzazione aziendale – S335

Cod: S335 ISBN: 9788824483148
21,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824487160
24,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Nuovo Progetto Turismo 1 – S338/2015

    20,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok