Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Teoria della comunicazione – S399/2012
Sold out

Teoria della comunicazione – S399/2012

18,50€

Autore: Pietro Boccia

Per il secondo biennio degli Istituti tecnici – Settore Tecnologico – Indirizzo grafica e comunicazione – Libro misto con estensione on line

Fuori Catalogo.

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,99
Edizione: 2012
Pagine: 288
ISBN: 9788824433860
Codice: S399/2012
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le condizioni di contesto, di relazione e di motivazione assumono, nella dinamica degli apprendimenti, una funzione importante. I rapporti professionali, formativi e, in genere, sociali non sono che mediazioni, luoghi in cui le pratiche comunicative e relazionali possono favorire l’accesso alle conoscenze. Molte pratiche sociali sono, inoltre, legate a compiti e ruoli in cui si lavora in team per raggiungere un risultato sociale, professionale e culturale di arricchimento reciproco. Pertanto, si consegue generalmente un buon livello di cooperazione se l’apprendimento è organizzato secondo legami di interdipendenza, in cui il gruppo si distribuisce le responsabilità al fine di ottenere specifici risultati.

Tutto ciò è fondamentale, perché consente l’emergere delle competenze attraverso cui possono essere mostrate adeguatamente le abilità e le conoscenze possedute da ciascun individuo. Ognuno di noi è, infatti, un centro e una potenzialità da valorizzare all’interno del suo gruppo di riferimento, e ciò vale sia nei rapporti personali che in quelli di carattere formativo, professionale e sociale.

L’interesse didattico è, oggi, concentrato sul soggetto in apprendimento e sui processi che lo caratterizzano. Si tratta di un processo al cui centro è l’individuo, che partecipa attivamente alla costruzione della propria conoscenza all’interno di un gruppo. Ciò consente di raggiungere piena autonomia nella relazione con altri soggetti e nelle relative dinamiche di feedback, attraverso lo sviluppo delle potenzialità e della creatività che permettono anche, e non ultimo, di rafforzare le capacità di problem solving.

Le teorie e le tecniche di comunicazione sono, pertanto, fondamentali per connettersi e relazionarsi con gli altri e il mondo circostante. Esse sono fenomeni complessi e multidimensionali che coinvolgono differenti discipline (sociologia, semiotica, diritto, antropologia, economia, statistica e così via).

Questo manuale espone, con un linguaggio semplice ed efficace, l’attuale “stato dell’arte” nell’ambito delle teorie di comunicazione, seguendo un approccio multidisciplinare.

Particolare rilievo viene dato, nella trattazione, sia alla comunicazione interpersonale e sociale sia alle ricadute socio-culturali ed economiche dell’innovazione tecnologica, senza trascurare le logiche che guidano le scelte in materia di marketing e di comunicazione aziendale.

Il manuale propone, con un’impostazione didattica organizzata in maniera tale da soddisfare le esigenze della chiarezza espositiva, un’elementare metodologia dei processi di comunicazione, focalizzando l’attenzione sull’attuale panorama dei mass media, sulle relazioni umane e le teorie di comunicazione interpersonale, sociale, aziendale.
La trattazione è conforme ai contenuti dei nuovi programmi ministeriali, che considerano i linguaggi, la comunicazione e il marketing elementi indispensabili della società contemporanea. Strutturato in Moduli e Unità, il testo offre al docente un’ampia autonomia di programmazione e, al tempo stesso, propone allo studente una metodologia d’apprendimento agile e stimolante, perché fondata sull’interesse che le tematiche trattate suscitano nelle nuove generazioni.

Indice

MODULO 1

La comunicazione: linguaggi verbali e non verbali

Unità 1

Struttura e dinamica della comunicazione

» 1. Nota introduttiva

» 2. La struttura e la dinamica della comunicazione

» 3. Gli elementi della struttura comunicativa

> 3/1 L’emittente

> 3/2 Il ricevente

> 3/3 Il messaggio

> 3/4 Il codice

> 3/5 Il canale

> 3/6 Il feedback

Prove di verifica

Unità 2

I codici dei processi comunicativi

» 1. Nota introduttiva

» 2. I codici della comunicazione

> 2/1 Il codice verbale

> 2/2 Il codice non verbale

> 2/3 Il codice paraverbale

> 2/4 La prossemica e la gestione dello spazio nei processi comunicativi

> 2/5 La pragmatica e i paradossi della comunicazione

> 2/6 Codice elaborato e codice ristretto

Prove di verifica

MODULO 2

Sistemi e modelli della comunicazione interpersonale e di massa

Unità 1

I modelli comunicativi

» 1. Nota introduttiva

» 2. Modello della teoria ipodermica

» 3. Modello della teoria funzionalista (di Charles R. Wright)

» 4. Modello di Harold Lasswell

» 5. Modello della teoria critica

» 6. Modello della teoria culturologica

» 7. Modello della teoria dell’informazione

» 8. Modello della teoria di Roman Jakobson

» 9. La comunicazione e il modello Speaking di Dell Hymes

» 10. Modello della teoria delle differenze individuali (di Melvin Defleur)

» 11. Modello comunicativo della teoria semiotica informazionale

» 12. Modello della teoria semiotico-testuale

» 13. Modello della teoria degli effetti limitati (di Paul Lazarsfeld)

» 14. Modello della teoria degli usi e delle gratificazioni

Prove di verifica

Unità 2

I linguaggi dei media tradizionali e dei new media

» 1. Il linguaggio cinematografico

» 2. Il linguaggio televisivo

» 3. Il linguaggio della radio

» 4. Il linguaggio teatrale

» 5. Il linguaggio musicale

» 6. Il linguaggio dell’arte

» 7. Il linguaggio del fumetto

» 8. La comunicazione elettronica

> 8/1 Il linguaggio di programmazione

> 8/2 Il linguaggio del web

Prove di verifica

MODULO 3

Comunicazione aziendale e studi di caso

Unità 1

La comunicazione aziendale e il target di riferimento

» 1. Nota introduttiva

» 2. Stili di comportamento e comunicazione

» 3. Il comportamento socialmente competente

» 4. La comunicazione situazionale

» 5. Il comunicare nel mondo del lavoro

» 6. Le competenze relazionali

» 7. La comunicazione migliora il lavoro

» 8. Strumenti di comunicazione aziendale

» 9. La presentazione in pubblico

» 10. Il target di riferimento: strategie, obiettivi e strumenti

» 11. La communication-mix e l’imbuto promozionale

> 11/1 Le pubbliche relazioni

> 11/2 La pubblicity

> 11/3 La promozione delle vendite

> 11/4 La vendita tramite il personale dell’azienda

» 12. Il merchandising e la sponsorizzazione

Prove di verifica

Unità 2

Lo studio dei casi

» 1. Introduzione

» 2. Comunicare il prodotto

> 2/1 Primo caso. La moda

> 2/2 Secondo caso. I limiti dell’iPad: un caso pratico

> 2/3 Terzo caso. La comunicazione nello sviluppo della reputazione aziendale: il caso Ferrero

> 2/4 Quarto caso. Oggetti e significato secondo Roland Barthes

Prove di verifica

MODULO 4

Network di comunicazione audiovisiva e a stampa

Unità 1

La comunicazione di massa: la stampa

» 1. Nota introduttiva

» 2. Mezzi, strumenti e metodi per la diffusione della stampa

» 3. La stampa quotidiana

» 4. Strumenti e metodi di titolazione e d’impaginazione

» 5. Formato e struttura

» 6. Realizzazione tecnica

» 7. Considerazioni critiche

Prove di verifica

Unità 2

Il mezzo televisivo e le immagini a distanza

» 1. Nota introduttiva

» 2. Breve storia della Tv

» 3. La televisione in Italia

» 4. La televisione del futuro: digitalizzazione e interattività

Prove di verifica

Unità 3

La telecomunicazione e la radiodiffusione

» 1. Nota introduttiva

» 2. Il telefono

» 3. La telefonia mobile

» 4. Le origini della radiodiffusione

» 5. La comunicazione senza fili

» 6. L’invenzione della radio

Prove di verifica

MODULO 5

Tecnologie innovative: nuovi modelli e stili di comunicazione

Unità 1

I new media e la comunicazione interattiva

» 1. Nota introduttiva

» 2. L’Intelligenza Artificiale

» 3. Risoluzione automatica dei problemi e rappresentazione della conoscenza

» 4. Una nuova forma di comunicazione: l’interazione uomo-macchina

» 5. Le nuove forme d’interazione

» 6. La cibernetica

» 7. La teoria della complessità

» 8. La macchina di Turing

» 9. La multimedialità e l’interattività

» 10. L’ipertesto come comunicazione multimediale

> 10/1 Le caratteristiche di un ipertesto

> 10/2 La struttura di un ipertesto

> 10/3 I collegamenti ipertestuali

Prove di verifica

Unità 2

La società computerizzata e le reti telematiche

» 1. La telematica

» 2. I calcolatori e il personal computer

» 3. La rete delle reti

» 4. Nascita e sviluppi di Internet

» 5. Navigare in Internet

» 6. Comunicare in rete

» 7. Le emoticon

» 8. Il cyberspazio

Prove di verifica

Unità 3

I social network e la comunicazione online

» 1. Nota introduttiva

» 2. I principali social network

Prove di verifica

MODULO 6

Comunicare il prodotto

Unità 1

Le attività di marketing e la customer satisfaction

» 1. Nota introduttiva

» 2. I campi e le attività di marketing

» 3. La customer satisfaction

» 4. L’analisi della concorrenza

> 4/1 La concorrenza diretta

> 4/2 La concorrenza allargata

Prove di verifica

Unità 2

La comunicazione pubblicitaria

» 1. Nota introduttiva

» 2. Definizione e classificazione della pubblicità

» 3. La pubblicità: teorie e approcci disciplinari

» 4. La pubblicità: i modelli di funzionamento

» 5. Comunicare, influenzare e convincere

» 6. La comunicazione coercitiva: come difendersi

» 7. Le armi dell’oratore nella comunicazione

Prove di verifica

Unità 3

Progettare una campagna

» 1. Nota introduttiva

» 2. La progettazione e l’organizzazione delle campagne pubblicitarie

» 3. L’evoluzione organizzativa delle agenzie di pubblicità

» 4. Le caratteristiche e gli stili di realizzazione del messaggio

» 5. L’individuazione del target-group

» 6. La verifica dell’efficacia nell’azione pubblicitaria

» 7. Il budget pubblicitario

» 8. La pubblicità e l’advertising media

Prove di verifica

Unità 4

La sicurezza nella comunicazione pubblicitaria

» 1. Nota introduttiva

» 2. Il Codice della comunicazione pubblicitaria

» 3. La sicurezza nella comunicazione commerciale e pubblicitaria

» 4. La valutazione della sicurezza nella comunicazione commerciale e pubblicitaria

» 5. La sicurezza in rete e la comunicazione dei dati

» 6. Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale

Prove di verifica

MODULO 7

Produttore, mercato e consumatore

Unità 1

Fidelizzazione della clientela e customer care

» 1. Nota introduttiva

» 2. Le strategie aziendali e le cinque forze di Porter

» 3. Le tecniche e le strategie della comunicazione

» 4. Il rapporto tra comunicazione e strategie di marketing

» 5. Le tecniche di fidelizzazione

» 6. Il customer care

Prove di verifica

Unità 2

La struttura del mercato e il targeting

» 1. Nota introduttiva

» 2. Il modello comunicativo in un’azienda commerciale e il mercato

» 3. Il processo comunicativo del consumatore e i ruoli d’acquisto

» 4. I processi comunicativi e la segmentazione del mercato

» 5. La segmentazione psicografica

» 6. Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo

» 7. La scelta del posizionamento

Prove di verifica

Unità 3

Il lancio mediatico del prodotto

» 1. Nota introduttiva

» 2. Le caratteristiche del mezzo di comunicazione

» 3. I new media e la globalizzazione

» 4. La scelta dei media e l’audience

Prove di verifica

Appendice
Lessico di settore in lingua inglese

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Teoria della comunicazione – S399/2012

    18,50€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok