Raccontare il mondo 2.0 – S270
10,00€
Fatti, protagonisti e scenari del nostro tempo
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Con il titolo di Raccontare il mondo 2.0, quello che rappresenta ormai un “classico” del catalogo Simone per la Scuola giunge alla sua IX edizione. I principali obiettivi del testo rimangono gli stessi:
• il primo: aiutare i ragazzi a orientarsi nella massa imponente di informazioni alla quale sono quotidianamente esposti, fornendo loro gli strumenti necessari ad affinare il proprio spirito critico e a leggere in modo consapevole la realtà che li circonda;
• il secondo: stimolare la discussione e il confronto tra i ragazzi, e tra i ragazzi e i docenti, su temi “caldi”, spingendoli a interessarsi o magari ad attivarsi per dare un proprio contributo, anche piccolo, a favore di una particolare causa.
Il lavoro puntuale e costante di revisione dei contenuti, sotteso a ogni nuova edizione, rende il testo sempre nuovo e aggiornato sulle tematiche più scottanti della nostra epoca.
I temi scelti come tappe di questo viaggio “trasversale” nella contemporaneità sono diversi: da una migliore conoscenza di sé e un’analisi di alcuni aspetti del fenomeno del disagio giovanile, al concetto, ineludibile, di legalità, dalla rivoluzione portata da Internet nella nostra vita privata e in quella pubblica all’idea quanto mai attuale dello sviluppo sostenibile per il nostro pianeta. Un’attenzione particolare, in questa nuova edizione, viene dedicata alla cultura costituzionale, alla crisi dell’Unione europea, segnata dalla clamorosa Brexit, e ancora al complesso scenario di guerre e terrorismo che, partendo dai conflitti mediorientali, hanno investito anche il mondo occidentale.
Altre tematiche affrontate sono quelle inerenti ai diritti umani e a quelli dei bambini, alla pari dignità tra i generi, alla difficile convivenza tra le religioni in un mondo caratterizzato da flussi migratori sempre più frequenti e numericamente rilevanti.
Nella ricerca di un linguaggio semplice e diretto, che sappia non solo informare ma anche interessare, la trattazione è integrata con brani tratti dai mass media — giornali e siti istituzionali
— e, dove occorre, da rimandi a siti specializzati o di approfondimento su temi specifici.
Sempre efficace e curato l’apparato didattico, che affianca alla verifica dei contenuti appresi (Leggo e… rifletto) attività e proposte finalizzate allo sviluppo di alcune delle competenze-chiave di cittadinanza contenute nelle Indicazioni per il curricolo:
• la competenza digitale e di apprendimento autonomo (Imparo a… imparare);
• la competenza comunicativa (Parliamone… in classe e Lessico d’attualità);
• il senso di iniziativa personale e di gruppo (Dal dire al fare).
Infine, nell’operativa Il lettore competente, vengono proposti testi informativo-espositivi su cui esercitare la competenza testuale secondo il modello Invalsi.
Percorso 1
La “fatica” delle emozioni: il disagio giovanile
• L’intelligenza emotiva
• Come governare le emozioni
• Giovani e cibo: un rapporto difficile
• Adolescenti e comportamenti a rischio: droghe, alcol e fumo
• Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo (Testo tratto e adattato da www.azzurro.it)
Il lettore competente
INVALSI: Entrare in contatto con le emozioni: la scrittura
Percorso 2
Vivere insieme, vivere felici: il rispetto della legalità
• Norme sociali e norme giuridiche
• Scegliere la legalità per essere liberi
• Le tasse: un dovere in cambio di tanti diritti
• La microcriminalità e le baby gang
• Pronti a tutto, pur di comandare (Roberto Saviano, La paranza dei bambini, Feltrinelli 2016)
• Le associazioni mafiose
• Gli “affari” della mafia
• Una ferita ancora aperta: la “terra dei fuochi”
• Bestie, non uomini (Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri editore)
Dal dire al fare
Indagine statis tica : Il rispetto della legalità nella vita degli adolescenti
Percorso 3
Il mondo 2.0: Internet e le nuove forme di socialità
• Il World Wide Web
• Le nuove forme di socialità
• I rischi del web: sette “supererrori” da evitare (Testo tratto e adatt. da www.generazioniconnesse.it)
• I social network e la mobilitazione di massa: dalla Primavera araba allo Stato Islamico
• Internet e la globalizzazione
• La Dichiarazione dei diritti in Internet
Lessico d’attualità
Internet
Percorso 4
Valori universali: i diritti umani
• Cosa sono i diritti umani
• La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
• La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adattata per i bambini (Giuseppe Giliberti, in Il tempo dei diritti. Piccolo “ideario” per l’educazione ai diritti umani, Pubblicazione di Amnesty International, Edizioni cultura della pace, 1999)
• Amnesty International
• Attacco al cuore dell’Occidente: l’attentato a Charlie Hebdo (Ezio Mauro, “La Repubblica”, 8 gennaio 2015; testo ridotto e adattato)
• La pena di morte nel mondo
Il lettore competente
INVALSI: I dati di Amnesty International sulla pena di morte
Percorso 5
Le basi del futuro: il diritto di essere bambini
• I minori
• I diritti dei minori nella Costituzione italiana
• Minorenni di origine straniera in Italia (Testo tratto e adatt. da www.unicef.it)
• Il nome e la cittadinanza: il primo diritto (Alberto Atzori, Elisabetta Porfiri, I bambini e i loro diritti, Pubblicazione del Comitato italiano per l’Unicef, 2001)
• Cittadinanza e minori
• Manuela: io so cosa è giusto o sbagliato (Facce d’Italia, Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera, Unicef 2012)
• L’infanzia nel mondo: i problemi aperti
• Ecco come si educa un bambino al jiha¯d (Daniele Castellani Perelli, L’espresso, 14 gennaio 2015)
• Il dramma delle spose bambine (Roberto Bongiorni, Il Sole 24 Ore , 6 luglio 2014)
• Malala Yousafzai: un Nobel per la pace a soli 17 anni (www.27ora.corriere.it, 10 ottobre 2012)
Il lettore competente
INVALSI: Si compra con 6 euro una piccola schiava
Percorso 6
Un traguardo ancora lontano: pari dignità tra uomo e donna
• La rivoluzione femminile
• Le donne italiane
• Scenari di diseguaglianze (www.amnesty.it)
• Quello che le donne ci dicono (Concita De Gregorio, www.repubblica.it, 21 novembre 2014)
• “Se non ora quando?”: il movimento per la dignità delle donne (Flavia Amabile, La Stampa, 12 dicembre 2011)
• La condizione femminile nell’India del XXI secolo (Laura Novak, in Storia - Rivista on line, n. 5, maggio 2008)
• Le donne in Africa: il difficile cammino del progresso
• La donna invisibile (Federico Rampini, D di Repubblica, 18 ottobre 2014)
• Astro Samantha: la prima donna italiana nello spazio (www.scienzeinrete.it)
Dal dire al fare
Ricerca di gruppo : La condizione femminile nel mondo
Percorso 7
Un progetto per la Terra: lo sviluppo sostenibile
• Un equilibrio delicato
• Lo sviluppo sostenibile
• L’Amazzonia: l’ultimo grande polmone della Terra (www.greenpeace.it)
• L’inquinamento atmosferico
• Parigi 2015: l’accordo “universale” sul clima (Testo tratto e adatt. da www.internazionale.it)
• Emergenza acqua
• Il consumo di acqua in Italia
• Lo smaltimento dei rifiuti
• Le energie rinnovabili
• Cibo e salute: i paradossi dell’alimentazione “insostenibile”
Dal dire al fare
Mostra fotografica : Energia pulita per salvare il pianeta
Percorso 8
Noi e l’UE: il sogno dell’Europa unita
• La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione
• La Costituzione italiana: la struttura e il carattere “rigido”
• Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione
• La legge Cirinnà: anche in Italia una legge sulle unioni civili (Testo tratto e adatt. Da Giovanni Parente, Il sole 24 ore, 21 maggio 2016)
• L’ordinamento della Repubblica nella Costituzione
• Le origini dell’integrazione europea
• Dalla nascita dell’Unione europea a oggi
• Il Regno Unito sceglie di uscire dall’Unione europea (Testo tratto e adatt. da Carmela Adinolfi, l’Espresso, 24 giugno 2016)
• Le istituzioni dell’Unione europea
• Gli atti europei
Lessico d’attualità
Costituzione e unione europea
Percorso 9
Umanità allo sbando: guerre e terrorismo
• Il conflitto israelo-palestinese: guerra senza fine?
• 11 settembre 2001: inizia il terrorismo planetario
• Parigi, la notte più buia (Redazione Ansa, 15 novembre 2015)
• Una miniguerra-mondiale: il conflitto siriano (Redazione di www.today.it, 26 febbraio 2016)
• Se questi sono uomini: la tragedia dei migranti (Testo tratto e adattato da Fabrizio Gatti, l’Espresso, 4 giugno 2015)
Il lettore competente
INVALSI: Dialogo marino
Percorso 10
Le tante voci di Dio: le religioni e i popoli
• Le religioni nel mondo antico
• L’Ebraismo
• In viaggio verso Auschwitz (Imre Kertész, Essere senza destino, Feltrinelli 2002)
• Le festività ebraiche
• La sera del Seder (Elias Canetti, La lingua salvata, Adelphi 1991)
• Il Cristianesimo
• L’ebraicità di Gesù (Corrado Augias - Mario Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori 2006)
• Le festività cattoliche
• Le chiese ortodosse e la Riforma protestante
• L’Islam
• Le festività islamiche
• Il mistero del Corano (Khaled Fouad Allam, la Repubblica, 11 marzo 2005)
• L’Induismo
• Il culto induista e i quattro stadi della vita (Jostein Gaarder, Viktor Hellern, Henry Notaker, Il libro delle religioni, TEA 2005)
• Il Buddhismo
• Le festività buddhiste
Lessico d’attualità
Le religioni
Percorso 11
Dal DNA agli OGM: le frontiere della scienza
La genetica
La clonazione
Il genoma e i diritti dell’uomo
Le cellule staminali
La fecondazione artificiale
Gli organismi geneticamente modificati
La bioetica
Lessico d’attualità