Il 13 maggio 2010 si svolgerà la prova di italiano e matematica nella prima classe della scuola secondaria di primo grado, allo scopo di fornire a ogni scuola uno strumento di diagnosi per valutare e migliorare il proprio lavoro.
I test relativi a tale prova sono predisposti dall’INVALSI e, per quanto riguarda l’italiano, mirano ad accertare la padronanza linguistica degli alunni a conclusione del primo anno del corso di studi.
Più nello specifico, il test intende verificare la capacità di leggere ed interpretare un testo e di produrre un elaborato scritto coerente e adeguato al contesto comunicativo proposto.
In sede d’esame, i testi sottoposti all’analisi degli studenti rientrano sostanzialmente in due tipologie: brani di natura letteraria, di taglio narrativo, e testi non letterari, di natura informativa ed espositiva come articoli pubblicati su quotidiani o riviste, istruzioni per l’uso, brevi saggi ecc.
Le prove sono strutturate su diversi livelli di difficoltà, allo scopo di accertare l’abilità di lettura elementare, come il saper individuare dati esplicitamente presenti in un brano, e processi più complessi, inerenti l’interpretazione vera e propria di un testo.
Il presente volume guida lo studente alla preparazione per il superamento della prova di italiano attraverso la somministrazione di un considerevole numero di questionari, strutturati sull’esempio di quelli creati dall’INVALSI.
Ciascuna prova si articola sull’analisi di tre testi di differenti argomenti e tipologie mediante questionari a difficoltà graduale. Ai primi test, accompagnati da utili e divertenti suggerimenti per le risoluzioni, seguono questionari del tutto privi di facilitazioni, che simulano i quesiti di fronte ai quali si troveranno gli studenti nel corso della prova ufficiale.
prova di italiano – prima media – S16/2
6,00€
Guida alla prova INVALSI Scuola secondaria di primo grado
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
La prova di italiano
Prova 1
T1 La stilografica (A. Doxiadis, Zio Petros e la Congettura di Goldbach, RCS)
T2 Un cambiamento sociale (V.M. Manfredi, Akropolis, A. Mondadori Editore)
T3 Consigli per lutilizzo del microonde - funzione microonde per scongelare
Prova 2
T1 Quel che vedo dalla mia fi nestra (L. Pietravalle, Il primo passo in Nuovo Stile, Minerva Italica)
T2 Il mare elemento naturale (A. Brauzzi, Conoscere il mare, III ed., 1997)
T3 Traguardi di vita (M. Farné, in Corriere Salute, 4-11-1997)
Prova 3
T1 La fonte magica (L. Hearn, Ombre giapponesi a c. di O. Fatica, Theoria)
T2 A caccia di misteri (A. Hitchcock, Il fantasma verde, A. Mondadori)
T3 Storia del gelato (M.P. Quaglia, Gelati dItalia, in I Viaggi di Repubblica, 28-8-2003)
Prova 4
T1 La soia tuttofare (R. Trapassi, La soia tuttofare, da Mondocucina, aprile 1988)
T2 Lassoggettamento di un fantasma (da Storie Zen, a c. di N. Senzaki e P. Reps, Adelphi)
T3 Un uomo straordinario (G. Mortenson-D.O. Relin, Tre tazze di tè, RCS)
Prova 5
T1 Acqua e dieta (R. Pellati, Larte di bere, da Mondocucina, 1998)
T2 Petronio, larbitro delleleganza (H. Sienkiewicz, Quo vadis?, Edizioni Paoline)
T3 Corona a cioccolato fondente
Prova 6
T1 Il Sindacato (da Parole come strumenti, a c. di F. Roncoroni, A. Mondadori)
T2 Unesperienza umiliante (G. Lagorio, La terra negli occhi, SEI)
T3 Che cosè la mente (D. Mainardi, Quark, n. 53/2005)
Prova 7
T1 La cornacchia (W.B. Yeats, Fiabe irlandesi, Fabbri)
T2 Una grande passione (N. Hornby, Febbre a 90°, Guanda)
T3 Signori e vassalli (M. Pastoureau, Ai tempi dei cavalieri della tavola rotonda, Fabbri)
Prova 8
T1 Il cane (R. Matheson, Io sono leggenda, Fanucci)
T2 Le metafore (Skarmeta, Il postino di Neruda, Feltrinelli)
T3 Una sola parola (G. Floris, La fabbrica degli ignoranti, BUR)