Stare alle regole 3.0 – Volume 2 – S356/1/2018

13,00

Autore: Gianluca De Nicola - Roberta Orsini

Diritto ed Economia per competenze nel Primo biennio della scuola secondaria di II grado

Edizione: 2018
Pagine: 208
ISBN: 9788891415332
Codice: S356/1
Formato: 19 x 26
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Stare alle regole 3.0 è un nuovo corso di diritto ed economia per il primo biennio in due volumi. Il continuo rimando del testo alla realtà concreta che circonda i ragazzi rende più agevole lo studio, con l’obiettivo di diffondere una cultura dei valori civili e, nello stesso tempo, dimostrare come la vita personale e sociale di qualsiasi persona, a tutte le età, sia basata su relazioni giuridiche ed economiche.

Stare alle regole 3.0 è organizzato in Aree di competenza e Unità di apprendimento, corredate da:

• la presenza di un glossario utile a familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico;

• il costante riferimento alla Costituzione italiana, per un primo utile approccio alle fonti del diritto;

• frequenti box di esempi e riferimenti all’attualità per trarre dal testo ulteriori spunti di riflessione e favorire il dibattito in classe;

• utili schemi di riepilogo per riassumere in maniera semplice e chiara quanto appena appreso;

• le rubriche dedicate agli Approfondimenti di argomenti di particolare interesse;

• le rubriche su Libri, Musica e Cinema, che riescono a stimolare i ragazzi e farli riflettere proponendo loro un differente punto di vista di problematiche e argomenti molto attuali, in un modo nuovo e sicuramente più vicino alla loro vita e al loro modo di vivere;

• una sintesi finale semplice e schematica utile ai fini della didattica inclusiva;

• un’ampia sezione esercitativa per verificare adeguatamente le conoscenze apprese, organizzata su due livelli (Verifica delle conoscenze e Verifica delle competenze) e strettamente collegata, attraverso i cd. compiti di realtà, alla vita di ogni giorno.

Indice

Area di competenza 5

Lo Stato secondo la Costituzione

Unità di apprendimento 1

Le forme di governo

| 1 | Cosa sono le forme di governo

| 2 | La forma di governo parlamentare

| 3 | La forma di governo presidenziale

| 4 | La forma di governo semipresidenziale

| 5 | La forma di governo direttoriale

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

Il Parlamento .

| 1 | La struttura del Parlamento

| 2 | Le elezioni delle Camere .

| 3 | Il funzionamento delle Camere

| 4 | Come nascono le leggi

| 5 | Le leggi costituzionali

| 6 | Le altre funzioni del Parlamento

| 7 | La democrazia diretta: il referendum

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

Il Presidente della Repubblica

| 1 | Il Capo dello Stato

| 2 | I requisiti per l’elezione

| 3 | Il mandato del Presidente della Repubblica

| 4 | Le funzioni del Presidente della Repubblica

| 5 | Il potere di sciogliere le Camere

| 6 | La responsabilità del Capo dello Stato

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 4

Il Governo e la Pubblica amministrazione

| 1 | Il Governo: caratteristiche e composizione

| 2 | La formazione del Governo

| 3 | Le dimissioni del Governo

| 4 | Il potere normativo del Governo

| 5 | La Pubblica amministrazione

| 6 | L’organizzazione della Pubblica amministrazione

| 7 | Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 5

La Magistratura e la Corte costituzionale .

| 1 | Il potere giudiziario

| 2 | L’amministrazione della giustizia

| 3 | Il doppio grado di giurisdizione

| 4 | Giudici di primo grado e giudici di appello

| 5 | Il diritto alla giustizia

| 6 | La Corte costituzionale

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 6

Le autonomie territoriali

| 1 | L’organizzazione territoriale e amministrativa dello Stato

| 2 | I principi del decentramento

| 3 | Le Regioni

| 4 | Il Comune

| 5 | La Città metropolitana

| 6 | La Provincia .

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Area di competenza 6

Le relazioni tra gli Stati

Unità di apprendimento 1

L’Unione europea

| 1 | Che cos’è l’Unione europea

| 2 | Come nasce l’Unione europea .

| 3 | Il Trattato di Lisbona

| 4 | Lo “spazio Schengen” .

| • | Sintesi .

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

Le istituzioni dell’Unione europea

| 1 | Le istituzioni europee

| 2 | Il Parlamento europeo .

| 3 | Il Consiglio dell’Unione europea

| 4 | Il Consiglio europeo

| 5 | La Commissione europea

| 6 | La Corte di giustizia dell’Unione europea

| 7 | La Banca centrale europea (BCE) e la Corte dei conti 117

| 8 | Gli atti dell’Unione europea

| • | Sintesi .

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

La comunità internazionale .

| 1 | Il diritto internazionale

| 2 | La Costituzione italiana e il diritto internazionale .

| 3 | L’Organizzazione delle Nazioni Unite

| 4 | Gli organi delle Nazioni Unite

| 5 | Le agenzie specializzate e gli organi sussidiari dell’ONU .130

| 6 | L’ONU e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali .132

| • | Sintesi .

| • | Laboratorio

Area di competenza 7

La moneta e la ricchezza

Unità di apprendimento 1

La ricchezza dello Stato

| 1 | Indicatori economici e non economici

| 2 | Il commercio internazionale

| 3 | Le politiche commerciali

| 4 | La bilancia dei pagamenti

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

La moneta e le banche

| 1 | La moneta

| 2 | La moneta bancaria

| 3 | Il sistema del credito

| 4 | Le funzioni della banca e le operazioni bancarie

| 5 | Il sistema bancario italiano ed europeo

| 6 | Il mercato dei capitali

| 7 | La Borsa valori

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

Il Sud del mondo .

| 1 | Uno sguardo al passato

| 2 | Le ragioni del sottosviluppo

| 3 | La globalizzazione: pro e contro

| 4 | Organismi internazionali e sviluppo

| 5 | Le organizzazioni non governative

| 6 | Il commercio equo e solidale

| • | Sintesi

| • | Laboratorio