Percorsi professionali di diritto ed economia 1 – S332/2020
18,00€
Unità di Apprendimento per il terzo anno dei nuovi Istituti Professionali, Area di indirizzo Servizi commerciali
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Percorsi Professionali di diritto ed economia è il corso, in tre volumi, per il triennio dei nuovi Istituti Professionali, Area di indirizzo Servizi commerciali. Ogni volume, recependo le istanze della Riforma dell’Istruzione Professionale, coniuga conoscenze teoriche e abilità pratico-operative.
I contenuti disciplinari sono organizzati in Percorsi e Unità di Apprendimento con una struttura snella, ma ricca di approfondimenti e materiali didattici rispondenti il più possibile alle future professionalità di settore.
Ogni Unità di Apprendimento si compone di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, esempi, spunti interdisciplinari e frequenti schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero e compiti di realtà).
Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo finalizzati alla didattica inclusiva.
La comprensione delle dinamiche operative del diritto si completa con il Laboratorio multimediale on line, un’area riservata agli studenti disponibile sul sito www.simonescuola.it per interagire con ulteriori proposte didattiche: approfondimenti, esercitazioni, casi pratici.
Percorso A
Le obbligazioni e i contratti
Unità di apprendimento 1
Il rapporto obbligatorio
1. Obbligazione e rapporto obbligatorio
2. Gli elementi del rapporto obbligatorio
3. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4. La classificazione delle obbligazioni
5. I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
6. L’adempimento
7. I modi di estinzione diversi dall’adempimento
8. L’inadempimento
9. Le conseguenze dell’inadempimento
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Il contratto in generale e la sua formazione
1. La nozione di contratto
2. Gli elementi del contratto in generale
3. Gli elementi essenziali del contratto
4. Gli elementi accidentali
5. La classificazione dei contratti
6. La formazione del contratto
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Efficacia e patologia del contratto
1. Gli effetti del contratto
2. L’invalidità del contratto
3. La nullità
4. L’annullabilità
5. La rescindibilità
6. La risoluzione
7. La riserva mentale e la simulazione
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
I singoli contratti
1. Il contratto di compravendita
2. Il contratto di locazione
3. Il contratto di mandato
4. Il contratto di mutuo
5. Il contratto di comodato (o prestito d’uso)
6. Il trasporto
7. Il deposito
8. Il contratto di assicurazione: la protezione contro gli imprevisti
9. Il leasing
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B
Disciplina giuridica dell’impresa
Unità di apprendimento 1
L’imprenditore e le tipologie di impresa
1. La nozione giuridica di imprenditore
2. I caratteri dell’attività imprenditoriale
3. I criteri di classificazione
4. L’imprenditore agricolo
5. L’imprenditore commerciale
6. Il piccolo imprenditore
7. L’impresa artigiana
8. L’impresa familiare
9. I collaboratori dell’imprenditore
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
2. La capacità di esercitare un’impresa commerciale
3. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
4. Le scritture contabili
5. La crisi dell’impresa
6. Il nuovo diritto delle procedure della crisi e dell’insolvenza
7. Le nuove procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
8. Il fallimento
9. Il concordato preventivo
10. La liquidazione coatta amministrativa
11. L’amministrazione straordinaria
12. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La concorrenza tra le imprese
1. La libertà di concorrenza e le sue limitazioni
2. Disciplina della concorrenza sleale
3. La normativa antitrust nazionale
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
I segni distintivi dell’imprenditore
1. Generalità
2. La ditta
3. L’insegna
4. Il marchio
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C
L’importanza delle informazioni economiche
Unità di apprendimento 1
Le principali fonti delle informazioni economiche
1. La raccolta e la selezione delle informazioni
2. Le principali fonti di informazione istituzionali
3. Altre fonti di informazione: quotidiani, riviste, siti web e canali televisivi specializzati
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
L’elaborazione e la rappresentazione delle
informazioni economiche
1. La rappresentazione delle informazioni economiche e la statistica
2. Le tabelle
3. La rappresentazione grafica dei dati
4. Le misure sintetiche dei dati: gli indici
5. Il confronto dei dati: i rapporti statistici
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D
L’impresa nel sistema economico
Unità di apprendimento 1
Il sistema economico
1. Il significato della parola economia
2. Che cosa studia l’economia
3. Micro e macroeconomia
4. Il sistema economico
5. Il circuito economico
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le imprese
1. Che cos’è un’impresa?
2. Il settore di appartenenza: imprese primarie, secondarie, terziarie
3. La proprietà: imprese private e pubbliche
4. Le dimensioni: imprese piccole, medie e grandi
5. L’apertura ai mercati internazionali: imprese aperte e chiuse
6. I sistemi organizzativi: imprese artigianali, di massa o snelle
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La produzione e i fattori produttivi
1. Il concetto di produzione
2. I fattori della produzione
3. La funzione di produzione e la produttività
4. L’isoquanto della produzione
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
I costi, i ricavi e l’equilibrio d’impresa
1. I costi di produzione
2. La retta di isocosto
3. L’equilibrio dell’impresa: la combinazione ottimale dei fattori produttivi
4. I ricavi e la massimizzazione dei profitti
5. L’offerta della singola impresa
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E
Il mercato
Unità di apprendimento 1
Il prezzo di mercato: la legge della domanda e dell’offerta
1. Il concetto di mercato
2. L’offerta individuale
3. L’offerta di mercato
4. L’elasticità dell’offerta
5. La domanda individuale
6. La domanda di mercato
7. L’elasticità della domanda
8. L’equilibrio del mercato
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le forme di mercato
1. Le differenti forme di mercato
2. La concorrenza perfetta
3. Il monopolio
4. La concorrenza monopolistica
5. L’oligopolio
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Il mercato del lavoro
1. I fattori che influenzano la domanda e l’offerta di lavoro
2. Il salario
3. Le caratteristiche del mercato del lavoro
4. La domanda e l’offerta di lavoro
5. Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro
6. La disoccupazione
7. I rimedi alla disoccupazione
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso