Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Strumenti per comunicare – S23
In attesa dell'immagine del prodotto

Strumenti per comunicare – S23

22,00€

Autore: M.P. Ancora - P. Graziano - P. Trama

Corso di grammatica italiana – 1 La competenza linguistica + Corso di grammatica italiana – 2 La competenza comunicativa (Due Tomi indivisibili)  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 704 + 224
ISBN: 9788824450607
Codice: S23
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

L’opera, dall’impostazione agile e dalla facile consultazione, offre una descrizione precisa e accurata dei fenomeni linguistici. L’esposizione puntuale e rigorosa, ma nel contempo chiara e fruibile, e il nutrito apparato didattico (circa 1500 esercizi ben graduati e strettamente connessi alla trattazione grammaticale) sono gli elementi caratterizzanti del testo, significativamente attento alle dinamiche concrete della comunicazione linguistica.
Su questa linea, l’analisi degli argomenti procede con studiata gradualità, facilitando l’apprendimento degli stessi grazie anche a una considerevole varietà di esempi, che guidano a un approccio immediato e diretto, mai soltanto teorico.
L’opera è strutturata in due Tomi principali, divisi in Sezioni e Percorsi.
Il Tomo 1 (La competenza linguistica) tratta in maniera sistematica i fondamentali ambiti della grammatica, secondo una scansione di tipo tradizionale: Fonologia e Ortografia, Lessicologia e Semantica, Morfologia, Sintassi della frase e Sintassi del periodo.
Il Tomo 2 (La competenza comunicativa) è centrato sulla teoria della comunicazione (le forme e i generi della comunicazione, le situazioni comunicative, i linguaggi settoriali, le abilità linguistiche), con particolare attenzione anche alla sfera più specificamente letteraria.
Particolare rilievo è dato all’impostazione laboratoriale, che prevede, in tal senso, un laboratorio di lettura (con analisi di testi poetici e narrativi) e un ampio laboratorio di scrittura (processi di scrittura, prose di base, testi d’uso, tecnologie della scrittura).
L’opera è corredata di un volumetto rivolto agli studenti stranieri, con schede di grammatica semplificata, e di un cospicuo numero di esercizi online con soluzioni.

Indice

Premessa
Presentazione dell’opera

Sezione 1
Fonologia e Ortografi a
Percorso A • Suoni e segni
1 • Fonemi e grafemi
2 • L’alfabeto
Verifiche in itinere
3 • Le vocali
Verifiche in itinere
4 • Le consonanti
Verifiche in itinere
5 • Dittonghi, trittonghi e iati
Verifiche in itinere
6 • La sillaba
Verifiche in itinere
7 • L’accento
Verifiche in itinere
8 • Elisione e troncamento
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso B • Punteggiatura e maiuscole
1 • I segni d’interpunzione
1.1 • Il punto
1.2 • La virgola
1.3 • Il punto e virgola
1.4 • I due punti
1.5 • Punto interrogativo e punto esclamativo
1.6 • I puntini sospensivi
1.7 • Le parentesi
1.8 • Trattini e virgolette
1.9 • Barra obliqua e dieresi
Verifiche in itinere
2 • Maiuscole e minuscole
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Sezione 2
Lessicologia e Semantica
Percorso A • Le parole e la loro forma
1 • Lessicologia e segni linguistici
Verifiche in itinere
2 • Parole primitive e non primitive, derivate e composte
Verifiche in itinere
3 • La derivazione
3.1 • La suffissazione
Verifiche in itinere
3.2 • L’alterazione
Verifiche in itinere
3.3 • La prefissazione
Verifiche in itinere
3.4 • Le formazioni parasintetiche
Verifiche in itinere
4 • La composizione
4.1 • La fusione
Verifiche in itinere
4.2 • La riduzione
Verifiche in itinere
4.3 • Le unità lessicali superiori
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso B • Le parole e il loro significato
1 • Che cos’è il significato
Verifiche in itinere
2 • Il campo semantico
Verifiche in itinere
3 • I rapporti di significato tra le parole
3.1 • I sinonimi
Verifiche in itinere
3.2 • Gli antonimi
Verifiche in itinere
3.3 • Iperonimi e iponimi
Verifiche in itinere
3.4 • Omonimi, omografi e omofoni
Verifiche in itinere
Indice 13
4 • Il trasferimento di significato
Verifiche in itinere
5 • I traslati
5.1 • La metafora
5.2 • La metonìmia
5.3 • La sineddoche
5.4 • L’antonomasia
5.5 • La perifrasi
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Sezione 3
La Morfologia
Percorso A • Parti del discorso e analisi grammaticale.
1 • Le parti del discorso
2 • L’analisi grammaticale
Verifiche finali
Percorso B • L’articolo
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
3 • Gli articoli determinativi
Verifiche in itinere
4 • Gli articoli indeterminativi
Verifiche in itinere
5 • Gli articoli partitivi
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’articolo nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso C • Il nome.
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
3 • I nomi e il loro significato
Verifiche in itinere
4 • Il genere
Verifiche in itinere
5 • Il numero
Verifiche in itinere
6 • La struttura
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
Il nome nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso D • L’aggettivo
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
3 • Gli aggettivi qualificativi
3.1 • La forma
Verifiche in itinere
3.2 • Valore e posizione
Verifiche in itinere
3.3 • La struttura
Verifiche in itinere
3.4 • Il grado
Verifiche in itinere
4 • Gli aggettivi determinativi
4.1 • Gli aggettivi possessivi
Verifiche in itinere
4.2 • Gli aggettivi dimostrativi
4.3 • Gli aggettivi identificativi
Verifiche in itinere
4.4 • Gli aggettivi indefiniti
Verifiche in itinere
4.5 • Gli aggettivi numerali
Verifiche in itinere
4.6 • Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’aggettivo nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso E • Il pronome
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
3 • I pronomi personali
Verifiche in itinere
4 • I pronomi possessivi
Verifiche in itinere
5 • I pronomi dimostrativi
Verifiche in itinere
6 • I pronomi identificativi
Verifiche in itinere
7 • I pronomi indefiniti
Verifiche in itinere
8 • I pronomi relativi
8.1 • I pronomi misti
Verifiche in itinere
9 • I pronomi numerali
Verifiche in itinere
10 • I pronomi interrogativi ed esclamativi
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
Il pronome nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso F • Il verbo.
1 • Definizione e funzione
Verifiche in itinere
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
3 • Le forme del verbo
3.1 • La persona e il numero
Verifiche in itinere
3.2 • I modi verbali
Verifiche in itinere
3.3 • I tempi verbali
Verifiche in itinere
3.4 • La coniugazione
Coniugazione del verbo essere
Coniugazione del verbo avere
Coniugazione delle forme attive dei verbi amare, temere, vestire
Verifiche in itinere
3.5 • L’aspetto verbale
Verifiche in itinere
3.6 • L’uso dei modi e dei tempi verbali
Il modo indicativo
Verifiche in itinere
Il modo congiuntivo
Verifiche in itinere
Il modo condizionale
Verifiche in itinere
Il modo imperativo
Verifiche in itinere
Il modo infinito
Il modo participio
Il modo gerundio
Verifiche in itinere
3.7 • I verbi irregolari
Elenco dei principali verbi irregolari
1ª coniugazione
2ª coniugazione
3ª coniugazione
Verifiche in itinere
3.8 • I verbi impersonali
Verifiche in itinere
3.9 • Verbi difettivi e verbi sovrabbondanti
Verifiche in itinere
4 • Le funzioni del verbo
4.1 • Verbi predicativi e verbi copulativi
4.2 • Verbi transitivi e verbi intransitivi
Verifiche in itinere
4.3 • Verbi di forma attiva, passiva e riflessiva
Coniugazione della forma passiva del verbo amare
Coniugazione della forma riflessiva del verbo lavare
Verifiche in itinere
4.4 • Gli ausiliari essere e avere
Verifiche in itinere
4.5 • I verbi servili
Verifiche in itinere
4.6 • I verbi fraseologici
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
Il verbo nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso G • L’avverbio.
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
3 • Gli avverbi qualificativi
Verifiche in itinere
4 • Gli avverbi determinativi
4.1 • Gli avverbi di tempo
Verifiche in itinere
4.2 • Gli avverbi di luogo
Verifiche in itinere
4.3 • Gli avverbi di quantità
Verifiche in itinere
4.4 • Gli avverbi di valutazione o giudizio
Verifiche in itinere
4.5 • Gli avverbi interrogativi ed esclamativi
5 • I gradi e le alterazioni dell’avverbio
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’avverbio nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso H • La preposizione.
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
3 • Le preposizioni proprie
Verifiche in itinere
4 • Le preposizioni improprie
Verifiche in itinere
5 • Le locuzioni prepositive
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
La preposizione nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso I • La congiunzione
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
3 • Le congiunzioni coordinanti
4 • Le congiunzioni subordinanti
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
La congiunzione nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso L • L’interiezione
1 • Definizione e funzione
2 • Classificazione
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’interiezione nel dizionario
L’ANALISI GRAMMATICALE
IN SINTESI
Mappa concettuale
Verifiche finali
Sezione 4
La Sintassi della frase
Percorso A • La struttura della frase
1 • La frase semplice
2 • La frase minima e le sue espansioni
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso B • Il predicato.
1 • Definizione e funzione
2 • Il predicato verbale
3 • Il predicato nominale
Verifiche in itinere
L’ANALISI LOGICA
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso C • Il soggetto
1 • Definizione e funzione
2 • Il gruppo del soggetto
3 • La posizione del soggetto all’interno della frase
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
L’ANALISI LOGICA
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso D • Attributi, apposizioni e complementi
1 • L’attributo
Verifiche in itinere
2 • L’apposizione
Verifiche in itinere
3 • Il complemento
Verifiche in itinere
L’ANALISI LOGICA
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso E • Il complemento oggetto.
1 • Definizione e funzione
2 • Il gruppo del complemento oggetto
Verifiche in itinere
3 • La posizione del complemento oggetto all’interno della frase
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’ANALISI LOGICA
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso F • I complementi indiretti: primo gruppo
1 • Il complemento di termine
Verifiche in itinere
2 • Il complemento di specificazione
Verifiche in itinere
3 • Il complemento di denominazione
Verifiche in itinere
4 • Il complemento partitivo
Verifiche in itinere
5 • I complementi d’agente e di causa efficiente
Verifiche in itinere
6 • Il complemento di causa
Verifiche in itinere
7 • Il complemento di fine o scopo
Verifiche in itinere
8 • Il complemento di mezzo o strumento
Verifiche in itinere
9 • I complementi di compagnia e di unione
Verifiche in itinere
10 • Il complemento di rapporto o relazione
Verifiche in itinere
11 • Il complemento di modo o maniera
Verifiche in itinere
12 • Il complemento di argomento
Verifiche in itinere
13 • Il complemento di materia
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
L’ANALISI LOGICA
Verifiche finali
Percorso G • I complementi indiretti: secondo gruppo
1 • Il complemento di tempo
1.1 • Il complemento di tempo determinato
1.2 • Il complemento di tempo continuato
Verifiche in itinere
2 • Il complemento di luogo
2.1 • Il complemento di stato in luogo
Verifiche in itinere
2.2 • Il complemento di moto a luogo
Verifiche in itinere
2.3 • Il complemento di moto da luogo
Verifiche in itinere
2.4 • Il complemento di moto per luogo
Verifiche in itinere
3 • Il complemento di allontanamento o separazione
Verifiche in itinere
4 • Il complemento di origine o provenienza
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
L’ANALISI LOGICA
Verifiche finali
Percorso H • I complementi indiretti: terzo gruppo.
1 • Il complemento di qualità
Verifiche in itinere
2 • Il complemento di limitazione
Verifiche in itinere
3 • I complementi di abbondanza e di privazione
Verifiche in itinere
4 • Il complemento concessivo
Verifiche in itinere
5 • Il complemento di peso o misura
Verifiche in itinere
6 • Il complemento di estensione
Verifiche in itinere
7 • Il complemento di distanza
Verifiche in itinere
8 • Il complemento di stima
Verifiche in itinere
9 • Il complemento di prezzo
Verifiche in itinere
L’ANALISI LOGICA
Verifiche finali
Percorso I • I complementi indiretti: quarto gruppo
1 • Il complemento di età
Verifiche in itinere
2 • I complementi di vantaggio e di svantaggio
Verifiche in itinere
3 • Il complemento di paragone
Verifiche in itinere
4 • Il complemento di esclusione
Verifiche in itinere
5 • Il complemento di sostituzione o scambio
Verifiche in itinere
6 • Il complemento di pena
Verifiche in itinere
7 • Il complemento di colpa
Verifiche in itinere
8 • Il complemento distributivo
Verifiche in itinere
9 • Il complemento vocativo (o di vocazione)
Verifiche in itinere
10 • Il complemento esclamativo (o di esclamazione)
Verifiche in itinere
L’ANALISI LOGICA
Mappa concettuale
Verifiche finali
Sezione 5
La Sintassi del periodo
Percorso A • La struttura del periodo
1 • Definizione
2 • La proposizione principale, la coordinazione, la subordinazione
3 • Il periodo semplice, composto, complesso
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso B • La proposizione principale
1 • Definizione e funzione
2 • I diversi tipi di proposizione principale
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso C • La coordinazione
1 • Definizione e funzione
Verifiche in itinere
2 • I diversi tipi di proposizione coordinata
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso D • La subordinazione
1 • Definizione e funzione
Verifiche in itinere
2 • Il grado delle proposizioni subordinate
Verifiche in itinere
3 • La forma delle proposizioni subordinate (esplicita o implicita)
Verifiche in itinere
4 • La funzione delle proposizioni subordinate
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso E • Le subordinate sostantive
1 • Definizione e funzione
Verifiche in itinere
2 • La proposizione soggettiva
Verifiche in itinere
3 • La proposizione oggettiva
Verifiche in itinere
4 • La proposizione dichiarativa
Verifiche in itinere
5 • La proposizione interrogativa indiretta
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’ANALISI DEL PERIODO
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso F • Le subordinate attributivo-appositive o relative proprie
1 • Definizione e funzione
2 • La proposizione relativa propria
Verifiche in itinere
Le nostre radici: il latino
L’ANALISI DEL PERIODO
IN SINTESI
Verifiche finali
Percorso G • Le subordinate complementari indirette: primo gruppo
1 • La proposizione relativa impropria
Verifiche in itinere
2 • La proposizione temporale
Verifiche in itinere
3 • La proposizione causale
Verifiche in itinere
4 • La proposizione finale
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
Le nostre radici: il latino
L’ANALISI DEL PERIODO
Verifiche finali
Percorso H • Le subordinate complementari indirette: secondo gruppo
1 • La proposizione consecutiva
Verifiche in itinere
2 • La proposizione strumentale
Verifiche in itinere
3 • La proposizione modale
Verifiche in itinere
4 • La proposizione esclusiva
Verifiche in itinere
5 • La proposizione eccettuativa
Verifiche in itinere
6 • La proposizione limitativa
Verifiche in itinere
7 • La proposizione comparativa
Verifiche in itinere
L’ANALISI DEL PERIODO
Verifiche finali
Percorso I • Le subordinate complementari indirette: terzo gruppo
1 • La proposizione concessiva
Verifiche in itinere
2 • La proposizione avversativa
Verifiche in itinere
3 • La proposizione locativa
Verifiche in itinere
4 • La proposizione condizionale o ipotetica
Verifiche in itinere
Lingue a confronto
L’ANALISI DEL PERIODO
Mappa concettuale
Verifiche finali
Percorso L • Il discorso diretto, indiretto e indiretto libero
1 • Il discorso diretto
2 • Il discorso indiretto
3 • Il discorso indiretto libero
Verifiche in itinere
IN SINTESI
Verifiche finali

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nuove Connessioni – Antologia per il biennio – S85

Cod: S85 ISBN: 9788891429025
27,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Più leggeri dell’aria – S84

Cod: S84 ISBN: 9788824459051
20,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Strumenti per comunicare – S23

    22,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok