Trietía – S156
18,00€
Nuove versioni dal greco per il secondo biennio e quinto anno del liceo classico – Libro misto con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Questa Nuova Edizione del testo di versioni Trietía presenta un duplice obiettivo didattico: da una parte il consolidamento delle competenze linguistiche di base e delle capacità di applicazione delle stesse nell’esercizio di traduzione, dall’altra la conoscenza delle peculiarità linguistiche e stilistiche dei principali autori.
L’opera si struttura in tre parti: la prima parte propone una serie di esercizi riguardanti il ripasso della morfologia (con particolare riferimento al verbo) cui segue lo studio sistematico della sintassi. Un esercizio di applicazione immediata, una versione guidata ed altri brani di autore di difficoltà differenziata seguono la trattazione di ciascun argomento.
La seconda parte raccoglie brani divisi per autore da Erodoto a Luciano. Per gli autori principali sono presenti le rubriche Un’opera in breve e Dice di lui… Nella prima, inserendo tra un brano e l’altro brevi sintesi in italiano, si consente all’alunno di avere un quadro preciso della struttura dell’opera da cui sono tratti i materiali studiati; la seconda offre la possibilità allo studente di avere notizie dell’autore di cui si sta analizzando lo scritto.
All’interno del testo, grazie a Storie di parole, si trova la spiegazione etimologica di alcuni termini usati nei brani presentati.
La terza parte comprende una serie di strumenti utili a facilitare il lavoro di traduzione: dizionario di termini e locuzioni, indice dei nomi propri meno conosciuti presenti nel testo, raccolta di voci omofone, tavole morfologiche e cronologiche.
Le risorse on line, oltre a versioni aggiuntive, comprendono i brani assegnati alla maturità negli ultimi 50 anni.
Parte I Morfologia ed Elementi di Sintassi
I Ripasso di morfologia
1. Introduzione
2. Il sostantivo
3. L’aggettivo
3.1 I gradi dell’aggettivo
II Il verbo
1. Introduzione
2. Classificazione dei verbi greci
III La ricerca del verbo nel vocabolario
1. Dal tema verbale al tema del presente
IV Uso dell’articolo. Le concordanze. L’aggettivo
1. L’articolo
1.1 La funzione sostantivante dell’articolo
2. Concordanza soggetto-verbo
2.1 Concordanza dell’apposizione
Versioni
1. Un esempio di amore coniugale
2. Apollo paga a caro prezzo il suo amore per la musica
3. La Spagna
4. L’origine del nome Italia
5. Leggende sull’origine di Troia
6. Le cicale
3. La concordanza dell’aggettivo
Versioni
7. Le piu antiche divinita
8. Un medico ricatta il re
V Uso del comparativo. Il secondo termine di paragone
4. Comparativo assoluto
Versioni
9. Dionisio e il poeta Filosseno
10. L’Egitto
5. Il secondo termine di paragone
Versioni
11. Solone intuisce i piani di Pisistrato
12. Ipparco apprezzava i letterati
13. Una ragazza contesa tra due innamorati (I)
14. Una ragazza contesa tra due innamorati (II)
15. Femmine e maschi
16. La riforma agraria di Licurgo
17. Due vedove
18. Un duello durante la battaglia di Cunassa
19. Elogio di Alessandro Magno
20. La democrazia puo diventare demagogia [versione guidata]
6. Gli aggettivi verbali
Versioni
21. A Sparta non c’e posto per i vigliacchi
22. Bisogna agire con discrezione
23. Ad Atene si instaura un regime oligarchico
VI Classificazione ed uso dei pronomi
1. Pronomi personali, possessivi, riflessivi
2. Il pronome α?τ?ς
Versioni
24. Vicende dei re di Atene
25. Pirro, un re pronto alla guerra
26. Un amico cerca di convincere Socrate a salvarsi
3. I pronomi dimostrativi
4. Il pronome e aggettivo indefinito τις, τι e il pronome e aggettivo interrogativo τ?ς? τ?;
5. Il pronome relativo
5.1 Pronomi relativi indefiniti
Versioni
27. Eppure doveva immaginarlo…
28. Un imperatore tradito
29. Non dimenticate le colpe dei Trenta
30. Alcuni limiti del regime democratico
31. Segui l’esempio di altri monarchi!
VII Sintassi dei casi
1. Il nominativo
Versioni
32. Ciro e i suoi genitori
33. Elogio di Ciro
34. Grandi regge e grandi citta
2. L’accusativo
Versioni
35. La contesa tra Atena e Poseidone
36. Ultimi tentativi di Atene di liberarsi dal giogo macedone
37. Gli Etiopi
38. Il desiderio di essere adulati
39. Cleommide, optimus princeps
40. La religione come instrumentum regni
3. Il genitivo
Versioni
41. Uno dei sette sapienti dell’antichità
42. Il teatro di Atene
43. Un bambino salvato da un’orsa
44. Come il marito deve comandare la moglie
45. Il destino di Orfeo e Achille dopo la morte
4. Il dativo
Versioni
46. Alessandro succede a Filippo
47. Notizie sui Persiani
48. Alessandro vuole imitare Perseo e Ercole
5. Casi introdotti da preposizioni
VIII Sintassi del verbo
I modi finiti del verbo
1. L’indicativo
Uso dei tempi dell’indicativo: tempi principali
Versioni
49. Afrodite trova le parole giuste [versione guidata]
50. Un bambino allattato da una capra
51. Il dio Mercurio si lamenta
52. I modi di vivere degli uomini sono molto vari
53. La statua di Zeus ad Olimpia
54. Le anime degli antenati parlano ai giovani [versione guidata]
55. Il giuramento di Ippocrate
Tempi storici
Versioni
56. Un poeta per fare la guerra
57. Una strana richiesta
58. Elogio dell’imperatore Antonino Pio
59. La caduta di Gerusalemme
Usi particolari dei tempi storici dell’indicativo
Versioni
60. Teseo unisce i villaggi dell’Attica
2. Congiuntivo
3. Ottativo
Uso dei tempi del congiuntivo e dell’ottativo
Versioni
61. Un generale clemente con i nemici
62. Un invito all’obbedienza per raggiungere il successo
63. Bisogna approfittare dell’occasione
64. Ascesa e caduta di un oratore
65. Archidamo agli Spartani [versione guidata]
66. Un imputato di omicidio si rivolge alla giuria [versione guidata]
67. Elogio dei caduti alle Termopili
68. Un imputato di frode fiscale si difende
4. Imperativo (neg. μ?)
Versioni
69. Il pomo della discordia
70. L’amicizia. Istruzioni per l’uso
71. Ciro lascia il regno ai figli, invitandoli alla concordia
72. Le ultime parole di Ciro il grande
73. Si puo perdere soltanto la propria vita
74. Come ottenere una buona fama
I modi indefiniti del verbo
5. L’infinito
Versioni
75. Apollo e Marsia
76. Per tutto c’e un tempo ed un’occasione
77. I successi di Filippo contro Ateniesi e Spartani [versione guidata]
5.1 Uso verbale dell’infinito nelle proposizioni indipendenti
Versioni
78. Un antico trattato
5.2 L’infinito nelle proposizioni dipendenti
Versioni
79 Solone ospita Anacarsi
80. I cigni
81. Notizie su Socrate e la sua famiglia
82. La fisica di Anassimandro
83. Frasi celebri di Solone
84. Socrate e un pessimo maestro
85. Osi uccidere Mario?
86. Maratona non e la fine, ma l’inizio della guerra
87. L’annuncio del disastro ad Atene
88. Il sacrificio di una figlia di Ercole
6. Il participio
Versioni
89. Atene e le Amazzoni
90. Le oche del Campidoglio
91. Il legislatore Caronda
92. Gli Etruschi, un popolo indebolito dall’eccessiva ricchezza
93. Tiranni e governanti
94. La colonizzazione della Sicilia
95. Un invito in casa di amici
96. Guerra o pace?
97. Clearco, un uomo nato per la guerra
98. Socrate ubbidisce agli Dei prima che agli uomini [versione guidata]
99. Le peregrinazioni dei figli di Ercole
100. Alcuni miti riguardanti Demetra
101. Ad Atene scoppia la peste
102. L’attacco e la miglior difesa [versione guidata]
103. Mai fidarsi dei maiali
104. Lacare
105. Gli Spartani erano laconici
106. Un comandante ed un filosofo
107. I primi abitanti della Sicilia
108. La religione dei Persiani
109. I regali di Artaserse
110. Un epitafio
IX Sintassi del periodo
Versioni
111. Un’abilita inutile
1. Le proposizioni principali
Versioni
112. Mi affido alla vostra clemenza [versione guidata]
113. Chi sono i veri barbari?
114. Filosofi guerrieri
115. Le qualità del piccolo Evagora
116. L’importante e la salute
117. La sapienza costa poco
118. Filippo fa ciò che vuole grazie alla pigrizia degli Ateniesi
119. La patria non lascerà soli i parenti dei caduti
120. La difesa di un marito tradito
121. L’uomo e la creatura preferita da Dio
122. Nessuno deve avere l’egemonia sulla Grecia
123. L’imperialismo di Sparta
2. La subordinazione: introduzione
2.1 Subordinate completive in forma esplicita
Versioni
124. Meglio ubbidire al migliore
125. In democrazia le leggi tutelano i cittadini
126. Anche il culto degli Dei ha le sue regole
127. Meglio avere la coscienza a posto che vivere nella vergogna
128. Perplessità sulla condanna di Socrate
129. Exempla trahunt
130. Il più grande vanto di Pericle
131. Il discorso di un re prima della battaglia
132. Si onorano gli atleti, si ignorano i saggi
133. Aristide si copre di gloria senza combattere
134. Per i caduti nella guerra lamiaca
135. Un ragazzo modello
136. Buon sangue non mente
137. Un coerente difensore della liberta
138. I peggiori alunni di Socrate
139. Una vittoria mutilata
2.2 Le subordinate circostanziali o avverbiali
Versioni
140. Arianna, Teseo, Dedalo e Icaro
141. Come si instaura una dittatura
142. La liberalità di Cimone
143. Il sacrificio di Codro
144. Siamo davvero in grado di affrontare una guerra?
145. Vita militia est
146. I requisiti di un buon cittadino
147. Il diluvio
148. Il comportamento dell’avido
149. Licurgo intuisce il valore pedagogico dell’arte
150. Carattere di Numa
151. Cosa spinse i Galli a scendere in Italia?
152. Teseo fu il primo a innamorarsi di Elena
153. Contro le milizie mercenarie
154. A Sparta si legge solo Tirteo
155. Alcesti
156. Generosità del nipote del re
157. Nulla si ottiene senza fatica
158. Un oratore mancato per mancanza di voce
159. Un conservatore critica la costituzione ateniese
160. Lotte tra galli
161. Usanze dei seguaci di Pitagora
162. Come vestirsi per andare a morire?
163. Un popolo dell’Europa
164. Un uomo coerente
165. Spartani e Ateniesi si dividono il merito di aver fermato Serse
166. L’interesse della città e quello di tutti i cittadini [versione guidata]
167. Tutto per colpa di un sandalo
168. Alessandro e Aristotele
169. I vantaggi della pace per Isocrate
170. Temistocle sapeva come rispondere
171. Teramene e Crizia
172. Se la morte e una notte senza sogni, non dobbiamo temerla
173. Un re vanta le sue qualità [versione guidata]
174. La guerra contro Mitridate
175. Atene e Sparta contro Serse
176. In democrazia governano i migliori
177. La guerra del Peloponneso
178. I Persiani non sanno combattere [versione guidata]
179. Tolomeo e Demetrio
180. Atene, il sole della Grecia
181. La fuga di Leocrate
2.3 Proposizioni aggettive o relative
Versioni
182. La statua del satiro di Prassitele
183. Le citta di Luni e Pisa
184. Alessandro restituisce ad Atene le statue dei tirannicidi
185. Confronto tra l’impero macedone e quello romano
186. L’ostracismo di Aristide
187. L’esperienza del passato e utile per guardare al futuro
188. L’importanza del gioco per la scelta della professione
189. Socrate racconta una favola
190. Elogio dell’eloquenza
191. Felice posizione geografica di Atene
192. Una corrispondenza pericolosa
3. Discorso indiretto
Versioni
193. Dopo la sconfitta [versione guidata]
194. Come Senofonte decise di partire per l’Asia
195. L’inizio di una difficile trattativa
196. Un modo originale per farsi notare
197. Ambasciatori poco diplomatici
198. Due comandanti parlano ai loro soldati
199. Bisogna vincere subito
200. Il momento e difficile, ma solo per il momento
201. Agesilao rispetta i vivi e i morti
202. Solone, Creso e Ciro
203. Un consiglio inascoltato
204. Due nemici che si stimano
4. Usi di ?ς
Versioni
205. La storia di Atilio Regolo
206. Alcune affermazioni di Aristotele [versione guidata]
207. Fratelli coltelli
208. La battaglia di Gaugamela
209. Il ritorno di Alcibiade
5. Usi di ?ν
Versioni
210. Un matrimonio rovinato
211. Meglio morire che doversi vergognare
212. Alcibiade e un mostro
213. Un uomo diverso da tutti gli altri
214. L’imperfezione del corpo ci toglie la felicita e ostacola la ricerca della verità
215. Il proibizionismo dei Cartaginesi
Parte II Gli autori
Erodoto
?? Lingua e stile
216. Creso ed il figlio
217. Due famose regine [on line]
218. La morte di Ciro
219. Singolari usanze degli Egizi
220. Il coccodrillo
221. Elena non andò mai a Troia
222. Cambise attraversa il deserto
223. La circumnavigazione dell’Africa
224. Gli Sciti e la canapa [on line]
225. L’inizio della battaglia di Maratona
226. La vittoria
227. I Persiani entrano in Atene ed incendiano l’Acropoli
228. Temistocle vuole combattere a Salamina
229. Temistocle spinge i Persiani ad attaccare
230. Aristide e Temistocle si trovano d’accordo
231. Posta celere [on line]
232. Serse chiede consiglio ad Artemisia
233. La risposta di Artemisia
Antifonte
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Tucidide
234. Un delitto (quasi) perfetto
235. La tortura non aiuta a scoprire la verità
236. In dubio pro reo
237. L’accusa si ritorcerà contro i calunniatori
238. L’accusa di avvelenamento non mi riguarda
Andocide
?? Lingua e stile
239. La captatio benevolentiae di Andocide
240. La denuncia di una congiura
241. La nostalgia della patria
242. I vantaggi della pace
243. Il ricordo della passata egemonia
244. La conclusione dell’orazione contro Alcibiade [on line]
Tucidide
?? Lingua e stile
245. La debolezza della Grecia nei tempi più antichi
246. La pirateria [on line]
247. Una conquista per l’eternità
248. La più grande delle guerre combattute in Grecia
249. I Corinzi sono convinti della vittoria
250. Gli abitanti delle campagne si rifugiano in citta
251. Gli onori tributati ai caduti del primo anno di guerra
252. Pericle esalta la superiorità dell’educazione ateniese
253. Pericle invita alla concordia e alla difesa del bene comune
254. Non sempre i migliori uomini politici sono i più intelligenti
255. La guerra scatena le rivalità intestine delle citta della Grecia
256. La guerra arriva in Sicilia
257. La Sicania diventa Sicilia [on line]
258. Nicia invita gli Ateniesi a non lanciarsi in avventure pericolose
259. Tutto sembra procedere per il meglio, e invece…
260. La tirannide dei figli di Pisistrato [on line]
261. La sorte dei prigionieri
262. La reazione alla notizia della disfatta
Platone
?? Lingua e stile
263. Il più saggio degli uomini
264. Il programma pedagogico di Socrate
265. Socrate rivendica il suo rispetto per le leggi [on line]
266. I lati positivi dell’essere morto
267. Voi andate verso la vita, io verso la morte [on line]
268. Socrate può fuggire corrompendo i carcerieri
269. Le leggi parlano a Socrate
270. Il destino dei dannati
271. Socrate si fa portare il veleno [on line]
272. Alcibiade non ha bisogno di nessuno [on line]
273. L’educazione dell’erede al trono di Persia
274. Protagora e la sua corte [on line]
275. Una leggenda sulla nascita degli animali
276. Per colpa di Epimeteo, l’uomo imparo a lavorare
277. La scoperta della scrittura [on line]
278. La poesia e un dono divino
279. Il giovane Platone non si fece coinvolgere col regime dei Trenta
280. Una richiesta di aiuto a Platone
281. Atene ha combattuto da sola per la libertà di tutti
282. Come Gige divenne re
283. La storia di Atlantide
Senofonte
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Diogene Laertio
Un’opera in breve: Gerone
284. L’inizio di un dialogo
285. I tiranni hanno più guai degli altri cittadini
286. I tiranni non vivono mai sicuri [on line]
287. Il tiranno non ha amici
288. I tiranni si possono fidare solo dei cittadini peggiori
289. La solitudine del tiranno
290. E innata in alcuni uomini la ricerca degli onori [on line]
291. Al tiranno non resta che impiccarsi
292. I vantaggi di un governante onesto
293. Premiare i meritevoli e far punire i colpevoli
294. La ricetta di Simonide
Lisia
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Dionigi di Alicarnasso
295. La punizione dell’adultero
296. Sedurre una donna e un delitto peggiore che violentarla
297. L’inizio di un epitafio [on line]
298. Polieno deve parlare in pubblico
299. Le prime vittime dei Trenta Tiranni
300. La fuga da Atene
301. La morte ed il funerale del fratello [on line]
302. I vivi e i morti pretendono giustizia
303. Un candidato si difende
304. Tartassato dalle tasse
305. Il mercato nero [on line]
306. Un invalido difende il suo diritto alla pensione
307. Conseguenze postume della dittatura
308. Un cittadino ricorda la sua correttezza
309. Chi ha rubato allo Stato non può essere perdonato
310. Un ricco mercante fa testamento prima di partire per la guerra…
311. … ma si fida della persona sbagliata [on line]
312. Invito all’unita per tornare grandi
313. Non conviene limitare i diritti politici dei cittadini [on line]
Iseo
?? Lingua e stile
314. Restituite agli eredi i beni del nonno
315. Un’eredita contestata dopo venti anni
316. Eufileto e un cittadino ateniese
Isocrate
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Dionigi di Alicarnasso
Un’opera in breve: Il Panegirico
317. L’importanza delle parole
318. L’orgoglio di essere ateniese
319. Demetra scelse Atene per civilizzare l’umanità
320. Nei tempi più antichi Atene fu la benefattrice dei Greci [on line]
321. I Traci e le Amazzoni contro la Grecia [on line]
322. Gli eroi del passato
323. L’alleanza ai tempi delle guerre persiane [on line]
324. La lealtà di Atene verso gli alleati
325. Il prezzo pagato da Sparta in cambio dell’egemonia
326. L’Anabasi nel racconto di Isocrate
327. E giusto che questa generazione si riscatti con la guerra
328. Tutti vorranno combattere
Demostene
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Dionigi di Alicarnasso
329. Un padre affida i figli agli amici
330. Correte in aiuto di Olinto!
331. Come mettere in difficolta Filippo [on line]
332. Il nemico va colpito quando e in difficolta
333. La grandezza dell’Atene di un tempo
334. In guerra vince chi osa
335. Preparativi per la guerra
336. Consigli di strategia [on line]
337. Non perdiamo tempo e pensiamo alle cose più gravi
338. L’uomo propone e Dio dispone
339. Una causa civile
340. Si deve andare in aiuto di Rodi [on line]
341. Gli Ateniesi dimostrino la loro gratitudine aiutando Rodi
342. Le leggi sono la moneta dello stato [on line]
Eschine
?? Lingua e stile
343. Tre forme di governo
344. Come si distrugge un patrimonio
345. Timarco ha dissipato anche il denaro pubblico [on line]
346. Demostene ha truffato un orfano mezzo matto
347. I miei parenti sono rispettabili, tu invece, Demostene…
348. Pensate che per l’amicizia con Filippo tradirei i miei figli?
349. Il partito della guerra e nemico della democrazia [on line]
350. La punizione dei sacrileghi
351. Come e ridotta la Grecia!
Iperide
?? Lingua e stile
352. L’accusa si ritorcerà contro i calunniatori
353. Un partigiano di Filippo e smascherato durante il processo
354. L’attacco ad un nemico personale
355. Atene e come il sole
356. La patria sarà vicina ai figli dei caduti
Licurgo
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Diodoro Siculo
Un’opera in breve: Contro Leocrate
357. Il motivo della denuncia
358. Panico ad Atene alla notizia della sconfitta
359. Solo Leocrate non ha partecipato alla difesa della patria
360. Un paragone inaccettabile
361. Un esempio di pieta premiata
362. La poesia di Omero e alla base dell’educazione degli Ateniesi [on line]
363. La perorazione conclusiva
Dinarco
?? Lingua e stile
?? Dice di lui… Dionigi di Alicarnasso
364. Anche recentemente Atene ha difeso la liberta
365. Dal giudizio su Demostene dipende la credibilità di Atene
366. I governanti sono la causa del bene e del male dei cittadini
367. Demostene vi ha sempre ingannato
Aristotele
?? Lingua e stile
368. Il governo illuminato di Pisistrato
369. La riforma di Clistene
370. La Costituzione di Cartagine [on line]
371. La Costituzione di Solone
372. L’uomo e un animale politico
373. I vari tipi di costituzione sono soggetti a degenerare [on line]
374. L’età ideale per sposarsi
375. I generi della retorica
376. L’uso dei metri nella poesia drammatica [on line]
377. Notizie sulla commedia
378. La differenza tra lo storico ed il poeta
379. La virtù e prassi
Teofrasto
?? Lingua e stile
380. Il proemio dell’opera
381. Lo sbadato
382. Il superbo
383. Il vigliacco
Polibio
?? Lingua e stile
384. Il proemio dell’opera
385. I Romani considerano tutta l’Italia una loro proprietà
386. Il compito dello storico [on line]
387. Roma diventa una potenza navale
388. Il fiume Po [on line]
389. I Barbari sono destinati alla sconfitta perché sono barbari
390. La vera causa della guerra contro l’impero persiano [on line]
391. La presa di Sagunto e le sue conseguenze
392. E inutile nominare cose sconosciute all’ascoltatore
393. La notizia dell’arrivo in Italia di Annibale
394. L’astuzia di Annibale
395. La battaglia del Trasimeno
396. Due magistrature straordinarie [on line]
397. Cunctando restituit rem
398. La monarchia e stata la prima forma di governo [on line]
399. Elogio della Costituzione di Licurgo [on line]
400. Annibale cerca di evitare la battaglia
Epicuro
?? Lingua e stile
401. La filosofia e utile ad ogni età
402. Consigli per una vita felice
403. Non e un male la morte, non e un male la vita
404. Il fine della vita
405. L’indipendenza dai desideri
Plutarco
?? Lingua e stile
Un’opera in breve: La vita di Antonio
406. La nefasta amicizia di Curione per Antonio
407. Dopo la morte di Cesare, Antonio cerca di evitare la guerra civile
408. Antonio eccita la folla contro gli uccisori di Cesare
409. Ottaviano l’erede di Cesare
410. Il secondo Triumvirato
411. Le armi di Cleopatra
412. Il primo incontro di Antonio e Cleopatra
413. Ottavia vittima degli uomini che ama
414. La guerra contro Cleopatra
415. La fuga di Cleopatra decide la battaglia di Azio
416. Le ultime parole di Cleopatra ad Antonio
Anonimo del Sublime
?? Lingua e stile
417. L’Odissea
418. L’importanza della lettura dei grandi scrittori
419. L’eredita di Omero
420. Un giudizio sull’oratore Iperide
421. L’eloquenza fiorisce nella liberta
Dionigi di Alicarnasso
?? Lingua e stile
422. Vita e opere di Lisia
423. L’argomento della Storia Antica di Roma
424. Il ratto delle Sabine
425. I libri sibillini
426. I figli di Tarquinio
Diodoro Siculo
?? Lingua e stile
427. Gli Egizi sono il popolo più antico della terra
428. La ricchezza dell’India [on line]
429. L’ingratitudine di Atene per Temistocle [on line]
430. Le accuse contro Fidia tendono a screditare Pericle
431. Il retore Gorgia
432. La mutilazione delle Erme [on line]
433. L’oratore Demade e Filippo di Macedonia
434. Nel momento della morte le anime prevedono il futuro
Flavio Giuseppe
?? Lingua e stile
435. La magnificenza di Erode
436. Una protesta non violenta
437. Un salvatore poco salvatore
438. La Bibbia e tradotta e conservata nella biblioteca di Alessandria
439. La dottrina degli Esseni [on line]
440. Caligola ottiene l’impero grazie ai meriti di suo padre [on line]
Arriano
?? Lingua e stile
441. Un tentativo di ribellione a Tebe
442. Alessandro attraversa il deserto
443. Una fonte nell’oasi [on line]
444. Un colpo di fulmine
445. Alessandro ha conosciuto le Amazzoni?
446. Alessandro previde la fortuna di Roma?
Appiano
?? Lingua e stile
447. Senatus populusque
448. L’uccisione di Tiberio Gracco
449. Le prime vittorie di Spartaco
450. Crasso riporta la disciplina col terrore [on line]
451. Cesare diventa dittatore
Cassio Dione
?? Lingua e stile
452. I Parti
453. La battaglia di Filippi
454. Cleopatra cerco di tradire Antonio? [on line]
455. Prodigi che accompagnano la disfatta di Varo
456. Come Claudio divenne imperatore
Luciano
?? Lingua e stile
457. Un suonatore suonato
458. Il figlio di Pittaco e la lira di Orfeo [on line]
459. I libri non servono agli ignoranti
460. La statua di Afrodite a Knido
461. Polifemo racconta come divenne cieco
462. Come deve essere lo storico
Un’opera in breve: Una storia vera
463. Tutti hanno il diritto di scrivere bugie
464. Inizia un lungo viaggio
465. Un fiume di vino in un’isola ai confini del mondo
466. L’esercito di Endimione, re della luna [on line]
467. Un singolare ecosistema
468. Gli antenati di Geppetto [on line]
469. L’arrivo in un’isola incantevole
470. Un banchetto nell’Isola dei Beati
471. Omero risolve la questione omerica
472. L’ultima tappa
Parte III ?ργαλε?α (Instrumenta)
Dizionario di termini e locuzioni
Grafia e significato di alcune voci omofone
Tavole morfologiche
Indice dei nomi
Tavole cronologiche