Nuovo Progetto turismo 2 + L’atlante di Progetto turismo 2 – S338/1/2020
20,00€
Diritto e Legislazione turistica per il quinto anno degli Istituti Tecnici settore Economico, ad indirizzo Turismo
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Questa edizione di Nuovo progetto turismo, corso di Diritto e Legislazione turistica per gli Istituti Tecnici Economici – indirizzo Turismo, si presenta con una struttura snella, organizzata in Percorsi ricchi di approfondimenti e materiali didattici il più rispondenti possibile alle future professionalità (agenzie di viaggio e turismo, tour operator, trasporti, pubbliche amministrazioni).
Il testo è organizzato in lezioni che si compongono di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, esempi, domande frequenti, schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta le conoscenze e le competenze raggiunte attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero e compiti di realtà).
Il riepilogo di ogni singola lezione in lingua inglese – secondo le metodiche del CLIL – favorisce l’approccio multilinguistico alla materia, mentre i percorsi agevolati per la didattica inclusiva, posti al termine di ogni lezione, sono finalizzati ai bisogni educativi speciali.
La comprensione del diritto si completa con L’Atlante di Progetto Turismo, che comprende una raccolta di mappe concettuali sulle principali tematiche affrontate nel testo e una selezione di articoli di legge brevemente commentati per favorire un approccio più consapevole alle norme giuridiche.
Nuovo Progetto turismo 2
Percorso A
Lo Stato e gli organi costituzionali
Lezione 1
Lo Stato
1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2. Le forme di Stato
3. Le forme di governo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
La Costituzione italiana
1. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
2. Che cos’è una Costituzione
3. La struttura e i caratteri della Costituzione repubblicana
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 3
Gli organi costituzionali dello Stato
1. Il Presidente della Repubblica
2. Vicende della carica presidenziale
3. La responsabilità presidenziale
4. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
5. Il Parlamento: la struttura bicamerale
6. Organizzazione e funzionamento delle Camere
7. Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
8. Le altre funzioni del Parlamento
9. Il Governo
10. La struttura del Governo
11. La formazione del Governo
12. Le vicende del Governo
13. La Corte costituzionale
14. Le attribuzioni della Corte costituzionale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 4
La funzione giurisdizionale
1. La funzione giurisdizionale
2. L’organizzazione giudiziaria
3. La giustizia civile
4. Il processo civile
5. Il reato e i principi del diritto penale
6. I soggetti del procedimento penale
7. Il processo penale e i suoi principi
8. La giustizia amministrativa
9. La tutela in sede amministrativa
10. La tutela giurisdizionale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso B
Concetti fondamentali di diritto amministrativo
Lezione 1
Il diritto amministrativo e le sue fonti
1. Nozione
2. Classificazione delle fonti
3. I regolamenti
4. Le ordinanze
5. Le norme interne della Pubblica amministrazione
6. La consuetudine e la prassi amministrativa
7. Le fonti di cognizione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
La Pubblica amministrazione
1. La Pubblica amministrazione
2. I principi dell’attività amministrativa
3. Amministrazione diretta
4. Amministrazione indiretta
5. Gli enti territoriali
6. Il Comune
7. La Provincia
8. La Città metropolitana
9. La Regione
10. I beni pubblici
11. L’espropriazione per pubblica utilità
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Percorso C
L’organizzazione turistica
Lezione 1
L’organizzazione turistica nazionale
1. L’amministrazione centrale del turismo
2. Il MiBACT e la sua organizzazione
3. L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo
4. L’Automobile Club d’Italia
5. Il Club Alpino Italiano
6. L’amministrazione periferica del turismo
7. Il turismo e gli enti non territoriali
8. Le associazioni private e il turismo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
L’organizzazione turistica internazionale
1. Organismi internazionali operanti nel turismo
2. L’Organizzazione mondiale del turismo
3. Le organizzazioni non governative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 3
Il turismo in ambito europeo
