Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Più leggeri dell’aria – S84
In attesa dell'immagine del prodotto

Più leggeri dell’aria – S84

20,00€

Autore: Elisabetta Colonnesi - Serena Galligani - Carmen Scarpelli

Antologia per il primo biennio della scuola secondaria superiore • Racconto • Romanzo • Poesia • Teatro • Percorsi trasversali e multiculturali – Libro misto con estensione on line + La prova Invasi di italiano per il biennio  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2012
Pagine: 960
ISBN: 9788824459051
Codice: S84
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il concetto-chiave e filo conduttore del testo è la leggerezza, nel suo significato “calviniano”, attraverso gli strumenti dello spirito critico e della rielaborazione.
“(…) Io non mi voglio avventurare nelle previsioni della cosiddetta era tecnologica. La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare, specificità che solo la letteratura sa dare: rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e leggerezza (…)”.
Ecco il perché della poesia che dà titolo all’antologia. Enzensberger, filosofo tedesco contemporaneo, si rivolge allo spirito che è leggero per sua natura e nello stesso tempo può essere pesantissimo: con l’anima non si può trattare perché vaga, leggera e imprendibile, secondo le proprie pulsioni e i propri desideri.
Proprio in virtù del progetto didattico fondato sulla “leggerezza”, l’antologia può costituire un valido strumento per il lavoro quotidiano dell’insegnante di italiano del biennio.
• Innanzitutto il volume unico presenta una maggiore praticità, poiché consente confronti immediati tra gli argomenti in tempo reale, grazie anche alla presenza on line di ulteriore testi, corredati di apparati didattici, da cui l’insegnante può trarre di volta in volta i materiali necessari per la lezione.
• La scelta dei brani è varia, copre tutti i generi letterari, e spazia tra varie epoche e paesi, senza trascurare gli autori “giovani”, molto seguiti dagli adolescenti. Molto validi a questo proposito i quattro Percorsi trasversali e multietnici, che consentono di trattare temi cari ai ragazzi come lo sport, i sentimenti, le esperienze, il cibo, attraverso le pagine della letteratura di vari paesi.
• I testi usati come esempio per ciascuno dei generi trattati (fiaba, favola, novella, racconto, romanzo, poesia, teatro) presentano evidenziati in colore i punti del testo da cui si evincono le caratteristiche peculiari del genere, in modo da focalizzare subito gli elementi da cui partire per l’analisi.
• L’apparato didattico, cioè l’Officina letteraria, è formato da alcuni punti fermi (Comprensione, Analisi del testo, Tecniche narrative, Produzione creativa) che rendono lo studente parte attiva nel lavoro sul testo. La capacità di analizzare un testo viene sviluppata in modo graduale, attraverso gli esempi della rubrica Dentro il testo, e poi guidata, attraverso gli esercizi.
Indice
Modulo A L’ARTE DEL NARRARE DALLA FIABA ALLA NOVELLA AL RACCONTO
Strumenti - Il testo narrativo
1 La narrazione breve
Esempio: Matteo Bandello, La contessa di Cellant fa ammazzare il conte di Masino e a lei è mozzo il capo
Unità 1 - La fiaba e la favola
1 L’origine e l’evoluzione della fiaba e della favola
2 Differenze fra fiaba e favola
3 La fiaba
3.1 Fiabe popolari e fiabe d’autore
APPROFONDIMENTO - Analogie tra fiaba e racconti epici
3.2 Calvino e le fiabe italiane
3.3 Le caratteristiche della fiaba
3.4 Le funzioni nella fiaba
3.5 Fabula e intreccio
3.6 Fiabe e riti di passaggio
Esempio: William Butler Yeats, Le dodici oche selvatiche
T1 La fiaba del principe e del re
T2 Aleksandr N. Afanasjev, La principessa triste
T3 Charles Perrault, La bella addormentata nel bosco
T4 Hans Christian Andersen, I fidanzati
4 La favola
Esempio: Lucio Apuleio, Amore e Psiche
T5 Fedro, L’aquila dalle ali mozze e la volpe
T6 Fedro, Il lupo e l’agnello
T7 Luis Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
T8 Trilussa, L’agnello infurbito
APPROFONDIMENTO - Le fiabe nella tradizione europea
INCONTRO CON L’ARTE - Antonio Canova e la scultura del Neoclassicismo
Unità 2 - Dalla novella al racconto
1 La novella, una storia semplice
2 Il racconto e i suoi generi
Esempio: Anton Èechov, Il grasso e il magro
T1 Gaio Petronio Arbitro, La matrona di Efeso
T2 Le mille e una notte. Storia del primo fratello gobbo
T3 Giovanni Boccaccio, Lisabetta da Messina
APPROFONDIMENTO - La struttura del Decamerone
T4 Geoffrey Chaucer, Il Prologo generale
Unita 3 - Il racconto d’azione
Esempio: Walter Scott, La lotta tra il conte di Essex e il barone di York
T1 Joseph Conrad, Tifone
T2 Jack London, Le ossa di Kahekili
T3 Aleksandr Puškin, La tormenta
Unita 4 - Il racconto realistico
Esempio: Alberto Moravia, Un uomo sfortunato
T1 Guy de Maupassant, La rabbia di Palla di grasso
T2 Nikolaj Gogol’, Ritratto di un impiegato
APPROFONDIMENTO - I racconti di Pietroburgo
T3 Tahar-Ben Jelloun, Il sospetto
T4 Primo Levi, Zinco
Unita 5 - Il racconto d’analisi
Esempio: Domenico Starnone, Un padre violento e offensivo
T1 James Joyce, I morti
T2 Katherine Mansfield, La beatitudine di Berta
T3 Ernest Hemingway, Le nevi del Kilimangiaro
Unita 6 - Il racconto fantastico (horror e giallo)
Esempio: Jane Austen, Vado matta per i romanzi gotici
T1 Dino Buzzati, I giorni perduti
T2 Ian Mc Ewan, Il gatto
T3 Edgar Allan Poe, Il seppellimento prematuro
Unita 7 - Il racconto fantascientifico
Esempio: Herbert G. Wells, La stella
T1 Ray Bradbury, Leonard
T2 Isaac Asimov, In viaggio verso X-23
Unita 8 - Il racconto umoristico
Esempio: Woody Allen, La trasformazione di Dracula
T1 Achille Campanile, Il biglietto da visita
T2 Mark Twain, Il burro nel cappello
Unita 9 - Storie per ragazzi della generazione @
Esempio: Rajaa Alsanea, Prima delle nozze
T1 Barack Obama, Un ragazzo dalla pelle nera
T2 Beatrice Monroy, Innamorarsi. Una storia vera. Maria e Karim
Unita 10 - L’autore: Giovanni Verga
T1 Una storia triste
1 La produzione letteraria
2 Verga e la ricerca del «vero»
3 Il ciclo dei vinti
T2 Fantasticheria
APPROFONDIMENTO - Verga politico: una parabola discendente
T3 Rosso Malpelo
APPROFONDIMENTO - Una fortuna meritata
T4 La famiglia dei Malavoglia
T5 L’addio di ’Ntoni
INCONTRO CON L’ARTE - La Scuola napoletana e i Macchiaioli
Antologia ON LINE
Fiabe di altre culture Luigi Pirandello, Ciaula scopre la luna
Giovanni Boccaccio, Andreuccio da Perugia Franz Kafka, Improvvisamente un insetto
Charles Perrault, Il gatto con gli stivali Zelda Fitzgerald, Il punto di vista continentale
Giovanni Verga, La morte di Mastro Don Gesualdo Jorge Luis Borges, La casa di Asterione
Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekiyl e di Mr. Hyde Fredrick Brown, Sentinella
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Giuseppe Virnicchi, Riprendersi la vita
Modulo BLA NARRAZIONE COMPLESSA E COMPLETA: IL ROMANZO
1 Etimologia della parola romanzo
2 Che cos’è un romanzo
3 Il romanzo nei secoli
Unità 1 - Il romanzo di avventura
Esempio: Daniel Defoe, Una straordinaria capacità di adattamento
T1 Robert L. Stevenson, L’isola del tesoro
T2 Rudyard Kipling, La tempesta
T3 Emilio Salgari, La tigre è morta
T4 Herman Melville, Moby Dick
INCONTRO CON L’ARTE - Il mare nella letteratura e nell’arte: la pittura americana dell’Ottocento
Unità 2 - Il romanzo giallo
1 Il filo del giallo
Esempio: Carlo Emilio Gadda, Piacere, Ciccio Ingravallo
T1 Umberto Eco, Il processo a frate Remigio
T2 Horace Walpole, L’enorme elmo dalle piume nere
T3 Stephen King, Il rosso del diavolo
APPROFONDIMENTO - La casa sull’albero. Antonio Faeti interpreta Stephen King
T4 Dan Brown, Omicidio al Louvre
Unità 3 - Il romanzo storico
Esempio: Lev Tolstoj, Il principe Andrej viene ferito ad Austerlitz
T1 Ippolito Nievo, Una vita avventurosa
T2 Federico De Roberto, La storia muta, ma nulla cambia in sostanza
T3 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Noi siamo dèi
T4 Enzo Striano, La riunione a casa di Fasulo
Unità 4 - Il romanzo di formazione
Esempio: Stendhal, La vendetta di Julien
T1 Jerome D. Salinger, Fuga dal collegio
T2 Andrea De Carlo, L’incontro in classe
T3 Mary McCarthy, Il matrimonio di Kay
T4 Simone de Beauvoir, Un futuro diverso
Unità 5 – Il romanzo autobiografico e biografico
Esempio: Marcel Proust, La “maddalena”
T1 Marguerite Yourcenar, L’imperatore in Oriente
T2 Oriana Fallaci, Un misterioso incidente
T3 Carlo Goldoni, Ricordi di gioventù
T4 Gabriel Garcia Marquez, La morte di José Arcadio
T5 Silvio Pellico, Il carceriere Schiller
Unità 6 - Il romanzo epistolare
Esempio: Martha Calamity Jane, Lettere alla figlia
T1 Charles-Louis de Montesquieu, Bizzarrie della civiltà occidentale
T2 Ugo Foscolo, Dopo quel bacio
T3 Ugo Foscolo, Il sacrificio della patria nostra è consumato
T4 Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni
Unità 7 - Romanzi giovani
Esempio: Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo
T1 Paolo Giordano, Mattia e Alice
T2 Federico Moccia, Un giro in moto
T3 Muriel Barbery, L’utilità della grammatica
T4 Pino Roveredo, Caracreatura
T5 Silvia Avallone, Sulla spiaggia
Unità 8 - L’autore: Italo Calvino
1 Un moderno illuminista dalla vena fantastica
T1 La solitudine di Pin
T2 Una scelta di vita
T3 Il Gramo e il Buono
T4 Se una notte d’inverno un viaggiatore
APPROFONDIMENTO - Un autore “supercliccato”
Per leggere e per riflettere - Lettura come proibizione
T1 Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran
T2 Dai Sijie, Balzac e la piccola sarta cinese
T3 Ray Bradbury, Fahrenheit 451
Per leggere e per riflettere - Lettura come coscienza civile
T1 Leonardo Sciascia, Stiamo affondando, amico mio…
T2 Leonardo Sciascia, Omertà
T3 Roberto Saviano, Gomorra
Per leggere e per riflettere - Lettura come monito per non dimenticare
T1 Primo Levi, Giacere sul fondo
T2 Primo Levi, Per non dimenticare
T3 Vincenzo Pappalettera, Il lavoro
T4 Fred Uhlman, Verso la fine
T5 Francesco Berti Arnoaldi, In viaggio con l’amico
Antologia ON LINE
Charles Dickens, David Copperfield Malcom X, Autobiografia
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa
David Herbert Lawrence, Figli e amanti Milan Kundera, La felicità è desiderio di ripetizione
Vercors, L’incontro Calvino, Sparare per non sentirsi isolato
Boris Pasternak, L’ultimo incontro tra Lara e Živago Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco
Elsa Morante, Un padre eroico
Modulo CLA POESIA
Strumenti - Il testo poetico
1 Alle origini della poesia
APPROFONDIMENTO - Forme poetiche orientali: shi, tanka e haiku
APPROFONDIMENTO - Il limerick
Esempio: Appuntamento primaverile dal Cantico dei cantici
Unità 1 - Alle origini della poesia occidentale
1 La lirica greca
1.1 Alceo
Esempio: Si avvicina la primavera
L’ora della canicola
1.2 Saffo
T1 La cosa più bella
T2 A me pare uguale agli dei
1.3 Alcmane
T3 Notturno
APPROFONDIMENTO - I notturni nella poesia europea
2 Poesia latina: dalla poesia greca a Catullo
2.1 Catullo
T4 In memoria del fratello
T5 Odi et amo
T6 A Lesbia
Unità 2 - Il Medioevo tra sacro e profano
1 La poesia religiosa
Esempio: San Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole
T1 Jacopone da Todi, Donna de paradiso
APPROFONDIMENTO - I movimenti religiosi del XIII secolo
2 La poesia provenzale
T2 Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del biancospino
3 Il dolce stilnovo
T3 Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
T4 Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
T5 Dante Alighieri, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io…
4 Tra realtà e gioco: la poesia comico-realistica
T6 Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, ardereï ’l mondo
5 La poesia del Trecento: Francesco Petrarca
T7 Chiare, fresche et dolci acque
T8 Era il giorno ch’al sol si scoloraro
APPROFONDIMENTO - L’amore di ieri, di oggi e di sempre
INCONTRO CON L’ARTE - Giotto e il ciclo Le storie di San Francesco ad Assisi
Unita 3 - Dal Rinascimento al Barocco
1 La poesia di corte: l’Umanesimo e il Rinascimento
Esempio: Pierre de Ronsard, Quando vecchia sarete…
APPROFONDIMENTO - Canti carnascialeschi
T1 Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco
T2 William Shakespeare, L’amore del Tempo non ha paura
2 Tra stravaganza ed eleganza: il Barocco
2.1 Giambattista Marino
T3 Donna che si pettina
INCONTRO CON L’ARTE - La donna nella pittura barocca
Unita 4 - La poesia romantica dell’Ottocento
1 La nuova sensibilità romantica
Esempio: William Wordsworth, Daffodils (Narcisi)
2 Ugo Foscolo
2.1 I sonetti
T1 Alla sera
T2 In morte del fratello Giovanni
T3 A Zacinto
3 Giacomo Leopardi
T4 L’infinito
T5 A Silvia
T6 Le ricordanze
APPROFONDIMENTO - Il pessimismo di Leopardi
4 Alessandro Manzoni
T7 Marzo 1821
5 Giosue Carducci
T8 Davanti San Guido
6 La poesia oltreoceano
6.1 Walt Whitman: Foglie d’erba
T9 O capitano! Mio capitano!
6.2 Emily Dickinson
T10 Per fare un prato
T11 Se tu dovessi arrivare d’autunno
INCONTRO CON L’ARTE - La pittura romantica
Unita 5 - La poesia tra Decadentismo e Avanguardie
1 La poesia dopo il Romanticismo
Esempio: Charles Baudelaire, L’Albatros
APPROFONDIMENTO - Il poeta e l’albatro
2 I poeti maledetti
T1 Paul Verlaine, Piange il mio cuore
T2 Arthur Rimbaud, Il battello ebbro
3 Il Decadentismo italiano: Pascoli e D’Annunzio
T3 Giovanni Pascoli, Il lampo
T4 Giovanni Pascoli, Il tuono
T5 Giovanni Pascoli, La mia sera
T6 Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto
T7 Gabriele D’Annunzio, La sera fiesolana
4 Parola, immagine e suono in movimento
T8 Aldo Palazzeschi, Chi sono?
INCONTRO CON L’ARTE - Picasso
Unita 6 - La poesia del Novecento
1 La poesia pura degli ermetici
Esempio: Eugenio Montale, Non chiederci la parola
T1 Giuseppe Ungaretti, I fiumi
APPROFONDIMENTO - L’Ermetismo e le tecniche stilistiche di Ungaretti
T2 Giuseppe Ungaretti, In memoria
APPROFONDIMENTO - Ungaretti e il suo tempo
T3 Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso
T4 Giuseppe Ungaretti, Soldati
T5 Eugenio Montale, I limoni
T6 Eugenio Montale, La casa dei doganieri
T7 Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo
T8 Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera
T9 Salvatore Quasimodo, Lamento per il Sud
2 La poesia tra tradizione e avanguardia
T10 Guillaume Apollinaire, La cravatta e l’orologio
T11 Umberto Saba, Mio padre è stato per me l’assassino
T12 Umberto Saba, A mia moglie
T13 Antonio Machado, Sognai che tu mi guidavi
T14 Antonio Machado, Il delitto avvenne a Granada: a Federico Garcia Lorca
T15 Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River
APPROFONDIMENTO - L’Antologia Palatina
3 La poesia dopo le guerre
Esempio: Vittorio Sereni, Terrazza
T16 Franco Fortini, Canto degli ultimi partigiani
T17 Pablo Neruda, Pace per i tramonti che verranno
T18 Pablo Neruda, Mia brutta
T19 Anne Sexton, Il bacio
T20 Sandro Penna, La vita è ricordarsi di un risveglio
T21 Nazim Hikmet, Forse la mia ultima lettera a Mehmet
T22 Nazim Hikmet, Fratello mare
T23 Nazim Hikmet, 1942
APPROFONDIMENTO - I poeti e le stelle
INCONTRO CON L’ARTE - Roy Lichtenstein, Jackson Pollock, Max Ernst
Unita 7 - L’autore: Dante Alighieri
1 Un intellettuale medioevale
2 L’impegno politico e civile
3 Le opere
4 La Commedia
Esempio: La selva selvaggia
T1 Virgilio
T2 Paolo e Francesca
APPROFONDIMENTO - Paolo e Francesca
T3 Farinata degli Uberti
APPROFONDIMENTO - Farinata in una lettura critica romantica
T4 Ulisse
T5 Manfredi
APPROFONDIMENTO - La storia di Manfredi
T6 Pia dei Tolomei
T7 San Francesco d’Assisi
T8 Preghiera alla Vergine
Antologia ON LINE
Lirici greci, Frammenti Giovanni Pascoli, X Agosto
Tibullo, Elegia Aldo Palazzeschi, La fontana malata
Dante Alighieri, Tre donne intorno al cor mi son venute Sibilla Aleramo, Bufera
Dante, Catone [Purgatorio, 1, vv. 28-108] Antonia Pozzi, Sera d’aprile
Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto
Francesco Petrarca, Solo e pensoso i piu deserti campi Antonio Machado, Mio padre
Francois Villon, La ballata degli impiccati Salvatore Quasimodo, Antico inverno
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri Giuseppe Ungaretti, Fratelli
Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Mario Luzi, Il termine
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio
Modulo D IL TEATRO
Strumenti - Il testo teatrale
Unita 1 - Il teatro antico
1 Le origini del teatro
2 Il teatro in Grecia
2.1 La tragedia
APPROFONDIMENTO - Nascita della tragedia
2.2 Eschilo
2.3 Sofocle
2.4 Euripide
T1 Euripide, Medea
APPROFONDIMENTO - Medea tra antichi e moderni
2.5 La commedia
T2 Aristofane, Le ecclesiazuse ovvero Le donne all’assemblea
3 Il teatro a Roma
APPROFONDIMENTO - La fabula
T3 Plauto, Mercator
T4 Plauto, Mercurio e Sosia
APPROFONDIMENTO - Il teatro di Plauto
Unita 2 - Il teatro del Cinquecento
1 La rinascita del teatro
2 Il teatro elisabettiano
T1 Christopher Marlowe, Il dottor Faust e i diavoli
APPROFONDIMENTO - La plurivalenza del personaggio
T2 William Shakespeare, Il magico Puck, il folletto burlone
APPROFONDIMENTO - Una fusione tra umano e meraviglioso
T3 William Shakespeare, Le tre streghe
APPROFONDIMENTO - Le streghe del Macbeth
T4 William Shakespeare, La scena del balcone
Unita 3 - La commedia e il melodramma tra ’600 e ’700
1 La commedia nel Seicento
T1 Molière, Un imbroglione smascherato
2 Il melodramma nel Settecento
T2 Metastasio, Regolo va verso la morte
3 La riforma della commedia
T3 Carlo Goldoni, Che fatica la partenza
Unita 4 - Il dramma borghese
1 Il teatro moderno
Esempio: Luigi Pirandello, Ipocrisia borghese
Eugene Ionesco, In treno
Samuel Beckett, Monologo
APPROFONDIMENTO - Il teatro dell’assurdo
T1 Henrik Ibsen, Addio, Torvald
T2 Luigi Pirandello, I ruoli sono maschere
T3 Berthold Brecht, L’opera da tre soldi
T4 Samuel Beckett, L’attesa di Vladimiro
T5 Dario Fo, La storia di Colombo
T6 Tennessee Williams, Stanley e Blanche a confronto
APPROFONDIMENTO - La drammaturgia del 1900
T7 John Osborne, Una noiosa domenica
T8 Arthur Miller, Willy Loman e il crollo delle sue illusioni
INCONTRO CON L’ARTE - Gli spazi dell’arte teatrale nei secoli
Unita 5 - L’autore: Anton C¡echov
1 Anton Èechov: il teatro tra due secoli
T1 Il reggimento se ne va
T2 La proprietà va all’asta
T3 La partenza
APPROFONDI MENTO - Il tragico epilogo della famiglia Ranevskaia
Antologia ON LINE
Alessandro Manzoni, La morte Ermengarda Anton C¡echov, L’incendio
Pedro Calderon de la Barca, Sigismondo e il nuovo sovrano George Bernard Shaw, L’esibizione del professor Higgins
Eduardo De Filippo, Risveglio in casa Cupiello
Percorsi trasversali e multiculturali
1. LO SPORT TRA MITO E LETTERATURA
Gianni Mura, Il pallone tra mucche e vino: Tommasi è tornato a casa
D.S. Kiley e M. Noonan, SOS in Atlantico
APPROFONDIMENTO - La barca a vela
Gianni Brera, La leggenda del Gran Lombardo
APPROFONDIMENTO - Il giornalismo sportivo: l’arte di raccontare lo sport
David Storey, Al tramonto
Stefano Benni, La trasferta
Umberto Saba, Tre momenti
Valentino Rossi, Primi giri in moto
2. I COLORI DELLA VITA: DAL MALE DI VIVERE ALLA GIOIA
Margaret Mazzantini, Un barbone per strada
Virginia Woolf, Il male di vivere
Eugenio Montale, Felicità
Andrea De Carlo, In cerca del futuro
Nazih Abu Afash, Grazie
Erasmo da Rotterdam, Sempre giovani e felici se con un tocco di … follia!
3: GLI UMORI E GLI AMORI DEGLI ADOLESCENTI
I nuovi adolescenti: uno sguardo psico-sociologico
Dentro e fuori le mura domestiche
Gli adolescenti e le regole
Renée Reggiani, Due ragazzi innamorati
Salvatore Quasimodo, Tu chiami una vita
Khaled Hosseini, Un’adolescente in Afghanistan
Cecilia Strada, La donna in Afghanistan
Carmen Scarpelli, Un’amicizia virtuale
Paola Campanaro, Adolescenza, musica e poesia
Susanna Tamaro, Ogni volta che ti sentirai smarrita
Omar Khayyam, Ogni attimo
Daniel Pennac, La scuola: per alcuni alunni un tormento!
4. LA BELLEZZA DEL CIBO: TRA BISOGNO, PIACERE E DIPENDENZA
Isabel Allende, Una cena esotica
Alfonso Gatto, Olio e aceto
Alda Bruno, La ricetta è una stupenda realtà
Kahlil Gibran, Sul mangiare e sul bere
Karen Blixen, Il cibo è anche amore
Elaine Sherman, Ode to Chocolate
Erri de Luca, Il cibo dei poveri
Pablo Neruda, Ode alla prugna
Donatella Trotta, Obesity Day
Ada Neiger, Letteratura e gastronomia: scrivere in cucina

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ciao Estate 1 – S900

Cod: S900 ISBN: 9788824450720
7,90€
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

La prova di italiano – prima media – S16/2A

Cod: S16/2A ISBN: 
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nuove Connessioni – Antologia per il biennio – S85

Cod: S85 ISBN: 9788891429025
27,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nuovo Millennio 1 Dalle origini al Rinascimento – S78

Cod: S78 ISBN: 9788824431088
28,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Più leggeri dell’aria – S84

    20,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok