Terzo tempo – S374/1-2019
28,00€
Diritto ed economia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei ad indrizzo Sportivo
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Terzo tempo è un nuovo corso di diritto destinato al secondo biennio e quinto anno dei nuovi Licei ad indirizzo sportivo.
Il testo è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, esempi, documenti;
• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica le conoscenze e le competenze raggiunte attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
• Cosa studieremo: indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
• Prerequisiti: indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
• Conoscenze e abilità: mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente, mentre la rubrica Question time riporta le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
Ogni lezione inoltre si completa con percorsi facilitati per la didattica inclusiva finalizzati ai bisogni educativi speciali (BES).
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine di ogni percorso la rubrica Una finestra sul diritto/sull’economia invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, riprendendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico ed economico. Infine, il riepilogo di quanto studiato, in lingua inglese – secondo le metodiche del CLIL – favorisce altresì l’approccio multilingue alla disciplina.
Terzo tempo è un libro Digiworld tutto compreso: con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto ciò che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi. Il volume, infatti, è completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia dallo studente sia in classe mediante l’uso della LIM.
Percorso A
L’ordinamento giuridico nazionale ed europeo
Lezione 1
Il fenomeno giuridico e la norma
1. Il fenomeno giuridico e l’ordinamento giuridico
2. La norma giuridica e la sua precettività
3. L’efficacia della norma nel tempo e nello spazio
4. Il principio di non retroattività della norma
5. Le norme derogabili e le norme inderogabili
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Assetto istituzionale e forma di governo
1. L’ordinamento giuridico
2. Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
3. Le forme di Stato
4. Il ruolo dello sport nelle varie forme di Stato e, in particolare, negli Stati totalitari
5. Le forme di governo
6. Il potere legislativo, esecutivo e giudiziario
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
Le fonti del diritto statale ed internazionale
1. Le fonti del diritto
2. La Costituzione e le leggi costituzionali
3. La legge ordinaria e gli atti aventi forza di legge
4. Le leggi regionali
5. I regolamenti
6. Gli usi
7. Le fonti normative internazionali
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Le origini dell’Unione europea
1. Come nasce l’Unione europea
2. L’Unione europea come ordinamento giuridico autonomo ed indipendente
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
La struttura organizzativa dell’Unione europea
1. ll Parlamento europeo
2. Il Consiglio europeo
3. Il Consiglio dell’Unione europea
4. La Commissione europea
5. La Corte di giustizia
6. La Banca centrale europea
7. La Corte dei conti
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6
Le fonti del diritto europeo
1. Le fonti del diritto dell’Unione europea
2. Gli atti giuridici dell’Unione europea
3. Gli atti giuridici del diritto secondario dell’Unione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso B
La Costituzione e gli organi costituzionali
Lezione 1
La Costituzione e i principi fondamentali
1. I caratteri della Costituzione repubblicana
2. La struttura della Costituzione repubblicana
3. I principi fondamentali
4. La regolamentazione dei rapporti civili
5. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
6. La regolamentazione dei rapporti economici
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Gli organi costituzionali dello Stato
1. Il Presidente della Repubblica
2. Il Parlamento
3. Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
4. Le altre funzioni del Parlamento
5. Il Governo
6. La struttura del Governo
7. Le vicende del Governo
8. La Corte costituzionale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
La Pubblica amministrazione
1. La funzione amministrativa ed i principi fondamentali che regolano l’attività amministrativa
2. L’organizzazione della Pubblica amministrazione: il decentramento
3. Gli enti territoriali: il principio di sussidiarietà
4. La Regione e il federalismo
5. La Provincia e la Città metropolitana
6. Il Comune
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso C
Situazioni giuridiche soggettive, obbligazioni e contratti
Lezione 1
Le situazioni giuridiche soggettive
1. I fatti giuridici
2. Gli atti giuridici
3. Le situazioni giuridiche soggettive
4. Le situazioni giuridiche soggettive attive
5. Le situazioni giuridiche soggettive passive
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
I soggetti del diritto
1. I soggetti del diritto: le persone fisiche
2. Capacità giuridica e capacità d’agire
3. L’incapacità assoluta
4. L’incapacità relativa
5. L’incapacità naturale
6. La sede giuridica della persona
7. Le persone giuridiche
8. Elementi costitutivi della persona giuridica
9. Capacità delle persone giuridiche e loro organi
10. Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute e i comitati
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
Le obbligazioni
1. Obbligazione e rapporto obbligatorio
2. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
3. Le obbligazioni derivanti da ogni altro fatto o atto idoneo a produrle
4. Le regole della correttezza nell’adempimento delle obbligazioni
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Il contratto
1. Il contratto e l’autonomia contrattuale
2. Gli elementi essenziali del contratto
3. L’invalidità del contratto
4. La nullità
5. L’annullabilità
6. La rescissione
7. La risoluzione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Il contratto di lavoro subordinato
1. Il contratto di lavoro subordinato
2. Peculiarità del contratto di lavoro
3. La capacità dei soggetti contraenti
4. La tutela del lavoro e del lavoratore
5. Gli organi di tutela del lavoro e diritti dei lavoratori
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso D
L’ordinamento giuridico sportivo
Lezione 1
L’ordinamento giuridico sportivo
1. La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico sportivo
3. Il vincolo di giustizia
4. Gli organi di giustizia sportiva
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Le fonti del diritto sportivo
1. Le fonti eteronome e le fonti autonome, le fonti internazionali e nazionali
2. La Carta olimpica
3. La Carta europea dello sport per tutti
4. La Carta europea dello sport
5. La Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport
6. Il Trattato di Lisbona e lo sport come diritto europeo
7. La Costituzione
8. Le norme ordinarie di settore
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
I soggetti dell’ordinamento sportivo: gli enti associativi e le persone fisiche
1. I soggetti dell’ordinamento sportivo
2. L’UNESCO
3. Il CIO
4. Il CONI
5. Le Federazioni sportive nazionali e le Discipline sportive associate
6. Gli Enti di promozione sportiva
7. Le società e le associazioni
8. Gli atleti
9. I tecnici sportivi
10. Gli ufficiali di gara
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Le macro fasi storiche del rapporto di lavoro sportivo
1. L’evoluzione del rapporto di lavoro sportivo
2. La prima fase
3. La seconda fase
4. La terza fase
5. La quarta fase
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Il rapporto di lavoro sportivo
1. La distinzione tra sportivo dilettante e sportivo professionista
2. La natura della prestazione sportiva professionale
3. Il diritto alla libera circolazione degli sportivi nell’ambito dell’UE
4. La tutela sanitaria
5. La tutela previdenziale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso E
La giustizia sportiva e la responsabilità
Lezione 1
I principi generali dell’ordinamento giuridico in tema,di responsabilità extracontrattuale
1. Il danno ingiusto
2. L’imputabilità
3. Il dolo e la colpa
4. Gli elementi del danno
5. Le cause di giustificazione
6. La responsabilità oggettiva
7. La differenza tra responsabilità ordinaria e responsabilità oggettiva
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
La responsabilità nell’ambito dell’attività sportiva
1. L’attività sportiva come attività riconosciuta e garantita dall’ordinamento giuridico ordinario
2. Il principio dell’esimente sportiva
3. Sport a contatto necessario e sport non a contatto necessario
4. La responsabilità negli sport a contatto necessario
5. La c.d. violenza base
6. La teoria finalistica
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
L’autonomia della giustizia sportiva e le forme di giustizia previste dall’ordinamento giuridico sportivo
1. L’autonomia della giustizia sportiva
2. La giustizia tecnica
3. La giustizia disciplinare
4. La giustizia economica
5. La giustizia amministrativa
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
I principi di giustizia sportiva
1. Gli scopi della giustizia sportiva ed il fair play
2. Terzietà ed indipendenza del giudice
3. Professionalità del giudice
4. Diritto di difesa
5. Motivazione delle decisioni
6. Ragionevole durata del processo
7. Giudizio di impugnazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Gli organi federali di giustizia
1. Le tipologie degli organi federali
2. Il Procuratore federale
3. La Commissione federale di giustizia
4. La Commissione federale di Appello
5. Il giudice unico sportivo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6
Le origini del doping nell’ordinamento giuridico statale
1. Il termine doping
2. Cos’è il doping?
3. Il regolamento antidoping del CONI
4. La Convenzione di Strasburgo
5. L’intervento legislativo dell’Italia
6. Doping esogeno e doping autogeno
7. Le tipologie di sostanze vietate
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 7
Il doping nell’ordinamento giuridico sportivo
1. Il doping nella giustizia sportiva
2. Il doping e le cariche sportive
3. Gli organi preposti alla lotta contro il doping
4. La Commissione Antidoping
5. La Commissione Scientifica Antidoping
6. L’Ufficio di Procura Antidoping
7. Il Comitato Etico
8. L’Ufficio Coordinamento Attività Antidoping (U.C.A.A.)
9. La Federazione Medico-Sportiva Italiana (FMSI)
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso F
L’economia
Lezione 1
Storia del pensiero economico
1. Le scuole di pensiero economico
2. Adam Smith ed il pensiero classico
3. La scuola classica
4. La scuola neoclassica
5. L’individuo e l’intervento dello Stato nella teoria neoclassica
6. La teoria di Keynes
7. Il monetarismo
8. La nuova macroeconomia classica
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
I principi generali dell’economia
1. Cos’è l’economia
2. Perché esiste l’economia?
3. Le decisioni da prendere tra le varie alternative
4. Efficienza ed equità
5. Il costo-opportunità
6. I costi e i benefici marginali
7. Gli incentivi nelle scelte economiche
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
L’economia del benessere
1. Cos’è l’economia del benessere?
2. L’efficienza paretiana
3. L’ottimo paretiano
4. La funzione del benessere sociale
5. Le implicazioni sociali della funzione rawlsiana
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso G
I sottoinsiemi dell’economia e le politiche economiche
Lezione 1
La microeconomia e la macroeconomia
1. La microeconomia e la macroeconomia
2. Cos’è la microeconomia
3. Cos’è la macroeconomia
4. Distinzione tra microeconomia e macroeconomia
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
I fallimenti del mercato microeconomici
1. Le ragioni del fallimento del mercato
2. L’inesistenza della concorrenza perfetta
3. I beni pubblici
4. I beni meritori
5. Le esternalità
6. Le asimmetrie informative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
I fallimenti del mercato macroeconomici
1. Le ragioni del fallimento del mercato macroeconomiche
2. La disoccupazione
3. L’inflazione
4. Gli squilibri della bilancia dei pagamenti
5. Una crescita insoddisfacente
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Il bilancio dello Stato e la politica fiscale
1. Il bilancio dello Stato
2. La politica fiscale ed i saldi finanziari
3. I saldi finanziari ed il debito pubblico
4. Il finanziamento della spesa pubblica
5. Il debito pubblico e le politiche di rientro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
La politica monetaria
1. Le istituzioni ed i mercati finanziari
2. Le funzioni della moneta
3. La base monetaria
4. I canali di creazione della base monetaria
5. Obiettivi e strumenti della politica monetaria
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6
La politica economica europea
1. La politica economica ed interessi comuni degli Stati membri
2. La stabilità ed i parametri del Trattato di Maastricht
3. Il Fiscal compact
4. La stabilità dei prezzi e dei tassi di interesse
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 7
La politica monetaria ed il ruolo di BCE, SEBC ed Eurosistema
1. Il Sistema europeo di banche centrali
2. La stabilità dei prezzi
3. Le funzioni fondamentali del Sistema europeo di banche centrali
4. Caratteri della politica monetaria della BCE
5. Gli strumenti di politica monetaria
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso H
Il mercato
Lezione 1
Il mercato
1. Il mercato
2. Il mercato quale strumento per organizzare l’attività economica
3. Il rapporto tra domanda ed offerta nell’economia di mercato
4. L’equilibrio tra la domanda e l’offerta nel mercato
5. La concorrenza perfetta
6. Il necessario intervento dello Stato nell’economia
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
L’utilità marginale e le curve di indifferenza
1. L’utilità totale
2. L’utilità marginale
3. Le curve d’indifferenza
4. Il saggio marginale di sostituzione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
Domanda, offerta ed equilibrio del mercato
1. La curva della domanda
2. La curva dell’offerta
3. L’equilibrio del mercato
4. L’elasticità della domanda e dell’offerta
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
La produzione ed il mercato
1. I costi di produzione dell’impresa nel breve periodo
2. Il costo medio
3. Il costo marginale
4. Le economie di scala
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Il reddito, la ricchezza e la moneta
1. Il reddito
2. La ricchezza
3. La moneta
4. Il mercato del lavoro
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso I
Il fenomeno economico nello sport
Lezione 1
I fattori della produzione
1. La produzione economica
2. La natura
3. Il capitale
4. Il lavoro
5. L’organizzazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
L’impresa e l’azienda
1. L’impresa
2. Dall’impresa individuale all’impresa collettiva: la società
3. Tipologie di società
4. La società di capitali come strumento di gestione dell’impresa
5. L’azienda
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
I principi economici nell’attività sportiva
1. L’economia dello sport
2. La tipicità del fenomeno sportivo in economia
3. Il paradosso di Louis-Schmeling
4. Il vincolo di trasferimento quale istituto distorsivo della concorrenza sportiva
5. La massimizzazione dell’utilità
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
I rapporti economici tra sport e televisione
1. La nascita del rapporto sport/televisione ed il suo affermarsi a livello planetario
2. La televisione come leva per attribuire valore economico al fenomeno sportivo
3. La fidelizzazione dell’utente
4. L’influenza della televisione sull’attività sportiva
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Il marketing sportivo
1. Il marketing sportivo
2. Le tipologie di marketing
3. I soggetti del marketing sportivo
4. Le peculiarità del marketing sportivo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6
La sponsorizzazione sportiva
1. Il contratto di sponsorizzazione
2. La sponsorizzazione dei singoli atleti
3. La sponsorizzazione di un club o sodalizio sportivo
4. La sponsorizzazione tramite l’abbinamento
5. La sponsorizzazione di una manifestazione sportiva
6. La sponsorizzazione mediante il «pool»
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 7
La globalizzazione e la convergenza sportiva
1. La convergenza sportiva
2. La globalizzazione sportiva
3. Il business nel settore sportivo: aree di sviluppo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL
Percorso L
Associazioni sportive dilettantistiche e affidamento degli impianti sportivi
Lezione 1
Le associazioni sportive dilettantistiche
1. L’attività sportiva dilettantistica
2. Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
3. La costituzione della associazione sportiva dilettantistica
4. Le associazioni sportive dilettantistiche con scopo di lucro (SSDL)
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Il regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche
1. La disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche
2. La disciplina fiscale delle società sportive dilettantistiche lucrative
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
L’affidamento degli impianti sportivi
1. L’articolo 90, comma 25, della L. 289/2002
2. La nozione di impianto sportivo comunale
3. Le modalità di affidamento degli impianti sportivi
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Summary for CLIL