#Stare alle regole – S356/2/2020

23,00

Autore: Pietro Emanuele - Gianluca De Nicola - Roberta Orsini

Competenze di Diritto ed Economia – Manuale + Laboratorio – digiWORLD tutto compreso – LIBRO MISTO con contenuti integrativi – BES Didattica inclusiva – con contenuti per il CLIL

Edizione: 2020
Pagine: 468 + 312
ISBN: 9788891424754
Codice: S356/2/2020
Formato: 23,5x28
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Scarica  i nostri modelli di esercitazione per la DDI

Sei un docente che ha in adozione questo volume? Scrivi a info.scuola@simone.it  indicandoci nome, cognome e scuola di insegnamento e richiedi l’eserciziario interattivo completo

Scarica le pagine saggio

Proposta didattica

#Stare alle regole è un nuovo corso di diritto ed economia per il primo biennio in volume unico a cui si affianca un Laboratorio didattico per il consolidamento delle competenze.

Scelte metodologiche

#Stare alle regole è organizzato in Aree di competenza e Unità di apprendimento (UdA).

Ogni Area di competenza, ai fini di una adeguata Programmazione didattica, individua le Competenze da acquisire suddivise in: Conoscenze, Competenze disciplinari, Competenze interdisciplinari e Competenze chiave di cittadinanza. Ogni UdA, che parte da un caso pratico esposto nella sezione “Osserviamo la realtà”, propone gli argomenti con linguaggio chiaro e sistematico, ed è corredata da:

• frequenti box di esempi e riferimenti all’attualità per trarre dal testo ulteriori spunti di riflessione e favorire il dibattito in classe;

• utili schemi di riepilogo per riassumere in maniera semplice e chiara quanto appreso;

• le rubriche Oltre il Diritto e Oltre l’Economia che affrontando le singole tematiche giuridico-economiche nell’ambito di altre materie facenti parti del loro corso di studi, abituano i ragazzi a creare quei collegamenti multidisciplinari propri della moderna didattica per UdA e necessari anche nell’ottica dell’esame di Stato;

• la presenza di un glossario utile a familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico;

• il costante riferimento alla Costituzione italiana, per un primo approccio alle fonti;

• le rubriche dedicate agli Approfondimenti di argomenti di particolare interesse;

• una sintesi finale semplice e schematica utile ai fini della didattica inclusiva;

• un’ampia sezione esercitativa per verificare adeguatamente le conoscenze appre-se, organizzata su due livelli (Verifica delle conoscenze e Verifica delle competenze) e strettamente collegata, attraverso i cd. compiti di realtà e i debate da sviluppare in classe, alla vita di ogni giorno.

Strumenti

Scarica le pagine saggio

Principali valori aggiunti al nostro corso di studi sono:

• il Laboratorio di Stare alle regole, strumento di affianco che riporta: Mappe concettuali dei principali argomenti, la Costituzione italiana spiegata articolo per articolo, Temi di Educazione civica e due progetti CLILMain differences between Common and Civil Law traditions” e “The Economic Systems”;

• il sito dedicato www.starealleregole.it con ulteriori proposte di approfondimento e numerosi esercizi interattivi con verifica immediata delle soluzioni da utlizzare in classe con la Lim o in autonomia al computer o su tablet;

• a disposizione dell’insegnante, la Guida alla programmazione.

Indice

PIANO DELL’OPERA

MANUALE

Area di competenza 1• Il vivere civile

Area di competenza 2• I fondamenti dell’economia

Area di competenza 3• La Costituzione e la cittadinanza

Area di competenza 4• La produzione e il mercato

Area di competenza 5• Lo Stato secondo la Costituzione

Area di competenza 6 • Le relazioni tra gli Stati

Area di competenza 7 • La moneta e la ricchezza

LABORATORIO

Parte 1• Mappe concettuali

Parte 2• Costituzione spiegata articolo per articolo

Parte 3• Temi di Educazione civica

Parte 4• Progetti CLIL