Sofocle Antigone – S162
15,00€
Due tomi indivisibili= TOMO I: Sofocle Antigone – TOMO II: Antigone La figura di Antigone tra antichi e moderni – Libro misto con estensioni online
Nel primo tomo un commento all’ Antigone di Sofocle, con note stilistico-grammaticali e approfondimenti delle tecniche narrative e delle tematiche letterarie implicite nel testo corredato da appositi microsaggi sulla tragedia attica e sul mito dei Labdacidi.
Nel secondo tomo una ricostruzione del percorso plurisecolare della figura di Antigone, dal suo archetipo classico alla cultura del Novecento, accompagnata da un approfondimento delle principali problematiche insite nel testo sofocleo e nelle sue maggiori rielaborazioni: il rapporto tra leggi dello Stato e fondamenti dell’etica e il confine tra giustizia e θ?νατος.
L’offerta didattica si completa su www.simonescuola.it/mythoi, che approfondisce in particolare il rapporto Musica – Tragedia.
Indice TOMO I
Prefazione
1. La rappresentazione tragica ad Atene
2. La struttura della tragedia attica
3. La tragedia attica e l’essenza del tragico
3.1 La conoscenza “essenziale”
3.2 Primitivo e religioso
4. Musica e tragedia
5. Musica e mito
5.1 Miti greci legati alla musica
5.2 Il dono del dio: Peiqwv, l’incantamento
5.3 Musica e rivelazione
5.4 Caratteri ctonio e solare della rivelazione
5.5 Rivelazione e u{bri"
5.6 Conclusioni
6. Il mito dei Labdacidi nella tragedia classica e le sue principali varianti
6.1 Edipo re (Sofocle)
6.2 Edipo a Colono (Sofocle)
6.3 I sette a Tebe (Eschilo)
6.4 Antigone (Sofocle)
6.5 Varianti del mito in Euripide
7. Struttura e contenuto dell’Antigone
8. Antigone: testo commentato
9. Le parole-chiave dello scontro Antigone-Creonte
10. La tecnica del racconto e il nucleo primitivo del linguaggio della tragedia
11. Il kommov" del quarto episodio e il carattere ctonio di Antigone
11.1 Carattere ctonio di Antigone
11.2 Divkh ctonia
11.3 Nozze e qavnato" nel kommov" di Antigone
11.4 Antigone - Ifigenia
11.5 Antigone - Proserpina
12. Le leggi attiche in materia di sepoltura
13. Il quarto stasimo e la funzione dei canti corali
14. L’Oltretomba in Sofocle
14.1 Cenni sulle concezioni dell’Oltretomba prima di Sofocle
14.2 L’Oltretomba sofocleo
Indice TOMO II
Prefazione
Introduzione: Antigone come mitologia letteraria
Parte Prima
Antigone classica
1 La figura di Antigone: una creazione della poesia tragica
2 L’esodo dei Sette a Tebe di Eschilo
T1 Eschilo
I Sette a Tebe (versi 1005-1078)
3 I frammenti dell’Antigone euripidea
T2 Euripide
Antigone (frammenti II, 160; XIII, 171; XIV, 172 Wagner)
4 Antigone nelle Fenicie di Euripide
T3 Euripide
Fenicie (versi 1584-94; 1627-1746)
5 Seneca: Antigone e il trionfo della φιλ?α
T4 Seneca
Phoenissae (versi 1-82)
6 Antigone nell’epos di Stazio
T5 Papinio Stazio
Tebaide (l. XII, versi 349-388; 409-463)
7 Pausania e l’«orma di Antigone»
T6 Pausania
Periegesi della Grecia (X, 25, 1-2)
4 TOMO II
Indice
Parte Seconda
Antigone moderna
1 Varieta delle chiavi di lettura
2 Il percorso delle riletture del mito dal Rinascimento al Novecento
2.1 Rinascimento e Seicento: Garnier, Racine, May
2.2 L’area preromantica e romantica
2.3 Antigone nella filosofia ottocentesca: Hegel e Kierkegaard
2.4 Il Novecento
Scheda
Una rilettura cinematografica del mito: I cannibali di Liliana Cavani
3 Antigone di Alfieri
T1 Vittorio Alfieri
Antigone (atto III, scene II-III, versi 148-203; 296-326)
4 L’interpretazione di Hegel
T2 G.W.F. Hegel
Lezioni sulla filosofia della religione (II, 3a, β)
5 Kierkegaard e il tragico antico e moderno
T3 S. Kierkegaard
Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un saggio di ricerca frammentaria letto innanzi a Symparanekromenoi (in Aut-Aut); passim
Scheda
Le rielaborazioni musicali; Antigone di Mendelssohn
6 Antigone e la rivoluzione dello spirito
T4 W. Hasenclever
Antigone (atto II, scena IV)
7 La rivisitazione in chiave moderna di Anouilh
T5 J. Anouilh
Antigone (Il dialogo tra Antigone e Creonte)
8 Brecht e l’Antigone di Sofocle-Hoelderlin
T6 B. Brecht
Antigone: l’agone tra Creonte e Antigone
Scheda
L’Antigone di Brecht nella messa in scena del Living Theatre
9 Un’Antigone catalana: Salvator Espriu
T7 S. Espriu
Antigone (Parte II; III); Les roquas i el mar, el blau: monologo di
Antigone
Parte Terza
La giustizia e la legge
1 Antigone e la lex naturae
2 Derivazione delle leggi umane dalla Dike divina: Esiodo, Solone, Eschilo, i presocratici
T1 Esiodo
Le opere e i giorni (versi 213-285)
T2 Solone
Malgoverno e Buongoverno (frammenti 3 D)
T3 Eschilo
Supplici (versi 600-624; 667-709)
T4 Anassimandro
Frammenti 9 D-K
T5 Eraclito
Frammenti 114 D-K
3 Dike nascosta: relativismo e contrasto nomos - physis nell’eta della Sofistica
T6 Antifonte
Della verita (frammenti I, a, 1 ss.)
T7 Senofonte
Memorabilia (IV, 4, 13 ss.; 19 ss.)
T8 Platone
Repubblica (I, 338c-339a; 343b-343d)
4 Dalla Grecia a Roma: Cicerone e la lex naturae
T9 Cicerone
De legibus (II, 4, 8-10, 5-11)
T10 Cicerone
De legibus (I, 42-43)
Scheda
Le parole della giustizia e della legge
5 Piero Calamandrei e le leggi di Antigone
T11 P. Calamandrei
Le leggi di Antigone
6 Cattolici e laici sui temi dei fondamenti dell’etica
T12 E. Severino
Il dibattito sui fondamenti dell’etica: l’intervento di E. Severino
T13 C.M. Martini
Il dibattito sui fondamenti dell’etica: la replica di C.M. Martini
7 G. Zagrebelsky: La lezione di Antigone e il principio di «giustezza»
T14 Gustavo Zagrebelsky
La legge e la sua giustizia, passim
Parte Quarta
Giustizia e Thanatos
1 La morte come limite dell’arbitrato etico-politico dello Stato
2 Il tema della sepoltura nell’Aiace di Sofocle
T1 Sofocle
Aiace (versi 1520-1573)
3 Hegel: la sepoltura imperativο etico del γ?νος
T2 G.W.F. Hegel
Fenomenologia dello spirito (versi 14-16)
4 Il mondo di Antigone in una lirica di Hoelderlin
T3 F. Hoelderlin
Vanini (da Poesie)
5 Charlotte Delbo e ?le mille Antigoni? di Kalavryta
T4 C. Delbo
Kalavryta delle mille Antigoni