1. Il diritto europeo e il turismo
2. Gli organi dell’Unione europea
3. Gli atti giuridici dell’Unione europea
4. Il turismo e le politiche europee
5. Atti europei indirizzati al settore turistico
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Percorso D
I finanziamenti e le agevolazioni nel settore turistico
Lezione 1
I finanziamenti statali e regionali
1. Spesa pubblica per il turismo
2. I Fondi per lo sviluppo e per la crescita sostenibile
3. Il Fondo buoni vacanze
4. Contributi al turismo: il D.M. 26 giugno 2019
5. Il Piano strategico di sviluppo del turismo
6. Imposta di soggiorno e di sbarco
7. I distretti turistici
8. Il contratto di sviluppo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
I finanziamenti dell’Unione europea
1. Il turismo nell’Unione europea
2. Il fondamento giuridico dell’intervento finanziario europeo
3. Gli obiettivi dello scorso intervento finanziario europeo (Europa 2020)
4. I Fondi strutturali (finanziamenti indiretti)
5. L’assegnazione dei finanziamenti
6. I criteri fondamentali dei Fondi strutturali
7. Spese ammissibili al finanziamento dei Fondi strutturali
8. Azioni finanziabili in ambito turistico
9. I fondi diretti
10. I prestiti della Banca europea degli investimenti (BEI)
11. Analisi delle criticità del sistema turistico europeo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Percorso E
La legislazione in materia di beni culturali e ambientali
Lezione 1
I beni culturali e paesaggistici
1. Le norme a tutela dei beni culturali e ambientali
2. I beni culturali
3. I beni paesaggistici
4. Le aree protette
5. La legislazione internazionale sul paesaggio: la Convenzione sulla Protezione del
patrimonio mondiale culturale e naturale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
La protezione e la conservazione dei beni culturali
1. Le misure di protezione del bene culturale
2. La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
3. La conservazione dei beni culturali
4. La tutela indiretta e altre forme di protezione
5. I ritrovamenti e le scoperte
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 3
La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali
1. Gli istituti e i luoghi della cultura
2. La fruizione dei beni culturali di appartenenza pubblica
3. La fruizione dei beni culturali di proprietà privata
4. L’uso dei beni culturali
5. L’attività di valorizzazione dei beni culturali
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Percorso F
Aspetti particolari del commercio nel settore turistico
Lezione 1
La tutela del consumatore in ambito nazionale ed europeo
1. Il Codice del consumo
2. Il rapporto di consumo
3. La tutela giurisdizionale
4. L’evoluzione della tutela dei consumatori in ambito europeo
5. Le azioni dell’Unione europea a favore dei consumatori
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 2
Commercio elettronico e agenzie di viaggio online
1. Il decreto legislativo 70/2003
2. La tutela del consumatore: le informazioni obbligatorie
3. Il Codice del consumo e il diritto di recesso
4. I trasferimenti elettronici di fondi
5. Le carte telematiche
6. La direttiva 2011/83/UE
7. Tecnologia e turismo
8. Le OTA (Online Travel Agencies)
9. Come aprire un’agenzia di viaggio online
10. Contratti di viaggio online
11. Viaggi last minute e formula Roulette
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
Lezione 3
La disciplina dei trasporti
1. Trasporti e sviluppo turistico
2. Il trasporto ferroviario
3. Il trasporto su strada
4. Il trasporto aereo e il diritto della navigazione
5. Il trasporto marittimo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Summary for CLIL
Area operativa
L'atlante di Progetto turismo 2
Scheda 1: Lo Stato
Scheda 2: La Costituzione della Repubblica italiana
Scheda 3: Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale
Scheda 4: La Pubblica amministrazione
Scheda 5: Le autonomie territoriali
Scheda 6: L’organizzazione turistica nazionale
Scheda 7: L’organizzazione turistica internazionale
Scheda 8: L’Unione europea e il turismo
Scheda 9: I finanziamenti statali al turismo
Scheda 10: I finanziamenti europei al turismo
Scheda 11: I beni culturali e paesaggistici
Scheda 12: La protezione e la conservazione dei beni culturali
Scheda 13: La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali
Scheda 14: La tutela del consumatore
Scheda 15: Commercio elettronico e agenzie di viaggio online
Scheda 16: La disciplina dei trasporti
Appendice: Articoli di legge commentati