Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 16,50€
Simone Scuola
Menu
1 item 16,50€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Diritto ed Economia primo biennio Nuovo Stare alle regole + L’Atlante di Stare alle Regole – S356/2/2016
“Turismo, leggi e mercati – S337” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Sold out

Nuovo Stare alle regole + L’Atlante di Stare alle Regole – S356/2/2016

23,00€

A cura di: redazione Simone per la scuola

Diritto ed Economia per il primo biennio – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti integrativi

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2016
Pagine: 576
ISBN: 9788891408389
Codice: S356/2/2016
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Cosa è Il Nuovo Stare alle regole

Il Nuovo Stare alle regole è un corso di diritto ed economia per il primo biennio che offre ad insegnanti e studenti la possibilità di una formula più attuale nell’approccio a queste due discipline. Il volume, infatti, attraverso un continuo ricorso alla realtà concreta che circonda i ragazzi, rende più agevole lo studio, con l’obiettivo di diffondere una cultura dei valori civili e, nello stesso tempo, dimostrare in che misura la vita personale e sociale di qualsiasi individuo sia basata su relazioni giuridiche ed economiche.

 

Quali sono gli apparati che arricchiscono il testo

Il Nuovo Stare alle regole è organizzato in Percorsi e Lezioni, corredate da:

• la presenza di un glossario utile a familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico;

• il costante riferimento alla Costituzione italiana, per un primo utile approccio alle fonti del diritto;

• frequenti esempi e riferimenti all’attualità per trarre dal testo ulteriori spunti di riflessione e favorire il dibattito in classe;

• i box Di cosa parliamo? che aiutano i ragazzi a memorizzare i concetti principali tra quelli appena studiati;

• le rubriche Nei libri, Nella musica e Nei film, che riescono a stimolare i ragazzi e farli riflettere proponendo loro una diversa “angolazione”, un differente punto di vista di problematiche e argomenti molto attuali, però in un modo assolutamente nuovo e sicuramente più vicino alla loro vita e al loro modo di vivere;

• materiali agevolati per la didattica inclusiva finalizzati ai bisogni educativi speciali (BES);

• un’ampia sezione esercitativa per verificare adeguatamente le conoscenze apprese.

 

Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti

Il Nuovo Stare alle regole è un libro Digiworld tutto compreso: con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto ciò che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi. Il volume, infatti, è completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia dallo studente sia in classe mediante l’uso della LIM.

Nella sua configurazione completa, al volume è allegato l’Atlante di Stare alle regole che comprende, oltre la Costituzione brevemente commentata, schemi e schede per orientarsi nel mondo del diritto e dell’economia.

Indice

Percorso 1 Il vivere civile

LEZIONE 1: La società e le regole

1. Le collettività umane

2. Culture differenti

3. Il senso delle norme

4. Il diritto

5. Le norme giuridiche

6. Le sanzioni

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: Le fonti del diritto

1. Fonti di produzione e fonti di

cognizione del diritto

2. Le fonti del diritto italiano

3. I rami del diritto

4. I codici

5. La validità delle norme

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: I soggetti e gli oggetti del diritto

1. I rapporti giuridici

2. La classificazione dei diritti soggettivi

3. I soggetti del diritto: le persone fisiche

4. Le persone giuridiche

5. I beni giuridici

6. I diritti reali

7. Il diritto di proprietà

8. Il contratto

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 4: Lo Stato

1. Gli elementi costitutivi dello Stato

2. Migrazioni e migranti

3. L’Italia e il fenomeno migratorio

4. La condizione giuridica degli

stranieri nel nostro Paese

5. La sovranità

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 5: Le forme dello Stato

1. Forme di Stato

2. Forme di Stato e territorio

3. Le forme di governo

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 2 Fondamenti dell’attività economica

LEZIONE 1: Bisogni, beni, servizi

1. I bisogni economici

2. I beni economici

3. I servizi

4. La ricchezza: reddito e patrimonio

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: I protagonisti dell’economia

1. Gli operatori economici

2. Le scelte degli operatori economici

3. I circuiti economici

4. I sistemi economici

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: I conti dello Stato

1. Lo Stato sociale

2. Le entrate dello Stato: i tributi

3. Le entrate extratributarie

4. Il bilancio dello Stato

5. I beni dello Stato

6. La crisi dello Stato sociale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 3 Costituzione e cittadinanza

LEZIONE 1: La Costituzione della Repubblica

1. Quando e come nasce la Costituzione

2. La struttura e i caratteri della Costituzione

3. I principi fondamentali

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: I diritti di libertà

1. Diritti fondamentali e universali

2. La libertà personale

3. La libertà di domicilio

4. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

5. La libertà di circolazione e di soggiorno

6. La libertà di riunione e di associazione

7. La libertà religiosa

8. La libertà di manifestazione del pensiero

9. Il divieto di discriminazione per ragioni politiche

10. La tutela dagli abusi

11. L’amministrazione della giustizia

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: L’organizzazione della comunità

1. La famiglia

2. I figli

3. La salute

4. La scuola

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 4: Il lavoro

1. Il lavoro e la Costituzione

2. Le donne e i minori

3. La protezione sociale

4. I sindacati

5. Cercare lavoro

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 5: I diritti politici e i doveri del cittadino

1. Il diritto di voto

2. I partiti

3. I doveri costituzionali

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato

LEZIONE 1: Il funzionamento del mercato

1. Cos’è il mercato

2. La domanda dei consumatori

3. L’offerta del produttore

4. L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio

5. L’utilità economica

6. L’elasticità della domanda

7. Il risparmio

8. Gli investimenti

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: La produzione

1. Il concetto di produzione

2. L’imprenditore e l’impresa

3. I fattori produttivi

4. La combinazione dei fattori produttivi

5. I costi della produzione

6. I ricavi e la massimizzazione del profitto

7. L’elasticità dell’offerta

8. I costi sociali

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: Le forme di mercato

1. La concorrenza perfetta

2. Il monopolio

3. La concorrenza monopolistica

4. L’oligopolio

5. Altre forme di mercato

6. La garanzia della concorrenza

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 5 La struttura dello Stato secondo la Costituzione

LEZIONE 1: Le forme di governo

1. La forma di governo e il principio della separazione dei poteri

2. La forma di governo parlamentare

3. La forma di governo presidenziale

4. La forma di governo semipresidenziale

5. La forma di governo direttoriale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: Il Parlamento

1. La struttura del Parlamento

2. Le elezioni delle Camere

3. I parlamentari

4. Il funzionamento delle Camere

5. Come nascono le leggi

6. Le leggi costituzionali

7. Le altre funzioni del Parlamento

8. Il referendum

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: Il Presidente della Repubblica

1. L’elezione del Capo dello Stato

2. I requisiti per l’elezione

3. Durata della carica e supplenza

4. Le funzioni del Presidente della Repubblica

5. Il potere di sciogliere le Camere

6. La responsabilità del Capo dello Stato

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 4: Il Governo e la Pubblica amministrazione

1. Il Governo: caratteristiche e composizione

2. La formazione del Governo

3. Le dimissioni del Governo

4. Il potere normativo del Governo

5. La Pubblica amministrazione

6. Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione

7. L’organizzazione della Pubblica amministrazione

8. I pubblici dipendenti

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 5: La Magistratura e la Corte costituzionale

1. La funzione giurisdizionale

2. L’organizzazione della Magistratura

3. La giustizia civile

4. La giustizia penale

5. La giustizia amministrativa

6. Il Consiglio Superiore della Magistratura

7. La Corte costituzionale

8. Il diritto alla giustizia

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 6. Le autonomie territoriali

1. Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento

2. La riforma costituzionale del 2001

3. Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario

4. Gli organi della Regione

5. L’autonomia delle Regioni

6. I rapporti tra lo Stato e le Regioni

7. Gli organi e le funzioni del Comune

8. La Città metropolitana

9. La Provincia

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 6 Le relazioni tra gli Stati

LEZIONE 1: L’Unione europea

1. Che cos’è l’Unione europea

2. Come nasce l’Unione europea

3. Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: Istituzioni e norme dell’Unione europea

1. Le istituzioni europee

2. Il Parlamento europeo

3. Il Consiglio dell’Unione europea

4. Il Consiglio europeo

5. La Commissione

6. La Corte di giustizia dell’Unione europea

7. La Banca centrale europea (BCE)

8. La Corte dei conti

9. Gli atti europei

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: La società internazionale

1. Il diritto internazionale

2. La Costituzione italiana e il diritto internazionale

3. I compiti delle Nazioni Unite

4. Gli organi delle Nazioni Unite

5. Le agenzie specializzate e gli organi sussidiari dell’Onu

6. L’Onu e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

Percorso 7 La moneta e la ricchezza

LEZIONE 1: La ricchezza di una nazione

1. Il reddito

2. Il prodotto nazionale

3. Il commercio internazionale

4. Libero scambio e protezionismo

5. La bilancia dei pagamenti

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 2: Le banche e la finanza

1. La moneta

2. La moneta bancaria

3. Il sistema del credito

4. Le funzioni della banca e le operazioni bancarie

5. Il sistema bancario italiano

6. Il sistema bancario europeo

7. Il mercato finanziario

8. La Borsa valori

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

LEZIONE 3: I Sud del mondo

1. Uno sguardo al passato

2. Le ragioni del sottosviluppo

3. Gli indicatori dello sviluppo

4. La globalizzazione: pro e contro

5. Organismi internazionali e sviluppo

6. Il commercio equo e solidale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Completa la mappa

Verifica finale

 

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri 1 – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824474948
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/L

Cod: S3/L ISBN: 9788824474719
20,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824487115
16,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Società senza frontiere – S317

Cod: S317 ISBN: 9788824483582
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Nuovo Stare alle regole + L’Atlante di Stare alle Regole – S356/2/2016

    23,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok