Ubi tu Gaius, ego Gaia – S115
9,00€
Antologia latina per il triennio
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Ubi tu Gaius, ego Gaia è la formula che i Romani usavano nel rito matrimoniale. Questa antologia, infatti, vuole offrire agli studenti del triennio una scelta di testi incentrati sul matrimonio, argomento che permette di accostarsi ad un aspetto della civiltà del mondo antico e di ogni tempo e riflettere su questioni più che mai attuali come la validità o meno dell’istituzione matrimoniale, la condizione femminile, il rapporto tra i sessi.
Oltre ai principali autori della classicità, sono presenti scrittori di epoca medievale e rinascimentale, al fine di testimoniare la vitalità della lingua latina nella cultura europea e di favorire i collegamenti con aree disciplinari diverse. In quest’ottica si colloca la presentazione di brani tratti dalla Bibbia, per una più approfondita conoscenza delle nostre radici, necessaria in questa epoca di grandi confronti culturali.
 
Per rendere sempre più consapevoli le competenze linguistiche degli studenti, i testi sono corredati di note con sinonimi latini di più largo uso, mentre in ambito grammaticale la riflessione sintattica proposta offre la possibilità di un utile ripasso della struttura del periodo latino anche ai fini di una migliore intelligenza dei concetti espressi. L’esercizio finale con domande in latino ed italiano, affiancando o meno la traduzione, contribuisce alla verifica di un’effettiva comprensione dei brani, obiettivo irrinunciabile di qualsiesi metodologia didattica.
1. Il matrimonio nellantica Roma 
Paucis verbis La Laudatio Turiae  
Prima societas in coniugio est 
Cicerone, De officiis I, 17, 53-54 
Definizione di giuste nozze e famiglia nellantica Roma 
Iustiniani institutionum libri I, X
Digesta, L, 16, 195-196
Prima tassa contro i celibi e recriminazioni sul matrimonio.
Valerio Massimo e Aulo Gellio raccontano 
Valerio Massimo, Dictorum et factorum memorabilium libri II, 9, 1
Si sine uxore possemus, omnes ea molestia careremus: se potessimo fare a meno della moglie, eviteremmo tutti questo fastidio
 
Aulo Gellio, Noctes Atticae I, 6, 1-3
2. La vita della donna a Roma prima del matrimonio 
Paucis verbis In casa aspettando il marito 
Una statua equestre a Clelia 
Livio, Ab urbe condita II, 13, 6-11
Virginia, la tragica storia che ridimensionerà le pretese del patriziato 
Livio, Ab urbe condita III, 44, 1-8
 Ho educato mia fi glia per le nozze, non perché fosse stuprata 
Livio, Ab urbe condita III, 47
Livio, Ab urbe condita III, 48
3. Vari riti del matrimonio 
Paucis verbis Conventio in manum e sine manu 
Il ratto delle Sabine: Romolo escogita un piano per sopperire alla mancanza di donne 
Livio, Ab urbe condita I, 9, 1-7
Larrivo delle popolazioni vicine per i giochi 
Livio, Ab urbe condita I, 9, 8-12
Il triste ritorno dei parenti e le rassicurazioni di Romolo 
Livio, Ab urbe condita I, 9, 13-16
Inevitabile scoppia la guerra 
Livio, Ab urbe condita I, 10, 1-7
La guerra continua (traduzione) 
Livio, Ab urbe condita I, 10, 8  I
Tarpea, triste episodio di vanità femminile 
Livio, Ab urbe condita I, 11, 5-9
Il vano valore di Mezzio Curzio e la preghiera a Giove (traduzione) 
Livio, Ab urbe condita I, 12
Le donne Sabine intermediarie di pace 
Livio, Ab urbe condita I, 13, 1-7
Plura legamus Raid piratesco o rapimento concordato? 
La lex canuleia 
Livio, Ab urbe condita IV, 1, 1
Le ragioni degli uni e degli altri. Parlano i patrizi 
Livio, Ab urbe condita IV, 1, 2
Parla Canuleio 
Livio, Ab urbe condita IV, 1, 4
Plura legamus Gli epitalami 
4. La cerimonia nuziale 
Paucis verbis Il giorno delle nozze 
Lepitalamio in Catullo 
Catullo, carmen LXII
Carme 62: Il preambolo 
Il contrasto 
Lapostrofe 
5. Condizione della donna sposata o matrona 
Paucis verbis Le doti di una moglie 
Lucrezia: la violenza di una donna sposata giustifi cherà il passaggio dalla monarchia alla repubblica 
Livio, Ab urbe condita I, 57
Lo stupro 
Livio, Ab urbe condita I, 58
La terribile decisione di Lucrezia 
Livio, Ab urbe condita I, 58
Il giuramento richiesto da Lucrezia 
Livio, Ab urbe condita I, 59
Un poetico esempio di amore coniugale: una quercia congiunta ad un tiglio 
Ovidio, Metamorphoses VIII, 611-636
Lospitalità di Filemone e Bauci 
Ovidio, Metamorphoses VIII, 637-678
La pietas premiata 
Ovidio, Metamorphoses VIII, 679-724
Le donne romane: chi erano, come sedevano a tavola, come si truccavano?
Risponde Valerio Massimo 
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II, 1, 2-3-5
Plinio loda la moglie 
Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, libro IV, 19
Arria: leroismo di una moglie 
Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, libro III, 16
Plura legamus Lucrezia: un suicidio per amore 
6. Il divorzio 
Paucis verbis Modalità di interruzione del legame matrimoniale 
Prima di arrivare al divorzio, si cercava di comporre gli screzi in questo modo 
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II, 1,6
Ma non sempre il divorzio poteva essere evitato 
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II, 1,4
Un esempio di pazienza di una donna
 
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 7,1
Mentre gli uomini
 
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 3, 10-12
7. Il concetto di matrimonio nei popoli della Gallia 7. e della Germania 
Paucis verbis Il genere etnografi co 
Dal De bello Gallico 
Cesare, De bello Gallico VI, 19
Matrimoni misti 
Cesare, De bello Gallico V, 14
Dalla Germania: i matrimoni tra i Germani 
Tacito, De origine et situ Germanorum, 18
Il pudore e la dignità delle donne dei Germani 
Tacito, De origine et situ Germanorum, 19
8. Un matrimonio fiabesco 
Paucis verbis Gli antecedenti del romanzo latino 
Introduzione alla fabula di Apuleio: cerano una volta un re e una regina 
Apuleio, Lasino doro, IV, 28
La fama della bellezza di Psiche si diffonde nel mondo (traduzione) 
Apuleio, Lasino doro, IV, 29
La dea Venere si ingelosisce
 
Apuleio, Lasino doro, IV, 30
Vendetta, tremenda vendetta
 
Apuleio, Lasino doro, IV, 31
 e arriva il castigo per tanta bellezza
 
Apuleio, Lasino doro IV, 32
Un padre ed una città in lacrime
 (traduzione) 
Apuleio, Lasino doro, IV, 33
Tristi preparativi di nozze
 
Apuleio, Lasino doro, IV, 34
Uno strano corteo nuziale
 (traduzione) 
Apuleio, Lasino doro, IV, 35
Un bosco, un palazzo reale
 (riassunto) 
Apuleio, Lasino doro, V, 1-3
Una sorpresa nella notte 
Apuleio, Lasino doro, V, 4
Vane raccomandazioni
 
Apuleio, Lasino doro, V, 5
Le carezze di una donna vanifi cano sagge previsioni
 
Apuleio, Lasino doro, V, 6
Arrivano le sorelle
 
Apuleio, Lasino doro, V, 7
Lingenua Psiche cade nella trappola (riassunto) 
Apuleio, Lasino doro, V, 8-21
La rivelazione 
Apuleio, Lasino doro, V, 22
I tristi effetti della curiositas
 
Apuleio, Lasino doro,V, 23
Il lamento delluomo: aveva ragione la mamma
Apuleio, Lasino doro, V, 24
Psiche si vendica delle sorelle...
Apuleio, Lasino doro ,V, 26
e la vendetta si compie
 (riassunto) 
Lincontro con la suocera (riassunto) 
Apuleio, Lasino doro, VI, 1-9
La prima prova 
Apuleio, Lasino doro, VI, 10
Altre prove (riassunto) 
Apuleio, Lasino doro, VI, 11-22
Luxuria puerilis nuptialibus pedicis alliganda, ovvero questo matrimonio sha da fare
Apuleio, Lasino doro,VI, 23
Focus letterario Un romanzo di formazione 
Gli autori classici presenti nellantologia:
Cicerone 
Valerio Massimo 
Livio 
Catullo 
Ovidio 
Plinio il Giovane 
Cesare 
Tacito 
Apuleio 
9. Matrimonio come allegoria 
Paucis verbis Erotismo o spiritualità? 
Vorrei che mi baciasse con i baci della sua bocca
 
Cantico dei Cantici
Il mio amato è mio e io sono sua 
Cantico dei Cantici
Ho cercato lui che la mia anima desidera e non lho trovato 
Cantico dei Cantici
Sei tutta bella donna mia, nessuna imperfezione è in te 
Cantico dei Cantici
Il mio amato pose la mano sul chiavistello della porta e il mio ventre tremò 
Cantico dei Cantici
Chi è questa che avanza come il sole che sorge, bella come la luna?  
Cantico dei Cantici
Io sono del mio amato e vivo per il suo piacere 
Cantico dei Cantici
Ponimi come sigillo sul tuo cuore perché forte come la morte è lamore, terribile come linferno la passione 
Focus letterario Interpretazioni allegoriche 
Plura legamus Dalla Bibbia
10. Le nozze tra le forze della natura 
Paucis verbis A proposito di Venere , Adone e i giardini di Adone 
Pervigilium Veneris 
Plura legamus Linvocazione a Venere 
Plura legamus Amore e primavera 
11. Il matrimonio cristiano 
Paucis verbis 
masculum et feminam creavit eos
 
Dalla Genesi 
Focus letterario L'utilizzazione del latino nella trasmissione dei testi sacri e cenni sulla letteratura
latina cristiana 
Gli autori presenti nellantologia: Agostino 
Prima naturalis humanae societatis copula vir et uxor est 
Agostino, De bono coniugali, 1
Cur coniugium bonum sit 
Agostino, De bono coniugali, 3
Coniuges fidem sibi pariter debent 
Agostino, De bono coniugali, 4
12. Lettere damore 
Paucis verbis Amore e matrimonio nel medioevo 
Focus letterario Lepistolografia 
Gli autori presenti nellantologia:
Abelardo 
Eloisa 
 Perché non ti sei più fatto vivo? Non mi ami più? 
Eloisa, Epistula secunda, ex capitulis 1, 3, 4, 8, 9
 Le donne di Parigi invidiavano il mio letto 
Eloisa, Epistula secunda, ex capitulis 10, 12, 16
 Se mi ami prega per me  
Eloisa, Epistula secunda, ex capitulis 10, 12, 16
Plura legamus La fortuna dellepistolario 
13. Un manuale damore per luomo del medioevo 
Paucis verbis Il de amore di Andrea Cappellano 
Focus letterario La trattatistica damore 
Gli autori presenti nellantologia: Andrea Cappellano
Larte di amare 
Andrea Cappellano, De amore I, III
Quae personae sint aptae ad amorem 
Andrea Cappellano, De amore I, V, 1-5
Amoris praecepta 
Andrea Cappellano, De amore I, 268-269
De variis iudiciis amoris 
Andrea Cappellano, De amore II, XI, 24
Alium iudicium 
Andrea Cappellano, De amore II, XVII, 41-42
14. Il dissidio petrarchesco tra amore cortese e valori cristiani 
Paucis verbis Amans amens: una passione in conflitto con la volontà 
Posteritati 
Focus letterario Il dialogo filosofico 
Francesco davanti a un bivio 
Francesco Petrarca, Secretum III, passim
Lamore per Laura 
Francesco Petrarca, Secretum III, passim
Gli autori presenti nellantologia: Francesco Petrarca 
15. Il matrimonio è una follia 
Paucis verbis Erasmo da Rotterdam 
Focus letterario La satira 
Gli autori presenti nellantologia: Erasmo 
Se non esistesse la follia, non nascerebbe nessuno 
Erasmo, Stultitiae laus, 11
Occhio non vede, cuore non duole
Erasmo, Stultitiae laus, 20
La follia armonizza la società umana
Erasmo, Stultitiae laus, 21
Amore, dolcissima follia
Erasmo, Stultitiae laus, 67
Pro e contro il matrimonio
Erasmo, Proci et puellae, passim
Il bacio della buona notte 
Erasmo, Proci et puellae, passim
 
	 
	
 
		 
		




