Scienze e tecnologie applicate – Informatica e telecomunicazioni – Elettronica e Elettrotecnica – S492
16,00€
Per il secondo anno degli Istituti tecnici settore tecnologico
La disciplina Scienze e tecnologie applicate e presente al secondo anno del primo biennio di tutti gli Istituti Tecnologici con 3 ore settimanali ed i suoi obiettivi didattici spaziano all’interno dell’ambito formativo proprio dell’insegnamento caratterizzante ciascuno dei 9 indirizzi propri del settore tecnologico.
Il presente volume, giunto alla terza edizione, si rivolge specificamente agli studenti che frequentano i due indirizzi Elettronica ed Elettrotecnica e Informatica e Telecomunicazioni.
Questi due indirizzi, seppur con identità, percorsi didattici ed obiettivi curricolari peculiari e specifici sono accomunati dall’acquisizione di metodologie e tecniche applicative che fanno riferimento a settori tecnologici integrati fra loro, in continua evoluzione e trainanti l’economia, quali l’elettronica, l’automazione, l’informatica e le telecomunicazioni.
In accordo con quanto stabilito dalle linee guida alla base del riordino degli Istituti Tecnici, i vari temi trattati nel testo si prefiggono di contribuire al conseguimento delle competenze di base attese a conclusione del biennio e propedeutiche allo studio delle materie caratterizzanti il successivo biennio e quinto anno dell’indirizzo di riferimento.
Allo stesso tempo, l’attenzione sui diversi argomenti trattati può essere un valido supporto per le attività di orientamento necessarie allo studente per accrescere e consolidare il suo grado di consapevolezza riguardo l’indirizzo di studio scelto ed il ruolo delle diverse materie che si andranno poi ad approfondire negli anni successivi di studio.
L’opera e perciò sviluppata seguendo tre aree:
— nella prima parte (area Informatica) sono trattate le tematiche più propriamente afferenti al campo dell’informatica. Cinque percorsi sviluppano i seguenti temi: aspetti funzionali delle diverse classi di computer, sviluppo del software, metodologie di costruzione di semplici programmi, utilizzo del più diffuso programma di foglio elettronico e nuove professionalità ICT richieste dal mercato del lavoro;
— nella seconda parte (area Telecomunicazioni) sono affrontati gli argomenti relativi all’analisi, alla progettazione ed all’installazione dei dispositivi elettronici e dei sistemi di telecomunicazione. Nei tre percorsi di cui si compone l’area sono perciò passati in rassegna numerosi temi quali la codifica e la trasmissione delle informazioni, i mezzi e le regole di comunicazione, le reti di computer, la sicurezza informatica senza tralasciare il fenomeno del Web, con cenni al linguaggio HTML;
— nella terza parte (area Elettricità ed Elettronica) sono sviluppate le tematiche relative alla corrente elettrica, alla produzione di energia, alle applicazioni dell’elettronica. Quattro percorsi permettono di approfondire i temi relativi alle grandezze fisiche ed alle unita di misura, ai principi ed alle leggi fondamentali dell’elettricità, ai componenti ed alle applicazioni dell’elettronica, alla produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili ed alla sostenibilità ambientale.
Lo sviluppo dei percorsi didattici seguiti nelle tre aree e finalizzato a far maturare nello studente un’autonomia nella ricerca delle strategie utili alla soluzione dei problemi e contemporaneamente nell’osservazione e nell’analisi dei sistemi più o meno complessi che afferiscono ai fenomeni della realtà.
Alla fine di ciascun paragrafo sono presentati questionari o esercizi di verifica dei temi trattati, utili per fare il punto sulla preparazione e sul livello di competenze raggiunte dallo studente.
Gli argomenti proposti sono affrontati evitando nozionismi schematici ma basandosi su un approccio didattico e descrittivo allo scopo di incuriosire ed avvicinare lo studente al complesso ed articolato tema dell’innovazione tecnologica che e alla base della società del terzo millennio.
Scienze e tecnologie applicate – Informatica e telecomunicazioni – Elettronica ed elettrotecnica, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it o al sito www.scuolabook.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Area 1 • Informatica
Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti
1 Introduzione
2 Dati e informazioni
3 ICT e sistema di elaborazione
4 Componenti funzionali di un computer
5 Memorie ausiliarie
6 Rappresentazione dei dati nelle memorie di un computer: bit e byte
7 Sistema di numerazione binario
8 Valutazione delle prestazioni di un computer
9 Classi di computer
Percorso 2 Lo sviluppo del software
1 Introduzione
2 Ciclo di vita del software
3 Esempio di realizzazione di un programma
4 Paradigmi di programmazione
5 La programmazione strutturata
6 Metodologia Top-Down
Percorso 3 Le basi della programmazione
1 Introduzione
2 Algoritmi e programmi elementari
3 Struttura sequenziale e dell’alternativa
4 Struttura iterativa
5 Proprietà degli algoritmi
Percorso 4 Il foglio elettronico per indagini socio-statistiche
1 Introduzione ad Excel
2 Concetti di base
3 Funzioni in Excel
4 Le Funzioni logiche SE, O, E e NON
5 Funzione CONTA.SE
6 Funzione SOMMA.SE
7 Realizzazione di grafici
Percorso 5 Le principali figure professionali dell’ICT
1 Introduzione
2 Gli anni ’60: il calcolatore elettronico si diffonde in ambito bancario
3 Il primo personal computer
4 Reti di computer
5 Dai file tradizionali ai data base
6 I sistemi operativi Windows
7 Internet e il Web
8 Aree ed ambiti di lavoro nel settore ICT
9 Responsabile Interno IT e Responsabile Commerciale
10 Scenari di lavoro
11 Il settore dello Sviluppo Software
12 Analista Software
13 Programmatore
14 Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi
15 Il Capo Progetto
16 Il Responsabile del Centro di Elaborazione Dati
17 Sviluppo di applicazioni sul Web
18 Data Base e Gestione
Area 2 • Telecomunicazioni
Percorso 1 Informazione e comunicazione
1 Introduzione
2 Informazione
3 Comunicazione
4 Misura dell’informazione
5 Velocita di trasmissione
6 Codifica dell’informazione
7 Codifica analogica e codifica digitale
8 Trasformazione di una grandezza analogica in una grandezza digitale
9 Modalità di trasmissione dell’informazione
10 Standard di comunicazione
11 Mezzi di trasmissione
12 Mezzi di trasmissione guidati
13 Mezzi di trasmissione non guidati
14 Disturbi ed errori di trasmissione
Percorso 2 Le reti di computer
1 Comunicazioni in rete
2 Reti locali
3 Comunicazione punto-punto e multipunto
4 Topologie di rete
5 Reti geografiche
6 Strategie di trasmissione
7 Strategie di trasporto
8 La Tecnologia ISDN
9 La Tecnologia ADSL
10 Organizzazione logica di una rete
11 Sicurezza informatica
12 Sistemi di difesa dalle intrusioni
13 Politiche di riservatezza
14 Un caso italiano: SOLUZIONI 2011 S.p.A.
Percorso 3 Internet, il web e il linguaggio HTML
1 La rete Internet
2 World Wide Web
3 Il servizio FTP (File Transfer Protocol)
4 La posta elettronica
5 Altri servizi Internet
6 Pagine web e basi del linguaggio HTML
7 Tag di intestazione del documento
8 Tag di corpo del documento
9 Tag di formattazione del testo
Area 3 • Elettricità ed elettronica
Percorso 1 Grandezze elettriche ed unità di misura
1 Introduzione
2 Misurare una grandezza
3 Grandezze ed unità di misura base
4 Multipli e sottomultipli delle unità di misura
5 Grandezze fondamentali e grandezze derivate
6 Temperatura
7 Intensità di corrente elettrica
8 Unità di misura dei liquidi
9 Grandezze vettoriali
Percorso 2 Introduzione all’elettricità
1 Introduzione
2 La scoperta dell’energia elettrica
3 La pila di Volta
4 I principi
5 La legge di Coulomb
6 La costante dielettrica
7 Il campo elettrico
8 La corrente elettrica
9 La prima legge di Ohm
10 Analogia idaulica
11 La potenza elettrica
12 La seconda legge di Ohm
13 Resistenza e resistori
14 Condensatori
15 L’induttanza
Percorso 3 Applicazioni dell’elettricità e dell’elettronica
1 Componenti elettronici
2 Diodi
3 Transistor
4 Circuiti Integrati
5 Strumenti di misura
6 Le prime applicazioni
7 Lampadine
8 Motori elettrici
9 Elettricità ed energia
10 La produzione di energia elettrica
11 Il futuro dell’energia
12 La sicurezza
13 Informatica e miniaturizzazione
14 Trasmissione dei segnali a distanza
Percorso 4 La produzione di energia
1 Introduzione
2 Il rapporto 2017 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
3 Le fonti rinnovabili
4 L’esaurimento dei combustibili fossili
5 L’inquinamento ambientale
6 L’energia in un mondo globalizzato
7 Il fronte dei consumi
8 Unità di misura dell’energia riferite a petrolio e consumi
9 Energia solare e produzione di energia fotovoltaica
10 Come funziona un impianto fotovoltaico
11 Energia eolica
12 Impianti eolici
13 L’energia idroelettrica
14 Impianti idroelettrici
15 Energia geotermica
16 Energia da biomasse