Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 30,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 30,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Psicologia 2 – S466
“L’eredità letteraria – Il Novecento – S55” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

Psicologia 2 – S466

15,00€

Autore: Pietro Boccia

Per il secondo biennio dei Licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 11,99
Edizione: 2012
Pagine: 320
ISBN: 9788824431316
Codice: S466
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Le scienze umane hanno oramai raggiunto, nell’attuale società, un rapido e diffuso sviluppo. Esse, avendo acquisito anche una chiara solidità scientifica, sono diventate strumenti indispensabili affinché l’uomo possa acquisire competenze adeguate per una formazione psicologica e riuscire ad orientarsi nel mondo contemporaneo, soggetto a continue e veloci trasformazioni.
Il volume si propone di trasmettere ai giovani che studiano Psicologia tali competenze.
La trattazione è conforme ai contenuti delle indicazioni nazionali per i nuovi Licei delle Scienze umane e si rivolge agli studenti del secondo Biennio, che hanno dunque già affrontato la materia nei due anni precedenti. Ciononostante, il manuale utilizza un linguaggio particolarmente semplice nell’esporre il contributo dei migliori studiosi; esso ha, quindi, un’adeguata valenza scientifica e un’altrettanto apprezzabile chiarezza espositiva.
La struttura è suddivisa in moduli e unità; ciascun modulo, impostato allo scopo di far raggiungere allo studente gli obiettivi d’apprendimento previsti, si avvale di numerosi documenti – testi originali più significativi e approfondimenti di taglio multidisciplinare – e si chiude con un laboratorio concernente la didattica attiva, che stimola la collaborazione nello svolgimento di esercitazioni pratiche e ricerche di gruppo.
Il progetto didattico proposto in questo manuale si fonda su tre principi:
1. accuratezza espositiva;
2. abilità esemplificativa;
3. coinvolgimento attivo degli studenti.
Le tematiche prese in esame sono esposte con l’opportuno rigore scientifico, senza però perdere di vista la necessità di esemplificare i concetti più articolati, la cui comprensione è agevolata da un robusto apparato didattico che consta di glosse esplicative, rubriche di sintesi e testi di approfondimento. La modalità di presentazione degli argomenti, il supporto delle immagini e il sapiente utilizzo della grafica sono tutti elementi atti a coinvolgere gli studenti in esperienze d’apprendimento attivo e di ricerca, allo scopo di renderli abili nell’impiego degli strumenti metodologici e nel conseguimento delle capacità d’assimilazione dei concetti e delle tematiche affrontate.
Ringrazio la casa Editrice, che ha voluto realizzare la pubblicazione, e spero di aver fatto cosa gradita e utile sia ai docenti sia agli studenti.
Per gli uni e per gli altri, il manuale dovrebbe anche rappresentare un’occasione di ricerca e d’approfondimento non solo sulle problematiche psicologiche e umane ma anche sulle aporie dell’uomo contemporaneo.
Indice
MO DULO 1
Psicologia scientifica: metodi e tecniche di indagine
Unità 1
I metodi
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Il metodo sperimentale
>> 3. Il metodo clinico
>> 4. Il metodo psicoanalitico
>> 5. Il metodo introspettivo
>> 6. Il metodo osservativo o extrospettivo
>> 7. Il metodo sottrattivo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Le tecniche
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. L’esperimento
>> 3. Il colloquio
>> 4. Il questionario
>> 5. L’intervista
>> 6. L’osservazione longitudinale
>> 7. Il profilo psicologico
>> 8. I biodata
>> 9. La grafologia
>> 10. La chiromanzia
>> 11. I test
>> 12. Alfred Binet e i test intellettivi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
La didattica attiva
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. La simulazione operativa
>> 3. Il problem-solving
>> 4. Il lavoro di progetto
>> 5. Le esercitazioni di gruppo
>> 6. Il gioco psico-pedagogico: teorie
>> 7. Materiale didattico e ludoteca
>> 8. L’apprendimento cooperativo (cooperative learning)
>> 9. Il role playing
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva
MO DULO 2
Personalità e neuroscienze
Unità 1
La personalità
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. La teoria psicodinamica della personalità
>> 3. La personologia di Henry Alexander Murray
>> 4. Il test delle macchie d’inchiostro di Hermann Rorschach
>> 5. La personalità secondo Hans Jürgen Eysenck
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Evoluzione e struttura del cervello
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. L’evolversi del cervello umano e il sistema nervoso
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Neuroscienze e intelligenza artificiale
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. La teoria della complessità
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva
MO DULO 3
Teorie dello sviluppo evolutivo e cognitivo
Unità 1
Sviluppo evolutivo e ciclo di vita
>> 1. L’infanzia
>> 2. La fanciullezza
>> 3. L’adolescenza
>> 4. Ciclo di vita: età adulta e vecchiaia
>> 5. Il ciclo vitale della famiglia
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Sviluppo cognitivo
>> 1. Infanzia
>> 2. Fanciullezza
>> 3. Adolescenza
>> 4. Età adulta e senile
>> 5. Wolfgang Köhler e il processo cognitivo per intuizione
>> 6. Hermann Ebbinghaus e il processo cognitivo seriale
>> 7. Konrad Lorenz e il processo cognitivo per imprinting
>> 8. Katherine Nelson e la memoria a lungo termine
>> 9. Jerome Kagan e il ritmo concettuale
>> 10. Il processo cognitivo per Ulric Neisser e Donald A. Norman
>> 11. Benjamin S. Bloom e gli obiettivi formativi
>> 12. Robert M. Gagné e il modello gerarchico d’apprendimento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
I processi di apprendimento negli animali
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Istinti e territorialità
>> 3. Altruismo e apprendimento
>> 4. Allevamento e cura della prole
>> 5. Apprendimento e innovazione nella comunità delle scimmie
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva
MO DULO 4
Teorie dello sviluppo emotivo, sociale e morale
Unità 1
Sviluppo emotivo e identità dell’Io
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Le principali teorie delle emozioni
>> 3. Lo sviluppo emotivo e affettivo
>> 4. Il bambino e l’indistinzione del Sé dal non-Sé
>> 5. John Bowlby e la pulsione dell’attaccamento
>> 6. Mary Ainsworth e la Strange Situation Procedure
>> 7. Sviluppo emotivo e conquista dell’autonomia nell’infanzia
>> 8. Infanzia e costruzione dell’identità sessuale
>> 9. René Spitz e lo sviluppo delle relazioni emotivo-affettive
>> 10. Erik Erikson e l’identità dell’Io
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Crescita sociale e morale
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Il processo di socializzazione
>> 3. L’individuo e la comunità sociale
>> 4. La cultura, le norme e i valori
>> 5. Le forme di devianza
>> 6. La posizione sociale, lo status e il ruolo
>> 7. Assunzione di ruolo e concetto del Sé
>> 8. Gioco e socializzazione
>> 9. La relazione nei gruppi
>> 10. Il gruppo dei coetanei nella fanciullezza
>> 11. Dinamica di gruppo e sociometria
>> 12. Linguaggio e comunicazione
>> 13. Un sistema complesso di comunicare
>> 14. Roman Jakobson e funzioni del linguaggio
>> 15. Codici linguistici e svantaggio socio-culturale
>> 16. Kurt Lewin e la correlazione Io-ambiente
>> 17. Leonard Berkowitz e l’influenza dell’ambiente
>> 18. Urie Bronfenbrenner e l’approccio ecologico
>> 19. Albert Bandura e il processo d’imitazione
>> 20. L’organizzazione sociale e l’aggressività nel regno animale
>> 21. Lo sviluppo morale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva
MO DULO 5
Psicologia sociale e comportamento
Unità 1
Il comportamento sociale
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. La formazione di pregiudizi e stereotipi
>> 3. La pressione di gruppo e la deformazione del giudizio personale: Solomon E. Asch
>> 4. La rappresentazione sociale nello studio di Serge Moscovici
>> 5. Lo studio dell’etnocentrismo e gli esperimenti di Henry Tajfel
>> 6. Autorità e conformismo (Esperimento n. 7 di Milgram)
>> 7. L’effetto d’anonimia nel gruppo esteso (Ipotesi di Elliot Aronson)
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Atteggiamenti e opinioni
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Le componenti degli atteggiamenti
>> 3. Gli atteggiamenti e le opinioni: i metodi di studio
>> 4. La relazione tra gli atteggiamenti e le variabili sociodemografiche
>> 5. Atteggiamenti e relazioni
>> 6. Atteggiamenti e comportamenti effettivi
>> 7. Cambiamento d’atteggiamento e persuasione
>> 8. Mass media e persuasione
>> 9. Pubblicità e comunicazione persuasiva
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva
MO DULO 6
Comunicazione e mass media
Unità 1
La comunicazione interpersonale
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Struttura e dinamica della comunicazione
>> 3. Modalità della comunicazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Modelli e teorie
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Modello della teoria ipodermica
>> 3. Modello della teoria funzionalista (di Charles R. Wright)
>> 4. Modello di Harold Lasswell
>> 5. Modello della teoria critica
>> 6. Modello della teoria culturologica
>> 7. Modello della teoria dell’informazione
>> 8. Modello della teoria di Roman Jakobson
>> 9. Modello della teoria delle differenze individuali (di Melvin Defleur)
>> 10. Modello comunicativo della teoria semiotica informazionale
>> 11. Modello della teoria semiotico-testuale
>> 12. Modello della teoria degli effetti limitati (di Paul Lazarsfeld)
>> 13. Modello della teoria degli usi e delle gratificazioni
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Prossemica, pragmatica e i paradossi della comunicazione
>> 1. Comportamento relazionale e “ascolto attivo”
>> 2. La pragmatica della comunicazione
>> 3. I paradossi comunicativi di Paul Watzlawick
>> 4. La teoria del doppio legame di Gregory Bateson
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
I mezzi di comunicazione: cenni storici
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. La comunicazione orale
>> 3. La comunicazione chirografica
>> 4. La comunicazione tipografica
>> 5. La comunicazione elettronica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 5
I mass media tradizionali
>> 1. Il giornale
>> 2. Il cinema
>> 3. La radio
>> 4. La televisione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 6
La computerizzazione della società
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Dal testo all’ipertesto
>> 3. Ipermedium e apprendimento
>> 4. Il personal computer come new medium
>> 5. Il cyberspazio
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 7
Social media e relazioni online
>> 1. Nota introduttiva
>> 2. Evoluzione di Internet
>> 3. Navigare in Internet: motori di ricerca e posta elettronica
>> 4. Blog, forum e chat
>> 5. I principali social media e network
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Laboratorio di didattica attiva

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

Cod: S55 ISBN: 9788824487320
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’uomo che fu giovedì – S254

Cod: S254 ISBN: 9788824411660
7,75€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Proiezioni d’autore (Tomo 3) – S63

Cod: S63 ISBN: 9788824491723
34,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Psicologia 2 – S466

    15,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok