TOMO I: Sofocle – Filottete – TOMO II: La tragedia dell’abbandono: percorsi su Filottete – S176
15,00€
Libro misto con estensione on line
Il Filottete di Sofocle è la tragedia dell’abbandono di chi soffre e non è più utile alla comunità, ma anche del conflitto tra due morali, quella della lealtà a tutti i costi e quella del fine che giustifica tutti i mezzi, anche l’inganno e la menzogna.
Nel primo tomo di questo volume un commento integrale, ampio e dettagliato, della tragedia, preceduto da un’introduzione in due parti, la prima sul mito di Filottete e le sue varianti, la seconda sulla versione di Sofocle e le sue chiavi di lettura.
Nel secondo tomo una ricostruzione del percorso del mito nella letteratura latina, nel Settecento (Fénelon, Winckelmann, Lessing e Herder) e nel Novecento (Gide, Müller, Ritsos, Braibanti), nonché un’analisi della figura di Odisseo come rappresentante della “Real Politik” e delle letture positive e negative del personaggio da Omero ai tragici, fino alla cultura moderna.
L’offerta didattica si completa su: www.simonescuola.it/mythoi, che approfondisce in particolare il rapporto Musica – Tragedia.
TOMO I
Prefazione
1 Il mito di Filottete nella letteratura classica
1.1 Il mito di Filottete
1.2 Varianti del mito
Scheda
La ferita di Filottete
1.3 Interpretazioni antropologiche del mito
1.4 Filottete nella tragedia attica
Scheda
Lemnion kakòn: racconti mitici sull’isola di Lemno
2 Filottete di Sofocle
2.1 Struttura e contenuto
2.2 Le innovazioni della versione sofoclea
2.3 Il contesto politico; Filottete-Alcibiade
2.4 Il sistema dei personaggi
Scheda
La duplice caratterizzazione di Neottolemo nella tradizione classica
2.5 Lo spazio scenico
2.6 Filottete o il suo arco?
Scheda
Odisseo: vittoria o scacco?
2.7 La metrica
2.8 Note sulla trasmissione del testo e indicazioni bibliografiche
3 Le ?ποθ?σεις del Filottete
4 Filottete: testo e commento
4.1 Prologo (vv. 1-134)
4.2 Parodo (vv. 135-218)
4.3 I episodio (vv. 219-675)
4.4 I stasimo (vv. 676-729)
4 TOMO I
4.5 II episodio (vv. 730-826)
4.6 Commo in funzione di II stasimo (vv. 827-864)
Scheda
Una parolina decisiva
4.7 III episodio (vv. 865-1080)
4.8 Commo in funzione di III stasimo (vv. 1081-1217)
Scheda
Un’importante questione filologica: i vv. 1143-1145
4.9 Esodo (vv. 1218-1471)
Appendice
Una parafrasi di alcune scene del Filottete di Euripide (dione Crisostomo, orationes, LIX)
Monologo di Odisseo (Prologo) (Dione, LIX, 1-5)
Dialogo Odisseo - Filottete (primo episodio?) (Dione LIX, 6-8)
TOMO II
Prefazione
Parte Prima
Il mito di Filottete nella letteratura latina
1 Cicerone e il problema filosofico del dolore
2 Ovidio e il tema della relegatio
3 Tragedia, epos e mitografia
Scheda
Tracce della «precolonizzazione» dell’Italia nell’Eneide di Virgilio
T1 Cicerone: Filottete e la critica alla concezione epicurea del dolore De finibus bonorum et malorum, II, 29, 94-5
T2 Cicerone: La rappresentazione dell’eroe vinto dal dolore e diseducativa Tusculanae disputationes, II, 19-20; 27; 33
T3 Ovidio: L’abbandono di Filottete a Lemno: gesto vile o saggia decisione?
Metamorfosi, XIII, 43-54; 313-338
T4 Seneca: La ??σις ?γγελικ? di Filottete
Hercules Oetaeus, vv. 1607-1754
T5 Igino: Una sintetica ricostruzione del mito di Filottete Fabulae, CII
Scheda
Possibili richiami cristiani nell’Hercules Oetaeus