Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Scienze e Tecnologie applicate Scienze e tecnologie applicate – S490/2018
  • Non puoi aggiungere "Pianeta Hotel & Food Management 2A - S711/1" al carrello perché il prodotto è esaurito.

Scienze e tecnologie applicate – S490/2018

17,00€

Autore: Gaetano Berardi - Patrizio Bozzi

Costruzioni, ambiente e territorio – Per il secondo anno degli Istituti tecnici settore tecnologico – digiWORLD tutto compreso – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi – BES Didattica inclusiva

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2018
Pagine: 320
ISBN: 9788891415493
Codice: S490/2018
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Scienze e tecnologie applicate, nuova disciplina introdotta nel secondo anno degli Istituti tecnici, è una materia dal nome comune a tutti gli istituti, ma che si differenzia nei contenuti a seconda degli insegnamenti di indirizzo del triennio. Essa costituisce a tutti gli effetti un’area di avviamento all’indirizzo e ha, quindi, lo scopo di guidare gli allievi nella scelta definitiva del percorso di studi da intraprendere nei successivi tre anni e, al contempo, di contribuire al consolidamento del substrato culturale generale, caratterizzante l’intera formazione tecnica, in stretta collaborazione e connessione con le altre discipline del biennio.

Il nuovo libro Costruzioni, ambiente e territorio risponde alle linee guida ministeriali ed alle esigenze della nuova didattica dei docenti.

Propone sintesi per la didattica inclusiva, traguardi per lo sviluppo delle competenze e un primo passo verso il CLIL.

I contenuti anticipano argomenti che verranno affrontati nel triennio, fornendo ai docenti che non riescono a completare il programma di Progettazione, Costruzione e Impianti in terza, quarta e quinta, la possibilità di affrontare gli argomenti nella classe seconda.

Il volume è articolato in 5 Aree che comprendono in totale 12 Percorsi:

AREA 1 L’EDILIZIA CONTEMPORANEA

Percorso A La progettazione di un edificio

Percorso B La classificazione dei materiali e degli elementi edilizi

Percorso C La pianificazione di un’opera edile

AREA 2 I MATERIALI DA COSTRUZIONE

Percorso A Strutture portanti e principi costruttivi

Percorso B I materiali da costruzione: processi di produzione, lavorazioni e prove meccaniche

AREA 3 L’ORGANISMO EDILIZIO

Percorso A Fondazioni, pilastri e murature

Percorso B Solai, scale e coperture

Percorso C Divisori, pavimenti e rivestimenti, infissi

Percorso D Gli spazi abitativi: standard dimensionali

AREA 4 STRUMENTAZIONI E METODOLOGIE DI MISURA

Percorso A Misura, rilievo e progetto

Percorso B Superfici e volumi in edilizia, il rilievo topografico

AREA 5 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA

Percorso A La sicurezza sul lavoro

All’inizio di ciascuna Area sono indicati gli obiettivi e le competenze di base. In ogni

Area si trovano approfondimenti tecnici e storici (Focus e Capiamo le parole) e i richiami alle Risorse on line, presenti sul web.

Al termine di ciascun Percorso sono presenti:

— la sintesi Fissiamo i concetti per la didattica inclusiva;

— la rubrica Vocabulary, per un avvio al CLIL;

— le Verifiche di fine percorso.

Sono inoltre disponibili sul sito www.simonescuola.it alcuni filmati di prove meccaniche sui materiali che completano, con esempi concreti, gli argomenti trattati nel testo.

Scienze e tecnologie applicate – Costruzioni, ambiente e territorio, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Area 1

L’edilizia contemporanea

Percorso A La progettazione di un edificio

1 La progettazione

1.1 La procedura progettuale

2 Obiettivi principali dell’architettura contemporanea

3 Il contenimento energetico

4 Impiantistica tradizionale e principi di domotica

5 L’eliminazione delle barriere architettoniche

6 La rappresentazione convenzionale

7 Scale di riduzione e ingrandimento

Percorso B La classificazione dei materiali e degli elementi edilizi

1 Classificazioni e distinzioni di base

1.1 Classificazione dei materiali da costruzione

2 Le proprietà caratteristiche dei materiali

3 Gli elementi edilizi

Percorso C La pianificazione di un’opera edile

1 Le fasi del processo edilizio

2 Urbanistica ed edilizia

3 Pianificazione urbanistica e strumenti di pianificazione

4 Il controllo della Pubblica Amministrazione sull’attività edilizia

5 Il processo edilizio per le opere private

6 Il processo edilizio per le opere pubbliche

7 Le tecniche di rappresentazione

7.1 Esempio di applicazione delle convenzioni di disegno edile

7.2 Particolari costruttivi

7.3 Simbologia del disegno edile e legenda

Area 2

I materiali da costruzione

Percorso A Strutture portanti e principi costruttivi

1 Elementi di statica delle strutture portanti: forze e vettori

2 Equilibrio statico dei corpi vincolati

3 Sollecitazioni e deformazioni

3.1 Sforzo normale: trazione e compressione

3.2 Taglio e flessione

3.3 Torsione

4 I principi statico-costruttivi

5 Il sistema pesante (trilite) e le costruzioni in muratura

6 Il sistema spingente: l’arco e la volta

7 Il sistema elastico (telaio) e il cemento armato

8 La capriata

9 Le travi reticolari

10 Le strutture sospese e pressostatiche

Percorso B I materiali da costruzione: processi di produzione, lavorazioni e prove meccaniche

1 I materiali metallici: caratteristiche generali

2 Materiali metallici ferrosi: il ferro e le sue leghe

2.1 Il ferro

3 I materiali metallici non ferrosi

3.1 Il rame e le sue leghe

3.2 Alluminio e altri materiali comuni non ferrosi

4 Il legno

4.1 Le proprietà del legno

4.2 I derivati del legno

4.3 Il legno lamellare

5 Le pietre naturali o materiali lapidei

5.1 L’origine delle pietre naturali

5.2 Le tipologie di pietre naturali

5.3 Composizione, caratteristiche e utilizzi delle pietre naturali

6 I laterizi e i prodotti ceramici

6.1 Il processo produttivo dei laterizi

6.2 La classificazione dei materiali laterizi

6.3 Altri tipi di materiali ceramici

7 I materiali cementizi (o leganti) e il calcestruzzo

7.1 Il gesso

7.2 La calce

7.3 La calce idraulica

7.4 Il cemento

7.5 La malta

7.6 Il calcestruzzo

8 Altri materiali da costruzione

8.1 Le materie plastiche

8.2 I materiali compositi

8.3 Il vetro

9 Le prove meccaniche sui materiali

9.1 La prova di trazione statica

9.2 La prova di resilienza

9.3 La prova di compressione

Area 3

L’organismo edilizio

Percorso A Fondazioni, pilastri e murature

1 Strutture portanti

2 Le fondazioni

3 I pilastri

4 Le murature di mattoni

4.1 Disposizione dei mattoni

4.2 Posa in opera di mattoni

4.3 Muri in calcestruzzo armato

4.4 Le murature perimetrali

4.5 Pareti perimetrali a cassa vuota

Percorso B Solai, scale e coperture

1 I solai

1.1 Solai di calcestruzzo armato

1.2 Elementi di sostegno ai solai

2 Le scale

3 Le coperture

3.1 Elementi e forme del tetto

3.2 Classificazione delle coperture

4 La struttura portante dei tetti

4.1 Armature dei tetti

4.2 Elementi che costituiscono l’orditura di legno dei tetti a falde

Percorso C Divisori, pavimenti e rivestimenti, infissi

1 I divisori

2 I pavimenti

2.1 Pavimenti interni

2.2 Pavimenti esterni

3 I rivestimenti

3.1 Rivestimenti esterni

3.2 I rivestimenti interni

4 I controsoffitti

4.1 Tipi di controsoffitti

5 Gli infissi

Percorso D Gli spazi abitativi: standard dimensionali

1 La cucina

2 Il soggiorno pranzo

3 Le camere da letto

4 I servizi igienici

Area 4

Strumentazioni e metodologie di misura

Percorso A Misura, rilievo e progetto

1 Concetto di misura, cenni storici, sistemi ed unità di misura

1.1 Concetto di misura

1.2 Cenni storici

1.3 Sistemi ed unità di misura

1.4 Unità di misura non facenti parte del SI

1.5 Fattori di conversione

2 Strumenti e criteri di misura

2.1 Strumenti per la misura diretta (rilievo architettonico)

2.2 Altri strumenti

2.3 Le misure indirette e gli strumenti topografici

3 Tecniche e strumenti di rilievo

Percorso B Superfici e volumi in edilizia, il rilievo topografico

1. Calcolo della superficie di figure piane

2. Le superfici di un edificio

3. I volumi di un edificio

4. Il rilievo topografico

Area 5

La gestione della sicurezza in edilizia

Percorso A La sicurezza sul lavoro

1 La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

1.1 Lo sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

1.2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro

2 I principi della sicurezza sul lavoro

2.1 La prevenzione

2.2 La valutazione dei rischi

3 La sicurezza nei cantieri

4 I soggetti responsabili della sicurezza e i loro compiti

4.1 I soggetti coinvolti nelle attività di cantiere

4.2 I compiti e le responsabilità

5 Le misure di prevenzione e protezione

5.1 I dispositivi di protezione individuale

5.2 Le misure di protezione collettiva

6 La segnaletica

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Discipline progettuali – S407

Cod: S407 ISBN: 9788891415431
27,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Informatica e telecomunicazioni – Elettronica e Elettrotecnica – S492

Cod: S492 ISBN: 9788891415509
16,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di Sala e Vendita 2.0 vol. 2 + in omaggio: (S434/2) Il Codice della Miscelazione – S434

Cod: S434 ISBN: 9788891408426
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Scienze e tecnologie applicate – S490/2018

    17,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok