Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Settore alberghiero-ristorativo Pianeta Hotel & Food Management 2A – S711/1
Sold out

Pianeta Hotel & Food Management 2A – S711/1

15,00€

Autore: Maria Gabriella Di Maio

Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva – Per il quinto anno dei nuovi Istituti professionali – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, Articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e vendita – Libro misto con estensione on line

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,50
Edizione: 2014
Pagine: 304
ISBN: 9788891400826
Codice: S711/1
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Pianeta Hotel & Food Management, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva e un corso di studi indirizzato ai nuovi Istituti professionali servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
In particolare, questo volume e destinato al V anno delle Articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e vendita, cogliendo cosi le specifiche peculiarità richieste dalle Indicazioni ministeriali per le singole articolazioni.
In linea con la riforma, che ha inteso accentuare gli aspetti tecnici degli Istituti professionali, il presente volume affronta gli argomenti oggetto di studio dando ampio spazio alla raffigurazione grafica di documentazione, particolarmente utile alla comprensione degli argomenti stessi.
I principali processi produttivi e gestionali dell’azienda nel suo complesso, ed in particolare, dell’azienda alberghiera e ristorativa, sono trattati in chiave manualistica; ampio respiro e dedicato agli esempi, agli esercizi ed in genere a qualsivoglia attività che possa supportare gli allievi nella fase di acquisizione di discipline per le quali risulta di particolare importanza «l’addestramento sul campo».
L’articolazione in Percorsi autoconsistenti, ognuno dei quali si compone di lezioni, consente, infine, al docente ampia liberta in ordine alle modalità di trattazione degli argomenti.
Indice
Percorso A Il mercato turistico nazionale ed internazionale
Lezione 1 Le destinazioni turistiche
1 La destinazione turistica: significato
2 La destinazione turistica nella prospettiva della domanda
3 La destinazione turistica nella prospettiva dell’offerta
4 La destinazione turistica nella prospettiva olistica
5 Tipologie di destinazioni
6 Il ciclo di vita di una destinazione
7 Gli stakeholder di una destinazione
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 2 La gestione delle destinazioni turistiche
1 Il destination management
2 Come nasce un fenomeno turistico
3 I fattori push
4 I fattori pull
5 Il territorio come risorsa per la destinazione
6 Tipologie di destinazioni e ruolo del territorio
7 L’applicazione del destination management nel settore turistico
8 Il destination management e le destinazioni community
9 Le azioni del destination management per la valorizzazione di una destinazione community
10 Le strutture organizzative per l’azione di destination management
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 3 Evoluzione del mercato turistico
1 Il turismo nell’antichita
2 Il turismo nel Medioevo
3 Dal pellegrinaggio al Grand Tour
4 Dal turismo aristocratico al turismo di massa
5 Il turismo di massa e i suoi sviluppi
6 Turismo e globalizzazione
7 Una ásvolta culturaleâ: dalle 4 S alle 4 E
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 4 Nuovi turismi
1 Il contesto del mercato turistico contemporaneo
2 La nuova domanda turistica
3 L’evoluzione dell’offerta turistica
4 Nuovi modi di viaggiare: turismo sostenibile e responsabile
5 Nuovi turismi: shopping tourism
6 Nuovi turismi: viaggi culturali
Schema di sintesi
Verifiche
Percorso B Il marketing turistico e il web marketing
Lezione 1 La funzione del marketing
1 Che cos’e il marketing
2 Il marketing del settore turistico-ristorativo
3 I compiti del marketing
4 Analisi della domanda
5 La segmentazione del mercato
6 La scelta del mercato obiettivo: identificazione di una appropriata strategia
7 Il posizionamento
8 Il mercato ristorativo e le sue trasformazioni
9 I consumi di pasti fuori casa: evoluzione e stili
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 2 Il marketing operativo
1 Il marketing mix
2 Il prodotto
3 Il ciclo di vita del prodotto
4 Il prezzo
5 La comunicazione
6 La distribuzione
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 3 Il piano di marketing
1 La preparazione del piano di marketing
2 Le ricerche di marketing
3 Le fonti di informazione
4 Tipologie di ricerche
5 Il piano di marketing
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 4 Il turismo e il web marketing
1 Internet e turismo
2 Turismo e web 2.0
3 Dal marketing tradizionale al web marketing
4 Che cos’e il web marketing?
5 Strumenti e tecniche di web marketing
6 Il marketing non convenzionale
7 Pianificare una Internet strategy
8 Le comunità virtuali e il turismo
9 La brand reputation
Schema di sintesi
Verifiche
Percorso C La pianificazione aziendale e i suoi strumenti
Lezione 1 Pianificazione e redazione del business plan
1 La pianificazione e la programmazione aziendale
2 Le fasi della pianificazione
3 Il piano d’impresa o business plan
4 Il piano d’impresa di una azienda turistico-ristorativa
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 2 Il budget e il controllo di gestione
1 Il controllo di gestione
2 Il budget
3 Due strumenti diversi per la pianificazione aziendale: il business plan e il budget
4 Il processo di budgeting
5 Tipologie di budget
6 L’analisi degli scostamenti e il reporting
7 Esempio di redazione di un budget economico di una azienda ristorativa
Schema di sintesi
Verifiche
Percorso D L’organizzazione turistica e le norme di settore
Lezione 1 Le forme di turismo e le relative discipline
1 Le preferenze dei consumatori
2 Il turismo culturale
3 Il turismo della natura e l’agriturismo
4 L’ecoturismo
5 Il turismo del mare: pesca-turismo e ittiturismo
6 Il turismo termale e del benessere
7 Il turismo crocieristico
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 2 Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
1 L’amministrazione centrale del turismo
2 Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
3 Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata
4 L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo
5 L’Automobile Club d’Italia
6 Il Club Alpino Italiano
7 L’amministrazione periferica del turismo
8 Il turismo e gli enti non territoriali
9 Le associazioni private e il turismo
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 3 La sicurezza alimentare, la tracciabilità e i prodotti a kilometro zero
1 La sicurezza alimentare
2 L’Autorità europea per la sicurezza alimentare
3 Tracciabilità e rintracciabilità
4 L’obbligo di rintracciabilità
5 I prodotti a kilometro zero
Schema di sintesi
Verifiche
Lezione 4 La normativa igienico-sanitaria nel settore ristorativo
1 L’igiene dell’ambiente di lavoro in generale
2 L’igiene dei locali di produzione e delle attrezzature nella ristorazione
3 L’igiene del mezzo di trasporto e delle derrate al momento della consegna
4 L’igiene dei prodotti alimentari: il sistema di autocontrollo (HACCP)
5 Il controllo ufficiale sui prodotti alimentari
6 L’igiene del personale addetto alla produzione, vendita e trasporto degli alimenti
Schema di sintesi
Verifiche

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita light – S437

Cod: S437 ISBN: 9788891404602
16,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Informatica aziendale – S397

Cod: S397 ISBN: 9788824431132
22,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Teoria della comunicazione – S399

Cod: S399 ISBN: 9788891429148
26,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nello spazio 1 – S403

Cod: S403 ISBN: 9788824453295
22,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Pianeta Hotel & Food Management 2A – S711/1

    15,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok